La borsite è una patologia caratterizzata da forte dolore, gonfiore e rigidità nelle aree circostanti le articolazioni, pertanto colpisce spesso ginocchia, spalle, gomiti, alluci, talloni e fianchi. Il trattamento dipende dalla gravità, dalle cause e dai sintomi. Tuttavia, che si tratti di curarsi in casa o consultare il medico, esistono diverse opzioni terapeutiche a cui è possibile ricorrere.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Conoscere la Borsite

  1. 1
    Informati sull'eziopatogenesi. La borsite è una condizione che si verifica quando le borse sierose che proteggono le articolazioni si gonfiano e si infiammano. La borsa sierosa è una piccola sacca, ripiena di liquido, che funge da ammortizzatore naturale per le articolazioni.[1] In altre parole, garantisce la protezione delle diverse strutture interessate, tra cui ossa, pelle e tessuti, che si muovono con le articolazioni.[2]
  2. 2
    Fai attenzione al gonfiore. I sintomi della borsite comprendono gonfiore e dolore localizzato. L'area può anche arrossarsi o irrigidirsi. In questi casi dovresti consultare il medico.[3]
  3. 3
    Informati sul modo in cui viene diagnosticata. Il medico ti rivolgerà alcune domande e ti visiterà per diagnosticare la condizione. Può anche prescriverti una risonanza magnetica o una radiografia.[4]
  4. 4
    Informati sulle cause. Il più delle volte la borsite è causata da movimenti ripetuti che interessano la stessa articolazione o traumi leggeri che compliscono la stessa zona nel corso del tempo. Per esempio, se non stai attento, il giardinaggio, la pittura, il tennis o il golf possono favorire un'infiammazione delle borse sierose.[5] Altre cause possono essere infezioni, traumi o lesioni, artrite e gotta.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Trattare la Borsite con Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Ricorri al trattamento PRICEM. "PRICEM" è un acronimo inglese che sta per "Protect" (proteggi), "Rest" (riposa), "Ice" (raffredda), "Compress" (comprimi), "Elevate" (solleva) e "Medicate" (prendi farmaci).[6]
    • Proteggi il sito infiammato ammortizzando l'articolazione, specialmente se si trova nella parte inferiore del corpo. Per esempio, indossa le ginocchiere se la borsite interessa le ginocchia e non puoi fare a meno di genufletterti.[7]
    • Evita di usare l'articolazione tenendola a riposo. Per esempio, puoi provare alcuni esercizi che non stimolano le zone limitrofe all'articolazione infiammata.[8]
    • Applica un impacco di ghiaccio avvolto in un panno. Puoi anche usare una confezione di verdure surgelate, come i piselli. Raffredda l'area per 20 minuti alla volta. Puoi ripetere il trattamento fino a 4 volte al giorno.[9]
    • Avvolgi l'articolazione con una fascia elastica per fornirle maggiore sostegno. Inoltre, appena puoi, tieni l'arto sollevato sopra l'altezza del cuore altrimenti il sangue e i liquidi rischiano di accumularsi nell'area infiammata.[10]
    • Prendi un antinfiammatorio (come l'ibuprofene) per ridurre gonfiore e dolore.[11]
  2. 2
    Utilizza un impacco caldo se il dolore dura più di 2 giorni. Applicalo per 20 minuti al massimo, 4 volte al giorno.[12]
    • Puoi adoperare un cuscinetto riscaldante o una borsa dell'acqua calda. In mancanza di questi oggetti, inumidisci un panno e mettilo nel forno a microonde. Riscaldalo per circa 30 secondi, assicurandoti che non sia rovente.[13]
  3. 3
    Prova il bastone, le stampelle, la sedia a rotelle o qualsiasi altro ausilio per la deambulazione. Anche se non ti piace usare il bastone o il deambulatore, potresti averne bisogno mano a mano che ti riprendi. Ti permetterà di spostare parte del peso corporeo dall'area infiammata, accelerando la guarigione e alleviando il dolore.[14]
  4. 4
    Prova un tutore o un supporto ortopedico. Si tratta di dispositivi medici che migliorano la stabilità articolare. In caso di borsite possono offrire il sollievo di cui necessitano le articolazioni, favorendo la guarigione.[15]
