Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 130 volte
Se tuo figlio ha la varicella, certamente non sarà molto felice di questa situazione. Anche se si tratta di un virus che solitamente scompare da solo senza nessun trattamento, esistono diversi modi per migliorare le condizioni di un piccolo paziente mentre il suo organismo combatte contro questa malattia. In particolare, puoi adottare alcuni accorgimenti basilari per metterlo a suo agio, ma anche ricorrere a rimedi naturali per alleviare il prurito, curare le eruzioni cutanee ed eliminare le cicatrici. Tuttavia, se il bambino manifesta sintomi gravi o se qualcuno in casa ha il sistema immunitario indebolito, è importante cercare assistenza medica.
Passaggi
Prestare le Cure Fondamentali
-
1Non mandare tuo figlio a scuola. Se ha la varicella, può trasmetterla molto facilmente ai bambini che non sono stati né contagiati né vaccinati contro questa malattia. Pertanto, è molto importante che non esca e stia a casa. Inoltre, dovrebbe riposare a lungo in modo da guarire in tempi rapidi. Se puoi, fagli vedere il suo film preferito sul divano o a letto.
- Tienilo a casa almeno per cinque giorni dalla comparsa delle prime pustole.
- Dovresti anche controllarle: potrà tornare a scuola quando si sono formate le croste. In genere, questo processo dura più di cinque giorni.
-
2Mantienilo idratato. Assicurati che beva molti liquidi, soprattutto se ha la febbre o si sente male. Un ricco apporto di acqua aiuta l'organismo a depurarsi e produrre nuove cellule. Contribuisce anche a mantenere la pelle idratata riducendo la sensazione di prurito e sanando le cicatrici causate dalla varicella.
- Fagli bere 8-10 bicchieri di acqua al giorno.
- Se non gradisce l'acqua, puoi integrare l'apporto di liquidi com succhi di frutta e altre bevande fresche.
-
3Nutrilo con alimenti morbidi e facilmente digeribili. Purtroppo, le vescicole si possono formare anche all'interno della gola. In questo caso, il bambino avrà difficoltà a deglutire. Pertanto, è necessario alimentarlo con pietanze che non irritino la gola e la pancia. Inoltre, è importante che siano facilmente digeribili per evitare che una cattiva digestione sottragga le energie necessarie al corpo per guarire. Ecco qualche suggerimento da tenere in considerazione.[1]
- Zuppe: il classico brodo di pollo può aiutare a lenire la gola, mentre la zuppa di carote e coriandolo aiuta a combattere le infezioni;
- Gelati, ghiaccioli e yogurt molto freddo;
- Yogurt, budini e ricotta;
- Pane morbido;
- Evita cibi speziati perché possono peggiorare il fastidio procurato dalle vescicole.
-
4Rafforza le difese immunitarie con la vitamina C. Dato che la varicella è una malattia virale, è possibile debellarla e accelerare la guarigione rafforzando il sistema immunitario del bambino. La vitamina C aiuta l'organismo di tuo figlio ad attaccare il virus e ucciderlo. Assicurati che ne assuma a sufficienza nutrendolo con:[2]
- Agrumi, come arance, pompelmi e mandarini;
- Altra frutta, come kiwi, fragole e papaya;
- Verdure, come broccoli, spinaci e cavoli.
-
5Fagli bere una tisana rilassante. Le tisane a base di erbe contribuiscono a lenire il disagio causato dalle vescicole che si sono formate nella gola. Inoltre, possono favorire il sonno – anche quando il bambino sta molto male – e l'idratazione. Lascia raffreddare la tisana un po' prima di dargliela per evitare che si ustioni. Puoi anche aggiungere del miele per insaporirla e accelerare la guarigione. In questi casi, le migliori sono:
- Tisana alla camomilla;
- Tisana alla menta;
- Tisana al basilico.
-
6Fagli fare una doccia fredda. Aiuta ad alleviare il prurito e gli permette di sentirsi meglio quando sta molto male. Se non gradisce l'acqua fredda, potresti anche optare per una doccia o un bagno tiepido.[3]
- Tuttavia, evita l'acqua calda perché il contatto col calore può seccare la pelle e peggiorare il prurito causato dall'esantema.
