Questo articolo è stato co-redatto da Ray Spragley, DVM. Il Dottor Ray Spragley è un veterinario e titolare/fondatore del centro Zen Dog Veterinary Care PLLC a New York. Avendo fatto esperienza in diverse istituzioni e studi privati, le specializzazioni e gli interessi del Dottor Spragley includono trattamento non chirurgico della rottura del legamento crociato craniale, patologia del disco intervertebrale e trattamento del dolore provocato da osteoartrite. Si è laureato in Biologia alla SUNY Albany e in Scienze Veterinarie alla Ross University School of Veterinary Medicine. Ha anche conseguito la certificazione di fisioterapista per la riabilitazione canina attraverso il Canine Rehab Institute e di agopuntore veterinario attraverso la Chi University.
Questo articolo è stato visualizzato 8 842 volte
I cani possono contrarre infezioni oculari di origine virale o batterica, che provocano prurito, gonfiore e arrossamento con possibile fuoriuscita di pus; questo tipo di infezioni può danneggiare gli occhi all'animale e causare persino la cecità. Porta subito il cane dal veterinario per ottenere una diagnosi ufficiale e delle cure mediche, evitando così che l'infezione possa peggiorare.[1]
Passaggi
Ottenere una Diagnosi dal Veterinario
-
1Chiedi al medico la differenza tra secrezioni e infezioni oculari. Sebbene la fuoriuscita di secrezioni e altri sintomi irritanti possano essere spiacevoli e creare disagio all'animale, non sono indizi certi di infezione; il cane potrebbe avere secrezioni a causa di qualche sostanza estranea, allergie, un graffio nell'occhio o per una patologia conosciuta come secchezza oculare. Potrebbe anche avere i dotti lacrimali ostruiti, un'ulcera, un tumore oculare o anche qualche malattia genetica che comporta la protrusione degli occhi o l'entropion.[2]
- Il solo modo di sapere con certezza se il cane ha un'infezione è portarlo dal veterinario per un controllo.
-
2Lascia che il medico gli visiti gli occhi. Per prima cosa misurerà la temperatura corporea del cane e osserverà come cammina o si muove nella stanza; questo studio gli fa capire se soffre di qualche problema di vista a causa dell'infezione. Esaminerà inoltre l'occhio o gli occhi irritati usando un oftalmoscopio, uno strumento dotato di luce che permette di vedere la struttura degli occhi, oltre a possibili corpi estranei, tumori o anomalie.[3]
- Il medico osserva inoltre gli occhi alla ricerca di malattie o disturbi, come gonfiore o paralisi, dopodiché controlla se la sclera o il tessuto del bulbo oculare sono arrossati e verifica se le secrezioni sono colorate o dense.
- Verifica anche se il cane ammicca normalmente e se risponde ai movimenti davanti al suo muso, come una mano che viene spostata davanti ai suoi occhi; si accerta inoltre che le pupille reagiscano normalmente alla luce e al buio.
-
3Assicurati che il medico esegua i test agli occhi del cane. Può sottoporre l'animale a questi esami per confermare la presenza dell'infezione; i principali accertamenti sono:
- Studio del segmento anteriore con fluoresceina. In questo esame il veterinario appoggia una striscia di carta trattata chimicamente sull'occhio del cane; la fluoresceina (la sostanza chimica) colora di verde le zone lesionate a causa di un graffio o un'ulcera.[4]
- Test di Schirmer. Serve a misurare la produzione lacrimale; si tratta di un test semplice e rapido che consiste nell'appoggiare una striscia sull'occhio per calcolare la quantità di lacrime. In questo modo, il veterinario può stabilire se la produzione è normale, se è notevolmente aumentata o diminuita a causa dell'infezione.[5]
Pubblicità
Trattare l'Infezione
-
1Usa un panno caldo per pulire le secrezioni dagli occhi del cane. Devi togliere ogni materiale che si accumula attorno agli occhi infetti utilizzando un asciugamano leggermente riscaldato.
- Tuttavia, non devi usare il panno per pulire gli occhi in sé, perché potresti graffiare i bulbi e anche danneggiarli.
-
2Risciacquagli gli occhi con una soluzione salina. Il sale aiuta a liberarli da sporcizia, batteri e riduce l'irritazione; usa un contagocce per instillare la soluzione tre o quattro volte al giorno.
-
3Somministragli gli antibiotici prescritti dal veterinario. Questi farmaci raccomandati dal medico aiutano a trattare l'infezione; possono essere sotto forma di gocce o pomata e dovresti applicarli sull'occhio malato tre o quattro volte al giorno.
- Il veterinario potrebbe anche prescrivere farmaci per via orale, che dovresti somministrare al cane assieme al cibo.
- Segui questa procedura quando devi dare i farmaci in gocce o in pomata all'animale:
- Fatti aiutare da qualcuno che tenga fermo il cane;
- Tieni ogni cosa a portata di mano;
- Apri la palpebra al cane;
- Avvicinati da dietro in modo che l'animale non scappi via;
- Non toccargli la superficie dell'occhio con la punta del contagocce o del flacone;
- Lascia che il cane ammicchi per diffondere il farmaco in tutto l'occhio;
- Ripeti la procedura rispettando gli intervalli prescritti.
-
4Se il cane cerca di grattare o toccare gli occhi con la zampa, fagli indossare un collare elisabettiano. È importante proteggerli dal rischio di graffi o strofinamenti; se ti accorgi che vuole strofinarli con una zampa o contro qualche altra superficie, devi mettergli uno di questi collari per evitare che possa provocarsi ulteriori danni.
- Non devi permettergli di tenere la testa fuori dal finestrino quando viaggiate in auto, perché gli insetti o altra sporcizia potrebbero entrargli negli occhi provocando infezioni e irritandoli ancora di più.
-
5Tienilo lontano da ambienti polverosi. Evita che rimanga in stanze o altre zone sporche quando è in convalescenza da un'infezione oculare. Dovresti inoltre impedirgli di esporsi ad ambienti polverosi proprio per non innescare qualche possibile infezione.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/dog-discharge-from-eye
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/dog-discharge-from-eye
- ↑ http://veterinarymedicine.dvm360.com/eye-canine-orbital-disease-causes-diagnostics-and-treatment?rel=canonical
- ↑ http://www.vmcli.com/veterinary-articles-fluorescein.html
- ↑ http://www.vmcli.com/veterinary-articles-schirmer-tear-test.html