wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 576 volte
La perdita dei capelli che porta a un diradamento della capigliatura o a una forma di calvizie può essere causata da fattori genetici o cambiamenti ormonali. Sebbene quella maschile sia di solito il tipo più conosciuto, si tratta in realtà di un problema che colpisce entrambi i sessi. Sembra che non esista una soluzione univoca per invertire questa tendenza, ma esistono diverse lozioni alle erbe che possono minimizzare o rallentare la perdita dei capelli.
Passaggi
Preparare un Tonico alle Erbe per Stimolare la Crescita dei Capelli
-
1Procurati le erbe per preparare la lozione. Puoi trovarne molte fresche nel tuo giardino, nei boschi o nel reparto delle verdure nei negozi di prodotti naturali. Puoi anche trovare quelle essiccate tra i prodotti che vengono venduti sfusi nelle drogherie o nei consorzi agricoli. Esistono alcune erbe specifiche che si sono dimostrate efficaci per trattare il diradamento o la perdita dei capelli.
- Il basilico li rende più forti, in modo che si spezzino con minore facilità, migliora la circolazione ai follicoli piliferi e stimola delle nuove crescite; è stato inoltre dimostrato che ha proprietà antinfiammatorie.[1]
- Il crescione è ricco di zinco, ferro e biotina, tutti elementi benefici per il cuoio capelluto e i capelli.
- L'ortica può essere usata per ottenere una tisana ricca di nutrienti preziosi per questa parte del corpo; contiene molto ferro che a sua volta migliora la circolazione del sangue in generale e quindi anche quella del cuoio capelluto. Racchiude inoltre una quantità salutare di minerali e vitamine, oltre che di proteine. È consigliato usare quella fresca appena raccolta, visto che cresce abbondante in natura.[2]
- Il rosmarino è stato usato da molto tempo per la cura dei capelli, per scurirli e renderli più spessi;[3] è un'erba sana per i follicoli piliferi, le piccole appendici sottili a forma di bulbo presenti nel cuoio capelluto. Eliminando il sebo accumulato, il rosmarino favorisce la crescita di nuove cellule.[4]
- L'equiseto è una pianta che stimola il cuoio capelluto, dato che agisce come antivirale e antiallergico; contiene inoltre il silicio, che aiuta a rafforzare e ispessire i capelli.[5]
- Puoi combinare facilmente le diverse piante per creare una lozione personalizzata in base alle tue necessità. Per esempio, un tonico per i capelli diratati può essere ottenuto con una miscela di equiseto e ortica, aggiungendo il gel di aloe vera e degli oli essenziali.[6]
-
2Prepara una tisana con le erbe fresche. Si tratta di una semplice infusione in acqua. L'acqua bollente estrae le proprietà della pianta in maniera più efficace; al termine del processo, filtra il materiale vegetale. Se ne hai una a disposizione, puoi usare la caffettiera francese o la teiera.
- In linea generale, una buona proporzione è formata da 30 g di erbe (fresche o essiccate) in 250 ml di acqua bollente; non si tratta però di una regola fissa e puoi adattare le dosi in base alla concentrazione desiderata.
- Tieni immerse le erbe finché l'acqua non raggiunge la temperatura ambiente o anche per tutta la notte; più a lungo restano a macerare e più forte risulta la tisana.
- Se lo desideri, puoi anche aggiungere degli oli essenziali, come quello di salvia sclarea, rosmarino o lavanda.
-
3China la testa sopra una vaschetta e versa la lozione sui capelli. Fai scorrere il liquido lentamente, mentre massaggi il cuoio capelluto con la mano libera; se puoi, tieni la testa a un livello più basso del cuore, in modo da massimizzare la circolazione del sangue al capo.
- Ripeti il processo usando una tazza piccola o mettendo la mano a coppa e riempiendola con il liquido presente nella vaschetta.
- Assicurati di bagnare tutta la testa con la lozione, prima di spostarti.
-
4Massaggia il cuoio capelluto con il tonico per 5-10 minuti. Strofina con delicatezza, avendo cura di non strattonare o strappare i capelli.
- Il massaggio stimola la pelle e i follicoli piliferi.
- Fai attenzione che il liquido non entri negli occhi; inclina la testa all'indietro o tieni gli occhi chiusi.
-
5Risciacqua la chioma con acqua pulita. Continua il delicato massaggio con le dita per accertarti che tutto l'estratto di erbe venga rimosso; risciacqua fino a quando l'acqua non scorre pulita, a dimostrazione del fatto che non ci sono più tracce di tonico.
- Segui quotidianamente il trattamento integrandolo nella normale routine di cura dei capelli; in base al tipo di lozione che stai applicando, potresti accorgerti di non dover usare lo shampoo con la stessa frequenza di prima.
