Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 4 447 volte
Gli anchilostomi sono minuscoli parassiti di circa 3 mm di lunghezza che colonizzano l'intestino di cani e gatti.[1] Nonostante siano così piccoli, succhiano molto sangue e possono riprodursi in grosse quantità. Per questo motivo, è importante risolvere il problema prima che causi una grave forma di anemia in grado di mettere in pericolo la vita del tuo amico peloso.
Passaggi
Individuare gli Anchilostomi
-
1Cerca i segni che indicano prurito alle zampe. In un ambiente contaminato, il primo segnale di infezione potrebbe essere il prurito alle zampe, perché le larve si spostano da terra e migrano attraverso la pelle per infettare il cane, provocando infiammazione e irritazione.[2]
-
2Osserva se ha attacchi di diarrea. Nei cani adulti, il sintomo più frequente è la diarrea che presenta tracce di sangue.[3] Solitamente è accompagnata da crampi addominali ed evidenti segni di malessere intestinale.
- La diarrea può indicare una serie di problemi di salute. Se è frequente, dovresti portare il cane dal veterinario.
- Nei soggetti adulti, gli anchilostomi si attaccano alle pareti dell'intestino tenue e secernono una sostanza che inibisce la coagulazione del sangue. In altre parole, si verificano perdite di sangue non solo quando l'anchilostoma si nutre, ma anche quando si stacca.[4] Questo è il motivo per cui le deiezioni del cane sono solitamente sanguinolente.
-
3Nota i segni dell'anemia. C'è il rischio che il cane diventi anemico qualora dovesse perdere una notevole quantità di sangue. Per capire se è in atto questo fenomeno, controlla le gengive: dovrebbero essere rosa.[5] Se sono pallide, grigie o bianche, indicano anemia.
-
4Fai attenzione se è stanco e spossato. Se l'anemia non viene rilevata e curata, il sangue si fluidifica talmente tanto che il cuore comincia a battere forte e il cane si sente debole. Quindi, potrebbe facilmente collassare a causa di un minimo sforzo.[6]
- Spesso anche la respirazione diventa rapida e superficiale e, a meno che non si intervenga con cure adeguate, l'animale rischia di morire.
-
5Cerca i sintomi nei cuccioli. I cuccioli possono infettarsi ancor prima del parto tramite la placenta della madre e in seguito attraverso l'allattamento. Spesso, quelli che nascono con anchilostomiasi non riescono a svilupparsi, crescono male e hanno il pelo spento e opaco.
- Possono essere soggetti a diarrea persistente e morire per ingenti perdite di sangue e liquidi.
- Poiché l'organismo di un cucciolo è molto delicato, è importante portarlo dal veterinario al primo segno di qualsiasi malattia. Questa decisione può fare la differenza tra la vita e la morte.
Pubblicità
Curare Seguendo le Indicazioni del Veterinario
-
1Porta il cane dal veterinario se sospetti che abbia contratto gli anchilostomi. Un'infezione da anchilostoma deve essere curata dal veterinario. Sarà in grado di valutare se l'animale è infetto, qual è la gravità e il trattamento migliore.
-
2Porta un campione di feci. Gli anchilostomi sono così piccoli che risulta difficile vederli a occhio nudo. Quindi, il veterinario potrà diagnosticare un'infezione esaminando al microscopio un campione di feci. L'operazione sarà più rapida se glielo procuri prima della visita.
- Quando chiami il veterinario per fissare l'appuntamento, chiedigli se devi portare un campione qualora non dovesse ricordarlo.
- Sono necessarie circa due-tre settimane prima che l'anchilostoma adulto inizi a produrre le uova (che vengono rilevate nelle feci), quindi è possibile ottenere un falso negativo se gli esami vengono effettuati non appena il cane ha contratto un'infezione.[7]
-
3Segui i suggerimenti terapeutici del veterinario. Il trattamento si basa sull'eliminazione dei vermi adulti mediante la somministrazione di un antielmintico, ovvero un farmaco antiparassitario. Bisogna ripetere la terapia dopo due settimane in modo da uccidere tutti i vermi una volta che si schiudono le larve.
- Per quanto siano efficaci, gli antielmintici non sopprimono le larve. Quindi, sono necessari due o tre trattamenti nel giro di un paio di settimane per poter uccidere le larve presenti durante il primo ciclo di cure.[8]
- Assicurati che il cane venga pesato con precisione e che la posologia sia stabilita in base alle indicazioni fornite dalla casa farmaceutica.
