Questo articolo è stato co-redatto da Chiara Corsaro. Chiara Corsaro è General Manager e Tecnico Certificato Apple per Mac & iOS che lavora presso macVolks, Inc., un Fornitore di Servizi Autorizzato Apple che si trova nella San Francisco Bay Area. macVolks, Inc. è stata fondata nel 1990, è accreditata dal Better Business Bureau (BBB) con un rating A+ e fa parte dell'Apple Consultants Network (ACN).
Questo articolo è stato visualizzato 10 803 volte
Questo articolo spiega come trasferire un file fra due Mac. Prosegui nella lettura per scoprire come fare.
Passaggi
Usare AirDrop
-
1Attiva la connessione Wi-Fi e Bluetooth su entrambi i Mac. Per poter utilizzare il servizio AirDrop, occorre che la connessione Wi-Fi e Bluetooth sia attiva su entrambi i Mac coinvolti nel trasferimento dei dati.
- Wi-Fi: clicca sull'icona "Wi-Fi" visualizzata sulla barra dei menu del Mac, quindi clicca sull'opzione Attiva Wi-Fi elencata nel menu a discesa apparso. A questo punto dovrai selezionare la rete wireless a cui collegarti e fornire le credenziali di accesso, se il Mac non è configurato per collegarsi automaticamente a una delle reti Wi-Fi presenti.
- Bluetooth: accedi al menu "Apple" cliccando sull'icona , clicca sulla voce Preferenze di Sistema..., clicca sull'icona Bluetooth, quindi clicca sul pulsante Attiva Bluetooth collocato sul lato sinistro della finestra apparsa.
-
2Assicurati che i due Mac si trovino a una distanza inferiore ai 9 metri l'uno dall'altro. Dato che il servizio AirDrop sfrutta la connessione Bluetooth e Wi-Fi, perché funzioni correttamente e in modo efficiente devi assicurarti che i due Mac siano molto vicini (preferibilmente all'interno della medesima stanza).[1]
- Elettrodomestici, dispositivi elettronici e pareti possono interferire negativamente con il corretto funzionamento del servizio AirDrop, anche all'interno del raggio di 9 metri.
- Entrambi i Mac devono essere accesi per poter effettuare e completare il trasferimento del file.
-
3
-
4Attiva il servizio di AirDrop, se necessario. Se AirDrop non è attivo su entrambi i Mac, dovrai attivarlo adesso. Clicca sul menu Vai, visibile nella parte superiore dello schermo, clicca sull'opzione AirDrop elencata nel menu apparso, clicca sul link Consenti di trovarmi a: nessuno posto nella parte inferiore della finestra, quindi clicca sull'opzione Tutti presente nel menu apparso. A questo punto puoi chiudere la finestra di AirDrop.
-
5Seleziona i file da trasferire. Accedi alla cartella in cui sono memorizzati i file che vuoi spostare sul secondo Mac, quindi tieni premuto il tasto ⌘ Command mentre clicchi sull'icona di ciascun file.
-
6Tieni premuto il tasto Control mentre clicchi sulla selezione di file che hai creato nel passaggio precedente. Verrà visualizzato un menu contestuale.
-
7Seleziona la voce Condividi. È una delle opzioni elencate nel menu a tendina apparso. Verrà visualizzato un menu secondario accanto al primo.
-
8Clicca sull'opzione AirDrop. È una delle voci presenti nel menu apparso. Verrà visualizzata la finestra di dialogo del servizio di AirDrop.
-
9Seleziona il nome dell'account utente connesso al secondo Mac. Si tratta del nome dell'account che usi per eseguire il login sull'altro Mac. I file selezionati verranno trasferiti al computer indicato.
-
10Autorizza il trasferimento dei dati sul Mac di destinazione. Quando richiesto, clicca sul pulsante Accetta posto all'interno del messaggio di notifica di AirDrop. Questo messaggio apparirà sullo schermo del Mac a cui stai inviando i file. Dopo aver accettato il trasferimento, i file verranno memorizzati nella cartella "Download" del secondo Mac.
