Il mal di schiena è causato da molti fattori, ma la maggior parte di questi è di natura meccanica e provocata da un trauma improvviso (al lavoro, durante un'attività sportiva) o da sforzi ripetitivi; in alcuni casi, seppure rari, può trattarsi di qualche disturbo più grave, come un'artrite infiammatoria, un'infezione o anche un tumore.[1] Quando il dolore è generato da un fattore di natura meccanica, i possibili trattamenti includono anche la digitopressione, le cure chiropratiche, la fisioterapia, la massoterapia e l'agopuntura. Diversamente dall'agopuntura, che consiste nell'inserire dei piccoli aghi nella pelle, la digitopressione si basa sulla stimolazione di specifici punti muscolari attraverso la pressione dei pollici, di tutte le dita o dei gomiti.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Consultare un Medico

  1. 1
    Fissa un appuntamento dal medico di famiglia. Se inizi a soffrire di mal di schiena che non scompare dopo alcuni giorni, devi recarti dal dottore. Egli esaminerà la schiena, la colonna vertebrale e ti farà domande circa la tua storia familiare, l'alimentazione e lo stile di vita. Potrebbe anche prescriverti una radiografia o un esame del sangue (per escludere l'artrite reumatoide o un'infezione spinale). Tuttavia, il medico di famiglia non ha una formazione in problemi muscolo-scheletrici o vertebrali, è quindi probabile che ti invierà presso uno specialista.
    • Altri professionisti che possono diagnosticare e trattare il mal di schiena di natura meccanica sono gli osteopati, i chiropratici, i fisioterapisti e i massoterapisti.[2]
    • Prima di iniziare qualunque tipo di trattamento di digitopressione, il medico ti consiglierà di prendere degli antinfiammatori, come l'ibuprofene, il naprossene o l'aspirina, per gestire il dolore.
  2. 2
    Fatti visitare da uno specialista. La lombalgia di natura meccanica non è considerata una grave patologia, sebbene possa essere piuttosto dolorosa e debilitante. Tra le cause più comuni ci sono le distorsioni articolari della colonna vertebrale, l'irritazione del nervo spinale, gli strappi muscolari e la degenerazione dei dischi vertebrali.[3] Tuttavia, può essere necessario rivolgersi a uno specialista come l'ortopedico, il neurologo o il reumatologo per escludere disturbi più gravi responsabili del disturbo, come un'infezione (osteomielite), un tumore, l'osteoporosi, una frattura, l'ernia al disco, problemi renali o l'artrite reumatoide.
    • Gli specialisti potranno avvalersi di diverse procedure, come radiografia, scintigrafia ossea, risonanza magnetica, TAC ed ecografia, per diagnosticare il tuo problema alla schiena.
  3. 3
    Informati sui vari tipi di trattamenti disponibili. Assicurati che il medico ti esponga chiaramente la diagnosi, soprattutto la causa del disturbo (se possibile) e che ti illustri i diversi trattamenti a disposizione per il tuo caso specifico. La digitopressione è indicata solo se il dolore è di natura meccanica e non per patologie più gravi, come il cancro, che richiedono molto probabilmente trattamenti chemioterapici, radioterapie e/o interventi chirurgici.
    • Questo genere di dolore può essere intenso, ma non provoca febbre, rapida perdita di peso, disturbi a vescica o intestino, perdita delle funzioni agli arti inferiori, che sono invece tutti segni di qualche malattia più grave.[4]
  4. 4
    Consulta un professionista della medicina tradizionale cinese (MTC). Se ti senti sopraffatto all'idea di imparare i vari punti e le tecniche di digitopressione, non ti senti a tuo agio all'idea di curarti da solo (o non vuoi chiedere a un amico di aiutarti), puoi cercare in internet un esperto qualificato, che pratichi nelle tue zone (non deve necessariamente essere di origine asiatica), o un ambulatorio associato con professionisti preparati. In tal caso, le cure saranno più costose, ovviamente, ma sarai in buone mani, certamente più capaci delle tue.
    • Molti agopuntori praticano anche la digitopressione e viceversa.
    • Non è ancora ben chiaro quante sedute di digitopressione siano necessarie per trattare in maniera efficace il mal di schiena (o altri disturbi), ma 3 sessioni a settimana (a giorni alternati) per due settimane è considerato un buon inizio e un metodo ragionevole per valutare i progressi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Usare i Punti di Digitopressone sulla Schiena

