Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Questo articolo è stato visualizzato 2 186 volte
Il termine "emorroidi" viene comunemente usato (seppure impropriamente) per indicare un rigonfiamento anomalo delle vene dentro o vicino all'ano. Quelle esterne sono chiaramente visibili, mentre quelle interne, che si trovano nel canale anale, sono in genere indolori e non si vedono – potresti anche non accorgerti di soffrirne, a meno che non sanguinino o il medico le rilevi durante un esame fisico. Le emorroidi interne sono spesso indotte da stitichezza e possono peggiorare a causa di qualche altro fattore, come degli sforzi eccessivi durante l'evacuazione. Nei casi più gravi o persistenti la cosa migliore da fare è rivolgersi al dottore per ricevere delle cure adeguate; tuttavia, dovresti anche apportare dei cambiamenti all'alimentazione e allo stile di vita, come parte del trattamento. Se ti causano dolore, puoi assumere degli antidolorifici per alleviare il disagio durante la terapia.
Passaggi
con Rimedi Casalinghi
-
1Bevi molta acqua. È fondamentale per prevenire la stitichezza, che rappresenta la maggiore causa di emorroidi. Assicurati di bere ogni giorno circa 8 bicchieri da 250 ml di acqua per un totale di 2 litri; se svolgi una vita fisicamente attiva o ti senti ancora assetato, bevi anche di più.
- Puoi bere anche altri tipi di fluidi, come succhi, tisane e acqua frizzante; evita però le bevande a base di caffeina e gli alcolici, dato che possono disidratarti e indurre la costipazione.
-
2Mangia più fibre. Assumerne in quantità adeguata facilita l'evacuazione, contribuendo in questo modo a curare e prevenire le emorroidi. Prefiggiti di consumare circa 25 g di fibre al giorno; inserisci più frutta, verdura e cereali integrali nella tua alimentazione, per aumentarne l'apporto quotidiano.
- Se con gli alimenti non riesci ad assimilarne in quantità sufficiente a soddisfare l'apporto raccomandato, puoi prenderle sotto forma di integratori per raggiungere il tuo obiettivo.[1]
-
3Fai attività fisica ogni giorno. L'esercizio stimola il sistema digestivo prevenendo la stitichezza; fai ogni giorno una camminata o una passeggiata in bici per la città. Anche cose piccole, come parcheggiare l'auto più lontano dall'ingresso del supermercato o fare le scale anziché prendere l'ascensore, possono contribuire a mantenerti più attivo durante tutto il giorno.
-
4Non perdere tempo quando devi andare in bagno. Una maniera per evitare il peggioramento delle emorroidi è sederti sul WC quando senti l'effettiva necessità di evacuare; se trattieni le feci, induci la stitichezza che, come già accennato, è la principale causa delle emorroidi. Presta attenzione ai segnali del tuo corpo e vai in bagno non appena l'organismo ti fa percepire il bisogno di scaricarti.
-
5Non fare sforzi intestinali. Potresti aggravare le emorroidi: evita quindi di spingere quando devi evacuare. Se non riesci a espletare i tuoi bisogni fisiologici e ti accorgi che stai iniziando a "spingere", rinuncia al tentativo e prova nuovamente più tardi.
- Non restare troppo tempo in bagno e riprova in seguito; anche rimanere seduto troppo tempo sul WC può peggiorare la situazione.
- Invece di sederti, prova ad accovacciarti; questa posizione facilita il passaggio delle feci senza fare sforzi.[2] A tale scopo, puoi acquistare uno sgabello o qualche altro dispositivo per rendere più semplice tale posizione sopra il water.
Pubblicità
Gestire il Dolore
-
1Rivolgiti al medico se le emorroidi interne provocano dolore. Si tratta di un evento piuttosto raro, dato che ci sono pochissimi recettori del dolore all'interno del retto basso.[3] Solitamente provocano dolore solo quando prolassano, vale a dire quando escono dall'ano, ma si tratta di un disturbo che può risolversi da solo oppure puoi intervenire tu stesso spingendole all'interno. Tuttavia, se provi dolore con le emorroidi prolassate, significa in genere che non puoi spingerle internamente e che devi rivolgerti a un medico.[4]
- Potresti manifestare anche grave prurito e irritazione.
- Se si formano dei trombi in quest'area, aumentano la pressione sulle emorroidi, provocando un dolore costante anche grave.
-
2Immergi la zona anale in un semicupio. Tenendo l'area in ammollo puoi lenire il disagio dovuto alle emorroidi; usa il semicupio dopo aver evacuato per alleviare e pulire la zona sofferente.
- Per prepararti al trattamento, riempi un recipiente con pochi centimetri d'acqua calda e aggiungi circa 100 g di sale di Epsom; immergi quindi le natiche nella vaschetta per 15-20 minuti.
