I calli (chiamati anche tilomi) sono ispessimenti della pelle che di solito si formano sui piedi. Sono la naturale reazione del corpo a una pressione eccessiva, ma possono arrivare a generare fastidio o dolore. La pelle cerca di proteggersi formando una protrusione, normalmente con una forma conica e un aspetto secco e ceroso. Le principali cause per cui si formano i calli includono anomalie del piede, ossa sporgenti, calzature inadeguate e irregolarità nell'andatura.[1] La buona notizia è che usando i cerotti callifughi in modo appropriato puoi liberarti dei calli in modo semplice e sicuro.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Applicare Correttamente i Cerotti Callifughi

  1. 1
    Detergi e asciuga l'area di pelle che circonda il callo. L'adesivo aderisce meglio se la pelle è asciutta e pulita. È importante che il cerotto non si sposti ed entri in contatto con la cute sana e che non si stacchi prematuramente dal piede, perdendo così di efficacia.
  2. 2
    Rimuovi le linguette che rivestono la parte adesiva del cerotto. Come i normali cerotti, anche quelli callifughi hanno delle linguette che proteggono l'adesivo prima dell'uso. Stacca le linguette dalla parte posteriore del cerotto e gettale via.[2]
  3. 3
    Posiziona la parte arrotondata del cerotto direttamente sopra il callo. Premi il cerotto con decisione contro il piede, con il lato adesivo rivolto verso la pelle.[3] Al centro della parte rotonda è contenuto il principio attivo che eroderà gli strati di pelle che formano il callo; generalmente si tratta di acido salicilico. [4] Il farmaco deve poter penetrare all'interno della pelle, quindi assicurati che il callo si trovi al centro del cerotto. Agirà direttamente sull'ispessimento e, se le dimensioni del callo lo consentono, anche sulla zona circostante, dove potrebbero esserci piccole porzioni di cute in eccesso.
    • Applica due pezzi di nastro adesivo in cotone o due piccoli cerotti sulle estremità del cerotto callifugo, per assicurarti che non si stacchi accidentalmente dal piede.
    • Se il callo si trova su un dito del piede, avvolgigli intorno le linguette adesive del cerotto callifugo.[5]
    • La parte arrotondata del cerotto è leggermente imbottita per alleviare il dolore nel caso in cui il callo sfreghi contro le calzature mentre cammini.[6]
  4. 4
    Applica un nuovo cerotto, quando è necessario. Solitamente occorre sostituirlo ogni 2 giorni,[7] tuttavia è possibile che alcuni cerotti vadano cambiati quotidianamente finché il callo non è scomparso o per un tempo massimo di 2 settimane.[8]
    • Applica il cerotto callifugo seguendo le indicazioni d'uso in modo scrupoloso. Utilizzandolo in modo improprio o con troppa frequenza, la pelle potrebbe assorbire una quantità eccessiva del principio attivo.[9]
  5. 5
    Verifica di non avere una reazione allergica. I sintomi di una reazione allergica possono essere più o meno gravi ed evidenti. La pelle potrebbe arrossarsi, irritarsi, prudere e potrebbe comparire un'eruzione cutanea o, più semplicemente, potresti avvertire un leggero fastidio o dolore.[10] Se i sintomi persistono o peggiorano potrebbero essere associati con la tossicità da salicilati, dovuta generalmente a un uso improprio dell'acido salicilico.[11]
  6. 6
    Consulta il medico se i cerotti sono inefficaci. Se il callo si riforma, è fastidioso o non risponde alle cure, consulta il medico di base, un podologo o un dermatologo. Potrebbe essere necessario un esame radiografico per capire se a causare il callo è un'anomalia ossea e quindi è meglio andare da un ortopedico.[13]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Conservare i Cerotti Callifughi

  1. 1
    Tienili fuori dalla portata dei bambini.[14] Pur essendo un ingrediente cosmetico molto utile e diffuso, quando viene usato nel modo appropriato, l'acido salicilico può diventare pericoloso nelle mani di un bambino. Applicato sul viso può causare un'ustione chimica, mentre se viene ingerito può provocare nausea, vomito e anche problemi di udito.
  2. 2
    Conserva i cerotti a una temperatura inferiore ai 30 ˚C. Superata questa soglia potrebbero perdere parte della propria efficacia. Inoltre la colla potrebbe sciogliersi quindi, una volta applicato, il cerotto potrebbe spostarsi e l'acido salicilico potrebbe entrare a contatto con la pelle sana.[15]
    • Conserva la scatola di cerotti al riparo dalla luce del sole diretta e dall'umidità.[16]
  3. 3
    Non usare i cerotti oltre la data di scadenza. Così come le alte temperature, anche il tempo può causare un degrado progressivo del prodotto. Oltre al fatto che l'adesivo potrebbe diventare inadeguato, l'imbottitura ad anello, che normalmente ha una consistenza soffice e spugnosa per proteggere il callo dallo sfregamento e alleviare il dolore, potrebbe diventare dura e rigida.[17] [18]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se soffri di gravi problemi circolatori, è doveroso consultare il medico prima di usare i cerotti callifughi.
  • I cerotti callifughi sono esclusivamente per uso esterno.
  • Non applicare i cerotti sulla pelle lacerata.
  • Le persone diabetiche non dovrebbero usare i cerotti callifughi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Miguel Cunha, DPM
Co-redatto da:
Podologo
Questo articolo è stato co-redatto da Miguel Cunha, DPM. Il Dottor Miguel Cunha è un podologo che vive a Manhattan ed è il fondatore del centro Gotham Footcare. È un chirurgo specializzato in piedi e caviglie con esperienza nel trattamento di un'ampia gamma di patologie del piede e della caviglia, da problemi minori a complessi interventi di chirurgia ricostruttiva. Si è laureato in Podologia presso la Temple University School of Podiatric Medicine e ha completato il suo internato come capo dei specializzandi al Washington Hospital Center e alla Georgetown University, dove si è specializzato in traumi agli arti inferiori, recupero di arti diabetici e chirurgia ricostruttiva del piede e della caviglia. È membro dell'American Podiatric Medical Association, della New York Podiatric Medical Association e dell'American College of Foot and Ankle Surgeons. È iscritto all'albo dei podologi. Questo articolo è stato visualizzato 25 319 volte
Pubblicità