-
11Clicca sul pulsante Fine del primo Mac. In questo modo chiuderai la finestra di dialogo del servizio di AirDrop.Pubblicità
Usare un Disco Rigido Esterno
-
1Collega una chiavetta USB o un disco rigido esterno al Mac. Usa un cavo o un adattatore USB per collegare l'unità di memoria esterna a una porta USB libera del Mac.
- Se possiedi un MacBook moderno, potrebbe non essere dotato di porte USB standard. In questo caso dovrai acquistare un adattatore da USB a Thunderbolt 3.
- Se è la prima volta che colleghi il disco rigido al Mac, dovrai formattarlo. In questo caso assicurati di scegliere il formato di file system Mac OS Esteso (Journaled).
Consiglio dell'EspertoEsperta in ComputerChiara Corsaro
Esperta in ComputerUsare un dispositivo USB è uno dei metodi più semplici per creare il backup dei file o trasferirli da un computer a un altro. Per copiare un file su un dispositivo USB, collega quest'ultimo al computer, individua il file da copiare e trascinalo sull'icona dell'unità di memoria USB. Quando sei pronto per trasferire i dati sul secondo computer, collega l'unità di memoria USB al secondo Mac, clicca sull'icona del dispositivo USB che apparirà sul desktop e trascina i file presenti all'interno, nel punto dove desideri.
-
2
-
3Accedi alla cartella in cui sono memorizzati i file che vuoi trasferire sul secondo Mac.
-
4Seleziona i file da trasferire. Tieni premuto il tasto ⌘ Command mentre clicchi sull'icona di ciascun file da copiare.
- Se hai la necessità di copiare l'intero contenuto di una cartella, clicca sull'icona di un file, quindi premi la combinazione di tasti ⌘ Command+A.
-
5Copia i file selezionati. Premi la combinazione di tasti ⌘ Command+C.
-
6Clicca sul nome dell'unità di memoria esterna. È elencato nella parte inferiore sinistra della finestra di Finder. Verrà visualizzato il contenuto del dispositivo.
-
7Incolla i file che hai copiato. Premi la combinazione di tasti ⌘ Command+V. I file che hai copiato verranno trasferiti sul disco rigido esterno.
-
8Espelli l'unità USB e scollegala dal Mac. Clicca sull'icona "Eject" posta sulla destra del nome dell'unità di memoria USB. A questo punto puoi scollegare il dispositivo dal Mac.
-
9Collega il disco rigido al secondo Mac. Si tratta del computer su cui vuoi trasferire i file che hai copiato dal primo.
-
10
-
11Trasferisci i file in oggetto sul secondo Mac. Trascina i file dalla finestra dell'unità di memoria UAB sul desktop del Mac (o nella cartella che preferisci). I file verranno copiati sul computer.Consiglio dell'EspertoEsperta in ComputerChiara Corsaro
Esperta in ComputerSe vuoi creare un sistema completo di backup e ripristino dei dati presenti sul Mac, prova a usare Time Machine. Una volta configurato, Time Machine eseguirà il backup automatico di tutti i dati presenti nel computer ogni volta che collegherai un disco rigido esterno al Mac. Se hai scelto di usare Time Machine, assicurati di utilizzare un disco rigido esterno che abbia una capacità doppia rispetto a quella del disco rigido presente nel Mac, dato che Time Machine eseguirà il backup non solo dei tuoi dati personali (per esempio immagini, documenti, elementi del desktop ecc.), ma anche dei programmi, del sistema operativo e delle impostazioni di configurazione.
Pubblicità
Usare un Bridge Thunderbolt 3
-
1Assicurati che entrambi i Mac supportino la connessione tramite cavo Thunderbolt 3. La porta di comunicazione Thunderbolt 3 (meglio conosciuta come USB-C) ha una forma sottile e ovale. Normalmente è collocata lungo i lati del MacBook oppure sul lato posteriore del monitor nel caso di un iMac.
