La dermatite allergica è una malattia infiammatoria cronica della pelle associata alle allergie e può creare molto disagio al tuo animale domestico. I cani solitamente manifestano i segni di questa patologia tra i 3 mesi e i 6 anni di età. Continua a leggere per imparare a trattare questo sgradevole disturbo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Sottoporre il Cane al Test per le Allergie

  1. 1
    Programma un esame del sangue per il tuo amico a quattro zampe. I più importanti e utili a questo scopo sono principalmente due. Il primo test si chiama RAST (radioallergoassorbimento), l'altro ELISA (Saggio Immuno-Assorbente Legato a un Enzima). I due esami sono molto simili, anche se molti medici ritengono che il test ELISA dia risultati più precisi rispetto al RAST.
  2. 2
    Chiedi al veterinario di sottoporre il cane a un test cutaneo intradermico. Si tratta di un altro tipo di test che consiste nell’iniettare una piccola quantità di antigene nella pelle dell'animale e osservare se, dopo un breve periodo di tempo, la zona intorno al sito dell’iniezione si altera per determinare se l'animale è reattivo all’allergene.
  3. 3
    Tieni presente che, seppure costosi, i test allergologici possono migliorare la qualità della vita del tuo animale. I cani, come i loro proprietari, possono soffrire di una grande varietà di allergie. Gli allergeni presenti nel cibo o nell’ambiente sono responsabili di oltre il 30% delle irritazioni della pelle. È vero che i test allergologici sono piuttosto costosi e richiedono un certo sacrificio da parte del padrone del cane, ma è altrettanto vero che possono rappresentare un significativo miglioramento della sua qualità della vita, se una specifica allergia viene identificata e trattata.
  4. 4
    Elimina gli allergeni dagli ambienti domestici, se puoi. Se conosci le sostanze a cui è allergico il cane, sbarazzartene è il metodo migliore per controllare l’allergia. Anche se puoi desensibilizzare il cane con dei vaccini iniettabili, la cosa migliore resta sempre evitare del tutto l’allergene.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Trattare la Dermatite Allergica con i Farmaci

  1. 1
    Lava il cane con uno shampoo medicato. Molti shampoo medicati contengono sostanze che hanno lo scopo di calmare la pelle irritata e l’infiammazione. Inoltre, lavare spesso il cane (ad esempio ogni due settimane) può aiutare a rimuovere gli allergeni dal pelo, che infiammerebbero la pelle facilitando le allergie.
    • I bagni medicati consigliati dai veterinari sono quelli che contengono agenti antimicrobici, antifungini e sostanze che permettono alla pelle di essere lavata più spesso senza seccarla. Il risciacquo finale poi aiuta anche a prevenire la disidratazione della cute e del pelo.
  2. 2
    Somministragli degli antistaminici. Questi farmaci possono essere dati al cane in tutta sicurezza, anche se il loro effetto è diverso per ogni esemplare. Per alcuni cani allergici sono molto efficaci nel controllare i sintomi della dermatite allergica. Per altri, invece, si sono riscontrati pochi risultati positivi. Pertanto, sarebbe opportuno provare almeno tre diversi tipi di antistaminici prima di rinunciare completamente a questa terapia. Tra gli antistaminici più usati per i cani si trovano:
  3. 3
    Parla con il veterinario su come ottenere degli antimicrobici sistemici per il cane. Le infezioni secondarie da stafilococco sono piuttosto diffuse nei cani che soffrono di dermatite atopica. Cefalexina orale (Keflex), cefpodoxima, amoxicillina e acido clavulanico, o sulfadimetossina e trimetoprim sono spesso efficaci come terapie empiriche iniziali.
  4. 4
    Valuta di sottoporre l’animale a un trattamento immunoterapico a lungo termine. Le iniezioni contro le allergie sono molto sicure, e molte persone ottengono grandi successi con queste; tuttavia, agiscono in tempi molto lunghi: possono essere necessari anche 6-12 mesi prima che si osservino dei miglioramenti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Trattare la Dermatite Allergica con una Dieta Rigorosa

