L'ustione è una lesione cutanea piuttosto comune caratterizzata da diversi gradi di intensità. Può essere causata da elettricità, caldo, luce, sole, radiazioni e attrito. L'aloe vera viene utilizzata sin dall'antichità per trattare vari disturbi cutanei e ridurre le infiammazioni. È usata e raccomandata dai medici per trattare ustioni minori e di primo grado, ma può andare bene anche per alcune scottature di secondo grado. Se ti ustioni, segui questi passaggi per valutare la gravità della bruciatura e curarla con l'aloe vera [1] .

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare la Ferita

  1. 1
    Allontanati dalla fonte dell'ustione. In caso di scottatura, devi metterti subito al riparo. Se è stata causata da un dispositivo elettrico, spegnilo e allontanatene. Se è chimica, proteggiti il prima possibile dalla sostanza responsabile. Se si tratta di un'ustione solare, vai immediatamente all'ombra.
    • Se le sostanze chimiche hanno ricoperto i vestiti o gli indumenti si sono bruciati nel processo, toglili il più attentamente possibile senza peggiorare la ferita. Se si sono attaccati alla zona ustionata, non tirarli dalla pelle: chiama un'ambulanza o vai immediatamente al pronto soccorso [2] .
  2. 2
    Determina la gravità della scottatura. Esistono tre tipi di ustioni. Prima di trattarle, devi imparare a distinguerle. Un'ustione di primo grado interessa solo lo strato superficiale della pelle, che solitamente si arrossa, è indolenzita e asciutta al tatto [3] . Un'ustione di secondo grado si estende a strati più profondi della pelle, può avere un aspetto "bagnato" o sbiadito; spesso include vesciche bianche e generalmente è dolorosa [4] . Le ustioni di terzo grado si estendono su tutto il derma e a volte interessano il tessuto circostante. Hanno un aspetto secco o simile al cuoio; la cute ustionata può anche diventare nera, bianca, marrone o gialla. Causano gonfiore e sono piuttosto gravi, anche se spesso meno dolorose delle scottature minori, in quanto vengono danneggiate le terminazioni nervose [5] .
    • Metti in atto i consigli di questo articolo solo se sai che l'ustione è di primo grado o secondo, ma comunque superficiale. Altre scottature non vanno trattate con questo metodo, a meno che il tuo medico non ti dia il via libera.
    • Mai trattare un'ustione di terzo grado o una ferita aperta con l'aloe. Non la fa asciugare, quindi è impossibile curarla [6] .
  3. 3
    Raffredda la ferita. Una volta che avrai valutato lo stato dell'ustione e ti sarai messo al riparo, potrai iniziare a raffreddarla. Questo aiuta ad attenuare il calore e calma la pelle prima di applicare l'aloe. Dopo esserti scottato, fai scorrere il prima possibile dell'acqua fredda sull'ustione per 10-15 minuti.
    • Se l'acqua che scorre dal rubinetto o dal soffione della doccia non può raggiungere la zona interessata, imbevi un panno di acqua fredda e appoggialo sull'ustione per 20 minuti. Sostituiscilo non appena diventa caldo.
    • Se puoi, bagna la zona interessata con acqua fresca per almeno 5 minuti. Puoi immergerla in un lavandino o in una ciotola piena d'acqua [7] .
  4. 4
    Pulisci la ferita. Una volta che l'avrai raffreddata, dovrai pulirla. Prendi del sapone e strofinalo tra le mani. Massaggialo delicatamente sulla zona ustionata per lavarla. Risciacquala con acqua fresca per rimuovere la schiuma. Tamponala con un asciugamano.
    • Non strofinare la ferita, perché potresti irritare ancora di più la pelle, spaccarla (se è sensibile) o causare la formazione di vesciche [8] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattare l'Ustione con l'Aloe Vera

  1. 1
    Taglia una foglia di una pianta di aloe vera. Se ne hai una in casa o nei pressi del posto in cui ti sei ustionato, puoi usarla per estrarre del gel rinfrescante. Stacca delle foglie carnose dal fondo della pianta. Elimina le spine per evitare di pungerti. Taglia le foglie a metà in lunghezza e serviti di un coltello per far uscire il gel. Raccoglilo in un piatto.
    • Ripeti finché non avrai abbastanza aloe per coprire tutta la zona scottata.

    Suggerimento: le piante di aloe vera sono piuttosto facili da mantenere. Crescono in quasi tutti gli ambienti interni e nei posti esterni dal clima mite. Annaffiale a giorni alterni e assicurati di non usare troppa acqua. I germogli possono essere trapiantati con facilità.

