Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 15 985 volte
La naftalina è un'arma potente contro le tarme che si nutrono dei tessuti. Molte persone dimenticano che contiene pericolosi pesticidi e non prendono le necessarie precauzioni quando la usano. La naftalina non va messa sui ripiani degli armadi: bisogna infilarla tra gli indumenti all'interno di contenitori chiusi. Dato che le tarme prediligono i tessuti umidi o sporchi, puoi proteggere i tuoi indumenti anche lavandoli spesso e asciugandoli in modo appropriato. Tieni la tua casa e i tuoi abiti liberi da pelucchi e macchie di sostanze organiche, come alimenti, bevande e sudore.
Passaggi
Proteggere i Vestiti con la Naftalina
-
1Impacchetta i tuoi abiti in un contenitore o un sacchetto sigillabile. La naftalina va utilizzata esclusivamente in spazi chiusi e circoscritti. Seleziona dei contenitori di plastica e delle sacche porta-abiti che si possano sigillare e riporre negli armadi o sotto il letto. Disponi ordinatamente i vestiti all'interno dei contenitori.[1]
- Le tarme si nutrono di prodotti animali, come la lana, il cuoio e il feltro. Se si addentrano nei tessuti sintetici è perché sono attirate da sostanze organiche come il sudore.
-
2Metti la naftalina nei contenitori. Leggi le istruzioni sulla confezione per sapere quante palline usare. Per tenere lontane le tarme dai vestiti, devi rispettare le dosi indicate. Sistema le palline di naftalina sopra e intorno agli indumenti.[2]
-
3Sigilla il contenitore. Chiudilo e assicurati che l'aria non possa uscire. Una volta pronto, riponilo in un posto sicuro, per esempio sotto al letto o nell'armadio. Con il passare del tempo la naftalina si dissolverà.
-
4Lava gli indumenti con l'aceto prima di indossarli di nuovo. Una volta tirati fuori dal contenitore avranno un forte odore di naftalina, quindi dovrai lavarli. Mettili in ammollo in acqua e aceto (in parti uguali) oppure aggiungi un bicchiere d'aceto al ciclo di lavaggio della lavatrice. Versa l'acqua e l'aceto in una bottiglia dotata di erogatore spray per spruzzare gli indumenti che non si possono mettere nella lavatrice e nell'asciugatrice.[3]
- I foglietti che si mettono nella lavatrice per catturare i colori possono servire anche ad assorbire gli odori. Chiudi in un sacchetto gli abiti che odorano di naftalina insieme ad alcuni di quei foglietti: dovrebbe risolvere il problema.
- Non mettere gli abiti nell'asciugatrice finché l'odore di naftalina non è scomparso totalmente, altrimenti si fisserà sui tessuti in modo permanente.
-
5Pulisci con l'aceto anche i contenitori e le sacche porta-abiti. L'aceto è un valido rimedio anche per eliminare l'odore di naftalina dagli oggetti porta-abiti. Mescolalo con l'acqua in parti uguali all'interno del contenitore in plastica oppure metti a bagno la sacca porta-abiti in una bacinella. Lascia agire l'aceto per un paio di minuti, poi effettua un risciacquo accurato con acqua calda. Pulisci sempre i contenitori porta-abiti prima di riporli nell'armadio o di utilizzarli di nuovo.
- Puoi utilizzare l'aceto anche per pulire gli armadi o le altre aree che odorano di naftalina.
Pubblicità
Prevenire le Tarme
-
1Lava i tuoi abiti regolarmente. Un lavaggio appropriato dopo averli indossati consente di rimuovere le macchie che attirano le tarme. Lava tutti i tuoi indumenti, inclusi quelli sintetici. Rimuovi i pelucchi dalle tasche ed elimina le macchie di sudore, profumi, alimenti e bevande attraverso un normale lavaggio in lavatrice. Metti ad asciugare i tuoi capi nell'asciugatrice per uccidere le eventuali uova o larve presenti nei tessuti.[4]
- Non inamidare gli abiti prima di riporli nell'armadio. L'appretto è un alimento gradito dalle tarme.