-
3Prendi degli antidolorifici da banco. Possono fornire sollievo dal dolore che deriva da questo disturbo. Puoi provare il paracetamolo, l'ibuprofene o l'aspirina; leggi e segui con scrupolo le indicazioni riportate sul bugiardino per quanto riguarda la posologia.
- Se non sai con certezza quale tipo di farmaco prendere per lenire il disagio, chiedi consiglio al medico.
-
4Inserisci una supposta. In presenza di dolore, la supposta può essere di aiuto. Questo tipo di trattamento per le emorroidi può limitarne il volume interno rilasciando il principio attivo direttamente dentro il retto; riducendone la dimensione, anche il dolore e il disagio si affievoliscono. Puoi acquistare questi medicinali in libera vendita a base di amamelide e altri ingredienti efficaci.
- Ricorda che le supposte vanno inserite nell'ano.[5]
-
5Siediti su un cuscino. Se ti siedi su superfici dure per molto tempo, le emorroidi possono innescare un dolore più intenso; usa invece un guanciale o un cuscino a ciambella, che alleviano il malessere.[6]Pubblicità
con Trattamenti Medici
-
1Vai dal medico per ottenere delle cure. Uno dei sintomi principali delle emorroidi è il sanguinamento anale, sebbene questo possa anche essere segno di un cancro del colon-retto. Per questo motivo, se manifesti i sintomi di emorroidi interne, è importante farti visitare il prima possibile. Il medico esegue un esame fisico e può indicarti qualche altro esame diagnostico per immagini per escludere il cancro. Ecco alcuni degli accertamenti che può consigliarti:
- Colonscopia: questa procedura prevede l'inserimento nell'ano di un lungo tubo flessibile dotato di telecamera all'estremità (endoscopio) che percorre tutto il retto e l'intestino catturando delle immagini.
- Sigmoidoscopia: si avvale di una telecamera con una luce all'estremità di un lungo tubo; durante la procedura il dispositivo cattura delle immagini nel basso retto e nel colon sigmoideo (la parte inferiore del colon).
- Clisma opaco: in questo caso, si esegue un clistere al bario seguito da una radiografia per ottenere immagini del colon.
-
2Informati in merito alla legatura elastica delle emorroidi. Se quelle interne protrudono dal retto, puoi optare per questa procedura, nella quale il medico mette una o due piccole fasce elastiche attorno alla base delle emorroidi.[7]
- Il bendaggio interrompe l'irrorazione sanguigna causando un po' di disagio e a volte anche un leggero sanguinamento, ma dopo un paio di giorni le emorroidi dovrebbero cadere spontaneamente.
-
3Valuta con il medico la possibilità di sottoporti alla scleroterapia. In questo caso, il medico inietta una soluzione all'interno delle emorroidi, provocandone il restringimento. Si tratta di un trattamento efficace, ma non tanto quanto la legatura elastica; l'iniezione può essere un po' dolorosa, ma per il resto è un intervento indolore.[8]
-
4Chiedi maggiori dettagli circa la coagulazione. Questa procedura utilizza la luce infrarossa o un laser per curare le emorroidi, che dopo l'esposizione si induriscono e si restringono; sebbene sia un rimedio che può risolvere il problema, ci sono maggiori probabilità di recidive rispetto alla legatura elastica.[9]
-
5Valuta di rimuoverle chirurgicamente. Se sono grandi o non risolvi il problema con altri trattamenti, potrebbe essere opportuno intervenire chirurgicamente. A tale scopo, esistono due tipi di procedure:
- Emorroidectomia: il chirurgo esegue un'incisione attorno alla base delle emorroidi per asportarle.[10] Tieni presente che l'intervento prevede l'anestesia e non proverai alcun dolore; tuttavia, il processo di guarigione può essere un po' doloroso e potrebbe essere necessario assumere degli antidolorifici su prescrizione per gestire la sofferenza postoperatoria.[11]
- Emorroidectomia con punti metallici: in questo caso, il chirurgo usa dei punti per bloccare il flusso sanguigno nelle emorroidi; è una procedura meno dolorosa e prevede una convalescenza più rapida rispetto all'operazione standard, ma comporta maggiori rischi di recidiva e di prolasso del retto (ovvero di fuoriuscita di una parte del retto dall'ano).[12]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/hemorrhoids_and_what_to_do_about_them
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26676214
- ↑ http://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/hemorrhoids_and_what_to_do_about_them
- ↑ https://www.fascrs.org/patients/disease-condition/hemorrhoids-expanded-version
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Haemorrhoids/Pages/What-happens-page.aspx
- ↑ http://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/hemorrhoids_and_what_to_do_about_them
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hemorrhoids/basics/treatment/con-20029852
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hemorrhoids/basics/treatment/con-20029852
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hemorrhoids/basics/treatment/con-20029852