Le unghie finte, in acrilico o gel, sono la soluzione perfetta per tutte le donne che vogliono avere mani belle e ben curate. Si possono applicare usando diverse tecniche e quando è il momento di toglierle non c'è bisogno di tornare dall'estetista, è possibile risparmiare rimuovendole in casa. Questo articolo illustra gli stessi metodi che usano anche le professioniste. In pochissimo tempo le tue mani saranno pronte per una nuova manicure.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare l'Acetone, il Cotone e la Carta Stagnola

  1. 1
    Accorcia le unghie finte per ridurne la superficie. La prima cosa da fare è tagliarle per limitare l'area su cui devi applicare l'acetone. Il solvente riuscirà a penetrare più facilmente sotto il materiale acrilico o il gel. Usa il tagliaunghie o le forbicine e fai attenzione a non superare la soglia limite naturale delle unghie.[1]
    • In questa fase devi tagliare solo le unghie finte, potrai modellare quelle naturali dopo aver rimosso le tips.
  2. 2
    Assottiglia lo strato di acrilico o di gel con una lima a grana grossa. Muovila avanti e indietro lungo la superficie dell'unghia nel punto in cui l'acrilico incontra l'unghia naturale (in prossimità delle cuticole) oppure sull'intera superficie in gel. Continua a limare finché non hai rimosso lo strato superficiale di resina o gel.[2]
    • Non saltare questo passaggio. Prenditi il tempo che ci vuole per limare la superficie delle unghie, lo recupererai in seguito dato che l'acetone agirà più velocemente.
    • Non limare troppo per non rischiare di rimuovere anche una parte dell'unghia naturale. Fai attenzione perché potrebbe svilupparsi un'infezione.
  3. 3
    Ritaglia 10 rettangoli di carta stagnola che userai per avvolgere la punta delle dita. Utilizza un paio di forbici e crea dei rettangoli di 10 cm di lunghezza e 5 cm di larghezza.[3]
    • Verifica se le dimensioni del primo rettangolo sono corrette prima di creare gli altri. Assicurati che sia abbastanza grande per avvolgere completamente la punta delle dita e per contenere un batuffolo di cotone. Devi poter arrotolare le estremità intorno alle dita per bloccare il cotone.
  4. 4
    Imbevi un batuffolo di cotone (o un pezzo di garza) e appoggialo sull'unghia. Il cotone deve essere impregnato di acetone, ma non deve gocciolare.[4]
    • Assicurati che il cotone si trovi nel punto in cui l'unghia finta è attaccata a quella naturale.
    • Se hai usato le unghie finte che si attaccano con la colla, posiziona il cotone nel punto in cui si trova l'adesivo.
    • Se preferisci, puoi usare un solvente per unghie senza acetone, ma tieni presente che ci vorrà più tempo per rimuovere le unghie finte.
  5. 5
    Avvolgi la stagnola intorno alla punta del dito per bloccare il cotone sull'unghia. Appoggia il polpastrello al centro del rettangolo di stagnola, quindi avvolgi il foglio intorno alla punta del dito. Modella la carta con la mano libera per fare in modo che il cotone rimanga a stretto contatto con l'unghia anche mentre ti muovi.[5]
    • Non preoccuparti se il risultato non è preciso come quello che ottengono le professioniste nei saloni di bellezza. Se hai avvolto la stagnola in modo saldo intorno alla punta del dito, il batuffolo di cotone impregnato di acetone rimarrà stabile ed eseguirà il suo lavoro.
  6. 6
    Ripeti i passaggi per ogni unghia. Imbevi il cotone con l'acetone, posizionalo sull'unghia e poi avvolgi la punta del dito con la stagnola. Continua in questo modo finché non hai fasciato tutte e dieci le dita. Purtroppo farai sempre più fatica dato che i polpastrelli liberi saranno sempre meno.[6]
    • La soluzione più semplice è quella di chiedere a un'amica o a un familiare di aiutarti ad avvolgere la carta intorno alle ultime unghie.
    • Un'altra possibilità è quella di togliere prima le unghie finte da una mano e poi dall'altra.
  7. 7
    Attendi 20 minuti prima di rimuovere la carta. Durante l'attesa avrai una manualità molto ridotta, quindi approfittane per rilassarti guardando la televisione o ascoltando un po' di musica.[7]
    • Dato che hai i polpastrelli coperti, probabilmente non sarai in grado di interagire con il touch screen del telefonino.
  8. 8
    Utilizza un bastoncino per le cuticole per rimuovere i residui di resina o gel. Allo scadere del tempo, libera una delle dieci unghie e verifica se riesci a raschiare via la resina o il gel con un bastoncino per le cuticole in legno d'arancio. Se hai usato le unghie finte che si attaccano con la colla, prova a inserire la punta del bastoncino sotto l'unghia per vedere se riesci a sollevarla e a staccarla. Se la resina, il gel o l'unghia finta vengono via facilmente, libera dalla carta anche le altre dita, una alla volta, e usa il bastoncino come descritto.[8]
    • Se invece fai fatica a staccare la resina, il gel o l'unghia finta, riposiziona la stagnola intorno all'unghia e attendi altri 5 minuti prima di controllare di nuovo.
    • Ricorda che è meglio togliere la carta da un'unghia alla volta e usare subito il bastoncino.
  9. 9
    Rimuovi i residui dall'unghia con una lima a mattoncino. Dopo aver usato il bastoncino per le cuticole per rimuovere la resina, il gel o per staccare l'unghia finta, prendi una lima a mattoncino ed elimina gli ultimi residui di colla, smalto o materiale acrilico dall'unghia. Muovi la lima avanti e indietro sulla superficie dell'unghia applicando una pressione leggera.[9]
    • In alcuni punti potresti dover aumentare leggermente la pressione per riuscire a rimuovere i residui di colla, resina o gel.