-
2Custodisci tutti gli indumenti in contenitori ermetici. Le tarme non possono entrare nelle scatole di plastica o nelle borse porta-abiti sigillate, anche se all'interno ci sono dei vestiti macchiati. Custodire i vestiti puliti in contenitori di questo tipo è un ottimo modo per proteggerli senza dipendere dalle sostanze tossiche contenute nella naftalina.[5]
- Alcune persone fanno affidamento sul legno o l'olio essenziale di cedro come antitarme naturale. In verità i contenitori in legno funzionano solo perché sono chiusi, mentre l'olio essenziale è inefficace.[6]
-
3Una volta al mese esponi al calore i vestiti che conservi liberi nell'armadio. Ogni 2-4 settimane tira fuori gli abiti che non sono custoditi in contenitori chiusi. Mettili nell'asciugatrice e fai partire un ciclo di asciugatura. Altrimenti lasciali stesi al sole per qualche ora. Il calore neutralizza le uova delle tarme.[7]
-
4Spazzola i tuoi capi per rimuovere le larve. Dopo averli esposti al calore dell'asciugatrice o del sole, asporta gli eventuali insetti. Puoi scuotere gli indumenti con vigore uno alla volta, oppure puoi spazzolarli all'esterno e all'interno per rimuovere le eventuali larve e uova annidate tra i tessuti.[8]Pubblicità
Scacciare le Tarme dalla Propria Casa
-
1Passa l'aspirapolvere dappertutto. Non puoi usare la naftalina negli spazi aperti, quindi devi fare in modo che la tua casa sia priva di sostanze che attirano le tarme. Passa l'aspirapolvere nei cassetti, negli armadi e in tutti gli altri mobili. Pulisci anche quelle aree che normalmente rimangono indisturbate, inclusi i pavimenti sotto ai mobili. Rimuovi fino all'ultimo capello o pelucco presente in casa usando l'aspirapolvere.[9]
- Eventuali topi morti uccisi dal veleno che hai sparso in cantina o in altri spazi nascosti della casa possono diventare un banchetto per le tarme, quindi accertati di aver pulito dappertutto.
-
2Lava l'interno dei cassetti e degli armadi. Svuotali dai vestiti e puliscili con uno straccio umido e un detergente o un detersivo delicato. Lava i tuoi abiti prima di riporli nuovamente negli armadi e nei cassetti puliti.[10]
-
3Metti l'acido borico nelle fessure dei muri. Si tratta di una polvere che puoi reperire facilmente nei negozi che vendono disinfestanti e insetticidi. Segui scrupolosamente le istruzioni sulla confezione per utilizzare l'acido borico nel modo corretto. Ne basterà una quantità minima per ogni apertura o fessura; servirà a eliminare le tarme presenti.[11]Pubblicità
Consigli
- Le tarme possono masticare anche i tessuti sintetici per raggiungere le sostanze organiche che li impregnano. Lava tutti i tuoi capi prima di riporli nell'armadio.
- Le tarme prediligono le aree tranquille in cui possono rimanere indisturbate. Se indossi i tuoi abiti 2-3 volte alla settimana è improbabile che vengano attaccati dalle tarme.
- Non inalare mai i fumi della naftalina. Se puoi sentirne l'odore, significa che la stai usando in modo inappropriato mettendo a rischio la tua salute.
Avvertenze
- La naftalina può causare problemi di salute che includono emicranie, nausea, vertigini e difficoltà respiratorie.
- Bambini e animali possono confondere facilmente le palline di naftalina per alimenti o oggetti con cui giocare.
- La naftalina è un pesticida, rilascia fumi tossici per le persone, gli animali e l'ambiente. In alcuni Paesi del mondo è illegale usarla all'aperto.
- Non usare mai la naftalina in spazi aperti o per scacciare animali come serpenti o scoiattoli.
Riferimenti
- ↑ http://pestcemetery.com/dangerous-myth-mothballs/
- ↑ http://www.colonialpest.com/dont-use-mothballs-to-repel-nuisance-animals/
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-get-rid-of-mothball-smell/
- ↑ http://www.organizeyourlife.org/storingcloths.htm
- ↑ http://www.livingwithbugs.com/mothball.html
- ↑ http://ir.library.oregonstate.edu/xmlui/bitstream/handle/1957/20800/pnw606-e.pdf
- ↑ http://ir.library.oregonstate.edu/xmlui/bitstream/handle/1957/20800/pnw606-e.pdf
- ↑ http://ir.library.oregonstate.edu/xmlui/bitstream/handle/1957/20800/pnw606-e.pdf
- ↑ http://ir.library.oregonstate.edu/xmlui/bitstream/handle/1957/20800/pnw606-e.pdf
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 985 volte