  1. 1
    Attiva i punti di pressione nella zona lombare. A prescindere da quale punto della schiena sia dolorante, nel corso dei secoli si è scoperto che alcuni punti di pressione lungo tutta la colonna vertebrale (e nel corpo in genere) possono alleviare il dolore, soprattutto quando è di natura meccanica. I punti di pressione nella zona lombare sono situati ai lati della terza vertebra lombare (appena sopra le ossa delle anche), a pochi centimetri dalla stessa, all'interno dei muscoli paravertebrali e sono indicati come punti B-23 e B-47.[5] Stimolandoli su entrambi i lati della colonna vertebrale, è possibile lenire la lombalgia, i nervi compressi e la sciatica (che comporta un dolore lancinante alle gambe).
    • Per ottenere i risultati migliori, raggiungi la parte bassa della schiena, premi in questi punti con i pollici e mantieni una pressione decisa per un paio di minuti; rilascia quindi gradualmente.
    • Se ti accorgi che perdi flessibilità o forza, chiedi aiuto a un amico, dopo avergli mostrato un diagramma dei punti di pressione attraverso un'applicazione per smartphone o per un altro dispositivo elettronico portatile.
    • In alternativa, puoi sdraiarti e far rotolare una pallina da tennis sulla zona dolente per alcuni minuti.
    • Nella medicina tradizionale cinese, questi punti di pressione sono chiamati anche "Mare della Vitalità".
  2. 2
    Attiva i punti di pressione delle anche. Leggermente sotto la regione lombare si trova l'area dei punti di pressione delle anche, chiamati spesso punti B-48.[6] Sono localizzati lateralmente, a pochi centimetri dall'osso sacro (coccige) e superficialmente, proprio sopra l'articolazione sacroiliaca (delimitata dalle fossette sopra i muscoli dei glutei). Per ottenere i migliori risultati, premi gradualmente con i pollici verso il basso e verso l'interno, lungo il centro del bacino, mantieni una pressione decisa per un paio di minuti, poi rilascia lentamente.
    • Stimolando i punti B-48 su entrambi i lati dell'osso sacro, puoi alleviare il dolore della sciatica, oltre a quello lombare, pelvico e delle anche.
    • Anche in questo caso, se perdi flessibilità o forza, chiedi l'aiuto di un amico o prendi una pallina da tennis.
  3. 3
    Attiva i punti di pressione dei glutei. Questi si trovano leggermente sotto e ai lati dei punti B-48 e sono chiamati punti di digitopressione G-30.[7] Sono situati nella parte più carnosa dei glutei, in particolare nel muscolo piriforme, che si trova al di sotto del muscolo grande gluteo. Per ottenere i migliori risultati, premi gradualmente con i pollici verso il basso e verso l'interno, in direzione del centro del sedere, mantieni una pressione ferma e decisa per alcuni minuti, dopodiché rilascia lentamente.
    • Quello sciatico è il nervo più spesso del corpo e percorre entrambe le gambe attraversando la zona dei glutei. Fai attenzione a non irritarlo quando metti pressione sui quei muscoli.
  4. 4
    Applica del ghiaccio. Subito dopo un trattamento di digitopressione, devi mettere del ghiaccio (avvolto in un panno sottile) sui muscoli più spessi della schiena o dei fianchi per circa 15 minuti, in modo da evitare possibili ematomi o dolenzie indesiderate.
    • Mettere direttamente il ghiaccio a contatto con la pelle può causare geloni e macchie cutanee.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Usare i Punti di Digitopressione sulle Braccia

  1. 1
    Premi la zona compresa tra il pollice e l'indice. Uno dei modi in cui agiscono l'agopuntura e la digitopressione consiste nel rilascio nel sistema sanguigno di determinati composti chimici, come le endorfine (che sono degli antidolorifici naturali dell'organismo) e la serotonina (un neurotrasmettitore chiamato anche "ormone del buonumore" per le sue proprietà).[8] Pertanto, applicare in maniera sicura una pressione abbastanza decisa da provocare un po' di dolore su determinati punti, come appunto la parte carnosa tra il pollice e l'indice (chiamato punto LI-4), può essere efficace per lenire il dolore in tutto il corpo, non solo nella schiena.
    • L'idea di provocare un po' di dolore temporaneo per trattare quello causato da qualche lesione può apparire strana, ma è uno dei modi in cui agisce l'agopuntura e la digitopressione.
    • Mentre sei sdraiato sul divano o a letto, esercita pressione su questo punto per almeno 10 secondi e poi rilascia per altri 5. Ripeti almeno 3 volte e aspetta per vedere se il dolore alla schiena migliora.
  2. 2
    Metti pressione sul punto attorno al gomito. Si trova sulla parte anteriore dell'avambraccio, 5-7 cm sotto la piega del gomito.[9] È localizzato nel muscolo brachioradiale e viene spesso definito punto di digitopressione LU-6. Siediti in una posizione comoda e solleva il braccio per trovare il punto (in genere a una distanza di 4 dita dal gomito). Inizia con il lato del corpo più dolorante e premi il punto per circa 30 secondi, 3-4 volte nell'arco di 5-10 minuti, per rendere più efficace il trattamento.
    • I punti di digitopressione potrebbero essere doloranti quando li premi la prima volta, ma la sensazione probabilmente si riduce man mano che metti in atto questa terapia.
  3. 3
    Assicurati di fare pressione su entrambe le mani e i gomiti. Cerca sempre di premere e attivare i punti di pressione su entrambi i lati del corpo, soprattutto se sono facili da raggiungere, come quelli di mani e gomiti, appunto. Potrebbe non essere molto chiaro quale parte della schiena sia più dolorante, cerca quindi di stimolare i punti di pressione bilateralmente, se possibile.
    • Quando applichi pressione per la prima volta in queste zone, probabilmente provi una leggera dolenzia o una lieve sensazione di bruciore. Tale reazione indica spesso che il punto stimolato è quello giusto; in ogni caso, il dolore tende a scomparire continuando a esercitare pressione.
  4. 4
    Applica del ghiaccio. Subito dopo il trattamento, devi mettere del ghiaccio (avvolto in un panno sottile) sui muscoli più sottili delle braccia per circa 10 minuti, in modo da ridurre il rischio di lividi o dolori indesiderati.
    • Oltre al ghiaccio, puoi usare anche gli impacchi in gel congelati, che sono altrettanto utili per tenere sotto controllo infiammazione e dolore.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Usare i Punti di Digitopressione sulle Gambe

