Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 70 091 volte
Il nylon è un tessuto sintetico che può essere tinto, quindi cambiare il colore di questo materiale è una procedura piuttosto facile. Una volta che ti sarai procurato tutto l'occorrente, devi semplicemente preparare il bagno di tintura e lasciarci la giacca in ammollo, finché il materiale non assumerà il nuovo colore. È piuttosto semplice, ma preparare tutto adeguatamente e prendere le giuste precauzioni può fare in modo che il processo fili lisci come l'olio.
Passaggi
Procurarsi l'Occorrente e Preparare la Giacca
-
1Controlla di che materiale è fatta la giacca. L'etichetta del capo dovrebbe indicare specificamente la composizione e le relative proporzioni. Una giacca al 100% di nylon dovrebbe essere relativamente facile da tingere, ma se si tratta di un misto sintetico che include altri materiali (per esempio poliestere o acetato), potrebbe essere più difficile che la tinta prenda [1] .
- Anche se la giacca è composta da un misto di materiali sintetici, solitamente la tinta fa effetto se almeno il 60% è di nylon. Il misto nylon può comunque essere tinto, a patto che anche gli altri materiali siano in grado di assorbire i pigmenti. Questi includono cotone, lino, seta, lana, ramia e rayon [2] .
- Alcuni tipi di nylon vengono trattati o rivestiti per diventare durevoli, resistenti alle macchie o impermeabili. Questo può impedire che assorbano i pigmenti, quindi leggi l'etichetta anche per trovare questa informazione [3] .
-
2Considera il colore della giacca. Pur essendo fatta di materiali facili da tingere, il colore originale inciderà significativamente sull'operazione di tintura. Dovresti riuscire a tingere un capo bianco o grigio chiaro senza troppi problemi. Se però la giacca è di un altro colore, potresti avere difficoltà, soprattutto se è già scuro[4] .
- Le giacche bianche e di un bianco sporco sono le più facili da tingere. Lo stesso vale per un colore pastello chiaro, come il celeste, il rosa pallido e il giallo canarino. Ricorda però che il colore di partenza altererà il risultato finale.
- Se provi a tingere una giacca già colorata, assicurati che la nuova tinta sia brillante o scura per coprire il vecchio colore.
-
3Scegli la tinta giusta. La maggior parte delle tinte chimiche è efficace sul nylon, ma prima di comprarne una dovresti assicurartene. Generalmente, le confezioni indicano con quali materiali è compatibile il prodotto. Se non trovi questa informazione, cercala sul sito dell'azienda.
- Le tinte classiche sono efficaci sia sulle fibre naturali sia su quelle sintetiche, ma alcune marche hanno formulazioni diverse per ogni tipo di materiale [5] .
- Leggi sempre le istruzioni per verificare che la procedura sia fattibile per la tua giacca in particolare. Se sono diverse da quelle illustrate in questo articolo, dai retta al fabbricante.
- Molte tinte, ma non tutte, sono sotto forma di polvere e vanno mescolate con l'acqua per essere attivate.
-
4Proteggi il piano di lavoro. Il processo di tintura sporca non poco e potrebbe macchiare certe superfici. Proteggi l'intera zona di lavoro coprendola con i fogli di un quotidiano, teli di plastica o materiali che non vengano penetrati dai liquidi.
- Tieni a portata di mano tovaglioli puliti, un detergente multiuso e un rubinetto. Se la tinta dovesse schizzare altrove, ti permetteranno di pulire prima che si fissi.
- Assicurati anche di proteggere i tuoi vestiti e la tua pelle indossando guanti di gomma, un grembiule, una tuta e un paio di occhiali di protezione. Pur prendendo le giuste precauzioni, è meglio usare vestiti che puoi macchiare senza problemi.
-
5Rimuovi gli accessori dalla giacca. Tutti gli elementi che puoi togliere facilmente e che non vuoi tingere dovrebbero essere rimossi prima della tintura. Per esempio, se la giacca ha una fodera rimovibile e non devi colorarla, toglila. Lo stesso vale per i cappucci separabili, i tiretti della cerniera e così via.
- In questo modo, sarai sicuro di non usare la tinta su parti della giacca che non verranno viste all'esterno o che devono restare del colore originale.
