Il caramello è estremamente ostinato e difficile da togliere; se ti ricordi di pulire le superfici prima che si raffreddi, il lavoro è molto più semplice. Mettendo i tegami in ammollo in acqua calda o gassata puoi aumentare il tempo necessario prima che il caramello si solidifichi. Una volta indurito, puoi staccarne uno strato sottile raschiandolo via a frammenti utilizzando uno scalpello da cucina; se invece lo strato è spesso, devi usare acqua bollente, salata o saponata.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Raschiare e Congelare

  1. 1
    Aspetta che il caramello si raffreddi e si indurisca. Se ne è rimasto solo uno strato sottile e parzialmente trasparente, puoi raschiarlo via senza altri interventi; se invece ce n'è parecchio, devi metterlo in acqua prima di procedere.
  2. 2
    Usa uno scalpello da cucina per rimuovere i frammenti secchi. Appoggialo sull'estremità più vicina della padella o della pentola e muovilo lontano dal corpo con brevi spinte; applica una pressione decisa e costante.
  3. 3
    Risciacqua il tegame per eliminare i residui. Al termine, asciuga la superficie con carta da cucina.
  4. 4
    Ispeziona la padella. Se è rimasto altro caramello sul fondo, ripeti i passaggi appena descritti.
  5. 5
    Se ci sono parecchi residui, metti la pentola nel congelatore. Aspetta un paio d'ore e concedi al caramello incrostato il tempo di congelarsi; in genere è più facile raschiare via il cibo surgelato e il caramello in particolare diventa molto fragile.
  6. 6
    Togli il tegame dal freezer. Raschia nuovamente la superficie per ripulirla dalla sostanza congelata e friabile.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Usando l'Acqua Frizzante

  1. 1
    Versa l'acqua gassata nella padella o nella pentola prima che questa si raffreddi. Tale metodo è particolarmente efficace per i tegami di ghisa. L'effervescenza del liquido reagisce con il metallo rendendolo liscio e impedendo al caramello di attaccarsi.
  2. 2
    Trascorsi 15 minuti, strofina il contenitore con una spugna per i piatti o un asciugamano. Non buttare via l'acqua frizzante, immergi invece la spugna e strofina la padella mentre è ancora piena di liquido.
  3. 3
    Getta l'acqua. Strofina via le scaglie residue di caramello e asciuga il metallo con qualche foglio di carta da cucina.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Usando l'Acqua Bollente

  1. 1
    Riempi la padella incrostata di caramello con acqua bollente. Versa una quantità di liquido sufficiente a ricoprire solo il cibo indurito; dovresti procedere non appena hai finito di usare il tegame, prima che la sostanza abbia modo di indurirsi completamente.
  2. 2
    Appoggia la padella nel lavello o sul ripiano della cucina. Coprila e lasciala riposare per un'ora.
  3. 3
    Butta via l'acqua. Se dopo un'attenta ispezione noti che è rimasta una considerevole quantità di caramello sulle pareti della pentola, prova a usare acqua ancora più calda.
  4. 4
    Versa acqua calda nella pentola. Anche in questo caso, ti basta ricoprire lo strato di caramello.
  5. 5
    Metti il tegame sul fornello e scaldalo a fuoco medio-alto. L'acqua dovrebbe sobbollire ma non bollire completamente; aspetta almeno 10 minuti.
  6. 6
    Spegni il fornello e getta l'acqua. Strofina via i residui di caramello usando una spugna per i piatti.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Usando l'Acqua Salata

  1. 1
    Riempi con acqua salata una pentola o padella rivestita di smalto. Versa 15 g di sale ogni 250 ml di acqua, assicurandoti che il caramello sia completamente sommerso.
  2. 2
    Lascia riposare la soluzione per una notte. Non buttare via il liquido in anticipo, indipendentemente da quanto possa essere sporco o fangoso.
  3. 3
    Il giorno successivo fai bollire l'acqua salata nel tegame. Nel frattempo il sale dovrebbe aver indebolito il caramello incrostato, facendolo sollevare dalle pareti mano a mano che l'acqua si scalda.
  4. 4
    Getta via la soluzione. Strofina delicatamente il tegame con una spugna per i piatti; i residui di caramello dovrebbero staccarsi senza difficoltà.
  5. 5
    Risciacqua la pentola. Usa l'acqua corrente per sbarazzarti degli ultimi frammenti appiccicosi.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Usando il Sapone per i Piatti o l'Ammorbidente

  1. 1
    Riempi il tegame con acqua sufficiente per sommergere il caramello. Puoi usare questo metodo sia mentre la sostanza è ancora calda sia quando si è raffreddata.
  2. 2
    Aggiungi a tua scelta una dose di detersivo per i piatti o ammorbidente per il bucato. Se il caramello si è già indurito e sembra davvero incrostato, l'ammorbidente potrebbe essere più utile, dato che il sapone è troppo delicato.
  3. 3
    Lascia il caramello in ammollo come minimo per un'ora. Nel frattempo l'acqua dovrebbe sporcarsi diventando marrone.
  4. 4
    Strofina il tegame con la spugna per i piatti. Immergila nell'acqua della pentola e sfrega vigorosamente le superfici: la sostanza dolce dovrebbe staccarsi in frammenti. Trascorsa un'ora, questa operazione dovrebbe essere relativamente semplice.
  5. 5
    Butta via l'acqua. Risciacqua la padella un'ultima volta con acqua corrente.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando metti le pentole in ammollo, aggiungi anche le posate. La maggior parte delle miscele è efficace sia sul metallo dei tegami sia su quello degli utensili; lasciali semplicemente nel recipiente con il liquido.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sii consapevole del materiale con cui sono costruiti i tegami; alcuni devono essere trattati in modo speciale. Per esempio, le padelle in ghisa possono arrugginirsi se le lasci in acqua, mentre alcuni rivestimenti antiaderenti si danneggiano quando li raschi o li strofini con sale e lana d'acciaio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scalpello da cucina
  • Congelatore
  • Acqua frizzante
  • Acqua
  • Fornello
  • Sale
  • Detersivo per i piatti
  • Ammorbidente
  • Spugna
  • Canovaccio

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 33 102 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità