L'uso corretto di who e whom in domande e affermazioni può sembrare una battaglia persa, combattuta solo da quegli insegnanti di inglese puntigliosi. Tuttavia, utilizzare bene questi pronomi è comunque importante in contesti formali, specialmente quando si scrive. Dopo aver letto questo articolo, ti sentirai più sicuro nella distinzione tra who e whom. Quando ti esprimerai in inglese, sembrerai dunque più preparato e le tue capacità linguistiche spiccheranno.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Usare Correttamente Who e Whom

  1. 1
    Comprendi la differenza tra who e whom. Innanzitutto, entrambi sono pronomi relativi [1] . Tuttavia, who viene usato come soggetto di una frase o di una proposizione per indicare chi sta facendo una determinata azione (come he o she) [2] . Invece, whom viene usato come oggetto diretto o indiretto di un verbo o di una preposizione.
    • Se da un lato le preposizioni (at, by, for, in, with e così via) spesso precedono whom, questo non succede sempre. Quindi, la domanda chiave da porre è: Who is doing what to whom?, ovvero "Chi sta facendo cosa a chi?". Nei seguenti passaggi, scoprirai un modo veloce per decidere quale pronome usare in una particolare domanda.
  2. 2
    Usa whom quando ti riferisci all'oggetto di un verbo o di una preposizione.
    • To whom it may concern ("A chi di competenza").
    • To whom did you talk today? ("Con chi hai parlato oggi?").
    • Whom does Sarah love? ("Chi ama Sarah?").
  3. 3
    Usa who quando fai riferimento al soggetto di una frase o di una proposizione [3] .
    • Who brought the paper inside? ("Chi ha portato la carta dentro?").
    • Who talked to you today? ("Chi ti ha parlato oggi?").
    • Who went to dinner? ("Chi è andato a cena?").
    • Who ate the cake? ("Chi ha mangiato la torta?").
    • Our job is to determine who qualifies ("Il nostro obiettivo è capire chi è idoneo").
  4. 4
    Chiediti se la risposta alla domanda sarebbe he o him. Se puoi rispondere alla domanda con him, allora utilizza whom. Puoi ricordarlo facilmente perché entrambi i pronomi finiscono con la m. Se puoi rispondere alla domanda con he, allora usa who.
    • Esempio. La risposta corretta alla domanda To [who or whom] did the prize go? ("A chi è andato il premio?") è It went to him ("È andato a lui"). Il pronome corretto per la domanda è whom.
    • Esempio. La risposta corretta alla domanda [Who or Whom] went to the store? ("Chi è andato al negozio?") è He went to the store ("Lui è andato al negozio"). Il pronome corretto per la frase è who.
    Pubblicità
  5. 5
  6. Quando devi decidere se usare who o whom, semplifica la frase. Se in una frase complessa ci sono altre parole che potrebbero trarti in inganno, semplificala per includere solo il soggetto, il verbo e l'oggetto. Ciò ti aiuta ad analizzare i vocaboli nella tua mente per identificare le relazioni tra i termini. Esempi:
    • Marie Antoinette and her ladies-in-waiting only invited people to their party [who or whom] they considered to love parties as much as they did ("Maria Antonietta e le sue dame di corte alle loro feste invitavano solo coloro che ritenevano amanti del divertimento"). Nella tua mente, la versione semplificata diventa whom they considered.
    • Marie Antoinette prevented her mother from knowing [who or whom] she invited to the Petit Trianon ("Maria Antonietta non fece sapere a sua madre chi aveva invitato al Petit Trianon"). Nella tua mente, la versione semplificata diventa: who or whom she invited. A questo punto, potresti riorganizzarla ulteriormente: she invited whom; chiarisci così che Maria Antonietta ha fatto un'azione (invito) indirizzata a qualcuno.
  7. La distinzione tra who e whom è meno importante nella lingua parlata informale che in quella scritta formale. È possibile che un giorno la distinzione scompaia del tutto. Ciononostante, per ora è importante mantenere una differenza chiara nella lingua scritta.

Consigli

  • Chiediti: Who did what to whom?.
  • Imparare a distinguere tra who e whom può aiutarti anche con la grammatica e la comprensione di altre lingue. Inoltre, è bene conoscere la differenza per parlare fluentemente in inglese e scrivere frasi corrette.
  • È possibile modificare le frasi in cui dovresti inserire who o whom per aggirare il problema, ma il risultato quasi sempre sarà poco scorrevole. Se scrivi To which person did the prize go? perché non riesci a ricordare che per questa domanda è whom il pronome corretto, avrai evitato un errore grammaticale, ma avrai sacrificato l'eleganza della scrittura.
  • Ecco un trucco mnemonico utile per ricordare la differenza tra soggetto e oggetto. Se dici I love you, allora you è l'oggetto del tuo amore e il complemento oggetto della frase. I è il soggetto. Si dice Whom do I love? o Who do I love?? Whom do I love?, perché la risposta, ovvero you, è il complemento oggetto.
  • Imparare un'altra lingua oltre all'inglese può esserti di grande aiuto. Nella maggior parte delle lingue, esistono delle distinzioni nette tra i pronomi, quindi sbagliare può causare una certa confusione. Ne sono un esempio il tedesco e lo spagnolo.
  • Il CCAE (Canadian Council for the Advancement of Education) suggerisce di usare sempre who per iniziare una frase [4] .
  • Quando in una proposizione appare who o whom, la scelta dipende dalla funzione del pronome al suo interno: è un soggetto o un complemento? Ciò si applica a prescindere dalla funzione stessa della proposizione, quindi non importa se in una frase completa tale proposizione è indipendente o subordinata.

Avvertenze

  • Questo argomento genera molta confusione ed errori tra i madrelingua stessi. Proprio come usare correttamente whom può far pensare agli altri che tu sia colto, un uso improprio potrebbe farti sembrare presuntuoso. Mai utilizzare whom come soggetto. Analogamente, mai usare who dove andrebbe whom. Molti crederanno erroneamente che tu stia cercando di essere formale.
    • Whom are you? è sbagliato. Dovresti scrivere: Who are you?.
    • John is the man whom I expect to be awarded the prize è sbagliato. Dovresti scrivere: John is the man who I expect to be awarded the prize.
  • Patricia T. O'Connor, Woe is I: The Grammarphobe's Guide to Better English in Plain English, pp. 6-8, (1996), ISBN 1-57322-625-4 – fonte della ricerca

Informazioni su questo wikiHow

Michelle Golden, PhD
Co-redatto da:
Dottorato di Ricerca in Inglese
Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Golden, PhD. Michelle Golden lavora come insegnante di inglese ad Athens, in Georgia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Inglese presso la Georgia State University nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 92 826 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità