wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 22 130 volte
L'Aspergillus niger è una muffa comune che si trova in tutto il mondo, di solito in materie o cibi in decomposizione. È facilmente riconoscibile in quanto si tratta di una muffa nera che si forma su superfici umide e materia organica. L'Aspergillus niger può causare malattie negli esseri umani; infatti, se le sue spore sono inalate, il sistema immunitario è indebolito e compromesso. Per uccidere la muffa, sono efficaci sostanze chimiche testate e trattamenti fungicidi, come pure metodi casalinghi non testati.
Passaggi
Rimedi Testati
-
1Usa l'alcool per disinfettare le superfici. Una soluzione di alcool al 70% è un metodo efficace per uccidere l'Aspergillus niger.
- L'alcool è un fungicida efficace perché è in grado di penetrare nelle pareti cellulari e nelle spore dell'Aspergillus niger, uccidendolo.
- Applica la quantità necessaria di alcool al 70% su tutte le superfici visibili affette dal fungo e lascia agire per dieci minuti.
- Passati dieci minuti, passa un panno o uno straccio sulla zona.
- L'alcool può essere usato in modo sicuro in molti luoghi; ricorda però che è una sostanza altamente infiammabile.
- Fai attenzione a non usarlo vicino a fiamme vive o fonti di calore.
-
2Applica i fenoli. Utilizza i fenoli, una classe di disinfettanti chimici che di solito si trovano in collutori, saponi scrub e disinfettanti per le superfici per uccidere le spore dell'Aspergillus niger.
- Agenti che contengono una concentrazione di fenoli del 0,4-0,5%, sono dei buoni fungicidi, perché riescono a penetrare nel nocciolo della cellula e delle spore del fungo, uccidendolo.
- I fenoli possono essere applicati liberamente su qualunque superficie dove sospetti la presenza di colonie di Aspergillus niger.
- Lascia agire i fenoli per circa 20 minuti, poi ripulisci e asciuga con un panno o uno straccio pulito.
- Fai attenzione se hai dei bambini piccoli in casa, in quanto i fenoli possono essere tossici.
- In generale, per gli adulti i fenoli sono sicuri da usare, tuttavia un'esposizione a lungo termine può irritare la pelle.
-
3Prova l'ipoclorito di calcio. Questa sostanza chimica disinfettante contiene l'1% di soluzione di cloro ed è in grado di uccidere rapidamente funghi inattivi, proprio come l'Aspergillus niger.
- Concentrazioni a base di 4-6% di ipoclorito di calcio, come la candeggina per uso domestico, non solo inibiscono la crescita della muffa, ma uccidono anche le colonie di funghi.
- Diluisci in acqua (con rapporto 1:50) una soluzione contenente il 4-6% di ipoclorito di calcio per la disinfezione generale di superfici e lascia asciugare naturalmente dopo l'applicazione.
- Per superfici che sono visibilmente affette da Aspergillus niger, una soluzione non diluita al 4-6% è ideale per uccidere la muffa.
- Se applichi una dose sufficiente, un tempo di posa di 5-10 minuti può uccidere immediatamente il fungo.
- Dopo l'applicazione, la zona trattata può essere lasciata ad asciugare naturalmente, oppure puoi passare un panno o uno straccio pulito.
- Nota che l'ipoclorito di calcio può irritare la pelle, e produce dei fumi tossici se combinato con composti di ammoniaca o acidi.
-
4Usa l'aldeide. L'aldeide è un gruppo di disinfettanti chimici disponibili in commercio come soluzione al 2% di glutaraldeide.
- Questa sostanza ha un potente effetto disinfettante ed è anche un'efficace fungicida, in quanto è in grado di uccidere i funghi e le spore in pochissimo tempo.
- L'aldeide è in grado di uccidere l'Aspergillus niger dopo un contatto di soli 5 minuti.
- Pulisci la zona trattata con un panno o con uno straccio pulito dopo l'applicazione.
- Il contatto e l'esposizione prolungata a questo composto sono sconsigliate perché il glutaraldeide è altamente cancerogeno.
Pubblicità
Trattamenti Farmacologici
-
1Fatti prescrivere il voriconazolo. Questo medicinale è approvato dall'FDA ed è usato contro le infezioni da funghi nel corpo umano. È un trattamento efficace contro l'Aspergillus niger, ma è altrettanto efficace per uccidere altre specie di funghi. Uccide i funghi distruggendo le loro pareti cellulari.
- La dose consigliata di voriconazolo è 200 mg, da assumere una o due volte al giorno per 7-14 giorni in base al livello dell'infezione.[1]
-
2Prova ad applicare l'Amfotericina B. Questo farmaco è un altro tipo di antifungino efficace nel trattamento dell'Aspergillus niger. Distrugge le pareti cellulari del fungo, uccidendolo. Inoltre, priva l'Aspergillus niger di elettrodi e sostanze nutritive, cosa che ne provoca la morte.
- L'amfotericina B è disponibile sotto forma di crema o unguento. Viene applicato direttamente su qualsiasi ferita infetta con l'Aspergillus niger.
-
3Consulta il medico in merito all'itraconazolo. Questo antifungino è simile al voriconazolo, ma ha un'azione leggermente diversa, in quanto inibisce la crescita di alcuni enzimi necessari per lo sviluppo, la metabolizzazione e la riproduzione dell'Aspergillus niger, causandone la morte.
- È disponibile in forma di pastiglie orale, in dosi da 200-400 mg da assumere due volte al giorno per una settimana, o secondo le istruzioni fornite dal medico.
