Il potenziometro è un tipo di resistore variabile (regolabile). È ampiamente usato per controllare la potenza in uscita dei dispositivi elettrici (per esempio il volume di una radio o di un amplificatore, la velocità di un giocattolo o di un attrezzo, i livelli di illuminazione e così via). La sua funzione principale è opporre resistenza alla corrente elettrica, riducendola. Ruotando il potenziometro ne modifichi la resistenza e di conseguenza regoli il volume della chitarra o attenui le luci della casa. È uno strumento davvero poco costoso: questo articolo ti spiega come verificarne il buon funzionamento.

Passaggi

  1. 1
    Trova il valore nominale del potenziometro. Si tratta della resistenza totale espressa in ohm e viene in genere riportata sul fondo o su un lato del dispositivo.
  2. 2
    Procurati un ohmmetro e impostalo a una resistenza maggiore di quella nominale del potenziometro. Per esempio, se il dispositivo oppone una resistenza pari a 1.000 ohm, puoi regolare lo strumento di misura a 10.000 ohm.
  3. 3
    Ispezionalo attentamente. Individua i tre terminali che spuntano dal corpo del dispositivo; quelli più esterni sono le estremità della resistenza, mentre quello centrale è il "cursore". Nella maggioranza dei casi le estremità sono disposte vicine mentre il cursore si trova da un'altra parte.
  4. 4
    Prendi le sonde dell'ohmmetro. Collegale alle due estremità della resistenza del potenziometro; il dato visualizzato sul display dovrebbe essere di pochi ohm e inferiore al valore nominale; se rilevi una lettura molto diversa significa che una delle sonde è collegata al cursore invece che all'estremità della resistenza. Se hai delle difficoltà a riconoscere la funzione dei tre terminali, prova diverse combinazioni finché non rilevi una misurazione sensata.
  5. 5
    Ruota completamente il dispositivo di controllo verso la direzione opposta. Assicurati che le sonde non si stacchino mai dai terminali durante questa fase; la resistenza rilevata dovrebbe essere costante o cambiare leggermente.
    • Il valore riscontrato potrebbe non essere la potenza reale a cui è stato tarato il potenziometro. Questo dispositivo ha di solito una tolleranza del 5-10%, dettaglio che viene a volte riportato sul corpo del potenziometro stesso ma non sempre. Il dato rilevato non dovrebbe cadere al di fuori di tale intervallo (per esempio, un potenziometro da 10.000 ohm con una tolleranza del 5% dovrebbe riportare letture comprese tra 9.500 e 10.500 ohm).
  6. 6
    Stacca una delle sonde dell'ohmmetro dall'estremità della resistenza e collegala al cursore. Ruota lentamente il dispositivo di controllo nell'altro senso fino a fine corsa, osservando lo strumento di misurazione. Quando raggiungi l'estremità, la resistenza dovrebbe essere di pochi ohm; all'altro capo dovrebbe essere invece al picco massimo del potenziometro. La resistenza dovrebbe aumentare lentamente e gradualmente mentre giri la manopola di controllo e non dovresti notare picchi improvvisi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 163 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità