Il Technology Entertainment Design (TED) è una conferenza che, tenuta per la prima volta nel 1984, ha riunito persone provenienti dai settori della tecnologia, dell’intrattenimento e del design. Nei decenni successivi si è ampliata includendo una seconda conferenza annuale, il TEDGlobal, ma anche i programmi TED Fellows e TEDx e un premio annuale TED. Il TED prevede anche una serie di video registrati delle conferenze, i TED Talks, tenute da relatori di diversi settori che aderiscono alla missione dell’organizzazione, ovvero quella di divulgare idee. [1] Se hai un’idea che vale la pena diffondere, è possibile esporla in un TED Talk o ricalcando semplicemente il suo format.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Decidere l’Argomento per il TED Talk

  1. 1
    Scegli un tema che ti appassiona. I TED Talks vertono su “idee che vale la pena diffondere”. In parte, significa che dovresti essere emotivamente colpito da ciò che hai intenzione di parlare. Pianificare un discorso su qualcosa di entusiasmante ti motiverà a programmare e a perfezionare il tuo TED Talk, mettendoti nella condizione di comunicare con il pubblico quando lo esporrai.
  2. 2
    Scegli un argomento in cui hai una certa competenza. Non c’è bisogno di essere l’esperto mondiale sull’argomento che hai scelto, ma è necessario saperne abbastanza per dare informazioni chiare nelle aree di tua competenza e per trovare fonti specialistiche e soggette a valutazioni di esperti in quelle materie in cui hai conoscenze meno precise. [2]
  3. 3
    Valuta l’argomento per il pubblico. Il tuo TED Talk dovrebbe essere incentrato sui bisogni e sugli interessi del pubblico cui ti rivolgi. Cerca i punti in cui la passione del pubblico corrisponde alla tua e parti da quelli, prendendo in considerazione quanto segue:
    • La tua idea dovrebbe orientarsi verso qualcosa che la gente non ha mai sentito prima, o almeno non nel modo in cui le è stata presentata finora.
    • Inoltre, dovrebbe essere realistica: qualcosa che il pubblico cui è destinata può mettere in pratica o realizzare con le persone giuste presenti nel giro delle proprie conoscenze personali.[3]
  4. 4
    Definisci e delimita la premessa. Una volta che avrai individuato un’idea interessante per il pubblico e che riesca a metterti in relazione con quello, fai una premessa al tuo discorso condensandola in una o due frasi.[4] È probabile che dovrai rivedere l’idea più volte per poter definire chiaramente la premessa.
  5. 5
    Conosci il tuo limite di tempo. I TED Talks attualmente non durano più di 18 minuti. Non è necessario utilizzare interamente questo tempo; alcune idee possono essere esposte in modo succinto e completo in 5 minuti o meno. Tuttavia, non si può andare oltre i 18 minuti. [5]
    • Se ti viene dato un limite di tempo più breve per intervenire a un evento del TED, adeguati.
  6. 6
    Analizza diversi video del TED Talk per comprendere il format. Non è necessario emulare lo stile di un relatore in particolare, ma è fondamentale avere una panoramica degli stili possibili per trovare ciò che ritieni giusto per te. Guarda diversi video di TED Talk nei settori analoghi al tuo, ma anche i video in quelle aree che destano la tua attenzione sulle tematiche che vanno oltre ciò che hai pianificato di dire.
  7. 7
    Determina lo scopo principale del TED Talk. Anche se i TED Talks vertono generalmente sulla condivisione di idee, il discorso che terrai dovrà comunicare la tua idea principalmente in tre modi:
    • Istruzione. I TED Talks informano il pubblico sul mondo che lo circonda. Gli argomenti includono temi di scienze biologiche, fisiche e sociali, ma anche informazioni su nuove tecnologie e invenzioni e sull’effetto che queste ultime hanno sulla vita delle persone. I relatori spesso sono laureati e dottori nel loro campo, ma non sempre.
    • Intrattenimento. I TED Talks coprono spesso le arti creative, tra cui scrittura, arte, musica o spettacolo, e scavano nei processi retrostanti le espressioni artistiche.
    • Ispirazione. I TED Talks cercano di elevare la percezione che il pubblico ha di sé e del mondo che lo circonda, per pensare alle cose in modo nuovo e applicare tale conoscenza nella loro vita. Molti dei relatori di questo tipo di TED Talks utilizzano le proprie esperienze come esempio per gli altri.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Preparare il TED Talk