    • Tuttavia, utilizzali solo per trattare il dolore iniziale. Se li usi per troppo tempo, l'articolazione si indebolisce. Consulta il medico per sapere se ti conviene ricorrere a un tutore ortopedico.[16]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Trattare la Borsite Seguendo le Cure Mediche

  1. 1
    Informati sulle iniezioni di corticosteroidi. È uno dei principali trattamenti medici per la borsite. In sostanza, consiste nell'iniettare cortisone nell'articolazione.[17]
    • Se temi di sentire dolore, tieni conto che quasi tutti i medici usano un anestetico per addormentare la zona interessata. Inoltre è possibile usare gli ultrasuoni per guidare l'ago nel posto giusto.[18]
    • Queste infiltrazioni dovrebbero alleviare sia l'infiammazione sia il dolore, anche se i sintomi possono aggravarsi prima di regredire.[19]
  2. 2
    Prendi un antibiotico. A volte la borsite è causata da un'infezione. Un ciclo di antibiotici permette al corpo di combatterla, riducendo l'infiammazione.[20] Se la borsa sierosa è infetta, il medico può drenare il liquido tramite un ago.
  3. 3
    Ricorri alla fisioterapia. La fisioterapia può essere un'ottima opzione, soprattutto se soffri frequentemente di borsite. Il fisioterapista ti insegnerà esercizi in grado di migliorare la gamma dei movimenti articolari e attenuare il dolore, ma anche prevenire ulteriori episodi in futuro.[21]
  4. 4
    Prova a nuotare o usare una piscina riscaldata. L'acqua ti aiuta a muovere più facilmente l'articolazione senza soffrire, in modo da recuperare lentamente la capacità di compiere movimenti il più ampi possibile.[22] Tuttavia, non sforzarti. Il nuoto può favorire la borsite a carico delle spalle, quindi non esagerare. Evita gli esercizi ad alta intensità, ma concentrati nel recuperare la mobilità articolare e diminuire il dolore.
    • Un'altra opzione è la fisioterapia in acqua (idrokinesiterapia). Ti permette di alleviare il dolore sotto la supervisione di un professionista.[23]
  5. 5
    Ricorri alla chirurgia solo come ultima opzione. È possibile rimuovere chirurgicamente la borsa sierosa se diventa un problema ingravescente, ma solitamente la possibilità di sottoporsi a un intervento viene considerata dal medico come ultima risorsa.[24]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prevenire la Borsite

  1. 1
    Evita movimenti ripetitivi con la stessa articolazione. La borsite è causata dall'uso continuo e reiterato della medesima articolazione indotta a ripetere sempre lo stesso movimento (eccessivi piegamenti) o un piccolo gesto (battere troppo tempo al computer).[25]
  2. 2
    Concediti una pausa. Se devi compiere un movimento per molto tempo, fermati ogni tanto. Per esempio, se hai scritto o battuto al computer per parecchio tempo, prenditi qualche minuto per allungare i muscoli di mani e braccia.[26]
  3. 3
    Fai riscaldamento. Il fisioterapista può aiutarti indicandoti gli esercizi e lo stretching più adatto alle tue esigenze. Prima di allenarti, prenditi il tempo che ti occorre per allungare i muscoli ed eseguire alcuni esercizi di riscaldamento.[27]
    • Per esempio, inizia facendo i jumping jack (saltelli a gambe divaricate)[28] o un po' di corsa sul posto.[29]
    • Puoi anche provare gli "high knee pull": portare il ginocchio al petto sollevando le braccia in aria. Abbassale mentre alzi le ginocchia alternatamente.[30]
    • Un altro facile esercizio di riscaldamento sono gli "high kick": camminare tirando calci con le gambe in maniera alternata.[31]
  4. 4
    Aumenta la resistenza. Quando esegui per la prima volta un esercizio o un allenamento di potenziamento muscolare, prenditi il tempo che ti serve per aumentare la resistenza. Non fare cento ripetizioni, la prima volta. Comincia con calma e aumenta ogni giorno.[32]
    • Per esempio, il primo giorno di piegamenti prova solo a farne una decina. Il giorno successivo aggiungine un altro. Continua aggiungendone uno ogni giorno fino a raggiungere un livello di resistenza tollerabile.