-
4Tratta un'infezione al canale uditivo causata dall'Aspergillus niger. Questo tipo di infezione viene chiamata otomicosi. Il fungo si sviluppa nel canale esterno e nell'epitelio dell'orecchio. È di colore nero, facile da individuare. Il medico tratterà questa infezione prima grattando via il fungo per poi applicare un antibiotico topicamente.
- Il Clotrimazolo è generalmente la pomata utilizzata per curare questo tipo di infezione. Si tratta di una crema otica all'1% che può essere applicata all'orecchio quattro volte al giorno.
-
5Usa delle creme antimicotiche per trattare un'unghia infetta con l'Aspergillus niger. Anche l'onicomicosi può essere causata da questo fungo. Anche se raramente, l'Aspergillus niger può causare un'infezione cronica che non risponde al regolare trattamento. Tale condizione può essere causato anche da altro tipo di funghi, quindi è importante esaminarne un campione per determinare quale sia all'origine.
- Trattamenti topici a questo riguardo includono ciclopiroxolamina, soluzione all'8%, e difenoconazolo, soluzione al 10%.
-
6Usa un antimicotico in gocce per trattare una cornea infetta con l'Aspergillus niger. Questo tipo di infezione viene denominata cheratite. Può svilupparsi dopo un intervento all'occhio o altro tipo di operazione chirurgica, sebbene sia molto rara.
- La cura di questo tipo di infezione richiede il trattamento topico. Per questa infezione specifica vengono generalmente prescritti amfotericina B o natamicina in gocce. Tali gocce vanno solitamente somministrate a intervalli di un'ora.
Pubblicità
Rimedi Non Testati
-
1Usa gli spicchi d'aglio crudi. L'aglio crudo è un antifungino che può essere usato per uccidere l'Aspergillus niger.
- L'aglio crudo contiene allicina, un composto naturale con forti proprietà antifungine che può uccidere diversi tipi di funghi, incluso l'Aspergillus niger.
- Basterà magiare 2-3 spicchi d'aglio crudo ad ogni pasto per trattare il fungo.
- In alternativa, puoi assumere delle pastiglie inodori di aglio tre volte al giorno.
- L'effetto fungicida è esplicato quando l'allicina è assorbita da stomaco e intestino e quindi nel flusso sanguigno.
-
2Applica l'Hydrastis canadensis. La radice di questa pianta è spesso usata per disinfettare piccole ferite, ma può anche essere usata per trattare i funghi.
- Se assunta oralmente, o se applicata direttamente sulla zona infetta, l'Hydrastis canadensis può trattare l'Aspergillus niger.
- L'Hydrastis canadensis può anche enfatizzare gli effetti di altri agenti antifungini ed è quindi un ideale rimedio erboristico.
- L'Hydrastis canadensis si può assumere in forma di pastiglie, di solito una compressa al giorno.
- Può anche essere assunta come tintura su tagli infetti e ferite sulla pelle.
-
3Prova l'olio o l'estratto di oliva. L'olio di oliva contiene un forte composto fungicida derivato dalle olive, chiamato oleuropeina.
- L'oleuropeina è un potente agente efficace per uccidere funghi come l'Aspergillus niger.
- Le olive sono degli speciali agenti fungicidi perché invece di uccidere immediatamente l'Aspergillus niger, l'oleuropeina contenuta interrompe la riproduzione del fungo.
- Di conseguenza, la diffusione del fungo è velocemente interrotta.
- Successivamente, interrompe la fornitura di sostanze nutritive al fungo, estirpando l'Aspergillus niger.
- L'olio d'oliva può essere assunto oralmente, mescolandolo con il cibo, o applicandolo per uso topico direttamente sulla ferita.
- La dose sicura ed efficace da assumere giornalmente è di 25-40 ml.[2]
-
4Usa l'olio di cocco. Esso, infatti, contiene acidi laurico, caprico e caprilico, i quali espletano una potente azione fungicida.
- Un'assunzione regolare di olio di cocco ha anche un lieve effetto lassativo in grado di uccidere ed eliminare l'Aspergillus niger dal sistema digerente.
- La dose consigliata di olio di cocco è di 3-6 cucchiai al giorno, oppure 45-90 ml da mescolare con il cibo.[3]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ McAuley, D. (2014) Drug Monograph on Voriconazole. USA: Retrieved from: www.globalrph.com/voriconazole.htm
- ↑ *Fleming, H. (1973). Antimicrobial and Anntifungal Properties of Oleuropein and Products of its Hydrolysis from Green Olives. Applied Microbiology. USA: pp 1496 – 1498
- ↑ *Enig, M. (1996). Health and Nutritional Benefits from Coconut Oil: An Important Functional Food for the 21st Century. Philippines: Manila Printing Press. pp. 119 – 123.
- Murray, P. R. , Rosenthal, K. S , Pfaller, M. A. Medical Microbiology 7th Edition; Mosby Elsevier, 1600 John F. Kennedy Blvd. Philadelphia, 2012;
- Mandell, G. L. , Bennet, J. E., Dolin, R. Principles and Practice of Infectious Diseases 7th Edition; Churchill Livingstone Elsevier, 1600 John F. Kennedy Blvd. Philadelphia, 2010;
- Longo, D. L. , Fauci, A. S., Kasper, D. L. , Hauser, S. L. Harrison's Manual of Medicine 18th Edition; McGraw-Hill, 2012;
- Trevor, J. , Katzung, G. B. , Masters, B. S. Katzng & Trevor's Pharmacology 9th edition; McGraw-Hill, 2010;