  1. 1
    Sviluppa uno schema. Una volta stabilita la premessa e lo scopo del tuo TED Talk, è necessario costruire uno schema discorsivo per presentare la propria idea, in modo che il pubblico si interessi, comprendendo i fatti che sono alle spalle e il modo in cui sarà influenzato, se decide di aderirvi.
    • Lo schema, tuttavia, dovrebbe essere qualcosa che il pubblico possa comprendere senza apparire scontata. In altre parole, non dire che cosa hai intenzione di dire prima di dirlo (mai “Ecco quello che ho intenzione di condividere con voi oggi”) e non dire quello che hai detto dopo averlo detto (mai “e in conclusione ...”). [7]
    • Se hai in programma di parlare a un evento del TED, uno schema o uno script completo deve essere inviato agli organizzatori circa due mesi prima del tuo intervento. In questo modo, i responsabili saranno in grado di fornirti un feedback preliminare.[8]
  2. 2
    Prepara un’introduzione forte. Dovrebbe catturare il pubblico presentando la tua idea il più rapidamente possibile, senza attirare troppo l'attenzione su di te come relatore.
    • Se sai che la tua idea rientra tra gli interessi del pubblico, indicalo chiaramente nella fase iniziale. Se invece non è così scontato che il pubblico la senta vicina a sé, mostra come si connette agli interessi del pubblico.
    • Se la tua idea è emotivamente coinvolgente, inizia con un approccio misurato ma schietto. Lascia che sia il pubblico a sentire il tema, invece di dettargli le emozioni.
    • Evitare di utilizzare le statistiche. Ha più peso un unico fatto rilevante, soprattutto se si tratta di una sorpresa per il pubblico.[9]
  3. 3
    Individua le prove a sostegno della premessa. Elenca ciò che il pubblico già conosce e che cosa ha bisogno di sapere, poi organizza queste informazioni in una serie di punti, in cui ogni punto porta le informazioni utili a cogliere il passaggio successivo. Nel far questo, elimina le informazioni che il pubblico non ha bisogno di sapere, anche se puoi ritenerle importanti.
    • Dedica più tempo alle informazioni nuove per il pubblico e meno tempo alle cose già sentite.
    • Utilizza più prove sostenute dalle osservazioni e dalle esperienze personali e del pubblico (prove empiriche) invece di raccontare quello che è successo a qualcun altro (aneddoti).
    • Mantieni al minimo l’uso di terminologie specialistiche e, se possibile, fai in modo che il pubblico possa capire la definizione nel contesto.
    • Riconosci con rispetto i dubbi legittimi e le prove contrarie.
    • Inserisci le citazioni solo dopo aver esposto un passaggio o pubblicale in piccolo in basso alle relative diapositive.
    • Considera l’aiuto di qualcuno nella raccolta e nella selezione delle prove. [10]
  4. 4
    Cerca di sostenere visivamente il corpo del discorso con le diapositive. Le diapositive non sono necessarie nei TED Talks, anche se organizzate in maniera molto semplice possono avvalorare i punti chiave senza distrarre il pubblico. È possibile raccoglierle in un programma di presentazione come PowerPoint o Keynote, oppure ricorrere all’aiuto di un designer. Prendi in considerazione quanto segue quando prepari le diapositive:
    • Contatta gli organizzatori per avere informazioni sulla risoluzione e sul rapporto d’aspetto delle diapositive prima di iniziare a predisporle. Se non forniscono alcun dettaglio tecnico, usa una risoluzione di 1920 x 1080 pixel e un rapporto d’aspetto da 16 a 9.
    • Usa ogni diapositiva per nutrire un solo punto nel tuo discorso. Evita di utilizzare un elenco puntato che crei più passaggi nella presentazione.
    • Lascia che la diapositiva parli da sé. Non riportare lunghi brani di testo sulla diapositiva e non dedicare troppo tempo a spiegare ciò che rappresenta l’immagine sulla diapositiva. Se presenta un grafico o un’infografica, mantienila semplice.
    • Usa solo le immagini che possiedi o di cui hai il permesso. Se stai usando un’immagine protetta da licenza Creative Commons, cita la fonte dell’immagine nella parte inferiore della diapositiva.
    • Riempi l’intera diapositiva con l’immagine oppure tienila al centro della diapositiva; non inserire contenuti lungo i bordi.
    • Usa un font sans serif (Arial, Helvetica, Verdana) della dimensione 42 o più grande (i font sans serif sono più facili da lontano rispetto ai font serif come il Times New Roman). Se utilizzi un carattere personalizzato, assicurati di inviarlo agli organizzatori in anticipo[11] (il software di presentazione in genere è in grado di visualizzare solo i font installati sul computer che proietta).
  5. 5
    Concludi su un punto importante. Invece di fornire una sintesi, la conclusione dovrebbe essere qualcosa che lasci al pubblico una sensazione positiva della tua idea e sul modo in cui lo influenzerà, se decide di seguirla.
    • La conclusione può includere un invito all’azione, se è appropriato, a condizione che il cosiddetto “call to action” non sia un lancio di vendita che chiede di comprare qualcosa.[12]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Provare il TED Talk