  5. 5
    Fermati se senti un dolore forte. Dovresti aspettarti un po' di tensione muscolare quando sollevi i pesi o cominci un nuovo esercizio. Tuttavia, interrompi se senti un dolore acuto o grave perché può indicare un problema.[33]
  6. 6
    Mantieni una buona postura. Siediti e stai in piedi dritto, se puoi. Tira le spalle indietro. Appena ti accorgi di curvare la schiena, correggi questo atteggiamento. Una cattiva postura può favorire la borsite, specialmente alle spalle.[34]
    • Quando stai in piedi, metti i piedi nella stessa posizione (specularmente tra loro), a una distanza pari alla larghezza delle spalle. Tieni le spalle indietro ma senza irrigidirti. Tieni la pancia in dentro, mentre le braccia dovrebbero muoversi liberamente.[35]
    • Quando sei seduto, le ginocchia dovrebbero essere allineate al bacino. Tieni i piedi aderenti al pavimento. Non irrigidire le spalle, ma tienile indietro. Assicurati di poggiare la schiena alla sedia. In caso contrario ti conviene aggiungere un piccolo cuscino nella zona lombare. Quando sei seduto, immagina una corda lungo la schiena che tira la testa verso l'alto.[36]
  7. 7
    Correggi la dismetria degli arti inferiori. Se una gamba è più lunga dell'altra, potrebbe favorire la borsite in un'articolazione.[37] Pertanto, usa una scarpa con rialzo per correggere il problema.[38]
    • L'ortopedico ti aiuterà a scegliere il rialzo adatto. In sostanza, la scarpa è dotata di uno spessore sul fondo o un tacco più alto che permette un migliore allineamento degli arti inferiori.[39]
  8. 8
    Usa un’imbottitura, quando puoi. Quando ti siedi, assicurati di avere un cuscino sotto i glutei. Quando devi inginocchiarti, metti una ginocchiera. Scegli scarpe che offrono un buon sostegno e un'ammortizzazione adeguata, come scarpe da ginnastica di buona qualità.[40]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Consulta immediatamente il medico se hai la febbre o se la zona affetta da borsite è più rossa, calda, gonfia o dolorante rispetto a prima. Sono segni di una possibile infezione.