- Dato che la tisana non contiene conservanti, devi prepararne un lotto fresco per ciascun utilizzo; se vuoi un prodotto che duri a lungo, devi realizzare un'infusione in olio.
Pubblicità
Usare gli Oli Essenziali
-
1Tratta la perdita dei capelli con gli oli essenziali. Vengono distillati da foglie, steli, fiori, corteccia, radici e da altre parti di erbe e piante; in genere, vengono diluiti in un olio neutro, detto "vettore", come quello di jojoba, vinaccioli, oliva o mandorle. Queste sostanze stimolano la circolazione, purificano il cuoio capelluto e incoraggiano la crescita dei follicoli.
- Diversamente dai tonici a base d'acqua, gli oli vengono assorbiti dalla pelle.
- I trattamenti erboristici con oli contro la caduta dei capelli sono in vendita in molti negozi di prodotti naturali o in farmacia.
- Un massaggio del cuoio capelluto con gli oli promuove il rilassamento. Una delle cause del diradamento della chioma è proprio la pressione emotiva che innesca il rilascio di cortisolo attorno ai follicoli piliferi, deteriorandoli;[7] di conseguenza, usare un olio essenziale per prendersi cura dei capelli è doppiamente efficace!
-
2Prepara un tonico oleoso artigianale. Lascia semplicemente cadere 3-4 gocce di un olio essenziale (o una miscela) in 15 ml di olio vettore leggero, come quello di jojoba, vinaccioli, oliva o mandorle.
- Quello di menta piperita stimola il cuoio capelluto migliorando la crescita dei capelli e trattando eventuali disturbi cutanei; promuove inoltre la salute dell'epidermide aumentando la capacità dei follicoli di trattenere i capelli.[8]
- L'olio di senape, mescolato con la tintura di henna, è un antico rimedio contro la calvizie. Fai bollire le foglie della pianta con alcune gocce di olio e filtra la miscela travasandola in un barattolo pulito di vetro. Usala quotidianamente per massaggiare il cuoio capelluto e godere dei massimi benefici.[9]
- Gli altri oli essenziali che si sono dimostrati efficaci contro questo problema sono quello di salvia sclarea, lavanda, rosmarino, timo bianco e citronella.[10]
-
3Massaggia il cuoio capelluto con l'olio. Muovi delicatamente le dita sulla pelle per stimolare la circolazione e rilasciare la tensione.
- Fai attenzione a non strattonare e tirare i capelli.
- Fai penetrare delicatamente l'olio in tutta la lunghezza dei capelli.
-
4Lascialo agire per un'ora o più. Maggiore è la durata del trattamento e maggiori sono i benefici di cui puoi godere; per ottenere i risultati migliori, lascia l'olio sul cuoio capelluto per tutta la notte.
- Puoi valutare di avvolgere la chioma in un asciugamano caldo e asciutto che permetta agli oli di penetrare nella pelle e nei capelli; questo "trucco" evita anche di sporcare le lenzuola e il cuscino con la sostanza oleosa.
- Durante il giorno indossa una cuffia da doccia per evitare che l'olio goccioli dalla testa macchiando i mobili o gli abiti.
-
5Elimina quello residuo dai capelli e dal cuoio capelluto utilizzando acqua calda. L'olio che hai usato per il trattamento dovrebbe venire assorbito, quello che rimane è in eccesso.
- In base al tipo e alla consistenza dei capelli, potrebbe essere piuttosto semplice risciacquarli, ma potrebbe anche essere necessario procedere con diverse applicazioni di shampoo normale.
- Se i capelli continuano a essere untuosi, lavali ancora con uno shampoo purificante, che è formulato proprio per ripristinare un equilibrio sano della chioma.
- Dopo ogni lavaggio con lo shampoo applica un balsamo delicato.
Pubblicità
Avvertenze
- Verifica di non essere allergico a erbe che non conosci eseguendo un test di sensibilità cutanea.
Riferimenti
- ↑ http://www.naturallivingideas.com/top-10-home-remedies-for-thinning-hair/
- ↑ https://umm.edu/health/medical/altmed/herb/stinging-nettle
- ↑ http://www.myhealthtips.in/2014/02/top-herbs-for-hair-growth.html
- ↑ http://www.motherearthliving.com/natural-beauty/do-herbs-work-for-hair-loss.aspx
- ↑ http://www.naturallivingideas.com/top-10-home-remedies-for-thinning-hair/
- ↑ http://wellnessmama.com/3593/hair-growth-serum-recipe/
- ↑ http://www.prevention.com/beauty/hair/essential-oils-thinning-hair
- ↑ http://www.myhealthtips.in/2014/02/top-herbs-for-hair-growth.html
- ↑ https://www.organicfacts.net/home-remedies/home-remedies-for-hair-loss.html