- Se delle parti rimovibili sono nere, toglile, che tu voglia tingerle o meno, d'altronde il nylon nero non può essere alterato da nessuna tinta.
- Controlla le tasche per vedere se ci hai accidentalmente lasciato qualcosa. Non vorrai di certo che le pasticche per la tosse o il balsamo labbra si sciolgano al loro interno!
-
6Metti in ammollo la giacca. Poco prima di tingerla, immergila completamente nell'acqua tiepida. Questo passaggio è raccomandato perché le fibre bagnate assorbono il colorante in maniera più uniforme e accurata, permettendoti di ottenere un risultato più professionale [6] .
- Usa un secchio grande o un lavandino più profondo per questa procedura.
- Una volta che avrai tolto la giacca dall'acqua, liscia le spiegazzature. In questo modo la tinta rivestirà uniformemente tutte le superfici quando inizierai il processo di tintura.
Pubblicità
Tingere la Giacca
-
1Riscalda l'acqua. Riempi una pentola grande di acciaio inossidabile con abbastanza acqua da poter immergere completamente la giacca. Mettila sul fuoco a fiamma media e porta l'acqua a un lieve bollore [7] .
- La pentola dovrebbe essere abbastanza capiente da permetterti di muovere la giacca sotto la superficie dell'acqua, altrimenti il nylon potrebbe assorbire in maniera poco uniforme la tinta.
- Ti serviranno circa 12 litri di acqua per ogni confezione di tinta che intendi usare (ma sulla scatola troverai istruzioni più precise). Utilizzare meno acqua intensificherà il colore, mentre più acqua lo diluirà.
- In teoria, la pentola dovrebbe essere abbastanza capiente da riempirsi di circa tre quarti dopo averci versato la quantità di acqua desiderata.
-
2Dissolvi la tinta separatamente. Riempi un contenitore a parte con circa due bicchieri di acqua calda (o la quantità raccomandata sulla scatola). Versa un confezione di colorante in polvere nell'acqua e mescola finché non si sarà dissolto completamente. Se è liquido, dovresti comunque mescolare finché non si sarà amalgamato bene con l'acqua [8] [9] .
- Non dovresti versare la tinta in polvere o liquida direttamente sulla giacca, a meno che tu non voglia ottenere un risultato "artistico" e disomogeneo.
-
3Aggiungi il colorante. Dopo aver dissolto il colorante in un contenitore separato, versalo nella pentola di acqua che hai messo a sobbollire. Mescola con calma, lasciando che la tinta si dissolva uniformemente. Questo passaggio permette di creare il bagno di tintura ed è importante per ottenere un risultato quanto più omogeneo possibile.
- Se non hai una pentola abbastanza capiente per contenere la giusta quantità di acqua e la giacca, puoi versare l'acqua che sta sobbollendo in un secchio di plastica o una bacinella, prima di aggiungere il colorante dissolto. Per questo procedimento, non usare lavandini né vasche in vetroresina o porcellana, perché potrebbero macchiarsi [10] .
- Per avere risultati ottimali, il bagno di tintura dovrebbe essere mantenuto caldo (a circa 60 °C) durante il processo, quindi considera questo fattore quando devi decidere se usare una pentola o un contenitore diverso [11] .
-
4Aggiungi l'aceto al bagno di tintura. Per ogni 12 litri di bagno di tintura, calcola un bicchiere di aceto bianco distillato. Permette alla tinta di aderire alle fibre del nylon e ottenere un colore più intenso [12] .
- Se non hai l'aceto, puoi comunque tingere la giacca. Il colore potrebbe però non essere tanto intenso quanto quello che avresti potuto ottenere diversamente.
-
5Immergi la giacca nel bagno di tintura. Mettila lentamente e con cura nel liquido che sta sobbollendo, premendola all'interno dell'acqua finché non verrà sommersa completamente. Lasciala in ammollo per al massimo un'ora, muovendola costantemente [13] .
- Non devi mettere la giacca nella pentola e pensare che faccia tutto da sola; l'aria intrappolata al di sotto del nylon la farà galleggiare, dando luogo a una tinta poco uniforme.
