Questo articolo è stato co-redatto da Ken Miyazato, DDS. Il Dottor Miyazato lavora come Dentista presso il Santa Clara Valley Medical Center in California. Ha completato l’internato al Lutheran Medical Center nel 2014.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 189 131 volte
Anche se i denti umani sono molto forti, in certe situazioni possono spezzarsi, scheggiarsi o addirittura fratturarsi in profondità. In questi casi, si prova un dolore intenso, mentre il dente resta esposto a infezioni e a ulteriori danni. Se pensi di avere un dente spezzato, è molto importante che ti rivolgi al dentista quanto prima. Nel frattempo, ci sono alcuni rimedi che puoi mettere in pratica per trovare sollievo dal dolore ed evitare che il dente peggiori.
Passaggi
Identificare un Dente Rotto
-
1Presta attenzione a un intenso dolore subito dopo un urto oppure dopo aver masticato qualcosa di duro. Se la frattura dentale è abbastanza grave, probabilmente proverai parecchio dolore dopo l'infortunio. In tal caso, ispeziona il dente interessato per capire se mancano dei frammenti; se così fosse, hai un dente scheggiato.[1]
- Ricorda che potresti avere ancora una scheggia in bocca e che potrebbe tagliarti nel caso la deglutissi. Per questa ragione, cerca di sputarla e conservala.
-
2Nota se provi un dolore incostante nella regione del dente interessato. Se la frattura non è grave, potresti anche non provare un immediato disagio. Ci sono maggiori probabilità che tu senta una sofferenza sorda a intermittenza. Il dente spesso fa male durante la masticazione oppure mangiando cibi molto caldi o molto freddi. Se provi tutto ciò, dovresti cercare di capire cosa è successo.[2]
-
3Controlla il dente alla ricerca di danni o fratture evidenti. Se sospetti che uno dei denti si sia scheggiato, allora una semplice ispezione visiva dovrebbe darti la conferma. Cerca dei pezzi mancanti o delle fessure evidenti.[3]
- Puoi anche percepire la scheggiatura, se non riesci a vedere in profondità nella bocca. Prova a strofinare delicatamente la lingua sui denti. Se incontri una zona ruvida o tagliente, significa che c'è una rottura.
-
4Valuta la presenza di zone gonfie o infiammate intorno al dente interessato. Se hai qualche difficoltà a trovare la frattura, puoi ispezionare le gengive. Le mucose circostanti un dente fratturato sono, in genere, gonfie e arrossate; pertanto, cerca questo tipo di sintomo per individuare il dente colpito.[4]
-
5Fissa un appuntamento con il dentista. Devi andare dal medico il prima possibile, a prescindere dal fatto che tu sappia per certo che il dente è scheggiato oppure che tu abbia una dolenzia generalizzata, ma non ne individui l'origine. I denti scheggiati si possono curare, ma è importante un pronto intervento da parte di un odontoiatra per evitare di peggiorare la situazione. Nel frattempo, ci sono diversi rimedi e soluzioni per proteggere la bocca e alleviare il disagio.[5]Pubblicità
Trattare l'Infortunio fino al Momento della Visita Dentistica
-
1Conserva la scheggia del dente, se ce l'hai. In alcuni casi, l'odontoiatra riesce a riattaccare la porzione che si è spezzata, quindi vale sempre la pena tenerla. Mettila in un contenitore con del latte o della saliva per evitare che marcisca. In seguito, portala con te quando andrai all'appuntamento con il dentista.[6]
- Non dovresti mai tentare di riattaccare la porzione di dente da solo. Non solo non sei in grado di farlo senza la corretta strumentazione, ma potresti causarti un intenso dolore nel caso toccassi il nervo scoperto.
-
2Risciacqua la bocca con una soluzione salina. La bocca è piena di batteri e una lesione si infetta con facilità. Per evitare che questo accada, fai degli sciacqui con acqua e sale non appena ti rendi conto di avere un dente scheggiato.[7]
- Sciogli un cucchiaino di sale in 240 ml di acqua.
- Lava il cavo orale con la soluzione per 30-60 secondi concentrandoti sulla zona lesionata.
