Per rimuovere un corpo estraneo dall'occhio devi valutare la situazione e scegliere il trattamento adeguato. Ad esempio, se hai un grosso frammento conficcato, come un pezzo di vetro o metallo, devi andare al pronto soccorso per ricevere cure mediche immediate. Tuttavia, se si tratta di qualcosa di più piccolo, come un ciglio o un granello di polvere, puoi lavare l'occhio con acqua. Impara a rimuovere un corpo estraneo dall'occhio, così saprai cosa fare nel caso succedesse a te o a un'altra persona.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi per Rimuovere l'Oggetto

  1. 1
    Valuta se hai bisogno di immediate cure mediche. Se il corpo estraneo è incastrato nell'occhio, devi andare al pronto soccorso prima di tentare qualunque cosa. Cercando di estrarre l'oggetto puoi causare danni peggiori. Vai subito in ospedale se l'oggetto è più grande di un ciglio oppure se mostri i seguenti sintomi:[1] [2]
    • Nausea o vomito;
    • Cefalea o stordimento;
    • Visione doppia o problemi di vista;
    • Vertigini o incoscienza;
    • Eruzione cutanea o febbre;
    • Impossibilità di togliere l'oggetto dall'occhio;
    • Dolore, arrossamento o fastidio anche dopo avere rimosso il corpo estraneo.
  2. 2
    Lava le mani. In questo modo, ti sbarazzi degli agenti patogeni come polvere, detriti o batteri che potrebbero contaminare gli occhi. Usa un sapone antibatterico con acqua calda e lava le mani per due minuti. Non trascurare lo spazio sotto le unghie e fra le dita.[3]
    • Queste precauzioni sono indispensabili per assicurarti che i batteri, i contaminanti o gli agenti irritanti non entrino nell'occhio, dato che è molto vulnerabile a danni e infezioni.[4]
  3. 3
    Cerca di vedere l'oggetto. Individuandolo puoi capire se ha causato dei danni al bulbo oculare. È importante capire dove si trova ed evitare di mettere qualunque strumento nell'occhio, perché anche gli altri oggetti possono danneggiarlo e contaminarlo.
  4. 4
    Muovi il bulbo oculare per trovare il corpo estraneo. Spostalo in tutte le direzioni per individuare il frammento. Guarda a sinistra e a destra, in alto e in basso. Non è facile osservare l'occhio mentre esegui questi movimenti. Dopo avere spostato lo sguardo per un po', guarda l'occhio allo specchio per capire se puoi individuare l'oggetto.[5]
    • Gira la testa a sinistra e a destra, inclinala verso l'alto e il basso mentre ti guardi nello specchio.
    • Usa le dita per abbassare la palpebra e dirigi lentamente lo sguardo verso l'alto.
    • Ripeti il procedimento, ma questa volta solleva la palpebra superiore e guarda verso il basso.
    • Se hai delle difficoltà, chiedi a un'altra persona di ispezionarti l'occhio.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimuovere l'Oggetto

  1. 1
    Sappi cosa evitare. Prima di tentare di togliere il corpo estraneo dagli occhi, è importante sapere cosa non bisogna fare. Ricorda le indicazioni descritte qui di seguito mentre cerchi di estrarre il frammento:[7]
    • Non togliere mai un pezzo di metallo, grande o piccolo che sia, che si è incastrato nell'occhio;
    • Non applicare mai pressione all'occhio nel tentativo di smuovere il corpo estraneo;
    • Non usare mai le pinzette, gli stuzzicadenti o altri oggetti duri per togliere l'oggetto.[8]
  2. 2
    Usa una soluzione per il lavaggio oculare. La cosa migliore per eliminare un oggetto o una sostanza chimica irritante dagli occhi è un prodotto sterile per il lavaggio degli occhi.[9] L'American National Standards Institute (ANSI) consiglia di risciacquare gli occhi con acqua per almeno quindici minuti.[10] Usa una soluzione sterile per il lavaggio oculare, per garantire un flusso costante di liquido.
    • Ricorda che queste soluzioni non neutralizzano molte sostanze chimiche; si limitano a diluirle e a lavarle via. Questo è il motivo per cui sono necessarie grandi quantità di liquido.[11]
  3. 3
    Entra nella doccia e lascia che l'acqua scorra negli occhi aperti. Se sei a casa e un piccolo corpo estraneo è entrato in un occhio (come un granello di polvere o un ciglio), puoi cercare di lavarlo via con l'acqua corrente della doccia.
    • Non puntare il flusso di acqua direttamente nell'occhio. Lascia invece che colpisca la fronte, scorra sul viso e dentro gli occhi.
    • Tieni aperto l'occhio colpito con le dita per permettere all'acqua di scorrervi all'interno.
    • Risciacqualo per un paio di minuti per capire se l'oggetto estraneo è uscito.[12]
  4. 4
    Rispetta i tempi di lavaggio per le varie sostanze chimiche. Il tempo per cui devi risciacquare gli occhi dipende dal tipo di irritante o prodotto chimico che li ha contaminati. Se hai un frammento incastrato nell'occhio, devi lavare quest'ultimo finché il corpo estraneo non sarà uscito. Se si tratta di un irritante chimico, dovrai provvedere al lavaggio per tutto il tempo necessario, in base al tipo di sostanza.
    • Per le sostanze lievemente irritanti, risciacqua l'occhio per cinque minuti;
    • Per gli irritanti moderati o forti, il lavaggio deve durare almeno 20 minuti;
    • Se la sostanza è corrosiva ma non penetrante, lava l'occhio per 20 minuti;
    • Se invece è corrosiva e penetrante, come i prodotti fortemente alcalini, devi lavare l'occhio per almeno un'ora.[13]
  5. 5
    Vai subito al pronto soccorso se devi risciacquare l'occhio per più di cinque minuti. Se trascorso questo tempo il corpo estraneo è ancora nell'occhio o la causa dell'incidente è da attribuire a un forte irritante, chiama immediatamente un'altra persona che si incarichi di cercare aiuto medico e di contattare il centro antiveleni.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Lavare gli Occhi in Caso di Emergenza