  1. 1
    Esercitati con un timer. Dal momento che avrai un limite di tempo per esporre il tuo TED Talk, esercitarti con un timer ti aiuterà a stare al passo con il discorso che dovrai tenere in modo da non andare oltre i tempi assegnati e individuare le parti da tagliare, se sono troppo lunghe.
  2. 2
    Esercitati con vari tipi di pubblico. L’organizzazione del TED incoraggia i relatori delle conferenze a esercitarsi più volte perché possono trovarsi di fronte a tanti tipi diversi di pubblico. Puoi prepararti a rivolgerti a una o a tutte le seguenti categorie di utenti:
    • Davanti a uno specchio. In questo modo preparerai il linguaggio del corpo.
    • Famiglia e amici. Possono fornire un riscontro iniziale, ma essere più utili come fonte di incoraggiamento.
    • Un relatore con cui esercitarsi di persona.
    • Un gruppo di relatori, come i Toastmasters.[13]
    • Una classe di studenti interessati al tema del tuo discorso. Ad esempio, se il TED Talk si riferisce al marketing, potresti parlare di fronte a un corso universitario di marketing.
    • Una conferenza aziendale, sia presso la propria azienda o una connessa in qualche modo alla tua relazione. [14]
  3. 3
    Prova anche sfruttando l'assistenza del TED. La maggior parte degli eventi del TED danno anche l’opportunità di esercitarsi a parlare, utilizzando uno o entrambi dei seguenti sistemi:
    • Prove online attraverso Skype. Consentono agli organizzatori dell’evento di fornire un feedback sul modo in cui è strutturato il discorso, sul ritmo e sulla chiarezza d’esposizione. Queste prove online di solito sono programmate con un mese di anticipo rispetto all’evento.
    • Prove sul palco dell’evento. Danno l’opportunità di prendere dimestichezza con il luogo, ma anche di prepararsi a eventuali sorprese, come le risate inaspettate.[15]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Tenere il TED Talk

  1. 1
    Fai conoscenza con le persone che terranno la loro relazione prima di te. Parla di tanto in tanto con gli altri partecipanti dell’evento TED lontano dal palcoscenico. Ti permetterà di conoscere quanto il pubblico effettivo corrisponda a quello immaginato, individuando anche qualche volto noto in mezzo alla folla quando andrai in scena.
  2. 2
    Attieniti allo stile discorsivo previsto. Anche se avrai rivisto il contenuto e la presentazione del discorso un certo numero di volte in base al feedback ottenuto dalle prove, quando hai stabilito uno stile vai tranquillo e attieniti a quello. Non apportare modifiche all’ultimo minuto.
  3. 3
    Ricorda il motivo per cui stai tenendo un TED Talk. Anche se hai speso tempo a creare e perfezionare il tuo messaggio, non l’hai fatto per il bene dell’informazione, ma per condividerlo e trasmettere il tuo entusiasmo al pubblico. [16]
    Pubblicità

Consigli

  • Se non sei sicuro sulle esigenze specifiche del pubblico quando esponi il tuo TED Talk, puoi ricorrere ai quattro bisogni fondamentali: l’amore e il senso di appartenenza, l’interesse personale, lo sviluppo personale e la speranza nel futuro. [17]
Pubblicità

Avvertenze

  • Aggiungere un pizzico di umorismo può essere utile, ma senza esagerare. La maggior parte delle stand-up comedy collegano insieme una serie di argomenti senza legami tra loro invece di una serie di passaggi interconnessi.[18]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pete Canalichio
Co-redatto da:
Esperto di Strategia di Branding e Rilascio Licenze
Questo articolo è stato co-redatto da Pete Canalichio. Pete Canalichio è un esperto di strategia di branding e rilascio di licenze, nonché fondatore della società BrandAlive. Con quasi 30 anni di esperienza in aziende come Coca-Cola e Newell Brands, la sua specializzazione consiste nell'aiutare i brand a individuare le parti più autentiche della propria storia per elaborare una strategia di marca. Ha conseguito un MBA alla University of North Carolina di Chapel Hill e una laurea di primo livello in Fisica all'Accademia Navale degli Stati Uniti. Nel 2006 ha vinto il premio al miglior dipendente di Newell Brands per il suo contributo al dipartimento di Global Licensing. Ha scritto anche il pluripremiato libro "Expand, Grow, Thrive". Questo articolo è stato visualizzato 16 242 volte
Categorie: Presentazioni
Pubblicità