Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer McVey, Cht. Jennifer McVey è una spiritista, veggente e guida spirituale del sito web Spiritual Answers and Solutions. Con oltre 22 anni di esperienza, è specializzata in manifestazioni spiritiche, fantasmi e legami con gli spiriti, ipnoterapia, canalizzazione e life coaching a sfondo spirituale. Ha pubblicato una serie di 13 libri dal titolo "Affirmation Images" e una serie di 6 libri dal titolo "Word Search Puzzles" dedicati a spiritualità e auto-aiuto. Ha inoltre realizzato più di 600 sessioni audio.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 848 volte
L'autosuggestione consiste nella ripetizione di parole e frasi, con lo scopo di cambiare la tua percezione della realtà. Si tratta di un metodo di sviluppo personale impiegato per formare convinzioni positive nei confronti di te stesso e abbandonare delle cattive abitudini. L'autosuggestione funziona instillando delle idee nel subconcio e facendogli credere alla loro realtà.
Passaggi
Creare un'Autosuggestione
-
1Identifica le cose che vuoi cambiare. Stabilisci quali sono i tratti della personalità che desideri adottare. Identifica le cattive abitudini e gli ostacoli di cui vuoi liberarti. Scegli qualcosa che desideri veramente, assicurandoti che sia coerente con gli altri tuoi obiettivi, che sia specifico e dettagliato, che non provochi danni agli altri e il cui conseguimento sia stimolante ma allo stesso tempo realistico.
-
2Scegli qualcosa di verosimile. Assicurati di poter credere all'autosuggestione: in caso contrario, non funzionerà. Per esempio, invece di dire "Guadagno 100.000 euro all'anno", dovresti dire "Ho scelto di guadagnare 100.000 euro all'anno".
-
3Utilizza le emozioni. Perché l'autosuggestione possa funzionare, deve scatenare delle emozioni. Maggiore sarà il significato che l'autosuggestione avrà per te, maggiore sarà la sua efficacia.[1]
-
4Usa la prima persona. L'autosuggestione è diretta a te e nessun altro. Non puoi basarla su ciò che vorresti che fossero le altre persone o come pensano che tu dovresti essere. Rivolgila verso ciò che tu vuoi essere.
-
5Sii positivo. L'autosuggestione è più efficace, se accoppiata al pensiero positivo. Inoltre, l'impiego di affermazioni positive ti manterrà motivato nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.
- Evita la negatività. Non usare frasi negative come "Non posso", "Non farò" o "Non voglio". Per esempio, devi dire "Sono coraggioso", invece di "Non ho paura".[2]
-
6Non darti un limite di tempo. Potrebbe provocarti dello stress, che interferirà con il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
-
7Pratica l'autosuggestione che hai creato. Usa la meditazione, il sonno o la scrittura: più eserciterai l'autosuggestione, più velocemente lavorerà.Pubblicità
Usare la Meditazione
-
1Utilizza le meditazione per autosuggestionarti. Quando si trova in uno stato di rilassamento, la mente è più disponibile ad accogliere idee nuove e dirigersi in nuove direzioni.
-
2Trova qualcosa di comodo. Ciò che ti serve è un ambiente confortevole e rilassante. Trova un luogo tranquillo dove non sarai disturbato.
-
3Utilizza la musica. È un ottimo strumento per rilassare la mente: usala per concentrarti.
- Usa la musica solo se ti aiuta a meditare. Se invece ti distrae, fanne a meno.
-
4Siediti in una posizione comoda. Puoi sederti a gambe incrociate sul pavimento oppure su una sedia. Assicurati di essere comodo e avere un buon supporto.
- Se usi una sedia, la cosa migliore è tenere entrambi i piedi appoggiati a terra.
-
5Tieni gli occhi parzialmente aperti. Se invece preferisci tenerli chiusi, trova una stanza abbastanza illuminata, in modo che la luce passi attraverso le tue palpebre. Mentre ti trovi in stato di rilassamento, rischi di addormentarti.