  1. 1
    Sappi che il cane può sviluppare nel tempo delle allergie a un determinato alimento, anche se lo ha mangiato per anni. Molte persone non pensano che il prurito del loro cane sia dovuto ad allergie alimentari, perché magari l’animale è stato alimentato con lo stesso cibo per tutta la vita e solo ora inizia ad avere dei sintomi. Tuttavia, gli animali possono sviluppare nel tempo delle allergie a una sostanza specifica, quindi quando il tuo cane soffre di dermatite allergica, non escludere che possa trattarsi di un problema alimentare.
  2. 2
    Fornisci al tuo animale nuovi tipi di proteine. Le allergie si sviluppano attraverso l'esposizione, quindi la maggior parte delle diete ipoallergeniche contiene le proteine e i carboidrati che l’animale non ha mai consumato prima. Come già accennato in precedenza, il modo migliore e più veloce per determinare a quali alimenti è allergico o meno il cane è quello di eseguire dei test allergologici diagnostici.
  3. 3
    Prova a nutrire il tuo amico fedele con delle proteine idrolizzate. Si tratta di un regime alimentare in cui la fonte di proteine è stata ridotta sinteticamente a piccoli frammenti. La teoria che sostiene il vantaggio di una dieta a base di proteine idrolizzate afferma che queste sono talmente piccole che il sistema immunitario non è in grado di riconoscerne i frammenti, e quindi non attiva la risposta immunitaria abnorme tipica delle allergie.
  4. 4
    Valuta la possibilità di preparare a casa il cibo per il tuo animale domestico. La maggior parte degli animali con allergie alimentari risolve abbastanza bene il problema quando passa ai cibi ipoallergenici facilmente presenti nei supermercati, ma a volte qualche cane soffre talmente tanto di allergie molto forti che l’unica soluzione possibile è di preparargli i pasti di cui ha bisogno a casa. In questo caso, è importante seguire i consigli del veterinario che ti indicherà gli alimenti più adatti alla sua situazione.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Controllare la Presenza di Pulci Durante il Trattamento

  1. 1
    Pulisci bene la casa per eliminare le uova delle pulci. Inizia passando a fondo l'aspirapolvere, in particolare sotto le tende, sotto i bordi dei mobili e dove generalmente dorme il cane. Si stima che l'aspirapolvere sia in grado di catturare fino al 50% delle uova delle pulci. Passalo ogni giorno nelle zone particolarmente vissute, mentre è sufficiente una volta a settimana nelle altre aree meno frequentate. Assicurati di sigillare ogni volta il sacco mettendolo in un sacchetto di plastica e gettandolo subito. Non mettere la naftalina o i collari antipulci nell’elettrodomestico, perché potresti diffondere nell’aria i fumi tossici.
  2. 2
    Usa un insetticida antipulci per sbarazzarti delle uova residue. Prendi un prodotto in grado sia di uccidere le pulci adulte rimaste, che di bloccare lo sviluppo di uova e larve. È necessario un prodotto contenente una soluzione per uccidere gli adulti, oltre a un regolatore di crescita dell'insetto (IGR), come ad esempio Nylar (pyriproxyfen) o methoprene. Questi si possono trovare in polvere, da nebulizzare o spray.
  3. 3
    Lava la cuccia del cane ogni settimana. Lava accuratamente e regolarmente la zona dove dorme e tutta l’area circostante con un prodotto contenente sia un adulticida che un regolatore di crescita dell'insetto.
  4. 4
    Pulisci tutte le altre aree in cui l'animale trascorre del tempo. Non dimenticare di pulire e trattare anche l’auto, il trasportino, il garage, la cantina o qualsiasi altro posto dove l’animale trascorre molto tempo.
  5. 5
    Sbarazzati delle pulci anche nell'ambiente esterno frequentato dal cane. In questo caso il trattamento solitamente consiste nell’eliminare dal cortile e dal recinto dell’animale l’habitat favorevole per lo sviluppo delle pulci, dove queste hanno maggiori probabilità di diffondersi. Le pulci prediligono gli ambienti umidi, caldi e ombreggiati dove ci sono residui organici. Inoltre tendono ad attaccarsi agli animali domestici che passano la maggior parte del tempo all'aperto. Quindi, cerca di concentrarti maggiormente sulle aree come i cortili, i sottoportici, la cuccia e così via.
  6. 6
    Libera il cane dalle pulci dopo averle eliminate dagli ambienti interni ed esterni. Ora che ti sei sbarazzato delle pulci in casa e nelle "zone calde" del giardino, è il momento di eliminare quelle che si trovano sul tuo amico peloso.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 768 volte
Categorie: Cani
Pubblicità