    Suggerimento: l'acetone tenderà a seccare la pelle intorno alle unghie. Quando hai terminato, applica una dose generosa di crema idratante sulle unghie e su tutte le mani.

    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mettere le Unghie in Ammollo nell'Acetone

  1. 1
    Accorcia le unghie finte quanto più possibile. La prima cosa da fare è tagliare le unghie per agevolare l'azione dell'acetone, in questo modo riuscirà a penetrare più facilmente sotto il materiale acrilico o il gel. Usa il tagliaunghie o le forbicine e fai attenzione a non superare la soglia limite naturale delle unghie.[10]
    • In questa fase devi tagliare solo le unghie finte, potrai modellare quelle naturali dopo aver rimosso le tips.
  2. 2
    Assottiglia lo strato di acrilico o di gel con una lima a grana grossa. Muovila avanti e indietro lungo la superficie dell'unghia nel punto in cui l'acrilico incontra l'unghia naturale (in prossimità delle cuticole) oppure sull'intera superficie in gel. Continua a limare finché non hai rimosso lo strato superficiale di resina o gel.[11]
    • Le unghie finte o ricostruite poggiano sopra quelle naturali, quindi l'acetone farà fatica a penetrare se prima non le limi. La tecnica con il gel prevede che venga applicato uno strato superficiale di top coat a protezione dello smalto. Assottigliare la resina o il top coat prima di mettere a bagno le unghie semplifica e accelera il processo.
  3. 3
    Riempi una ciotola con l'acetone puro. Le dimensioni del recipiente devono consentirti di immergere contemporaneamente tutte le unghie. Una ciotola della capienza di mezzo litro dovrebbe bastare, riempila per circa metà con l'acetone puro.[12]
    • Puoi comprare l'acetone puro in profumeria o al supermercato.
    • Se preferisci, puoi usare un solvente per unghie senza acetone, ma tieni presente che ci vorrà più tempo per rimuovere le unghie finte.
  4. 4
    Posiziona la ciotola al centro di una zuppiera che contiene acqua calda. Scaldato l'acetone diventa più potente, quindi il processo si sveltisce. Utilizza una zuppiera grande più o meno il doppio rispetto alla ciotola e riempila di acqua molto calda per circa un quarto (puoi usare l'acqua calda del rubinetto). In seguito posiziona la ciotola con l'acetone al centro della zuppiera.[13]
    • Assicurati che l'acqua non superi il bordo della ciotola per evitare che diluisca l'acetone. Appoggia la ciotola sul fondo della zuppiera lentamente per controllare se il livello dell'acqua è corretto. Se è troppa, buttane via un po' e riprova.

