wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 22 196 volte
La periostite è una lesione comune nello sport e si verifica quando gli atleti si stancano troppo e sono sovraccaricati, specialmente durante l’allenamento. Il dolore si concentra lungo la tibia, e può essere causato dai muscoli gonfi o da fratture da stress. A seconda della gravità della lesione, la periostite può causare un disagio di qualche giorno o debilitare per diversi mesi. Continua a leggere per sapere come trattare e prevenire questa infiammazione.
Passaggi
Sollievo Immediato della Periostite
-
1Prenditi una pausa. Dal momento che questa sindrome quasi sempre è causata dall’eccessivo allenamento, la prima cosa da fare è ridurre l’attività fisica e sostituire gli esercizi abituali con altri che non provocano dolore. Il riposo permette ai muscoli gonfi della tibia di guarire.
- Evita di fare scatti, di correre, o di camminare troppo in fretta, mentre ti riprendi dall’infiammazione.
- Se vuoi continuare ad allenarti durante il periodo di recupero, fai esercizi a basso impatto come andare in bicicletta o nuotare.
-
2Metti del ghiaccio sugli stinchi. La periostite è causata soprattutto dai muscoli infiammati, e il ghiaccio permette di alleviare il dolore riducendo l'infiammazione.
- Riempi un sacchetto per alimenti con del ghiaccio, sigillalo e avvolgilo in un telo sottile. Mettilo sugli stinchi a intervalli di 20 minuti.
- Non applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle perché potrebbe danneggiarla.
-
3Prendi dei farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS). I farmaci contenenti ibuprofene, naproxene o l’aspirina riducono l'infiammazione e alleviano il dolore.
- Assicurati di prendere solo il dosaggio raccomandato, poiché i FANS aumentano il rischio di emorragie e ulcere.
- Non assumere i FANS solo per alleviare il dolore e continuare così ad allenarti; ciò non risolve il problema ma si limita a trattare il sintomo, e fa peggiorare la periostite.
-
4Vai dal medico. Se l’infiammazione ti rende difficile alzarti e camminare senza dolore, dovresti rivolgerti ad un medico. Potresti avere delle fratture che provocano il dolore. In alcuni casi, la chirurgia è necessaria per il trattamento delle fratture da stress e per altre cause di questa sindrome.Pubblicità
Terapia Fisica per la Periostite
-
1Fai stretching la mattina. Mantieni i muscoli agili prima di affrontare la tua giornata. Prova questi esercizi per aiutare la tua infiammazione a guarire più in fretta:
- Fai stretching sugli scalini. Stai in piedi su uno scalino in modo che le dita dei piedi siano sul bordo e il tallone rimanga senza appoggio. Spingiti verso l’alto e poi ridiscendi stirando un po’ i polpacci. Ripeti 20 volte, riposa per alcuni secondi e poi fai un’altra sessione da 20.
- Stretching in ginocchio. Inginocchiati mettendo il dorso dei tuoi piedi a contatto con il pavimento, poi lentamente siediti sui talloni. Dovresti sentire i tuoi muscoli che si allungano.
- Allunga il tendine di Achille se senti dolore nella parte interna della gamba (che è molto comune). Se al contrario provi dolore nella parte esterna, fai stretching al muscolo del polpaccio.
-
2Rafforza i muscoli della gamba. Facendo questi esercizi un paio di volte al giorno, invece di correre, guarirai in poco tempo.
- Traccia con la punta del piede le forme delle lettere dell’alfabeto sul pavimento, mentre sei seduto.
- Cammina sui talloni per 30 secondi e poi altri 30 cammina con passi normali. Ripeti 3 o 4 volte.
-
3Torna a correre lentamente. Non aumentare il chilometraggio oltre il 10 per cento ogni settimana. Se senti che sta tornando l’infiammazione, interrompi l’allenamento finché il dolore sparisce.Pubblicità
Strategie di Prevenzione
-
1Fai riscaldamento prima di allenarti. Abituati a farlo sempre prima di correre, di fare degli scatti, o prima di praticare sport come il calcio e il basket che richiedono un grande impegno alle gambe.
- Fai una corsa breve, circa un chilometro, prima di fare sessioni più lunghe.
- Fai una camminata veloce per un tratto prima di metterti a correre.
-
2Fai esercizio su superfici morbide. La periostite può essere causata dalla corsa su superfici in cemento che fa assorbire l’impatto alla tibia.
- Prova a correre su sentieri sterrati o sull’erba invece che sulla strada o sui marciapiedi.
- Se devi allenarti sulla strada, alterna la tua routine con mountain bike, nuoto e altri esercizi diversi così non provochi uno stress sulle gambe ogni giorno.
-
3Sostituisci le scarpe da running. Se sono usurate, delle scarpe nuove con più ammortizzazione possono ridurre lo stress sugli stinchi. Se hai una iperpronazione o sovraestensione della pianta del piede, comprare delle scarpe su misura può aiutarti.
-
4Prova dei plantari. Se sei propenso alla periostite, chiedi al medico di adattare ai tuoi piedi dei plantari o sottopiedi. Si tratta di speciali inserti per le scarpe che permettono di cambiare il modo in cui i piedi si appoggiano al terreno prevenendo le forti tensioni sulle gambe.Pubblicità
Consigli
- Continua a fare stretching per gli stinchi anche dopo che il dolore è passato, come misura preventiva.
- Metti dei plantari nelle scarpe da corsa o vai dal tuo dottore o altri ortopedici che possono aiutarti per questa infiammazione.
Avvertenze
- Evita di correre in salita e di fare allenamento prolungato su delle superfici dure finché la sindrome non è passata.
- Non correre sempre nella stessa direzione o sullo stesso lato della strada. Cambia, in modo che una gamba non subisca più stress dell’altra.
wikiHows Correlati
- Come Prevenire la Periostite