-
7Tagliagli le unghie per evitare che si graffi. Può sembrare strano, ma è importante che le unghie siano corte se non vuoi che si procuri lesioni grattandosi. Anche se gli devi proibire in tutti i modi di accanirsi contro le vescicole quando le sente prudere, sarà più difficile che riesca a romperle se ha le unghie corte. Se lacera le eruzioni cutanee, c'è il rischio che si infettino.[4]
- Fagli indossare un paio di guanti per evitare che grattandosi peggiori la situazione.
-
8Strofina qualche cubetto di ghiaccio sulle pustole. Usalo per offrire un po' di sollievo dal prurito se non riesce a tollerarlo. Andrà a intorpidire la zona attenuando infiammazione e prurito.
- Massaggia delicatamente la zona interessata con qualche cubetto di ghiaccio per circa 10 minuti.
-
9Applica un unguento a base di calamina. Si tratta di una pomata da spalmare sull'esantema scatenato dalla varicella. Prima di applicarla, è bene che il bambino faccia un bagno. Produce un effetto rinfrescante in grado di rendere le vescicole molto più tollerabili e aiuterà il piccolo paziente ad addormentarsi.[5]
- Mettine una piccola quantità su ogni vescicola e spalmala con delicatezza.
-
10Somministragli il paracetamolo per alleviare il dolore. Il paracetamolo è un antidolorifico e un antipiretico. Attenua temporaneamente i sintomi della varicella, come febbre e mancanza di appetito. Tuttavia, dovresti consultare sempre il pediatra prima di somministrare a tuo figlio qualsiasi tipo di farmaco.
- La posologia varia in base all'età e al peso del bambino. Se ha meno di 12 anni, equivale a 10-15 mg/kg ogni 6-8 ore e non deve superare 2,6 g al giorno o 5 dosi.[6]
- Se il bambino ha almeno 12 anni, la dose è di 40-60 mg/kg ogni 6 ore e non deve superare 3,75 g al giorno o 5 dosi.[7]
- Puoi anche dargli l'ibuprofene, ma mai l'aspirina. In casi rari, nei soggetti di età inferiore ai 18 anni l'aspirina può causare una malattia dall'esito potenzialmente letale, chiamata sindrome di Reye.
-
11Prova a somministrare un antistaminico per alleviare il prurito. Le vescicole e le eruzioni esantematiche dovute alla varicella possono provocare seri disagi al bambino. Gli antistaminici contribuiscono ad alleviare il prurito riducendo l'infiammazione. Tuttavia, rivolgiti al pediatra prima di somministrargli questo farmaco. Tra gli antistaminici considera:[8]
- Benadryl;
- Fexallegra;
- Clarityn;
- Zyrtec.
-
12Usa una pomata medicata a base di aciclovir. L'aciclovir (marca Zovirax) è un altro farmaco che puoi usare per curare la varicella. Si tratta di un antivirale che rallenta la diffusione del virus e riduce la gravità dei sintomi, tra cui vescicole ed eruzioni cutanee. In genere, il trattamento si inizia nel giro di 24-48 ore dalla comparsa dell'esantema. Consulta il pediatra per sapere se puoi somministrarglielo. L'aciclovir è disponibile anche per uso topico sotto forma di pomata.[9] Tuttavia, non è raccomandato per i bambini in salute.
- Nei bambini dai 2 anni in su, la somministrazione orale prevede una posologia di 20 mg/kg per 4 volte al giorno o 80 mg/kg al giorno per 5 giorni.
- Ai bambini che superano i 40 kg si somministra la dose per gli adulti, che corrisponde a 800 mg, 4 volte al giorno per 5 giorni.
Pubblicità
Trattare il Prurito con Rimedi Casalinghi
-
1Applica del miele sulle vescicole. Le proprietà antibatteriche e lo zucchero contenuto nel miele contribuiscono a ridurre il prurito associato alle eruzioni cutanee, accelerando il processo di guarigione. Il miele aiuta a idratare la pelle e, perciò, attenua l'irritazione procurata dalle vescicole.
