Il singhiozzo può essere davvero irritante fino a diventare doloroso. Anche se non esiste rimedio sicuro per farselo passare, ce ne sono alcuni casalinghi che si possono sperimentare. E ci sono cose da fare per evitare che insorga. Vai al passaggio 1 per liberarti del tuo singhiozzo!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Curare il Singhiozzo a Breve Termine

  1. 1
    Evita le cause. Uno dei modi migliori per affrontare il singhiozzo è evitare che ti venga. Esistono alcune cause mediche note, perciò evitarle significherà non doversi preoccupare dei passaggi seguenti.[1]
    • Mangiare e o bere troppo velocemente può innescare il singhiozzo (ecco perché di solito viene agli ubriaconi). Mangia lentamente e stai attento a non buttare giù bocconi grossi o sorsate abbondanti.
    • Evita sbalzi di temperatura. Per esempio, non bere roba troppo calda come la cioccolata, mangiando subito dopo il gelato dato che questi cambiamenti di temperatura interna innescano il singhiozzo.
  2. 2
    Respira in un sacchetto di carta. Se hai iniziato a singhiozzare, prendi un sacchetto di carta, coprici bocca e naso e respiraci dentro per un breve momento. Calmerai i nervi e i muscoli che irritandosi danno vita al singhiozzo.[2]
    • NON usare sacchetti di plastica o soffocheresti.
  3. 3
    Fai dei gargarismi con acqua gelata. Anche se deve essere fredda, non usare cubetti di ghiaccio o potresti strozzarti. Continua finché il singhiozzo non cessa.
  4. 4
    Trattieni il respiro. Questo rimedio fa un effetto simile a quello del sacchetto di carta e calma nervi e muscoli responsabili del singhiozzo.
  5. 5
    Sorseggia acqua fredda. Ogni volta che senti arrivare il singhiozzo, bevi un sorso di acqua. Ripeti finché non sparisce.
  6. 6
    Mangia un cucchiaio di miele o zucchero. Quando il singhiozzo inizia, assumi un cucchiaio di zucchero o miele e guarda se funziona. La varietà di non è importante.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Affrontare il Singhiozzo a Lungo Termine

  1. 1
    Parla con il medico. Se l'hai avuto nelle ultime 48 ore potrebbe esserci un problema maggiore a monte e dovresti fare dei test per capire quale.
    • Il singhiozzo a lungo termine si protrae oltre i due giorni e disturba il ciclo di sonno/nutrizione/respirazione.
    • Può essere causato da problemi al sistema nervoso centrale come cancro, colpi apoplettici o infezioni.
    • Determinati problemi di salute mentale possono a loro volta innescare un singhiozzo perdurante.
  2. 2
    Trova la giusta soluzione medica. Puoi assumere alcune medicine anti singhiozzo se il medico te le prescrive. In caso contrario, non comprarle di tua spontanea volontà. Se il medico ti dice che non ne hai bisogno, ascoltalo. Tuttavia, se il singhiozzo persiste, discuti la possibilità di essere curato farmacologicamente.
    • Puoi provare la Cloropromazina che è classificata come antipsicotico.
    • Un'altra cura è il Metoclopramide (o Reglan), una farmaco anti nausea.
    • Oppure puoi provare il Baclofen (o Lioresal), un miorilassante.
  3. 3
    Prova l'ipnosi. È nota per aiutare a risolvere i casi di singhiozzo perduranti, specie quelli causati dallo stato mentale. Fatti ipnotizzare solo una professionista ‘’’certificato’’’: amici e parenti NON contano.[4]
  4. 4
    Prova l'agopuntura. Questa tecnica è nota per alleviare il singhiozzo a lungo termine in determinati pazienti, anche se non ci sono garanzie. Ricorda anche in questo caso di fartela praticare da un professionista certificato.[5]
    Pubblicità

Consigli

  • Siedi correttamente, stai dritto e respira profondamente.
  • Concentrandoti sul problema potresti farlo continuare. Prova invece a distrarti. Prima di rendertene conto il singhiozzo sarà passato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non trattenere il fiato fino al punto di sentirti girare la testa e non correre il rischio di non ricevere ossigeno a sufficienza. Ricorda di respirare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 956 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità