L'ittero colpisce frequentemente i bambini, ma si può manifestare anche negli adulti. È causato da uno stato di iperbilirubinemia, ovvero da un livello troppo elevato di bilirubina, una sostanza presente nella bile prodotta dal fegato.[1] A causa di questo eccesso, la cute, la sclera degli occhi e le mucose assumono una colorazione giallastra.[2] Anche se non è necessariamente una patologia pericolosa, l'ittero può essere il sintomo di una malattia ancora non diagnosticata che richiede una terapia.[3]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Chiedere Aiuto al Medico

  1. 1
    Vai dal medico. Se tu o un membro della tua famiglia state manifestando i sintomi dell'ittero, vai dal medico il prima possibile. Generalmente non è necessario assumere farmaci, ma è importante escludere che a causare il disturbo sia una malattia più grave.[4] Quando colpisce gli adulti l'ittero può provocare i seguenti sintomi:
    • Febbre;
    • Brividi;
    • Dolori addominali;
    • Altri sintomi affini a quelli dell'influenza;
    • Colorazione giallastra di pelle, sclera degli occhi e mucose.[5]
  2. 2
    Vai dal medico se ritieni che tuo figlio possa avere l'ittero. Questa patologia colpisce spesso anche i neonati e i bambini molto piccoli, ma generalmente scompare autonomamente entro un paio di settimane.[6] In alcuni casi, però, possono sorgere delle complicazioni anche gravi, quindi rivolgiti tempestivamente al medico se pensi che tuo figlio possa avere l'ittero.[7] [8]
    • Per diagnosticare l'ittero, nota se tuo figlio ha la pelle e la sclera degli occhi giallastra.
    • Se il tuo bambino manifesta i sintomi della malattia, rivolgiti immediatamente al medico.
  3. 3
    Ottieni una diagnosi certa. Spesso negli adulti l'ittero è causato da una patologia principale che richiede una terapia. Il medico potrebbe prescriverti degli esami per confermare la presenza del disturbo che sta causando l'ittero e una cura farmacologica volta a curarlo. In base alle tue condizioni, potrebbe prescriverti le analisi del sangue, un'ecografia a ultrasuoni, una TAC o perfino una biopsia del fegato per ricercare la causa dell'ittero. Le patologie che possono provocare un eccesso di bilirubina includono:
    • Epatite A;
    • Epatite cronica B o C;
    • Mononucleosi infettiva (causata dal virus Epstein-Barr);
    • Alcolismo;
    • Malattia autoimmune o genetica;
    • Calcoli biliari;
    • Infiammazione della cistifellea;
    • Cancro alla cistifellea;
    • Pancreatite;
    • L'ittero può essere anche l'effetto collaterale causato da un farmaco o da una sostanza. Tra quelli imputati ci sono paracetamolo, penicillina, contraccettivi orali e steroidi.[9]
    • Il medico potrebbe riuscire a diagnosticare l'ittero esaminando il fegato alla ricerca di affezioni quali lividi, angiomi a ragno, eritema palmare o tramite le analisi delle urine che possono rivelare la presenza di bilirubina. All'occorrenza potrà utilizzare anche la diagnostica per immagini o una biopsia del fegato per confermare la propria diagnosi.[10]
  4. 4
    Cura la patologia che sta causando l'ittero. Se il medico ha scoperto che è il sintomo di un'altra malattia, probabilmente ti prescriverà una cura per vedere se i sintomi collegati scompaiono. Una terapia volta a curare le cause e le complicazioni dell'ittero potrebbe risolvere tutti i tuoi problemi di salute.[11]