Pubblicità
  1. http://www.medicinenet.com/acute_and_chronic_bursitis/page4.htm#bursitis_treatment
  2. http://www.medicinenet.com/acute_and_chronic_bursitis/page4.htm#bursitis_treatment
  3. http://www.orthop.washington.edu/?q=patient-care/articles/arthritis/bursitis-tendinitis-and-other-soft-tissue-rheumatic-syndromes.html
  4. http://www.orthop.washington.edu/?q=patient-care/articles/arthritis/bursitis-tendinitis-and-other-soft-tissue-rheumatic-syndromes.html
  5. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bursitis/basics/treatment/con-20015102
  6. http://www.orthop.washington.edu/?q=patient-care/articles/arthritis/bursitis-tendinitis-and-other-soft-tissue-rheumatic-syndromes.html
  7. http://www.orthop.washington.edu/?q=patient-care/articles/arthritis/bursitis-tendinitis-and-other-soft-tissue-rheumatic-syndromes.html
  8. http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/cortisone-shots/basics/what-you-can-expect/prc-20014455
  9. http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/cortisone-shots/basics/what-you-can-expect/prc-20014455
  10. http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/cortisone-shots/basics/results/prc-20014455
  11. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bursitis/basics/treatment/con-20015102
  12. http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_Bursitis
  13. http://www.orthop.washington.edu/?q=patient-care/articles/arthritis/bursitis-tendinitis-and-other-soft-tissue-rheumatic-syndromes.html
  14. http://www.orthop.washington.edu/?q=patient-care/articles/arthritis/bursitis-tendinitis-and-other-soft-tissue-rheumatic-syndromes.html
  15. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bursitis/basics/treatment/con-20015102
  16. http://www.orthop.washington.edu/?q=patient-care/articles/arthritis/bursitis-tendinitis-and-other-soft-tissue-rheumatic-syndromes.html
  17. http://www.orthop.washington.edu/?q=patient-care/articles/arthritis/bursitis-tendinitis-and-other-soft-tissue-rheumatic-syndromes.html
  18. http://www.orthop.washington.edu/?q=patient-care/articles/arthritis/bursitis-tendinitis-and-other-soft-tissue-rheumatic-syndromes.html
  19. http://www.womenshealthmag.com/fitness/stretch-workout
  20. https://www.fitnessblender.com/videos/easy-warm-up-cardio-workout
  21. https://www.fitnessblender.com/videos/easy-warm-up-cardio-workout
  22. https://www.fitnessblender.com/videos/easy-warm-up-cardio-workout
  23. http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_Bursitis
  24. http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_Bursitis
  25. http://www.orthop.washington.edu/?q=patient-care/articles/arthritis/bursitis-tendinitis-and-other-soft-tissue-rheumatic-syndromes.html
  26. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/multimedia/back-pain/sls-20076817?s=3
  27. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/multimedia/back-pain/sls-20076817?s=5
  28. http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_Bursitis
  29. http://www.orthop.washington.edu/?q=patient-care/articles/arthritis/bursitis-tendinitis-and-other-soft-tissue-rheumatic-syndromes.html
  30. http://my.clevelandclinic.org/health/transcripts/1370_what-s-new-in-arthritis-treatment
  31. http://www.orthop.washington.edu/?q=patient-care/articles/arthritis/bursitis-tendinitis-and-other-soft-tissue-rheumatic-syndromes.html

Informazioni su questo wikiHow

Kevin Stone, MD
Co-redatto da:
Chirurgo Ortopedico Abilitato
Questo articolo è stato co-redatto da Kevin Stone, MD. Il Dottor Kevin Stone è un chirurgo ortopedico e fondatore di The Stone Clinic, un'importante clinica di chirurgia ortopedica, medicina dello sport e riabilitazione nella San Francisco Bay Area. Con oltre 30 anni di esperienza, il Dottor Stone è specializzato in riparazione di ginocchia, spalle e caviglie utilizzando ricostruzione biologica e sostituzione delle articolazioni. Si è laureato in Biologia ad Harvard e in Medicina presso la University of North Carolina a Chapel Hill. Si è specializzato in medicina interna e chirurgia ortopedica ad Harvard e in chirurgia generale presso l'Università di Stanford. Ha poi ottenuto una borsa di studio in ricerca e chirurgia ortopedica presso l’Hospital for Special Surgery e la clinica Tahoe Orthopaedics. Insegna in tutto il mondo in qualità di esperto di crescita, sostituzione e riparazione della cartilagine e del menisco e ha oltre 40 brevetti statunitensi su nuove invenzioni per migliorare l'assistenza sanitaria. È il medico dello Smuin Ballet. Ha inoltre lavorato con la nazionale di sci degli Stati Uniti, con lo United States Olympic Training Center e in occasione di gare come lo U.S. Pro Ski Tour e il World Pro Ski Tour. Questo articolo è stato visualizzato 11 570 volte
Pubblicità