- Lava le mani con acqua tiepida e sapone. Applicalo con le dita su ogni vescicola che causa prurito. Esegui questo trattamento 3 volte al giorno.
-
2Prepara un bagno d'avena. È in grado di alleviare il prurito. Le proteine, i grassi e gli zuccheri contenuti in questo cereale favoriscono la protezione e l'idratazione della pelle permettendole di sopportare le vescicole. In mancanza, puoi utilizzare l'amido di mais perché ha un effetto molto simile.[10] Per preparare un bagno d'avena:
- Macina 180 g di fiocchi d'avena riducendoli in una polvere molto fine con un frullatore o un robot da cucina. Anche se non è indispensabile, questo passaggio permette all'acqua di amalgamarsi meglio con l'avena.
- Prepara un bagno tiepido e versa la farina d'avena. Mescola e lascia riposare per circa 15 minuti.
- Lascia il bambino nella vasca per 20-30 minuti. Aiutalo ad asciugarsi quando ha finito.
-
3Sciogli nell'acqua della vasca il bicarbonato di sodio. Il bicarbonato di sodio ha la capacità di neutralizzare gli acidi e, quindi, è in grado di alleviare il prurito. In altre parole, agisce ripristinando il pH naturale della pelle che il virus della varicella può compromettere.[11] Per preparare un bagno con il bicarbonato di sodio:
- Fai scorrere acqua tiepida, dopodiché sciogli 220 g di bicarbonato di sodio. Mescola e lascia il bambino nella vasca da bagno per circa 15 minuti. Aiutalo ad asciugarsi quando ha finito.
-
4Prepara un bagno fitoterapico. La curcuma e lo zenzero sono erbe antibatteriche che aiutano a proteggere le vescicole dai batteri. Quando le eruzioni cutanee causate dalla varicella si infettano, il prurito aumenta. Queste erbe aiutano la pelle a guarire anche dopo che il virus è stato eliminato.
- Curcuma: puoi versarne tre cucchiaini nel bagno tiepido del bambino. Basterà a offrirgli un effetto lenitivo.
- Zenzero: preparagli una tisana allo zenzero. Per favorire la guarigione della pelle, puoi anche aggiungere tre cucchiaini di zenzero essiccato nell'acqua del bagnetto.
-
5Prova una pasta a base di piselli per dare sollievo. I piselli contengono vitamine K e B, proteine, zinco, magnesio e potassio, tanto per citare alcune vitamine e minerali essenziali. Mentre le vitamine e le proteine promuovono la salute della pelle, lo zinco ne favorisce la rigenerazione impedendo la formazione di segni e cicatrici evidenti. Per preparare una pasta a base di piselli:[12]
- Schiaccia 200 grammi di piselli bolliti fino a ottenere una pasta. Applicala sulle vescicole e lasciala agire per un'ora. Toglila con acqua tiepida.
-
6Utilizza le foglie di neem (azadirachta indica). Le sostanze rilasciate dalle foglie di neem aiutano ad alleviare diversi problemi cutanei, compreso il prurito causato dalla varicella. Hanno proprietà antivirali, antibatteriche, antifungine e antinfiammatorie. Inoltre, poiché contribuiscono a depurare il sangue e disintossicare l'intestino, permettono all'organismo del bambino di reagire meglio al virus. Per utilizzare le foglie di neem prova i seguenti metodi.[13]
- "Metodo 1": prendi una quantità abbondante di foglie e macinale in modo da ricavarne una pasta. Applicala sulle vescicole.
- "Metodo 2": puoi anche aggiungere una manciata di foglie nell'acqua bollente e tenerle in infusione per alcuni minuti. Lascia raffreddare l'acqua e utilizza un panno per passarla sulla pelle del bambino.
Pubblicità
Trattare l'Eruzione Cutanea con Rimedi Casalinghi
-
1Applica il gel di aloe vera sulle vescicole. L'aloe vera è conosciuta da tempo per la sua capacità di rigenerare la pelle e combattere le infezioni. Quindi, in caso di varicella, può prevenire un'infezione delle vescicole e anche accelerare il processo di guarigione. Inoltre, favorisce una rapida riproduzione delle cellule cutanee scongiurando, di conseguenza, la comparsa di macchie e cicatrici.[14] Per applicare il gel di aloe vera:
- Lava le mani con acqua tiepida e sapone. Mettilo con le dita su ogni vescicola. Ne basta una goccia grande quanto un cecio.