- Non deglutire la miscela.
- Ripeti questa procedura dopo i pasti.
-
3Prendi un antidolorifico da banco. Se il dente è in cattive condizioni, il dolore può essere molto intenso. Puoi gestirlo con degli analgesici in libera vendita finché non potrai recarti dal dentista e risolvere il problema.
- L'ibuprofene (Moment, Brufen) è in genere da preferire al paracetamolo (Tachipirina), perché svolge anche un'azione antinfiammatoria e non solo antidolorifica. Tuttavia, se non hai questo medicinale, va bene anche il paracetamolo.[8]
-
4Proteggi i bordi taglienti con della cera dentale. A volte la zona scheggiata ha bordi seghettati che possono tagliare la lingua e le mucose. Per evitare che questo accada, rivestila con cera dentale, che puoi acquistare in farmacia nel settore dei prodotti per l'igiene orale.[9]
- In alternativa, puoi coprire il dente con una gomma da masticare senza zucchero.
-
5Fai molta attenzione quando mangi finché non potrai andare dal dentista. È possibile che il medico non riesca a darti un appuntamento in tempi brevi dopo che il dente si è scheggiato. Nel frattempo, ovviamente, dovrai nutrirti; segui quindi questi consigli per limitare il dolore ed evitare ulteriori danni durante i pasti.[10]
- Consuma solo alimenti morbidi. Il dente fratturato è molto delicato e suscettibile a ulteriori danni. I cibi duri possono peggiorare la situazione e causare dolore. Mangia qualcosa di morbido, come il budino o la farina d'avena, finché l'odontoiatra non potrà intervenire.
- Non mangiare nulla che sia troppo caldo o freddo. Il dente lesionato è molto sensibile alle temperature estreme e gli alimenti molto freddi o molto caldi potrebbero innescare delle fitte di dolore. Consuma cibi a temperatura ambiente per evitare ogni problema.
- Cerca di mangiare sul lato sano della bocca. Ogni movimento masticatorio genera dolore e potrebbe causare altre lesioni, evita quindi di mangiare sul lato interessato.
Pubblicità
Conoscere le Possibili Soluzioni
-
1Fatti limare il dente. Se la rottura o la scheggiatura è di piccola entità, il dentista potrebbe scegliere di rimodellare il dente limandolo e lucidandolo. In questo modo sarà più liscio e non genererà tagli o abrasioni alle mucose della bocca. Si tratta di una procedura semplice, poco dolorosa, che si conclude in una sola seduta.[11]
-
2Sottoponiti a un'otturazione. Se l'incidente ha lasciato un'apertura sulla corona del dente, il dentista valuterà di otturarla come se fosse una carie. In tal caso, userà un materiale specifico, come l'amalgama d'argento o una resina, per chiudere la cavità. L'otturazione evita che i corpi estranei possano incastrarsi nell'apertura e che questa diventi più grande.[12] [13]
-
3
-
4Valuta la devitalizzazione. Quando il dente è in pessime condizioni e la polpa o il nervo sono esposti, è necessaria una devitalizzazione per salvarlo. L'odontoiatra pulirà e disinfetterà accuratamente il dente lesionato per evitare infezioni e, si spera, anche l'estrazione.[16] [17]
- Se devi sottoporti a questa procedura, alla fine il dentista potrebbe anche valutare di inserire una capsula per proteggere il dente.
-
5Fatti estrarre il dente. Se è gravemente fratturato, deve essere tolto. In genere si opta per questa soluzione quando la fessurazione si estende al di sotto della linea gengivale e non può essere riparata. Per alleviare il dolore e prevenire gravi infezioni, la cosa migliore da fare è l'estrazione.[18]
- Una volta tolto il dente lesionato, l'odontoiatra ti proporrà delle alternative per sostituirlo.
