wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 24 957 volte
Un capotasto è uno strumento usato da molti chitarristi per cambiare istantaneamente la tonalità della chitarra. È un elemento fondamentale fra gli attrezzi di un chitarrista e proprio per questo è importante imparare ad usarlo. Per la sua compattezza e semplicità, molti chitarristi lo portano sempre con sé. Usarne uno è utilissimo quando si cerca di trovare la tonalità di una canzone per una determinata estensione vocale, o per tonalità tra una canzone e l'altra (o anche durante lo stesso brano) senza sacrificare l'accordatura.
Passaggi
-
1Scegli un capotasto. Ne esistono di diversi tipi, ma si basano tutti sulla stessa funzione elementare: premere le corde in un determinato punto del manico per alzarne la tonalità. Questa operazione può essere eseguita tramite un meccanismo a pinza (come una molletta da bucato) o un ingranaggio di arresto. I capotasti a pinza sono quelli più comunemente usati e tendono a essere i più longevi ed efficaci.
- Quando scegli un capotasto, accertati che il prodotto non abbia delle parti spigolose o sporgenti che possano danneggiare il manico della chitarra.
- Assicurati che quello che vuoi acquistare abbia un materiale resistente e allo stesso tempo flessibile (ad esempio la gomma) come rivestimento di tutte quelle parti che eserciteranno pressione sul manico e sulle corde. I materiali rigidi possono danneggiare la chitarra.
-
2Accorda la chitarra. Prima di posizionare il capotasto sul manico, è opportuno accordarla con precisione. Alcuni manici non consentono un'accordatura perfetta su tutti i tasti e alcuni capotasti potrebbero esercitare una pressione eccessiva sulle corde, risultando in una nota leggermente crescente. Iniziare con una chitarra perfettamente accordata ridurrà al minimo il problema di queste dissonanze.
-
3Applica il capotasto sul tasto desiderato. Posizionalo perfettamente dietro il tasto, piuttosto che fra un tasto e l'altro. Il capotasto dovrebbe essere quanto più possibile vicino al tasto senza toccarlo; questo serve a fare in modo che i problemi di accordatura siano ridotti al minimo.
-
4Suona la chitarra nella tonalità appena trasposta. Il capotasto cambierà immediatamente la tonalità nella sua posizione aperta. Ad esempio, suonando un accordo in Do maggiore aperto con il capotasto sul primo tasto, l'accordo diventerà Do# maggiore. Se il capotasto è sul secondo tasto, l'accordo diventerà un Re maggiore. Queste rapide trasposizioni permettono di aggiustare velocemente la tonalità di un pezzo (ad esempio, per adattarlo all'estensione vocale di un cantante) senza che sia necessario suonare l'accordo in posizioni e forme diverse.
-
5Sperimenta tutte le possibilità che un capotasto può offrirti. Oltre a permettere l'adattamento a una determinata estensione vocale, il capotasto offre altre opportunità. Nel caso in cui stessi suonando in una orchestra, puoi utilizzare il capotasto per ottenere chiavi musicali più adatti alla chitarra. Ad esempio, la tonalità di Si b maggiore viene comunemente usata per gli strumenti a fiato, ma prevede ben pochi accordi aperti per la chitarra. Risolvi il problema posizionando il capotasto sul primo tasto.Pubblicità
Avvertenze
- Non lasciare il capotasto sul manico della chitarra se non stai suonando.
Cose che ti serviranno
- Chitarra
- Capotasto