Chi ama dedicarsi al bricolage spesso decide di usare un prodotto a base di "olio", come ad esempio l'olio di tek, per rifinire un lavoro in legno e i pensili della cucina sono in cima alla lista. La ragione per la quale molti principianti preferiscono una rifinitura a base di olio è che basta stenderla con un panno e sembra quindi di facile applicazione. Ma prima di procedere con questo progetto, ci sono alcune cose che dovresti sapere sulle finiture all'olio di tek.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Comprendere come usare l'olio di tek

  1. 1
    Impara a conoscere gli ingredienti dei prodotti a base di olio di tek. Prima di tutto in qualsiasi confezione di olio di tek in commercio c'è pochissimo olio. Sono miscele di alcoli mineralizzati e vernice alle quali ne è stata aggiunta una minima quantità.
    • Nel gergo della costruzione dei pensili si parla di "vernice da strofinare" proprio a causa del suo contenuto principale. Puoi definirlo una vernice diluita che contiene un po' di olio di tek.
    • Per ottenere un risultato gradevole, questo tipo di rifinitura andrebbe applicata solo sul legno grezzo. Il legno stesso può anche essere macchiato purché la macchia si sia asciugata completamente prima di applicarvi l'olio.
  2. 2
    Prima di applicare l'olio di tek rimuovi la precedente rifinitura. Applicare l'olio di tek su vecchie rifiniture, come ad esempio vernice, lacca, poliuretano o gommalacca, renderebbe la superficie appiccicosa e ci vorrebbero mesi per sistemarla.
    • Se la precedente rifinitura viene rimossa completamente, il legno grezzo darà risultati decisamente migliori.
    • Le rifiniture all'olio sono studiate per penetrare nei pori del legno grezzo. Applicarle su una superficie rifinita di altro che non sia olio di tek originale, non avrebbe senso.
  3. 3
    Non credere alla pubblicità. Quando vedi in televisione la pubblicità di un prodotto lucidante o a base di olio da usarsi per "nutrire" o "rivitalizzare" il tuo mobile, sappi che è falso! Non puoi "nutrire" il legno rifinito con questi prodotti. Sono prodotti a base di silicone che creano una patina lucida in superficie.
  4. 4
    Prendi precauzioni. Usa sempre occhiali di sicurezza quando sei impegnato in qualunque lavoro atto a migliorare la casa. Se usi una rifinitura a base di solvente, lavora in un'area ben ventilata e indossa una mascherina.
  5. 5
    Rifornisciti dei materiali necessari. Per applicare olio di tek ai tuoi mobiletti in cucina avrai bisogno di:
    • Rifinitura all'olio di tek (sufficiente per diversi strati. Controlla i dettagli sulla confezione)
    • Lana d'acciaio molto fine (#0000)
    • Diversi fogli di carta abrasiva al silicone-carburo di silicio a grana 600
    • Teli protettivi per l'area di lavoro
    • Panni puliti (vecchie magliette vanno benissimo)
    • Secchio o ampio contenitore metallico riempito a metà d'acqua
    • Barattolo metallico vuoto come ad esempio quello del caffè
    • Alcoli mineralizzati
    • Cacciavite per viti a testa piana
    • Nastro adesivo da pittori
    • Cavalletti o altre superfici elevate per rifinire le porte dei mobiletti
    • Detergente casalingo per vetri
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Preparazione della superficie

  1. 1
    Togli le porte. Se i pensili sono già installati, svita le cerniere, togli le porte e mettile da parte. Dal momento che stendi la rifinitura con un panno, con le porte smontate è più semplice controllarne l'applicazione.
    • Puoi anche decidere di lasciare le porte sul pensile, ma se le togli ti faciliti il lavoro.
  2. 2
    Per proteggere i bordi dei pensili applica del nastro adesivo da pittori. Applica il nastro adesivo sulla parete intorno ai pensili per proteggere la pittura delle pareti, una o due strisce dovrebbero bastare.
    • Se per caso l'olio di tek tocca la parete, puliscila immediatamente con una "macchia" di alcoli mineralizzati.
  3. 3
    Carteggia la superficie dei pensili con lana d'acciaio. Se i pensili hanno una precedente rifinitura, usa la lana d'acciaio #0000 e carteggia tutte le superfici. Questo richiede del tempo, ma è importante che tu faccia un lavoro accurato.
    • Dopo la carteggiatura, pulisci la superficie con del detergente per vetri e poi asciugala.
  4. 4
    Passa le superfici con alcoli mineralizzati. Inumidisci un panno di alcoli mineralizzati e pulisci le superfici. Asciuga e lascia riposare per una decina di minuti fino a quando gli alcoli non siano completamente evaporati.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Applicare l'olio di Tek