  2. 2
    Utilizza l'aloe vera comprata. Se non hai una pianta, puoi usare un gel o una crema all'aloe vera. È reperibile nei supermercati più forniti e nei negozi di prodotti biologici. Prima di comprare l'aloe, assicurati che sia pura al 100%, o quasi. Alcuni prodotti hanno una concentrazione più pura di altri, quindi dovresti scegliere quello con la percentuale di aloe più alta [9] .
    • Leggi la lista degli ingredienti del prodotto che vuoi comprare. Alcune marche promettono un gel puro, ma in realtà hanno una concentrazione di aloe pari soltanto al 10% [10] .
  3. 3
    Applicane una quantità generosa sull'ustione. Prendi l'aloe estratta dalla pianta o versa una dose abbondante di gel sulle mani. Massaggialo delicatamente sulla zona ustionata, assicurandoti di non strofinarla. Ripeti 2-3 volte al giorno finché non sarà passato il dolore.
    • Dopo aver applicato l'aloe vera, devi coprire l'ustione solo se si trova in un posto che può essere strofinato o ferito accidentalmente qualora non venisse protetto con un rivestimento. In questo caso, usa una benda o una garza pulita che non lascerà residui una volta che sarà stata rimossa [11] .
  4. 4
    Prepara un bagno all'aloe vera. Vuoi un'alternativa al gel? Puoi fare un bagno. Se hai una pianta, metti alcune foglie in una pentola d'acqua e portala a ebollizione. Toglile dal liquido, che probabilmente sarà marrone, e versalo nella vasca. Se hai del gel, versane una quantità generosa mentre la vasca si riempie. Immergiti nell'acqua tiepida arricchita con l'aloe per 20 minuti allo scopo di lenire l'ustione [12] .
    • Puoi anche comprare un bagnoschiuma all'aloe, ma non è raccomandato usare questi prodotti sulla pelle ustionata. Spesso contengono sostanze chimiche che potrebbero seccare la cute, non idratarla.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Assistenza Medica

  1. 1
    Rivolgiti al medico se si tratta di un'ustione grande, grave o in un'area sensibile. Questo tipo di ustioni dovrebbero essere trattate solo da un assistente medico. Cercare di curarle da solo potrebbe portare a un'infezione o lasciare cicatrici. In generale, rivolgiti al medico se:[13]
    • L'ustione è su viso, mani, piedi, genitali o articolazioni
    • L'ustione ha una dimensione maggiore di 5 cm.
    • Si tratta di un'ustione di 3° grado.

    Suggerimento: se non sei sicuro che si tratti di un'ustione di primo o secondo grado, rivolgiti a un medico. Se sospetti sia peggiore di un'ustione di primo grado, fatti visitare dal dottore. Le ustioni di secondo e terzo grado, se non trattate propriamente, possono essere mortali.

  2. 2
    Richiedi assistenza medica se l'ustione presenta segni di infezione o cicatrizzazione. Le ustioni possono infettarsi, anche se trattate. Fortunatamente, il dottore può prescrivere una cura per uccidere l'infezione, come gli antibiotici o una pomata medica. Segni di infezione includono:[14]
    • Fuoriuscita di pus dalla ferita
    • Arrossamento intorno alla ferita
    • Gonfiore
    • Aumento del dolore
    • Cicatrizzazione
    • Febbre
  3. 3
    Richiedi assistenza medica se, dopo una settimana, la ferita non presenta alcun miglioramento. Potrebbero essere necessarie alcune settimane per la completa guarigione della ferita, ma dovresti vedere qualche miglioramento già nella prima, da quando hai cominciato la cura. Se l'ustione non migliora, potresti avere bisogno di assistenza medica. Il dottore sarà in grado di valutare la ferita e prescrivere un trattamento ulteriore.[15]
    • Monitora l'ustione scattando delle foto o misurandola quotidianamente.
  4. 4
    Fatti prescrivere degli antidolorifici e delle pomate contro le ustioni, se necessario. Il medico potrebbe prescrivere una pomata specifica per accelerare il processo di guarigione. Tale pomata o unguento previene l'infezione e fa in modo che il bendaggio non si attacchi alla ferita, se è necessario bendarla. Potrebbe essere inoltre in grado di prescrivere degli antidolorifici per aiutarti a sopportare il dolore durante il processo di guarigione.[16]
    • Il medico ti raccomanderà probabilmente di provare prima con degli antidolorifici da banco, come l'ibuprofene o il naprossene.
    Pubblicità

Consigli

  • Le ustioni causate dal sole sono sensibili alla luce solare anche dopo essere guarite. Nei 6 mesi che seguono la scottatura, utilizza una protezione più alta per evitare macchie cutanee e ulteriori danni.
  • Prendi l'ibuprofene o un altro FANS per calmare il gonfiore che interessa i tessuti e alleviare il dolore [17] .
  • Se temi che l'ustione sia grave, vai immediatamente al pronto soccorso. Deve essere trattata da un medico, non è curabile in casa.
  • Le ustioni di secondo grado caratterizzate da vesciche piene di sangue possono trasformarsi in ustioni di terzo grado e vanno trattate da un medico.
  • Se hai ustioni sul viso (soprattutto se sono estese), vai al pronto soccorso.
  • Mai applicare del ghiaccio su un'ustione. Una temperatura eccessivamente bassa può danneggiarla ulteriormente [18] .
  • Non applicare su un'ustione altre sostanze che hai in casa, come burro, farina, olio, cipolle, dentifricio o creme idratanti. Possono aggravarla ulteriormente [19] .
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Zora Degrandpre, ND
Co-redatto da:
Medico Naturopata
Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 52 725 volte
Pubblicità