  5. 5
    Attendi che l'ittero guarisca da solo. Nella maggior parte dei casi si risolverà senza bisogno di alcun trattamento. Parla con il medico per essere certo che aspettare sia l'opzione migliore nel tuo caso, in special modo se l'ittero è il sintomo di un'altra patologia.[12]
  6. 6
    Risolvi il problema del prurito con i medicinali. Talvolta l'ittero può dare prurito; se il sintomo è fastidioso e ti impedisce di svolgere serenamente le attività quotidiane, puoi prendere un farmaco a base di colestiramina.[13]
    • La colestiramina agisce riducendo i livelli di colesterolo nel sangue.[14]
    • Si tratta di un farmaco che può causare effetti collaterali, come sofferenza addominale, indigestione, nausea, flatulenza e costipazione.[15]
  7. 7
    Cura il tuo bambino. L'ittero infantile è un disturbo molto comune e generalmente guarisce da solo, come per gli adulti.[16] Ciononostante il medico potrebbe prescrivere una terapia per alleviare i sintomi che affliggono il tuo bambino. Le cure più comuni includono:
    • Fototerapia, in cui viene usata la luce per aiutarlo a espellere la bilirubina in eccesso;
    • Somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa, per ridurre gli anticorpi che causano l'ittero;
    • Exsanguinotrasfusione, il cui scopo è quello di rimuovere delle piccole quantità di sangue per diluire la bilirubina. Si tratta di una soluzione che generalmente viene adottata solo nei casi più gravi.[17]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prevenire l'Ittero

  1. 1
    Previeni le infezioni da epatite. L'aver contratto il virus dell'epatite è una delle cause principali dell'insorgere dell'ittero negli adulti. Fare del tuo meglio per evitare il contatto con il virus può ridurre al minimo il rischio di contrarre l'ittero, oltre naturalmente a quello di ammalarti di epatite.[18]
  2. 2
    Bevi con moderazione. Dato che il fegato processa l'alcool e da lì origina l'ittero, non superare i limiti giornalieri raccomandati. Oltre ad alleviare i sintomi dell'ittero, evitare di abusare con le bevande alcoliche ti aiuta a prevenire molte altre malattie, tra cui la cirrosi epatica.[26]
    • La dose massima giornaliera raccomandata è di 2-3 unità di alcool per le donne e 3-4 unità per gli uomini.
    • Come punto di riferimento considera che una bottiglia di vino contiene circa 9 o 10 unità di alcool.
  3. 3
    Mantieni un peso corporeo sano. Rimanere stabilmente entro un intervallo di valori sani può aiutarti a mantenere tutto il corpo in salute, compreso il fegato, prevenendo di conseguenza l'insorgere dell'ittero.[27]
    • Mantenere un peso corporeo sano è semplice se si segue una dieta regolare, sana e bilanciata. Gli alimenti che sono ricchi di nutrienti e contengono una quantità moderata di grassi e carboidrati complessi sono i più benefici per la salute del corpo in generale.
    • Consuma circa 1.800-2.200 calorie al giorno, in base allo stile di vita. Le calorie dovrebbero provenire da alimenti ricchi di sostanze nutrienti, come frutta, verdura, cereali integrali, latticini e le fonti di proteine più magre.[28]
    • Fare attività fisica è molto importante per riuscire a mantenere un peso sano e per rimanere in salute.