- Usa un cucchiaio grande o della bacchette usa e getta per premere la giacca nel bagno di tintura. In questo modo non ti scotterai ed eviterai di macchiarti le mani.
- Una volta che la giacca sarà ben impregnata di acqua, dovrebbe rimanere sotto la superficie del bagno di tintura. Continua a muoverla nel recipiente per assicurarti che tutte le superfici vengano rivestite uniformemente.
- Se lasci la giacca nel bagno di tintura più a lungo, il colore sarà più brillante (o più scuro, a seconda della tinta).
- Dopo aver messo la giacca in ammollo, il colore sembrerà sempre più scuro rispetto a quello che avrai a processo ultimato.
-
6Togli la giacca dal bagno di tintura. Spegni il fuoco. Solleva attentamente la giacca usando due cucchiai, oppure prendila con le mani, però prima metti i guanti. Spostala in un lavandino di acciaio inossidabile. Prima di farlo, mettiti un vecchio asciugamano o un telo di plastica sotto la giacca per evitare che sgoccioli sul pavimento o sul piano di lavoro.
- Se hai una lavanderia in casa, è ideale mettere la giacca nel lavatoio anziché nel lavabo della cucina, soprattutto se è di porcellana o vetroresina.
- Se non hai un lavandino adatto, porta l'intera pentola (con la giacca al suo interno) fuori e appoggiala a terra prima di togliere il capo di nylon.
-
7Risciacqua la giacca con acqua calda, facendo abbassare gradualmente la temperatura delle fibre. Questo ti permette di eliminare la tinta in eccesso. Se non hai un lavandino per sciacquarla, puoi farlo con un tubo da giardino, anche se non avrai a disposizione l'acqua calda. Risciacqua la giacca finché l'acqua non inizierà a scorrere trasparente [14] .
- Quando l'acqua inizierà a scorrere trasparente, risciacqua velocemente la giacca con acqua molto fredda. Questo ti aiuterà a fissare la tinta nelle fibre del nylon.
- A questo punto, dovresti aver eliminato la maggior parte della tinta. Tuttavia, quando sposti la giacca, proteggila con un vecchio asciugamano per assicurarti che non sgoccioli sul pavimento.
-
8Pulisci l'area di lavoro. Versa con accortezza il bagno di tintura nello scarico del lavandino, se possibile nel lavatoio della lavanderia. È meglio evitare di gettarlo nel lavabo della cucina o del bagno, soprattutto se è di un materiale che può essere macchiato (come la porcellana). Butta gli asciugamani e i teli di plastica che si sono sporcati con la tinta durante il procedimento (o mettili da parte per pulirli separatamente) [15] .
- Se non hai un lavatoio, puoi versare il bagno di tintura nella piletta di scarico a pavimento della cantina.
- Se devi versarlo nel gabinetto o nello scarico della vasca, devi pulire immediatamente la superficie con un detergente a base di candeggina. Se la tinta dovesse asciugarsi, probabilmente lascerà una macchia indelebile.
- Se butti il bagno di tintura fuori, assicurati di sciacquare la superficie con abbondante acqua pulita, in modo da dissolvere la tinta. Non versarlo sul cemento o sulla ghiaia, perché altrimenti si formeranno delle macchie.
Pubblicità
Prima di Indossare la Giacca
-
1Lava la giacca fresca di tinta. Mettila in lavatrice: lavala da sola con acqua fredda e una quantità normale di detersivo. Questo ti permette di eliminare ulteriormente gli eccessi di colorante, quindi la giacca sarà pronta per essere indossata, senza macchiare i vestiti con cui entrerà in contatto [16] .
- A meno che la lavatrice non abbia un tamburo in acciaio inossidabile, questo procedimento potrebbe macchiare definitivamente la parte interna. Se ciò ti preoccupa, lava la giacca a mano.
- Dopo il primo lavaggio, dovresti riuscire a indossarla. Tuttavia, va comunque lavata da sola in acqua fredda per altri due o tre lavaggi, in quanto i residui di colorante potrebbero stingere.
- Prima di lavarla, controlla sempre l'etichetta e segui le istruzioni. Se va lavata solo a mano, non metterla in lavatrice.