    Suggerimento: l'acetone è un potente solvente e secca la pelle. Se vuoi, puoi versare nella ciotola anche alcune gocce di un olio per bambini per contrastare l'effetto disidratante.[14]

  5. 5
    Tieni le unghie in ammollo nell'acetone per 10 minuti. Immergi la punta delle dita nell'acetone, fino al livello delle cuticole e tienile a bagno per 10 minuti. L'acetone scioglierà la resina, il gel o la colla che tiene attaccate le unghie finte.[15]
    • Piega le dita e immergi solo le unghie per ridurre al minimo l'area di pelle esposta all'acetone.
  6. 6
    Controlla se l'acetone ha funzionato. Allo scadere dei dieci minuti, rimuovi le dita dall'acetone ed esamina le unghie. Prova a vedere se riesci a raschiare via la resina o il gel con un bastoncino in legno d'arancio per le cuticole. Se hai usato le unghie finte che si attaccano con la colla, prova a inserire la punta del bastoncino sotto un'unghia per vedere se riesci a sollevarla e a staccarla facilmente. Esamina una alla volta tutte le unghie.[16]
    • Se fai fatica a staccare la resina, il gel o le unghie finte, immergi di nuovo le dita nell'acetone e attendi un paio di minuti prima di controllare di nuovo.
  7. 7
    Usa il bastoncino per raschiare via la resina o il gel o per sollevare e staccare le unghie finte. Dopo aver staccato le unghie finte, utilizzalo anche per eliminare i residui di colla. Il materiale acrilico sarà stato sciolto dall'acetone, quindi dovrebbe venire via facilmente.[17]
    • Se è necessario, dopo aver usato il bastoncino per le cuticole, prendi una lima a mattoncino ed elimina gli ultimi residui di colla, gel o resina. Muovi la lima avanti e indietro sulla superficie dell'unghia applicando una pressione leggera.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare il Filo Interdentale

  1. 1
    Sappi che usando questa tecnica potresti danneggiare le unghie naturali. Le esperte del settore sconsigliano di togliere le unghie finte usando il filo interdentale. Il rischio è di staccare anche una parte dell'unghia naturale. Oltre a sentire un intenso dolore, potrebbe svilupparsi un'infezione.
  2. 2
    Acquista una confezione di forcelle interdentali. Si possono trovare facilmente al supermercato e sono perfette per rimuovere le unghie finte. Per semplificare ulteriormente il processo, è meglio usare un filo concepito per eliminare la placca anche tra i denti molto vicini tra loro.[18]
    • In alternativa, puoi usare un filo interdentale comune. In questo caso però devi chiedere aiuto a un'amica o a un familiare perché non sarai in grado di tenere il filo teso con una mano sola.
  3. 3
    Usa l'estremità appuntita della forcella per allentare l'unghia finta. L'estremità inferiore generalmente è appuntita come quella di uno stuzzicadenti. Inserisci la punta sotto una parte dell'unghia per generare una fessura, ma senza fare leva con troppa forza. Limitati a sollevare leggermente l'estremità dell'unghia finta nel punto in cui coincide con quella naturale.[19]

    Suggerimento: puoi usare un bastoncino spingi cuticole al posto del retro della forcella.[20]