- Se il tuo Mac non è dotato di porte Thunderbolt 3, non sarai in grado di usare questo metodo per trasferire i file.
-
2Acquista un cavo Thunderbolt 3. Si tratta di un cavo caratterizzato da due connettori USB-C, uno a ciascuna estremità. Puoi acquistarne uno in un qualsiasi negozio di elettronica su strada oppure online.
-
3Collega i due Mac con il cavo USB-C. Inserisci un connettore del cavo nella porta Thunderbolt 3 del primo Mac, quindi esegui la medesima operazione con il secondo computer.
-
4
-
5Clicca sull'opzione Preferenze di Sistema…. È una delle voci presenti nel menu a tendina apparso.
-
6Clicca sull'icona Network. È caratterizzata da un globo ed è elencata nella finestra "Preferenze di Sistema".
-
7Clicca sul pulsante +. È posizionato nella parte inferiore sinistra della finestra "Network" sotto al riquadro sinistro in cui è visualizzato l'elenco delle interfacce di rete del Mac. Verrà visualizzata una finestra di pop-up.
-
8Clicca sul menu a discesa "Interfaccia". È posizionato nella parte superiore della finestra di dialogo apparsa. Verrà visualizzato un menu a discesa.
-
9Clicca sulla voce Thunderbolt Bridge. È una delle opzioni presenti nel menu a discesa "Interfaccia".
-
10Clicca sul pulsante Crea. È collocato nella parte inferiore della finestra.
-
11Clicca sul pulsante Applica. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra "Network".
-
12Installa l'interfaccia "Bridge Thunderbolt" anche sul secondo Mac. Dovrai eseguire gli stessi passaggi che hai eseguito sul primo computer.
- Apri la finestra "Preferenze di Sistema" e clicca sull'icona Network.
- Clicca sul pulsante +, quindi seleziona l'opzione Bridge Thunderbolt del menu a discesa "Interfaccia".
- Clicca sul pulsante Crea, quindi clicca sul pulsante Applica.
-
13Attendi che entrambi i Mac rilevino la connessione diretta tramite cavo Thunderbolt. Quando il piccolo puntino colorato posto accanto all'interfaccia di rete "Bridge Thunderbolt", visibile all'interno del riquadro sinistro della finestra "Network", passa da rosso a giallo potrai continuare.
- Se il Mac dovesse impiegare più di 1-2 minuti per attivare l'interfaccia "Bridge Thunderbolt", chiudi e riapri la finestra "Network".
-
14Prendi nota dell'indirizzo IP del computer di destinazione, cioè quello a cui vuoi inviare i file. L'indirizzo IP è visualizzato sulla destra della voce "Indirizzo IP" dell'attuale connessione di rete attiva.
-
15Attiva la condivisione dei file sul primo Mac. Assicurati di eseguire questo passaggio sul computer su cui sono presenti i file che vuoi trasferire sul secondo Mac:
- Clicca sul pulsante ⋮⋮⋮⋮ posto nell'angolo superiore sinistro della finestra "Preferenze di Sistema".
- Clicca sull'icona Condivisione.
- Seleziona il pulsante di spunta "Condivisione File" collocato sul lato sinistro della finestra.
-
16Collegati al Mac. Esegui le seguenti istruzioni sul secondo Mac, quello su cui non hai attivato la condivisione dei file:
- Apri una finestra di Finder cliccando sull'icona o su un punto vuoto del desktop.
- Clicca sul menu Vai visualizzato nella parte superiore dello schermo.
- Clicca sull'opzione Connessione al Server.... È una delle voci del menu "Vai".
- Inserisci l'indirizzo IP del primo Mac che hai annotato nel passaggio precedente.
- Clicca sul pulsante Connetti.
