Se vuoi diventare un mago della chitarra, è necessario innanzitutto che il tuo strumento sia accordato propriamente. Sebbene esistano degli accordatori digitali che ti permettono di accordare senza fare alcuno sforzo, un musicista esperto è in grado di farlo anche in altri modi. Usando note di riferimento o gli armonici della stessa chitarra, è possibile accordarla senza usare altri strumenti. È necessario avere l'orecchio addestrato, ma con un po' di pratica sarai capace di accordare con facilità.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Usando un Accordatore

  1. 1
    Usa un accordatore digitale. Si tratta dell'opzione più rapida e veloce; gli accordatori digitali sono solitamente dei dispositivi piccoli, alimentati a batteria, equipaggiati con dei microfoni in grado di "sentire" le note che suoni. Accendilo, quindi suona un "Mi" a vuoto. Un indicatore luminoso ti segnalerà quando la corda è accordata alla nota giusta. Allenta o stringi la corda fino a suonare la nota corretta, poi procedi con le altre corde.
    • Se hai una chitarra elettrica, puoi collegare il cavo direttamente nel dispositivo invece di usare il microfono dell'accordatore.
  2. 2
    Prova una app. Sono davvero molte quelle disponibili (per qualsiasi tipo di smartphone), e possono essere un'opzione fantastica per mantenere le cose semplici o da usare quando non hai un accordatore a disposizione. Queste app si basano sullo stesso principio degli accordatori digitali: usano anch'esse il microfono integrato nel telefono.
    • Suona un "Mi" a vuoto e gira la corda finché l'indicatore dell'app non mostra la corretta intonazione. Ripeti il processo con le altre corde
  3. 3
     Aggiungi un accordatore ai tuoi pedalini. Se usi effetti a pedale con la chitarra elettrica, esistono dei modelli che funzionano proprio come i pedalini. Invece di alterare il suono della chitarra quando li attivi, hanno la funzione di accordatore. Molti tra questi modelli ti permettono di accordare silenziosamente, che è un'ottima caratteristica, specialmente se stai suonando live. Suona una corda a vuoto, l'accordatore ha una serie di indicatori luminosi che mostrano quando la nota che suoni è quella corretta.
    • Tanti multi-effetti includono un accordatore integrato.
  4. 4
    Procurati un accordatore da attaccare alla paletta. Questo tipo di accordatore viene fissato direttamente sulla paletta della chitarra e puoi lasciarlo lì mentre suoni. Invece di prelevare il suono attraverso il microfono, è in grado di rilevare le note attraverso le vibrazioni del corpo della chitarra. Suona le corde da accordare e l'accordatore ti segnalerà quando la nota è corretta.
  5. 5
    Apri un browser internet e usa un accordatore online. Se hai un computer vicino a te puoi trovare con estrema facilità un accordatore online eseguendo una semplice ricerca. Molti tra i siti che troverai ti permetteranno di selezionare una corda e suonare la nota di riferimento affinché tu possa accordare la tua chitarra.
    • Questo metodo non usa un microfono. Dovrai solamente basarti sul tuo orecchio per fare in modo che la nota che suoni sullo strumento sia uguale a quella di riferimento, agendo sulla chiavetta relativa alla corda che vai ad accordare.
    • Se non hai accesso a un accordatore online, puoi considerare di procurarti un diapason o un corista. Entrambi sono valide opzioni per avere una nota di riferimento da cui partire e poi procedere di conseguenza.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Accordare la Chitarra Usando lo Strumento Stesso

  1. 1
    Esercitati ad ascoltare due note della stessa altezza. Diversamente dal pianoforte o altri strumenti in grado di suonare ogni singola nota in maniera "unica", sulla chitarra puoi ottenere la stessa nota, alla stessa altezza, su posizioni diverse della tastiera. Questo significa che puoi accordarla sfruttando semplicemente questa caratteristica. Esercitati quindi a suonare e ad ascoltare queste note insieme, come quella che ottieni suonando il quinto tasto della quarta corda e la terza corda a vuoto.
    • Su una chitarra accordata, queste due note sono identiche.
    • Se le note non sono perfettamente uguali produrranno una sorta di vibrazione, la cui intensità varia in base alla "distanza" tra i due suoni.
    • Usa questa oscillazione come riferimento per accordare una delle due corde, girando la chiavetta in un senso o nell'altro fino a farla scomparire.
  2. 2
    Accorda le corde dalla sesta fino alla terza. Comincia assumendo che la sesta corda (Mi basso) sia corretta. Suona la nota al quinto tasto e la quinta corda a vuoto. Le due note dovrebbero essere identiche. Se non lo sono, gira la chiavetta delle quinta corda in un senso o nell'altro fino a ottenere lo stesso suono.
    • Ripeti questo schema suonando il quinto tasto della quinta corda e la quarta corda a vuoto e così via per le altre corde fino alla terza. Gira le rispettive chiavette in base alla necessità.
    • Le corde dalla sesta alla terza saranno quindi accordate usando se stesse come riferimento.
  3. 3
    Termina accordando la seconda e la prima corda. Per accordare la seconda corda (Si) il processo cambia leggermente. Suona il quarto tasto della terza corda e la seconda corda a vuoto e gira la rispettiva chiavetta per intonare le due note. Infine, suona il quinto tasto della seconda corda per accordare la prima, secondo lo schema visto in precedenza.
  4. 4
    Memorizza questo processo. Pensa allo schema "55545" per ricordare facilmente i tasti da premere rispetto alle corde a vuoto per accordare la chitarra. Una volta imparato come accordare la chitarra con questo metodo, potrai scegliere di cominciare partendo dalla prima corda o dalla sesta, in base a come ti riesce meglio.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Accordare la Chitarra Usando gli Armonici