-
6Rilassati. Mentre stai seduto comodamente, cerca di rilassarti e liberare i tuoi pensieri. Respira in modo profondo e regolare. Concentra la tua attenzione su un punto appena al di sotto dell'ombelico. Dopo aver acquisito consapevolezza di questo punto, limitati a prestargli un'attenzione passiva.
-
7Osserva senza partecipazione. Se un pensiero attraversa la tua mente, non occupartene. Riconosci la sua presenza e lascia che se ne vada. Ciò che devi fare è evitare qualunque partecipazione attiva, che potrebbe creare tensione e distrarti.
-
8Ripeti il pensiero di cui desideri convincerti. Quando ti senti completamente rilassato, ripeti a te stesso l'idea con la quale vuoi autosuggestionarti, coinvolgendo il più possibile le tue emozioni e visualizzando te stesso nell'atto di autosuggestionarti.
-
9Medita per almeno venti o trenta minuti. Devi concederti abbastanza tempo per concentrarti sul contenuto dell'autosuggestione, in modo da poterlo assorbire.[3]Pubblicità
Usare il Sonno
-
1Fai una registrazione del pensiero con il quale desideri autosuggestionarti. Puoi usare un registratore per la voce o un programma del tuo telefono cellulare. Assicurati di attivare la funzione "repeat", in modo che la registrazione venga continuamente riprodotta durante il sonno.[4]
- Assicurati di effettuare la registrazione con voce forte ma delicata. Deve risultare autoritaria e, allo stesso tempo, gentile.
- Se non ti piace il suono della tua voce, fai eseguire la registrazione a un amico o un membro della famiglia.
-
2Usa la seconda persona. Diversamente dagli altri metodi, in questo caso la persona da impiegare è la seconda, visto che ti trovi a dare ordini a te stesso. Per esempio, invece di dire "Sono una persona coraggiosa", dirai "Sei una persona coraggiosa".
-
3Ripeti ogni battuta dieci volte, prima di passare alla frase successiva.
- Ripeti ogni affermazione finché non ottieni una registrazione che duri mezz'ora.
-
4Durante il sonno, indossa un paio di cuffie. Assicurati che le cuffie ti permettano di dormire comodamente. Per esempio, se dormi su un fianco, utilizza degli auricolari interni, per poter ruotare facilmente la testa.
-
5Rilassati. Mentre stai seduto comodamente, cerca di rilassarti e liberare i tuoi pensieri. Respira in modo profondo e regolare. Quando si trova in stato di rilassamento, la mente è più aperta alla suggestione.
-
6Ascolta la registrazione mentre ti addormenti. Il tuo subconscio ne assorbirà il contenuto durante il sonno.
-
7Usa la registrazione per 14 notti consecutive. La ripetizione ti aiuterà ad assorbire l'idea. Dopo che il periodo di 14 giorni si è concluso, passa a un nuovo pensiero.Pubblicità
Usare la Visualizzazione
-
1Stabilisci un orario. Scegli un momento specifico nel quale visualizzare il contenuto dell'autosuggestione. Stabilire un orario ti aiuterà a seguire una tabella di marcia costante, che contribuirà al successo dell'autosuggestione.
- I momenti che precedono il sonno e che seguono il risveglio sono i migliori, perché sono quelli in cui la mente è più vulnerabile.
-
2Rilassati. Mentre stai seduto comodamente, cerca di rilassarti e lasciar andare i tuoi pensieri. Respira in modo profondo e regolare. La visualizzazione e l'autosuggestione funzionano meglio quando ti trovi in uno stato di rilassamento, perché la tua mente è più disponibile a lasciarsi suggestionare.
-
3Chiudi gli occhi. Mentre metti in pratica questo metodo, puoi stare in piedi o seduto, ma assicurati che i tuoi occhi siano chiusi.
