Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 19 346 volte
Se soffri di una malattia che colpisce l'apparato respiratorio, come la polmonite, l'asma, un'infezione alle vie respiratorie o la broncopneumopatia cronica ostruttiva, potresti aver bisogno di usare un apparecchio per l'aerosolterapia.[1] Si tratta di un dispositivo che funziona a batterie o che può essere collegato alla presa elettrica. È in grado di trasformare un farmaco liquido in una fine "nebbiolina" che viene inalata dai polmoni attraverso un boccaglio o una mascherina; questa nebbia medicinale aiuta il paziente a respirare.
Passaggi
Preparazione all'Uso
-
1Lava le mani. Inizia lavandole per 20 secondi usando acqua corrente e sapone. Risciacquale e asciugale con un asciugamano di carta; chiudi il rubinetto usando sempre il foglio di carta.[2]
-
2Metti il farmaco nel dispositivo. Svita l'ampolla dell'apparecchio e versa al suo interno il medicinale prescritto. Molti tipi di farmaci per l'aerosolterapia sono venduti in flaconi predosati; se così non fosse, misura l'esatta quantità di prodotto che devi usare per un trattamento. Chiudi accuratamente il tappo per evitare di rovesciare la medicina. Non dimenticare di collegare il compressore elettrico alla presa di corrente, nel caso il dispositivo non fosse alimentato a batteria.
- I farmaci che vengono somministrati in questo modo sono i beta-2 agonisti selettivi, gli anticolinergici, i glucocorticoidi per inalazione e gli antibiotici. Esistono altre medicine per inalazione che non servono per curare le malattie respiratorie, ma non tutti i farmaci possono essere nebulizzati.
- Gli apparecchi pneumatici sono quelli più comuni. I dispositivi più moderni sono costruiti per rilasciare tutta la medicina durante l'inalazione; le prestazioni di tali dispositivi dipendono dal metodo con cui viene nebulizzato il prodotto, dal meccanismo di formazione dell'aerosol e dalla composizione del farmaco. Se hai bisogno delle istruzioni in merito all'uso dello strumento in tuo possesso, parlane con il medico o il riabilitatore dell'insufficienza respiratoria.
-
3Collega il boccaglio. Fissalo all'ampolla del dispositivo. Sebbene le varie case costruttrici offrano modelli pneumatici leggermente differenti, nella maggioranza dei casi il boccaglio deve essere fissato sopra l'ampolla; in genere, gli apparecchi sono dotati di questo accessorio, dato che le mascherine possono lasciare depositi di medicina sul viso.
-
4Unisci il tubo. Collegane un'estremità all'ampolla.[3] Su quasi tutti gli apparecchi il tubicino si fissa alla base dell'ampolla mentre l'altra estremità è inserita nel compressore che fornisce l'aria per nebulizzare il farmaco.[4]Pubblicità
Usare l'Apparecchio
-
1Accendi il compressore e usa il dispositivo. Metti il boccaglio in bocca, sopra la lingua, e mantieni le labbra ben aderenti allo stesso; inspira lentamente e profondamente attraverso la bocca per portare tutto il principio attivo nei polmoni ed espira attraverso la bocca o il naso. Le persone adulte possono tenere il naso chiuso per essere sicure che tutto il farmaco venga inalato dalla bocca.
- Valuta di usare una mascherina per aerosol come alternativa per sottoporre alla terapia i bambini piccoli o le persone che sono troppo malate per usare il boccaglio. Le maschere vengono fissate alla sommità dell'ampolla e sono disponibili sia in misura pediatrica sia per adulti.
-
2Continua a inalare il medicinale. Siediti con la schiena eretta e inspira il farmaco finché non si forma più la nebbiolina; in genere sono necessari 10-15 minuti. Una volta che tutto il liquido è stato utilizzato, il processo di nebulizzazione si interrompe e l'ampolla dovrebbe a questo punto essere vuota; nel frattempo, distraiti guardando la TV o ascoltando della musica.
- Organizza un'attività che tenga i bambini piccoli occupati durante la terapia. I puzzle, i libri e gli album da colorare aiutano il bimbo a stare fermo per tutta la durata della cura; in teoria dovresti tenerlo in braccio, dato che dovrebbe rimanere con la schiena eretta per ricevere la dose ottimale di farmaco.[5]
-
3Spegni e pulisci l'apparecchio. Accertati di staccare la spina dalla presa e di togliere l'ampolla e il boccaglio dal tubo. Lava i due accessori con acqua calda saponata e risciacquali con cura; riponi la strumentazione su un panno pulito per farla asciugare all'aria. Ricorda di procedere a questa pulizia dopo ogni trattamento e giornalmente.
- Non lavare il tubo. Se si bagna, sostituiscilo; inoltre evita di mettere gli elementi dell'apparecchio in lavastoviglie, perché il calore può deformare le parti in plastica.
-
4Disinfetta lo strumento una volta a settimana. Per farlo, segui le istruzioni del costruttore; metti tutte le parti (tranne il tubo) in ammollo per un'ora in una soluzione composta da 1 parte di aceto distillato e 3 di acqua molto calda. Butta la soluzione, risciacqua gli elementi (tranne il tubo) con acqua fredda e lasciali asciugare all'aria sopra un panno pulito. Una volta che tutti i componenti sono asciutti, riponili in una parte pulita del contenitore.[6]
- Per questioni di igiene, non condividere gli elementi nonostante vengano lavati, se più di una persona usa l'apparecchio; ogni individuo dovrebbe avere il proprio dispositivo.
Pubblicità
Consigli
- I bambini sotto i 6 anni di età dovrebbero usare una mascherina aderente; sono disponibili anche dei modelli con personaggi come i dinosauri affinché lo strumento abbia un aspetto meno inquietante.
- Se necessario, è possibile sostituire il compressore con una bombola di ossigeno; imposta la velocità del flusso fra 6 e 8 litri al minuto per iniziare la terapia. Sebbene questa sia un'altra opzione, non è sempre la migliore, dato che potresti esaurire l'ossigeno.
Avvertenze
- Se si manifesta una grave reazione avversa mentre inali il farmaco, come un peggioramento delle dispnea, della difficoltà di respirazione o l'edema della bocca, interrompi immediatamente l'utilizzo dell'apparecchio e recati al pronto soccorso; inoltre, se la sintomatologia si aggrava, chiama il medico. Questi dovrebbe averti elencato in anticipo i normali effetti collaterali che potresti manifestare quando ti sottoponi all'aerosolterapia con determinati farmaci, come tachicardia o vertigini.[7]
Cose che ti Serviranno
- Apparecchio per l'aerosolterapia
- Compressore per l'apparecchio
- Farmaco su prescrizione
Riferimenti
- ↑ http://kidshealth.org/parent/medical/asthma/nebulizer_inhaler.html
- ↑ http://www.cdc.gov/handwashing/
- ↑ http://www.dukechildrens.org/repository/dukechildrens/2008/08/21/13/28/29/7454/nebulizer_mouth.pdf
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000006.htm
- ↑ http://www.nationwidechildrens.org/how-to-use-a-nebulizer
- ↑ http://justnebulizers.com/caring-for-your-nebulizer/
- ↑ http://www.rxlist.com/intal-nebulizer-solution-side-effects-drug-center.htm
- http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000006.htm