  1. 1
    Esercitati a suonare gli armonici. Puoi ottenere le stesse note suonando gli armonici su corde differenti e procedere ad accordare la chitarra usandoli come riferimento. Il vantaggio di questa tecnica è che, una volta suonato l'armonico, la vibrazione del suono continua senza bisogno di premere alcun tasto, cosa che ti lascia la mano libera di accordare mentre risuona.[1]
    • Gli armonici della chitarra sono delle note alte che vengono prodotte sfiorando delicatamente le corde (senza effettivamente premere) in determinati punti della tastiera.
    • Questa tecnica, inoltre, è relativamente silenziosa.
  2. 2
    Accorda le corde dalla sesta alla terza. Anche in questo caso si presume che la nota della sesta corda a vuoto sia quella corretta. Suona l'armonico sul quinto tasto della sesta corda e quello sul settimo tasto della quinta corda. Ascolta il suono prodotto e regola le chiavette per fare in modo che le due note prodotte siano uguali.
    • Ripeti questo schema suonando l'armonico sul quinto tasto della quinta corda e quello sul settimo tasto della quarta corda.
    • Quindi suona l'armonico sul quinto tasto della quarta corda e quello sul settimo tasto della terza.
    • Regola quarta e terza corda, se necessario.
  3. 3
    Suona l'armonico sul settimo tasto della sesta corda. Suona quindi la seconda corda a vuoto. Le due note dovrebbero essere identiche, se la chitarra è accordata. Se non lo sono, tira o allenta la seconda corda fino a ottenere la stessa nota su entrambe le corde.
  4. 4
    Passa infine alla prima corda. Suona l'armonico sul quinto tasto della seconda corda e quello sul settimo tasto della prima corda. Regola quest'ultima affinché le note siano identiche (qualora non lo fossero già).
    • In alternativa, suona l'armonico sul settimo tasto della quinta corda (o sul quinto tasto della sesta corda) e la prima corda a vuoto. Scegli il metodo che è per te più comodo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Rivedere le Basi dell'Accordatura

  1. 1
    Ricorda l'accordatura standard. Nell'accordatura standard internazionale, le note delle corde a vuoto sono chiamate EBGDAE. Ogni lettera corrisponde a una corda, dalla prima (più sottile, suono più acuto) alla sesta (più spessa, suono più grave).
    • In Italia le note delle corde a vuoto, nello stesso ordine, sono rispettivamente: Mi, Si, Sol, Re, La, Mi.
    • In base a come ti riesce più comodo, potresti considerare di associare uno dei due sistemi a una sorta di scioglilingua o acronimo per impararli a memoria.
  2. 2
    Modifica l'altezza della nota di ogni corda agendo sulle relative chiavette. Generalmente, girando la chiavetta in senso antiorario si tende la corda, alzando di conseguenza l'altezza della nota.[2]
    • Devi solamente girare la chiavetta un po' alla volta, in maniera che sia più semplice arrivare alle note giuste.
  3. 3
    Ricontrolla la chitarra una volta accordata. Una volta che hai accordato tutte le corde, usando uno qualsiasi dei metodi visti finora, suona alcune note e accordi per assicurarti che sia tutto a posto. A volte può capitare che alcune note non siano perfette, perché la chitarra si riassesta in base al cambio della pressione a cui è soggetta tendendo le corde o semplicemente perché la tastiera non è calibrata a dovere (o magari l'accuratezza dell'accordatore che hai usato non è al 100%). Se dovesse capitarti una cosa del genere, controlla di nuovo le corde e sistemale di conseguenza.[3]
  4. 4
    Assicurati che la chitarra sia perfettamente accordata secondo lo standard, se devi suonare con altre persone. Accordare la chitarra senza usare un riferimento di note standard va bene solamente se suoni da solo o quando vuoi esercitarti. Le note standard per accordare la chitarra sono, partendo dalla prima (più sottile): Mi, Si, Sol, Re, La e Mi.[4]
    • Per essere sicuro di avere accordato la tua chitarra in maniera perfetta secondo lo standard, usa un accordatore digitale, un diapason o un corista, per avere le note precise di riferimento.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Nate Savage
Co-redatto da:
Esperto di Chitarra
Questo articolo è stato co-redatto da Nate Savage. Nate Savage è un chitarrista professionista con oltre 16 anni di esperienza nell'insegnamento della chitarra a studenti di tutto il mondo. Il suo canale YouTube, Guitareo, ha più di 450.000 iscritti. Questo articolo è stato visualizzato 87 879 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Sommario dell'ArticoloX

Per accordare una chitarra, inizia scaricando un accordatore digitale sul telefono o cercandone uno su internet se non ce l'hai già. Poi, usa l'accordatore per accordare la sesta corda, quella più spessa, in Mi, la quinta in La e la quarta in Re. Poi, accorda la terza corda in Sol, la seconda in Si e infine la prima in Mi. Per regolare la nota di una corda, gira la chiave corrispondente in senso antiorario per alzarla e in senso orario per abbassarla. Per imparare ad accordare una chitarra senza accordatore, continua a leggere!

Pubblicità