Questo articolo è stato co-redatto da Lindsay Yoshitomi. Lindsay Yoshitomi è la nail artist che si cela dietro il blog Lacquered Lawyer. La rivista Nail It! l'ha inserita nella lista di Bloggers You Should Know ("blogger da conoscere") ed è apparsa sulla copertina della Nail Art Gallery Magazine. Si dedica alla nail art da più di 15 anni.
Questo articolo è stato visualizzato 11 227 volte
Usare gli strumenti giusti è fondamentale per farsi la manicure o farla a qualcun altro. Alcuni di essi possono sembrare un po' strani e non tutti sanno come impiegarli correttamente. Tuttavia, è possibile imparare il modo giusto per utilizzare spingi cuticole, taglia cuticole, tagliaunghie e lima per unghie. A utilizzo ultimato, assicurati sempre di pulirli e disinfettarli per prevenire la diffusione di batteri che potrebbero causare infezioni.
Passaggi
Usare Spingi Cuticole e Taglia Cuticole
-
1Ammorbidisci le cuticole con un prodotto emolliente. È importante usare un prodotto emolliente specifico per cuticole prima di usare lo spingi cuticole o il taglia cuticole. In questo modo sarà più facile spingerle indietro e rimuovere la pelle in eccesso con il taglia cuticole [1] .
- Immergi le unghie in una soluzione composta da acqua calda e qualche goccia di sapone per mani. Lasciale in ammollo per circa cinque minuti.
- Poi, rimuovi le unghie dall'acqua e tamponale con un asciugamano. Applica una goccia di emolliente su ciascuna cuticola e massaggialo delicatamente sulla zona.
-
2Spingi indietro le cuticole. Spingi delicatamente indietro la cuticola usando il bordo arrotondato dello spingi cuticole. Esegui la procedura su tutte le unghie [2] .
- Assicurati di non esercitare una pressione eccessiva [3] . Basta spingere delicatamente indietro le cuticole.
- Hai difficoltà a spingerle indietro? Allora lascia le unghie in ammollo nell'acqua calda un po' più a lungo.
-
3Usa l'estremità appuntita dello spingi cuticole per rimuovere sporco e altri residui. Lo spingi cuticole dovrebbe avere un'estremità appuntita sul lato opposto. Puoi usare questo lato dello strumento per eliminare i residui di sporco o di altro tipo che si trovano accanto alla cuticola [4] .
- Fai attenzione con questo strumento. Non provare a infilarlo sotto la cuticola.
-
4Elimina la pelle in eccesso con il taglia cuticole. Una volta che avrai spinto indietro le cuticole e pulito la zona circostante, esamina se intorno alla cuticola è rimasta della pelle in eccesso che potrebbe interferire con l'applicazione dello smalto. Se dovessi notarla, allora rimuovila con il taglia cuticole [5] .
- Come si usa il taglia cuticole? Aprilo e posizionalo sulla pelle in eccesso. La pelle in questione dovrebbe sporgere o presentare delle irregolarità.
- Poi, stringi le due estremità del taglia cuticole per recidere lo strato di pelle morta dalla cuticola e riaprilo. Evita di stringere forte la pelle e poi tirare il taglia cuticole, altrimenti rischi di farla sanguinare.
- Aperto il taglia cuticole, lo strato di pelle morta che hai reciso dovrebbe cadere da solo. Strofinalo via se dovesse rimanere sulla cuticola.
Pubblicità
Tagliare e Limare le Unghie
-
1Usa un tagliaunghie dal bordo retto. Se le unghie sono molto più lunghe di quanto vorresti, allora devi innanzitutto accorciarle usando un tagliaunghie dal bordo retto [6] . Questo strumento lascia squadrato il bordo dell'unghia, ma consente anche di procedere con maggiore precisione.
- Taglia l'unghia soltanto un po' alla volta, altrimenti rischi di accorciarla troppo.
-
2Lima le unghie. A questo punto dovrai limare tutti i bordi irregolari rimasti dopo aver usato il tagliaunghie. Liscia le parti irregolari con la lima e inizia a dare forma all'unghia [7] . Bisogna tenere a mente alcuni fattori importanti al momento di limare le unghie. Assicurati di:
- Iniziare con una lima a grana fine. Le lime per unghie sono composte da un materiale abrasivo simile alla carta vetrata. L'abrasività viene generalmente espressa in grit. Quelle con un numero alto di grit sono a grana fine e meno abrasive. Quelle a grana grezza, cioè con un numero basso di grit, sono invece più ruvide. È meglio cominciare con una lima a grana fine per evitare di lacerare o danneggiare le unghie.
- Lima le unghie seguendo un unico movimento. Evita invece di seghettare. Posiziona la lima su un bordo dell'unghia, quindi esegui un movimento rapido in avanti. Poi, sollevala dall'unghia e ricomincia.
- Sostieni il bordo della lima facendo in modo che aderisca bene al bordo dell'unghia. Se la inclini, rischi di assottigliare la punta dell'unghia e indebolirla.
-
3Leviga le unghie per ottenere una finitura liscia. Una volta che le avrai limate, usa un buffer per levigare la superficie delle unghie. Questo ne migliorerà la consistenza, facilitando e rendendo più omogenea l'applicazione dello smalto.
- Leviga le unghie con un movimento orizzontale.
- Alcuni buffer includono anche un bordo lucidante che permette di tirare a lucido le unghie alla fine della procedura.
- Levigare le unghie è una buona abitudine per prendersene cura, a condizione che non si faccia troppo frequentemente. Non levigarle più di una volta alla settimana [8] .
Pubblicità
Mantenere Puliti gli Strumenti per la Manicure
-
1Getta gli articoli non riutilizzabili. Alcuni elementi non possono essere puliti, dunque vanno buttati in seguito all'uso. Per esempio, la limetta di cartone non può essere disinfettata bene in quanto è fatta di un materiale eccessivamente poroso. Getta inoltre [9] :
- Gli spingi cuticole di legno;
- I batuffoli di cotone e i cotton fioc;
- I tovaglioli di carta;
- I separatori per le dita dei piedi.
-
2Pulisci gli strumenti. Gli strumenti per la manicure possono essere lavati con acqua tiepida e un detergente liquido, come il detersivo dei piatti. Rimuovi i residui di sporco lasciati dall'ultima manicure usando una spugna. Poi, risciacqua bene gli strumenti e tamponali con un asciugamano pulito [10] .
- Assicurati di usare una spugna pulita e disinfettata.
- Lava gli strumenti dopo ogni manicure.
-
3Disinfetta gli strumenti. Una volta che li avrai lavati per rimuovere i residui di sporco, dovrai disinfettarli immergendoli in un'apposita soluzione. Al momento di igienizzarli tieni sempre a mente che [11] :
- Non basta spruzzare il disinfettante sugli strumenti. È importante immergerli completamente nella soluzione.
- Gli sterilizzatori UV non sono idonei per sostituire il disinfettante. Possono essere usati per conservare gli strumenti, ma solo dopo averli puliti e igienizzati correttamente.
- Bisogna preparare del disinfettante fresco tutti i giorni. La soluzione non può essere riutilizzata.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=kMm5A1l2zZg
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=kMm5A1l2zZg
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/nail-care/manicure-safety
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=kMm5A1l2zZg
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=gLPjhOtl9SM
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=kMm5A1l2zZg
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=kMm5A1l2zZg
- ↑ http://www.harpersbazaar.com/beauty/nails/advice/a10155/is-nail-buffing-bad-for-nails/
- ↑ http://files.nailsmag.com/Handouts/GuidelinesClnngMncrngEqpmnt1.07.pdf