-
2Falla asciugare. Toglila dalla lavatrice e mettila nell'asciugatrice regolandola a una temperatura bassa. Una volta che sarà completamente asciutta, dovrebbe essere pronta all'uso. Per evitare che stinga, lasciala asciugare da sola.
- Lasciala asciugare all'aria piuttosto che nell'asciugatrice, se sull'etichetta trovi questa istruzione.
- Se la lasci asciugare all'aria, metti un vecchio asciugamano sotto la giacca per assorbire la tinta, che potrebbe sgocciolare.
-
3Rimetti al loro posto gli accessori che hai staccato (come il cappuccio, i tiretti delle cerniere o la fodera). Se li hai tolti prima della tintura, puoi ricollocarli al proprio posto. A questo punto, quando entrano a contatto con il tessuto tinto, il rischio che si macchino è minimo.
- Se temi che il contatto fra la giacca tinta e un accessorio causi macchie indesiderate, lava il capo per due o tre volte prima di rimettere i suoi elementi a posto.
-
4Se necessario, cambia i bottoni e le cerniere. Se non ti piace l'abbinamento fra il nuovo colore della giacca e quello di altri elementi (che non hai trattato con il colorante), puoi cambiarli per adattarli alla tinta. Ecco qualche esempio:
- Scuci o taglia attentamente la cerniera vecchia, quindi cucine una nuova, che dovrebbe essere della stessa lunghezza.
- Taglia il filo che tiene cuciti i vecchi bottoni. Scegline di nuovi, adatti al colore della giacca, e cucili nella stessa posizione di quelli vecchi.
Pubblicità
Consigli
- Procedi con cautela e fai delle prove con capi di abbigliamento a cui non tieni più di tanto. È piuttosto probabile che i risultati non siano quelli che avevi immaginato, anche se il prodotto finale ti soddisfa.
- Metti i guanti e un grembiule o un camice. In questo modo eviterai di macchiare la pelle e i vestiti. Inoltre, è meglio indossare indumenti vecchi che puoi rovinare senza problemi, non si sa mai.
Avvertenze
- Cerca di non far finire la tinta negli occhi o in bocca. Leggi le istruzioni prima di usarla e dai retta a tutte le avvertenze. Se dovesse finire negli occhi, sciacquali e rivolgiti subito a un medico.
Cose che ti Serviranno
- Giacca di nylon
- Una confezione di colorante in polvere o mezzo flacone di colorante liquido
- Vecchi asciugamani o teli di plastica
- Tovaglioli di carta
- Detergente a base di candeggina
- Guanti di gomma
- Grembiule o camice
- Secchio grande
- Pentola capiente di acciaio inossidabile
- Fornelli
- Cucchiaio grande o bacchette usa e getta
- Piatto di plastica o vetro per appoggiare il cucchiaio o le bacchette
- Acqua
- Aceto
- Detersivo per il bucato
- Lavatrice
- Lavatoio
Riferimenti
- ↑ https://www.ritstudio.com/faq/
- ↑ http://www.craftsy.com/blog/2013/08/dyeing-clothes/
- ↑ http://www.pburch.net/dyeing/FAQ/nylon.shtml
- ↑ http://www.dyeyouryarn.com/nylon.html
- ↑ https://www.ritstudio.com/techniques/tips-for-successful-dyeing/
- ↑ http://www.dyeyouryarn.com/nylon.html
- ↑ https://www.ritstudio.com/techniques/tips-for-successful-dyeing/
- ↑ http://www.dyeyouryarn.com/nylon.html
- ↑ https://www.ritstudio.com/techniques/tips-for-successful-dyeing/
- ↑ https://www.ritstudio.com/techniques/tips-for-successful-dyeing/
- ↑ https://www.ritstudio.com/techniques/tips-for-successful-dyeing/
- ↑ http://www.rookiemag.com/2012/04/rit-dye-tutorial/
- ↑ https://www.ritstudio.com/techniques/tips-for-successful-dyeing/
- ↑ https://www.ritstudio.com/techniques/tips-for-successful-dyeing/
- ↑ http://www.rookiemag.com/2012/04/rit-dye-tutorial/
- ↑ https://www.ritstudio.com/techniques/tips-for-successful-dyeing/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 70 091 volte