  4. 4
    Spingi il filo interdentale contro l'unghia naturale e fallo scorrere sotto quella finta. Posiziona il filo contro l'unghia naturale, nel punto in cui ha inizio quella finta, quindi spingilo verso il basso e spostalo sotto l'unghia posticcia.[21]
    • Se c'è una persona ad aiutarti, chiedile di tenere il filo interdentale teso e di spingerlo contro l'unghia naturale.[22]
  5. 5
    Muovi il filo avanti e indietro per farlo scorrere sotto l'unghia finta. Il movimento è lo stesso che utilizzi per rimuovere la placca tra i denti. Premi sull'unghia finta con un dito per tenerla ferma mentre fai scorrere il filo. Avanza gradualmente con il filo finché non raggiungi l'estremità dell'unghia naturale e l'unghia finta non si stacca.[23]
    • Procedi molto lentamente e con cautela per evitare che si stacchi anche l'unghia naturale oltre a quella finta.[24]
  6. 6
    Ripeti i passaggi per rimuovere le altre unghie. Staccane una alla volta finché non le hai rimosse tutte. Al termine, taglia, lima e leviga le unghie naturali per modellarle e rimuovere gli eventuali residui di colla o materiale acrilico.[25]
    Pubblicità

Avvertenze

  • L'acetone puro è infiammabile, quindi tienilo lontano dalle fonti di calore e dalle fiamme libere.
  • L'acetone puro può macchiare o scolorire le superfici e i tessuti. Proteggi l'area di lavoro con un vecchio asciugamano e indossa una maglietta di poco conto.
  • Se hai fatto la ricostruzione, non provare a staccare le unghie senza aver prima usato l'acetone per sciogliere la resina o il gel. Altrimenti corri il pericolo che si stacchi anche parte delle unghie naturali. Oltre a sentire molto dolore, potrebbe svilupparsi un'infezione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Usare l'Acetone, il Cotone e la Carta Stagnola

  • Lima per le unghie a grana grossa
  • Acetone puro
  • Carta stagnola
  • Tagliaunghie o forbicine
  • Cotone
  • Bastoncino per le cuticole in legno d'arancio
  • Lima per le unghie a mattoncino

Mettere le Unghie in Ammollo nell'Acetone

  • Lima per le unghie a grana grossa
  • Ciotola (da 500 ml)
  • Zuppiera (da 1 l o più grande)
  • Acetone puro
  • Acqua calda
  • Olio per bambini (facoltativo)
  • Bastoncino per le cuticole in legno d'arancio

Usare il Filo Interdentale

  • Forcella interdentale o filo interdentale e una persona che ti aiuti

Informazioni su questo wikiHow

Mia Rubie
Co-redatto da:
Nail Artist
Questo articolo è stato co-redatto da Mia Rubie. Mia Rubie è una nail artist e titolare di Sparkle San Francisco, uno studio di ricostruzione unghie che si trova a San Francisco. Ha più di 8 anni di esperienza nel settore di nail art e management. È nota per le sue creazioni stravaganti e per avere un certo occhio artistico nella scelta dei colori. Tra i suoi clienti ci sono Sephora, Target e Vogue. Il suo lavoro è apparso sul San Francisco Chronicle e su StyleCaster. Ha una laurea in Economia Aziendale incentrata su attività imprenditoriali e piccole imprese conseguita alla San Francisco State University. Per vedere i suoi lavori, è possibile visitare il suo profilo su Instagram: @superflynails. Questo articolo è stato visualizzato 167 080 volte
Sommario dell'ArticoloX

Il modo più facile per rimuovere le unghie in acrilico consiste nel tagliarle e raschiare via lo strato di top coat con una lima per unghie a grana grossa. Tuttavia, fai attenzione a non raschiare anche le unghie naturali. Rimosso lo strato lucido superficiale, appoggia un batuffolo di cotone imbevuto di acetone su ogni unghia e avvolgilo con un pezzetto di carta stagnola. Lascia agire l'acetone per circa 20 minuti, quindi togli la carta stagnola e rimuovi gli ultimi residui di adesivo o smalto usando uno spingi cuticole. Continua a leggere per scoprire come rimuovere le unghie finte con il filo interdentale!

Pubblicità