-
4Previeni una recidiva. Per prevenire ulteriori infezioni, assicurati che l'ambiente sia il più pulito possibile. Purtroppo, non esiste un prodotto formulato per l'eliminazione delle larve che vivono nel terreno, quindi la migliore misura preventiva consiste nel raccogliere immediatamente le deiezioni.[9]
- Ad esempio, dovresti pulire quotidianamente le superfici di cemento con candeggina diluita e, se possibile, passare l'aspirapolvere su tutta la tappezzeria della casa e lavarla.
Pubblicità
Prevenire le Infezioni da Anchilostomi
-
1Informati sui modi in cui il cane si infetta. Per ridurre il rischio di contrarre questi parassiti, devi capire come potrebbe infettarsi. Nei soggetti adulti esistono due modi:
- Possono contrarre gli anchilostomi tramite contatto e, quindi, l'ingestione di feci infette, ad esempio quando calpestano le deiezioni e si leccano le zampe.
- In alternativa, i vermi possono penetrare nel torrente ematico per via percutanea. La probabilità è maggiore se il cane vive in un ambiente umido che mina la salute della pelle delle zampe, indebolendola.[10]
-
2Somministragli una cura contro la dirofilariosi per prevenire le infezioni da anchilostomi.[11] La maggior parte delle terapie contro la dirofilariosi di durata mensile include anche un farmaco contro l'anchilostomiasi. Pertanto, tieni presente che è molto importante somministrarglielo ogni mese. Quelli efficaci sono:[12]
- Ivermectina + pirantel: Cardotek 30 Plus.
- Pirantel + praziquantel: Febantel.
- Milbemicina: Sentinel e Interceptor.
- Milbemicina + lufenuron: Sentinel.
- Imidacloprid + moxidectina: Advocate Spot On.
- Fenbendazolo: Panacur e SafeGuard.
-
3Cura i cuccioli appena nati. Dovresti somministrare un farmaco preventivo contro gli anchilostomi a 2, 4, 6 e 8 settimane. È importante perché questi parassiti sono frequenti nei cagnolini appena nati.[13]
- Assicurati di utilizzare solo farmaci adatti ai cuccioli, come il fenbendazolo.
- Ripetendo la terapia, ti assicurerai che tutte le larve che non sono sensibili al farmaco muoiano una volta schiuse.
-
4Non trascurare le cagnoline che hanno partorito. Le femmine che hanno messo al mondo cuccioli infetti vanno curate contro l'anchilostomiasi prima che restino nuovamente incinte. Inoltre, somministrando a una femmina incinta il fenbendazolo per via orale dal 40esimo giorno di gravidanza fino a due giorni dopo il parto, eviterai che trasmetta le larve attraverso la placenta e il latte. La dose è di 25 mg/kg per via orale tramite il cibo, una volta al giorno.[14]
-
5Considera i fattori di rischio. I cani più a rischio di anchilostomiasi sono quelli che vivono in ambienti caldi e umidi in quanto la possibilità di sopravvivenza di questi vermi al di fuori dell'organismo è più elevata in simili condizioni climatiche. Inoltre, anche i cani tenuti in condizioni antigieniche, che favoriscono il contatto con le deiezioni di altri cani, sono più soggetti al contagio.[15]Pubblicità
Avvertenze
- Purtroppo, le uova dell'anchilostoma possono nascondersi e sopravvivere per diversi mesi in un terreno contaminato. Quindi, anche se sembra pulito, è possibile che sia infestato anche se le deiezioni sono state spazzate via dalla pioggia.[16]
Riferimenti
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/hookworm-infection-in-dogs/785
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2090&aid=747
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/digestive_system/gastrointestinal_parasites_of_small_animals/hookworms_in_small_animals.html
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2090&aid=747
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/digestive_system/gastrointestinal_parasites_of_small_animals/hookworms_in_small_animals.html
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/digestive_system/gastrointestinal_parasites_of_small_animals/hookworms_in_small_animals.html
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/digestive_system/gastrointestinal_parasites_of_small_animals/hookworms_in_small_animals.html
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2090&aid=747
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/digestive_system/gastrointestinal_parasites_of_small_animals/hookworms_in_small_animals.html
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/hookworm-infection-in-dogs/785
- ↑ http://www.petsandparasites.org/dog-owners/hookworms/
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/digestive_system/gastrointestinal_parasites_of_small_animals/hookworms_in_small_animals.html
- ↑ http://www.petsandparasites.org/dog-owners/hookworms/
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/digestive_system/gastrointestinal_parasites_of_small_animals/hookworms_in_small_animals.html
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/hookworm-infection-in-dogs/785
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/hookworm-infection-in-dogs/785