    • Pratica ogni giorno una disciplina aerobica a basso impatto per mantenerti in forma e migliorare la salute del cuore e di tutto il corpo.[29] Datti l'obiettivo di fare almeno 30 minuti di esercizio fisico quasi ogni giorno della settimana.[30]
  4. 4
    Tieni sotto controllo i livelli di colesterolo. È utile non solo per prevenire l'ittero, ma anche per la salute di tutto corpo. Puoi regolare i livelli di colesterolo attraverso una dieta sana e una routine di esercizio fisico o, all'occorrenza, usando i farmaci.[31]
    • Consumare una maggior quantità di fibre solubili, grassi sani e cibi ricchi di acidi grassi omega-3 può contribuire a tenere sotto controllo il colesterolo. Alimenti come i tagli di carne magri, latticini light, olio extravergine di oliva, salmone, mandorle, avena, lenticchie e verdure contengono tutte queste sostanze nutrienti.[32]
    • Riduci o evita i grassi trans. Dato che fanno aumentare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, è importante non mangiarli. Per esempio dovresti evitare tutti i cibi fritti e la maggior parte di quelli confezionati, inclusi biscotti, cracker, merendine, eccetera, per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.[33]
    • Trenta minuti di esercizio fisico al giorno possono servire ad aumentare i livelli del cosiddetto colesterolo buono (HDL) nel sangue.[34]
    • Ci sono prove che dimostrano che smettere di fumare provoca un aumento dei livelli di colesterolo buono.[35]
  5. 5
    Assicurati che tuo figlio riceva tutte le sostanze nutrienti di cui ha bisogno. È importante verificare che mangi abbastanza, è il miglior modo per prevenire l'ittero infantile.[36]
  6. 6
    Se stai allattando, dovresti farlo 8-12 volte al giorno nella prima settimana di vita del bimbo.[37]
    • Se lo nutri con il latte artificiale, dovresti dargliene da 30 a 60 ml ogni 2-3 ore durante i suoi primi sette giorni di vita[38]
    Pubblicità
  1. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic-Adult-Jaundice-Hyperbilirubinemia
  2. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic-Adult-Jaundice-Hyperbilirubinemia
  3. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic-Adult-Jaundice-Hyperbilirubinemia
  4. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic-Adult-Jaundice-Hyperbilirubinemia
  5. http://livertox.nih.gov/Cholestyramine.htm
  6. http://livertox.nih.gov/Cholestyramine.htm
  7. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/infant-jaundice/basics/definition/con-20019637
  8. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/infant-jaundice/basics/definition/con-20019637
  9. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic-Adult-Jaundice-Hyperbilirubinemia
  10. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hepatitis-a/basics/prevention/con-20022163
  11. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hepatitis-a/basics/causes/con-20022163
  12. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hepatitis-a/basics/causes/con-20022163
  13. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hepatitis-a/basics/prevention/con-20022163
  14. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hepatitis-a/basics/prevention/con-20022163
  15. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hepatitis-a/basics/prevention/con-20022163
  16. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hepatitis-a/basics/prevention/con-20022163
  17. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic-Adult-Jaundice-Hyperbilirubinemia
  18. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic-Adult-Jaundice-Hyperbilirubinemia
  19. http://www.eatright.org/resource/food/nutrition/dietary-guidelines-and-myplate/healthy-eating-for-women
  20. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic-Adult-Jaundice-Hyperbilirubinemia
  21. http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00531
  22. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic-Adult-Jaundice-Hyperbilirubinemia
  23. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/high-blood-cholesterol/in-depth/reduce-cholesterol/art-20045935
  24. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/high-blood-cholesterol/in-depth/reduce-cholesterol/art-20045935
  25. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/high-blood-cholesterol/in-depth/reduce-cholesterol/art-20045935
  26. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/high-blood-cholesterol/in-depth/reduce-cholesterol/art-20045935
  27. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/infant-jaundice/basics/prevention/con-20019637
  28. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/infant-jaundice/basics/prevention/con-20019637
  29. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/infant-jaundice/basics/prevention/con-20019637

Informazioni su questo wikiHow

Raj Vuppalanchi, MD
Co-redatto da:
Epatologo
Questo articolo è stato co-redatto da Raj Vuppalanchi, MD. Il Dottor Raj Vuppalanchi è un epatologo, professore di medicina alla Indiana University School of Medicine e direttore di epatologia presso la IU Health. Con oltre 10 anni di esperienza, gestisce uno studio e assiste i pazienti affetti da disturbi epatici allo University Hospital di Indianapolis. Ha ottenuto una borsa di studio in farmacologia clinica e gastroenterologia-epatologia presso la Indiana University School of Medicine. È abilitato alla pratica della medicina interna e della gastroenterologia dall'American Board of Internal Medicine. È membro dell'American Association for Study of Liver Diseases e dell'American College of Gastroenterology. La sua ricerca orientata al paziente è dedicata alla ricerca di nuovi trattamenti per vari disturbi epatici, nonché all'utilizzo di test diagnostici per la valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi (elastografia transitoria) e dell'ipertensione portale (rigidità della milza). Questo articolo è stato visualizzato 7 212 volte
Pubblicità