  1. 1
    Premi sulla parte superiore del piedi quando sei sdraiato. È meglio stimolare il punto di digitopressione tra l'alluce e il secondo dito del piede quando sei in posizione supina; questo punto viene definito spesso "di riposo" dagli specialisti di medicina tradizionale cinese.[10] Se vuoi ottenere i risultati migliori, premi in maniera ferma e decisa sulla parte superiore del piede, nella zona compresa tra alluce e indice per almeno 30 secondi, rilascia poi la pressione gradualmente. Ripeti sull'altro piede dopo una breve pausa.
    • Immergi il piede in un pediluvio ghiacciato dopo il trattamento, per evitare lividi e dolenzia.
  2. 2
    Premi sulla pianta del piede quando sei in posizione seduta. Questo è un altro punto di digitopressione benefico delle estremità inferiori, che si trova un po' più vicino alle dita rispetto al tallone.[11] Per iniziare, lava i piedi accuratamente e siediti su una sedia robusta. Massaggia quindi la pianta del piede per alcuni minuti prima di individuare il punto di digitopressione. Per ottenere i migliori risultati, premi sotto l'alluce in maniera decisa per almeno 30 secondi, rilasciando poi la presa lentamente. Ripeti la procedura sull'altro piede, dopo aver fatto una breve pausa per riposare.
    • Se soffri di solletico ai piedi, applica una lozione a base di menta, che li intorpidisce leggermente, rendendoli meno sensibili al tatto.
    • Per le donne incinte non è consigliato massaggiare e mettere pressione sul piede e sulla parte inferiore della gamba, perché può provocare contrazioni uterine.
  3. 3
    Premi sul punto di digitopressione dietro le ginocchia. Il punto importante per quest'area si trova direttamente sotto il centro dell'articolazione del ginocchio (punto B-54) e anche a qualche centimetro sui lati, all'interno del muscolo laterale gastrocnemio, noto più comunemente come polpaccio (punto B-53).[12] Per ottenere i migliori benefici, premi con il pollice in maniera decisa per almeno 30 secondi, quindi rilascia gradualmente. Stimola consecutivamente entrambi i punti dietro le ginocchia.
    • Stimolare i punti B-54 e B-53, che si trovano dietro entrambe le ginocchia, aiuta ad alleviare la rigidità alla schiena, oltre a ridurre il dolore ad anche, gambe (causato dalla sciatica) e ginocchia.
    • A volte gli specialisti della MTC chiamano questo punto dietro le ginocchia "Comandante Medio".
    Pubblicità

Consigli

  • Per cercare di prevenire il dolore alla schiena: mantieni un peso nella norma, resta attivo, evita di riposare troppo a letto, fai riscaldamento o stretching prima dell'esercizio fisico, mantieni una postura corretta, indossa abiti comodi, metti scarpe con il tacco basso, dormi su un materasso sodo e piega le ginocchia quando sollevi i carichi.
  • Mentre stimoli i punti di digitopressione, ricorda di inspirare profondamente ed espirare lentamente, in modo da fornire una quantità appropriata di ossigeno ai tessuti.
Pubblicità

Avvertenze

  • La digitopressione non sostituisce le cure mediche per nessun tipo di dolore alla schiena.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 25 981 volte
Pubblicità