Pubblicità
Prevenire le Fratture Dentali
-
1Evita di masticare oggetti duri. Molte persone hanno l'abitudine di mordicchiare la penna o il ghiaccio. Nonostante i denti siano molto forti, queste azioni li rovinano. Se continui a mordere elementi duri, potresti indebolire la dentatura al punto da causare fratture. Evita che tutto ciò accada perdendo tale vizio.[19]
-
2Non digrignare i denti. Questo comportamento, detto bruxismo, porta a chiudere continuamente e con forza le arcate dentali. In genere, è un atteggiamento inconsapevole che accade durante il sonno. Tuttavia, con il tempo lo smalto si indebolisce ed espone il dente a fratture.[20]
- Dato che si tratta di un'abitudine inconsapevole che avviene nel sonno, non è facile da perdere. Esistono dei bite speciali progettati proprio per proteggere i denti dal bruxismo notturno. Se digrigni i denti, parla di tali dispositivi con il dentista.
-
3Indossa un paradenti quando pratichi dello sport. A volte i denti si spezzano o escono dalla loro sede a seguito di un urto. Se pratichi uno sport di contatto, come il calcio, oppure uno in cui c'è la possibilità di essere colpito in viso da un oggetto duro (come il baseball), dovresti indossare un paradenti, per evitare di danneggiarli.[21]
- Fai diverse ricerche online per trovare il tipo di paradenti adatto alle tue esigenze.
- Se hai difficoltà a trovare la soluzione migliore, chiedi consiglio al dentista.
-
4Prenditi cura della tua dentatura. Una cattiva igiene orale indebolisce i denti e li rende più esposti ai danni. Per fortuna, hai tu il controllo della salute del cavo orale. Puoi proteggerlo dalla carie e dalle fratture dentali mantenendo la bocca pulita e recandoti regolarmente dal dentista per dei controlli di routine.
- Leggi questo articolo per conoscere la corretta tecnica di spazzolamento dei denti.
- Ricorda di usare il filo interdentale dopo avere lavato i denti, per eliminare la placca e i residui di cibo che sono rimasti bloccati.
- Vai regolarmente dal dentista, in genere ogni sei mesi, per sottoporti a un controllo e a una pulizia accurata.
Pubblicità
Consigli
- Se hai perso un dente a seguito di un urto, mettilo nel latte e vai immediatamente dal dentista oppure al pronto soccorso odontoiatrico. La prima ora è cruciale per avere maggiori probabilità di riparare il dente.
- Non puoi curare a casa un dente fratturato. Dovresti andare dal dentista ogni volta che provi sensibilità mangiando o a seguito di sbalzi di temperatura. Il dolore costante è un segno di avvertimento, la frattura potrebbe aver danneggiato il nervo e il tessuto vivo del dente.
Riferimenti
- ↑ http://www.aae.org/patients/symptoms/cracked-teeth.aspx# 1
- ↑ http://www.aae.org/patients/symptoms/cracked-teeth.aspx# 1
- ↑ http://www.aae.org/patients/symptoms/cracked-teeth.aspx# 1
- ↑ https://www.dentalhealth.org/tell-me-about/topic/routine-treatment/cracked-teeth
- ↑ https://www.dentalhealth.org/tell-me-about/topic/routine-treatment/cracked-teeth
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/broken-tooth/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/tc/mouth-and-dental-injuries-home-treatment
- ↑ http://www.drugs.com/ibuprofen.html
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/repairing-a-chipped-or-broken-tooth
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/repairing-a-chipped-or-broken-tooth
- ↑ https://www.dentalhealth.org/tell-me-about/topic/routine-treatment/cracked-teeth
- ↑ http://www.aae.org/patients/symptoms/cracked-teeth.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/dental-health-fillings
- ↑ http://www.aae.org/patients/symptoms/cracked-teeth.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/dental-crowns
- ↑ http://www.aae.org/patients/symptoms/cracked-teeth.aspx
- ↑ http://www.aae.org/patients/treatments-and-procedures/root-canals/root-canals.aspx
- ↑ http://www.aae.org/patients/symptoms/cracked-teeth.aspx
- ↑ http://www.aae.org/patients/symptoms/cracked-teeth.aspx
- ↑ http://www.aae.org/patients/symptoms/cracked-teeth.aspx
- ↑ http://www.aae.org/patients/symptoms/cracked-teeth.aspx