-
4Ripeti i pensieri di cui desideri convincerti. Mentre lo fai, visualizza te stesso nell'atto di autosuggestionarti. Rendi il più significativo possibile ciò che immagini. Più emozione metterai nella visualizzazione, più efficace sarà il processo.[5]
-
5Rendi le immagini più vivide che puoi. Mentre immagini che la tua autosuggestione prenda vita, cerca di coinvolgere tutti i tuoi sensi. Tenta di vedere, udire, sentire, annusare e toccare la scena che stai raffigurando.
-
6Conferisci emozione alla visualizzazione. Immagina come ti farebbe sentire la convinzione che stai instillando in te stesso, e associa quella sensazione a ciò che raffiguri. Per esempio, se ti immagini nell'atto di ottenere una promozione, immagina come ti sentiresti se accadesse veramente: felice, realizzato e sicuro di te.[6]
-
7Interpreta la tua esperienza. Visualizza delle scene in cui metti in pratica ciò di cui ti stai autoconvincendo. Muovi leggermente il corpo e usa la gestualità, proprio come faresti se ti trovassi in quella situazione. Per esempio, se la tua autosuggestione è "Sono un bravo oratore", immagina te stesso tenere un discorso di fronte a un pubblico, impiegando la gestualità e enfatizzando la tua argomentazione.
-
8Ripeti la visualizzazione. Cerca di praticarla due o tre volte al giorno, con regolarità. La visualizzazione e l'autosuggestione funzionano solo se le metti in pratica ripetutamente.Pubblicità
Usare la Scrittura
-
1Piega un foglio di carta nel senso della lunghezza. Distendi il foglio e, nella colonna di sinistra, scrivi un elenco di cose negative che vorresti cambiare, inserendo qualunque cosa ti passi per la mente. Devi essere più spontaneo e genuino che puoi.
-
2Ascolta te stesso. Nel corso dei giorni seguenti, ascolta te stesso mentre parli con altre persone, concentrandoti su ciò che stai dicendo. Prendi nota di ogni affermazione negativa che noti in ciò che dici.
-
3Scrivi delle affermazioni positive. Nella colonna di destra del foglio, riscrivi ogni affermazione negativa in forma positiva, usando le parole più efficaci che riesci a trovare. Per esempio, invece di dire "Sono un tipo sveglio", scrivi "Sono intelligente e perspicace".[7]
- Non esprimerti al futuro. Scrivi "Io sono" e non "Io sarò".
- Se ti senti a disagio scrivendo "Io sono", puoi dire "Sto imparando a..." oppure "Sto migliorando in...".
- Se non riesci a trovare parole più efficaci, usa un dizionario dei sinonimi.
-
4Piega il foglio a metà. Non far più riferimento alla colonna delle affermazioni negative. Devi far credere alla tua mente di averla fatta finita con quei pensieri: adesso, ti allenerai a pensare in modo positivo.
-
5Colloca il pezzo di carta in un punto in cui tu possa vederlo. Fissalo alla parete del frigorifero o allo specchio del bagno. Assicurati che sia esposta la colonna delle affermazioni positive. Non devi soffermarti sull'elenco: ti serve solo come promemoria della trasformazione che stai operando su te stesso.
-
6Presta attenzione a ciò che dici. Ogni volta che pronunci una di quelle vecchie affermazioni negative, fermati, e dinne immediatamente la nuova versione positiva.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mindtools.com/pages/article/affirmations.htm
- ↑ http://quantummethod.org/autosuggestion
- ↑ http://www.the-guided-meditation-site.com/how-to-use-affirmations.html
- ↑ http://www.how-to-be-organized.com/program_your_mind.html
- ↑ http://www.holistic-mindbody-healing.com/how-to-visualize.html
- ↑ http://empoweringmessages.com/articles/1086021651_Visualization_and_Affirmations_for_Peak_Performance.shtml
- ↑ http://www.psychologytoday.com/blog/the-wise-open-mind/201108/5-steps-make-affirmations-work-you