-
2Strofina l'olio di sandalo sulle pustole. Possiede proprietà antivirali, antinfiammatorie e antibatteriche che, aiutando a restringere i pori della pelle, possono alleviare e persino accelerare la guarigione delle eruzioni cutanee. Utilizzalo in questo modo:
- Versalo su un batuffolo di cotone. Applicalo delicatamente su ogni vescicola.
-
3Usa l'olio di vitamina E per trattare le vescicole. Ha un'azione antiossidante che promuove la salute della pelle. Applicato sul corpo del bambino, contribuisce a combattere i batteri che rischiano di infettare le vescicole. Può anche accelerare il processo di guarigione delle eruzioni cutanee ed evitare che lascino cicatrici una volta essiccate. Per utilizzare l'olio di vitamina E:
- Spalmalo su ogni vescicola una volta al giorno.
-
4Aggiungi l'aceto rosso nell'acqua del bagnetto. L'acido acetico contribuisce a distruggere i batteri nocivi. Puoi preparare un bagno tiepido per tuo figlio e quindi aggiungere 120 ml di aceto rosso per accelerare il processo di guarigione delle eruzioni cutanee e prevenirne un'infezione.
-
5Applica l'olio di melaleuca. Come altri prodotti naturali elencati in questa sezione, anche l'olio di melaleuca è efficace contro i batteri. Ha anche proprietà antisettiche, il che significa che aiuta a rimarginare le vescicole accelerandone la guarigione. Tuttavia, può irritare la pelle, perciò è importante diluirlo con un altro olio prima di applicarlo sul corpo del bambino.[15] Usalo in questo modo:
- Mescola circa 50 ml di un olio vettore (come l'olio di d'oliva, cocco o jojoba) con 15 gocce di olio di melaleuca;
- Immergi un batuffolo di cotone nella miscela e applicala su ogni vescicola.
Pubblicità
Eliminare le Cicatrici della Varicella
-
1Spalma il latte di cocco sulle cicatrici. Il latte di cocco è una delle sostanze liquide più idratanti che esistano.[16] Se mantieni idratata la pelle di tuo figlio, le cicatrici non tenderanno ad arrossarsi e, infine, scompariranno. Per usare il latte di cocco:
- Bagna un panno col latte di cocco e passalo sulla pelle del bambino 5 o 6 volte al giorno.
-
2Applica il succo di limone sui segni lasciati dalla varicella. Il succo di limone può rendere la pelle più luminosa e sana. In altre parole, è in grado di eliminare le macchie rossastre causate dal virus della varicella. Se vuoi usarlo per sbiadire le cicatrici, procedi in questo modo:
- Applicane una goccia su ogni cicatrice. Assicurati di versare soltanto una goccia. Lasciala asciugare, dopodiché sciacqua.
-
3Utilizza una pasta a base di curcuma e di foglie di neem. La curcuma e le foglie di neem hanno proprietà antisettiche che, come già detto, sono in grado di guarire e sbiadire le cicatrici causate dalla varicella. Per preparare la pasta:
- Prendi 75 g di curcuma e aggiungila in mezza tazza di foglie di neem. Schiaccia i due ingredienti fino a ottenere un composto. Dopodiché applicalo sulla pelle.
Pubblicità
Capire Quando è Opportuno Cercare Assistenza Medica
-
1Consulta il pediatra se pensi che tuo figlio abbia la varicella. Anche se sei abbastanza sicuro che si tratti di varicella, rivolgiti al pediatra per averne la certezza. Potrebbe escludere altre possibili cause in base ai sintomi lamentati dal bambino e, se necessario, prescrivere farmaci. Prima di andare al suo studio, chiamalo preannunciandogli che tuo figlio potrebbe essere affetto da varicella. I sintomi includono:[17]
- Febbre;
- Stanchezza o una sensazione di malessere generale;
- Mal di testa;
- Calo di appetito;
- Esantema caratterizzato da macchie rossastre rialzate (papule) che durano diversi giorni. Le papule si trasformano in vescicole che, infine, evolvono in croste le quali si essiccano e cadono.