  1. 1
    Versa circa mezzo litro di olio di tek nel barattolo metallico del caffè. Accertati che non ci sia acqua all'interno. Intingi un panno pulito nell'olio e premilo sull'esterno del barattolo per eliminare eventuali eccessi.
  2. 2
    Stendi l'olio strofinando dall'alto verso il basso. Parti dall'alto del mobiletto e lavora verso il basso partendo dalla parete più vicina.
    • Applica a strisce verticali fino a quando l'intera superficie non sarà ricoperta facendo attenzione che il panno sia sempre bagnato.
    • Lavora un solo pensile alla volta partendo sempre dalla parte finale esposta. Le parti frontali arriveranno in un secondo momento.
  3. 3
    Controlla che l'olio non coli e aspetta che il primo strato si asciughi. Se noti delle gocce, usa il panno per incorporarle alla rifinitura poi passa al secondo pensile e continua così fino a quando non avrai passato la prima mano su tutti.
    • Lascia che si asciughi seguendo le istruzioni riportate sulla confezione dell'olio. Se ti suggeriscono di togliere gli eccessi prima che lo strato sia asciutto, segui le loro indicazioni.
  4. 4
    Per le porte usa lo stesso metodo: prima il carteggio e poi l'applicazione. Le porte richiederanno un tempo più lungo dal momento che dovrai lavorare sul loro interno ed esterno.
    • Non cedere alla tentazione di saltare la superficie interna adducendo la scusa che tanto "nessuno lo vedrà". Una superficie non rifinita assorbe l'umidità dell'aria e può deformare le porte.
    • Con le porte puoi tuttavia limitarti a un solo strato di base e uno di rifinitura che sigilli il legno.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Applicare gli strati successivi e pulire le superfici

  1. 1
    Applica gli strati successivi come indicato sulla confezione dell'olio di tek. È consigliato un minimo di tre strati e un massimo di quattro.
    • Prima di applicare l'ultimo strato, carteggia la superficie del penultimo con carta abrasiva al silicone-carburo di silicio a grana 600, mentre è ancora bagnato. Puoi anche intingere la carta abrasiva nel barattolo dell'olio di tek e carteggiare a umido.
    • Ora stendi lo strato finale come fatto in precedenza e, una volta asciutta, avrai una rifinitura liscia e lucida.
  2. 2
    Lascia asciugare i pensili prima di rimettere le porte. I pensili devono essere completamente asciutti prima che tu possa rimettere le porte altrimenti lasceresti impronte digitali sulla finitura. Quando saranno asciutti, con molta attenzione rimetti le porte.
  3. 3
    Considera l'importanza di ripulire tutto correttamente. Pulire correttamente dopo aver utilizzato l'olio di tek o qualunque altra rifinitura a olio è estremamente importante. Queste finiture hanno una caratteristica unica: i panni usati per applicarle possono incendiarsi per autocombustione!
    • Quando sono imbevuti di questo prodotto non buttare "mai" i panni nella pattumiera o sul pavimento. Mettili sempre nel secchio di metallo e aspetta che si imbevano completamente d'acqua. Lascia il secchio in un posto sicuro per diverse ore.
    • Risciacqua i panni con acqua pulita e poi buttali in modo corretto. È una procedura che richiede un certo impegno, ma ti eviterà inizi d'incendio.
    Pubblicità

Consigli

  • Mentre applichi l'olio indossa guanti di gomma per proteggere le mani.
  • Per pensili già rifiniti con un prodotto simile, basteranno un paio di strati applicati sulla precedente finitura.
  • Per rifinire il lato esterno di eventuali cassetti sarà sufficiente rimuoverli dal pensile a iniziare dall'ultimo in fondo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 610 volte
Pubblicità