  1. 1
    Sappi quali infortuni devono essere sottoposti immediatamente alle cure mediche. In certi casi, ad esempio quando un contaminante o un forte irritante entra nell'occhio, non devi preoccuparti particolarmente di usare un lavaggio sterile. Devi invece fare in modo di risciacquare l'occhio con scrupolo e di andare subito al pronto soccorso.[14]
    • Ad esempio, se uno schizzo di prodotto chimico acido, basico, corrosivo o un altro irritante è entrato accidentalmente nell'occhio, devi provvedere subito a un lavaggio con acqua.
    • Ricorda che alcune sostanze hanno una reazione negativa a contatto con l'acqua. Ad esempio, la maggior parte dei metalli alcalini (le sostanze che si trovano nella colonna all'estrema sinistra della tavola periodica) reagisce in modo violento. In questo caso, non devi usare l'acqua.
  2. 2
    Usa una stazione di risciacquo oculare, se disponibile. La maggior parte dei luoghi dove è possibile un incidente di questo tipo dispone di speciali lavandini per il lavaggio degli occhi. Se un oggetto estraneo o una sostanza chimica è entrato nell'occhio, vai subito a questa stazione e:
    • Abbassa la leva; questa è ben indicata e di colore acceso, per essere facilmente individuata.
    • Metti il viso vicino ai beccucci per l'acqua, i quali spruzzeranno l'acqua negli occhi a bassa pressione.
    • Tieni gli occhi aperti il più possibile; usa le dita per spalancarli mentre li risciacqui.
  3. 3
    Risciacqua gli occhi con l'acqua corrente del rubinetto. Se non riesci a trovare immediatamente una stazione per il lavaggio oculare o ti trovi in un luogo che ne è sprovvisto (ad esempio a casa), puoi usare l'acqua del rubinetto. Questa soluzione non è l'ideale per lavare gli occhi, dato che non è sterile come quella purificata che si utilizza in molti laboratori. Tuttavia, è molto più importante lavare via il prodotto chimico che preoccuparsi di possibili infezioni.[15] Ecco come lavarli al lavandino:
    • Vai al lavello più vicino e apri l'acqua fredda. Se è molto fredda, regola la temperatura finché l'acqua non sarà tiepida.
    • Chinati verso il lavello e schizza l'acqua negli occhi aperti. Se il lavello ha un rubinetto regolabile, dirigilo verso l'occhio avendo cura di abbassare la pressione del flusso. Tieni gli occhi aperti con le dita.
    • Lava gli occhi per almeno 15-20 minuti.[16]
  4. 4
    Chiama il centro antiveleni per avere dei consigli in merito alle sostanze chimiche. Dopo avere lavato gli occhi, devi chiamare il centro antiveleni della tua Regione per avere dei consigli. Se possibile, fai in modo che un'altra persona contatti il centro mentre tu ti occupi del lavaggio oculare; in seguito, vai al pronto soccorso.[17]
    • Se una sostanza chimica pericolosa è entrata a contatto con il bulbo oculare, devi andare quanto prima al pronto soccorso, anche se hai già provveduto al lavaggio.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non toccare l'occhio con le dita e non cercare di usare un oggetto o uno strumento per togliere il corpo estraneo. Un lavaggio oculare sterile o l'acqua sono le soluzioni migliori per estrarre qualcosa dagli occhi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kerry Assil, MD
Co-redatto da:
Oftalmologo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Kerry Assil, MD. Il Dottor Kerry Assil è un oculista iscritto all’albo, direttore medico e CEO dell'Assil Eye Institute (AEI), uno studio di oftalmologia di Los Angeles. Avendo più di 25 anni di esperienza ed essendo uno dei maggiori esperti mondiali di chirurgia oftalmica, il Dottor Assil ha formato oltre 14.000 medici nel settore della chirurgia refrattiva e della cataratta, ha eseguito oltre 70.000 interventi chirurgici oculistici e ha scritto oltre 100 libri di testo, capitoli e articoli su chirurgia refrattiva e cataratta. Ha insegnato come Distinguished Professor ad Harvard, Johns Hopkins, Duke, Baylor, Tokyo e UCLA, tra le altre università. Fa parte del comitato consultivo di oltre 20 aziende di dispositivi oftalmici, farmaceutiche e scientifiche. Essendo un'autorità per quanto riguarda i progressi nel campo della chirurgia per il recupero della vista e refrattiva, è stato invitato da molti media. Il Dottor Assil continua a compiere progressi significativi nel suo campo con numerose invenzioni e l'introduzione di tecnologie all'avanguardia. Questo articolo è stato visualizzato 8 311 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Pubblicità