-
2Chiama il pediatra se l'esantema si diffonde agli occhi. In rari casi, le eruzioni cutanee si propagano in altre parti del corpo, come gli occhi.[18] Se durante il decorso della varicella noti lesioni o arrossamento agli occhi di tuo figlio, chiama immediatamente il pediatra o portalo al pronto soccorso.
- Se il virus si diffonde negli occhi e non viene trattato, può causare una perdita permanente della vista. Il pediatra può prescrivere un farmaco antivirale da assumere per via orale in modo da tenere a bada l'infezione.[19]
- Potrebbe anche prescrivere un collirio che aiuta ad alleviare il dolore e l'infiammazione agli occhi.
-
3Non esitare a cercare assistenza medica se il bambino lamenta sintomi gravi. Solitamente la varicella è una malattia che viene sconfitta senza problemi dai bambini in salute, ma talvolta può causare gravi complicazioni. Chiama immediatamente il pediatra o porta tuo figlio al pronto soccorso se noti i seguenti sintomi:[20]
- Stordimento o disorientamento;
- Battito cardiaco accelerato;
- Difficoltà nella respirazione o affanno;
- Tremori, debolezza muscolare o perdita di coordinazione;
- Vomito;
- Tosse che continua a peggiorare;
- Torcicollo;
- Febbre superiore a 39° C.
-
4Contatta il medico se qualcuno in casa ha il sistema immunitario indebolito. Il contagio della varicella può essere pericoloso per chiunque abbia il sistema immunitario compromesso. Se sei preoccupato che qualcuno in casa possa essere esposto a questa malattia, contatta il medico per un parere.[21]
- L'immunodepressione può essere causata da alcune malattie, come l'HIV/AIDS e il cancro, o essere indotta da farmaci, come steroidi e chemioterapici.
- Anche i bambini sotto i 6 mesi sono a rischio.
- Se in casa c'è una donna incinta che non ha mai contratto la varicella, consulta subito il medico. Il contagio di questa malattia in gravidanza può causare complicazioni al feto.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.diethealthclub.com/diet-plans/chicken-pox-diet.html
- ↑ http://www.whfoods.com/genpage.php?tname=nutrient&dbid=109
- ↑ http://www.cyh.com/HealthTopics/HealthTopicDetailsKids.aspx?p=335&np=285&id=1531
- ↑ http://www.cyh.com/HealthTopics/HealthTopicDetailsKids.aspx?p=335&np=285&id=1531
- ↑ http://kidshealth.org/parent/infections/skin/chicken_pox.html
- ↑ Schmitt B. My Child is Sick. American Academy of Peditrics: relay Health , 2007.
- ↑ Schmitt B. My Child is Sick. : American Academy of Pediatrics: relay Health , 2007.
- ↑ http://www.webmd.com/allergies/allergy-medicine-tips-for-children
- ↑ American Academy of Pediatrics: Committee on Infectious Diseases. Chickenpox. In Pickering L, ed. 2009 Red Book. 28th ed. Elk Grove Village, IL: 2009.
- ↑ http://www.webmd.com/children/how-to-control-itching-from-the-chickenpox-rash
- ↑ http://www.sheknows.com/parenting/articles/847473/5-ways-to-soothe-chicken-pox-in-children
- ↑ http://www.myhealthtips.in/2013/09/home-remedies-to-cure-chickenpox.html
- ↑ http://www.rapidhomeremedies.com/remedies-for-chickenpox.html
- ↑ http://www.homeremedyshop.com/19-home-remedies-for-curing-chickenpox/
- ↑ http://www.growyouthful.com/remedy/tea-tree-oil.php
- ↑ http://eatthis.menshealth.com/slide/5-best-drink-hydration-coconut-water?slideshow=186955
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/chickenpox/symptoms-causes/syc-20351282
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/chickenpox/symptoms-causes/syc-20351282
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/322870.php
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/chickenpox/symptoms-causes/syc-20351282
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/chickenpox/symptoms-causes/syc-20351282