-
17Esegui il login. Inserisci il nome utente e la password dell'account che usi per eseguire l'accesso sul Mac, quindi clicca sul pulsante Connetti.
-
18Clicca sulla voce Macintosh HD. È visualizzata nella finestra di pop-up che apparirà. In questo modo selezionerai il disco rigido del computer a cui ti sei collegato.
- Se il tuo Mac è dotato di un'unità di memoria SSD, dovrai cliccare sulla voce SSD.
-
19Clicca sul pulsante OK. È collocato nella parte inferiore della finestra di pop-up.
-
20Trasferisci i file sul secondo Mac. A questo punto puoi copiare i file che ti servono per poi memorizzarli in una cartella qualsiasi del computer seguendo queste istruzioni:
- Clicca sull'indirizzo IP (o sul nome del Mac) visualizzato nel riquadro sinistro della finestra di Finder.
- Accedi alla cartella in cui vuoi incollare i file che hai copiato (per esempio la cartella Desktop) usando la finestra di Finder.
- Premi la combinazione di tasti ⌘ Command+V.
- Attendi che i file vengano copiati sul Mac di destinazione.
Pubblicità
Usare un Backup di Time Machine
-
1Scopri quando conviene usare questo metodo. Se hai la necessità di copiare le impostazioni di configurazione e altre informazioni su un nuovo Mac, puoi farlo in modo semplice e rapido utilizzando un backup di Time Machine relativo al vecchio computer.
- Questo metodo non può essere utilizzato per trasferire file personali in modo tradizionale.
-
2Crea un backup di Time Machine. Se non hai ancora creato un backup del Mac con Time Machine, fallo adesso utilizzando un disco rigido esterno vuoto.
-
3Collega il disco rigido su cui hai creato il backup di Time Machine al nuovo Mac. Si tratta del computer su cui vuoi ripristinare le impostazioni e tutti i dati presenti sul tuo vecchio Mac usando un backup completo di Time Machine.
- Se hai acquisto un MacBook nuovo, potrebbe non essere dotato di una porta USB standard. In questo caso dovrai acquistare un adattatore da USB a Thunderbolt 3 (USB-C).
-
4
-
5Tieni premuta la combinazione di tasti ⌘ Command+R. Dovrai eseguire questo passaggio non appena il Mac si riavvia.
-
6Quando vedrai apparire a video la finestra "Utility macOS" potrai rilasciare i tasti indicati. All'interno della finestra di sistema "Utility" sono elencate alcune opzioni (per esempio Ripristina da un backup di Time Machine).
-
7Clicca sull'opzione Ripristina da un backup di Time Machine. È visualizzata al centro della finestra.
-
8Clicca sul pulsante Continua per due volte. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
9Clicca sulla voce Backup di Time Machine. È visualizzata al centro della finestra.
-
10Clicca sul pulsante Continua. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
11Seleziona il backup che vuoi utilizzare. Clicca sul nome e la data del file di backup che vuoi usare per effettuare il ripristino dei dati sul nuovo computer.
-
12Clicca sul pulsante Continua. È collocato nella parte inferiore della finestra. Il Mac verrà ripristinato utilizzando i dati contenuti nel backup di Time Machine. Quando la procedura di ripristino sarà completa dovresti essere in grado di accedere a tutti i file che avevi sul vecchio Mac e la configurazione del nuovo computer sarà identica a quella del precedente.Pubblicità
Consigli
- Configurare il trasferimento tramite cavo Thunderbolt 3 può essere difficile, ma è il metodo più veloce per trasferire un file da un computer a un altro. Questo standard di trasmissione permette addirittura di trasferire file con una dimensione di diversi gigabyte in pochi secondi.
Avvertenze
- Quando hai completato il trasferimento dei file, valuta di disabilitare la connessione AirDrop. Ricordati di accettare solo i file provenienti da utenti o computer sicuri e affidabili.