X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 098 volte
L’ohmetro o ohmmetro è un dispositivo elettronico che misura la resistenza di un componente elettronico o di un circuito. È composto da una scala numerata con un indicatore ad ago o da un display digitale, da un selettore di intervallo e da due sonde. In questo articolo te ne verrà spiegato il funzionamento di base.
Passaggi
-
1Disconnetti completamente e/o spegni tutto il circuito che stai testando. Al fine di preservare l'accuratezza delle misure, così come la tua sicurezza, è necessario disporre di un filo elettrico o di un circuito non alimentati. Sarà il tuo ohmmetro a fornire la tensione e la corrente del circuito, per cui non sarà necessaria altra alimentazione. Come affermano le istruzioni del dispositivo di marca Blue Point che stiamo utilizzando per il nostro test, rilevare le misurazioni di un circuito alimentato può “provocare danni al multimetro, al circuito e all’utente stesso”.
-
2Seleziona un dispositivo adatto al tuo progetto. Gli ohmmetri analogici sono molto semplici e poco costosi. Di solito variano da 0 - 10 a 0 - 10.000 ohm. Quelli digitali possono funzionare su intervalli simili oppure possono utilizzare un “auto range”, rilevando la resistenza del tuo dispositivo o circuito e selezionando automaticamente l’intervallo più appropriato.
-
3Controlla l'ohmmetro per vedere se ha una batteria. Se l’hai appena comprato, puoi trovarla batteria pre-installata all’interno oppure confezionata separatamente con le istruzioni per l'installazione.
-
4Inserisci gli spinotti di prova nei loro alloggiamenti presenti sul tuo dispositivo. Per i contatori multifunzionali, vedrai uno spinotto contrassegnato come "comune" o “negativo” e uno come "positivo". Possono anche essere colorati rispettivamente di nero (-) e di rosso (+).
-
5Azzera il tuo tester se è dotato di un quadrante di azzeramento. Nota che la scala si legge nella direzione inversa rispetto alle scale di misura più convenzionali: meno resistenza a destra e più resistenza a sinistra. Dovresti osservare una resistenza di valore nullo nel momento in cui gli spinotti sono collegati insieme. Il procedimento corretto per regolare lo zero è proprio tenerli a contatto e ruotare il quadrante di regolazione fino a quando l’ago non raggiunge il valore di zero ohm sulla scala.
-
6Scegli il circuito o il dispositivo elettrico da testare. Per fare pratica, è possibile utilizzare quasi tutto ciò che conduce elettricità, da un pezzo di carta stagnola ad un segno di matita su di un foglio di carta. Per avere un'idea della precisione delle tue rilevazioni, acquista alcune resistenze differenti da un fornitore di elettronica o qualche altro dispositivo con valore di resistenza nota.
-
7Tocca con una sonda l'estremità di un circuito e con l'altra l’estremità opposta e controlla quanto rileva lo strumento. Se hai comprato una resistenza da 1.000 ohm, puoi posizionare una sonda su ogni estremità del conduttore, selezionando l'intervallo dei 1.000 o 10.000 ohm. Controlla poi sul contatore per vedere se effettivamente misura 1.000 ohm.
-
8Isola i componenti in un circuito elettrico cablato per testarli singolarmente. Se stai leggendo i valori di un resistore posizionato su di una scheda a circuito stampato, sarà necessario dissaldare o sbloccare la resistenza per assicurarsi di non ottenere una falsa lettura misurata attraverso un altro percorso del circuito.
-
9Leggi la resistenza di un pezzo di filo elettrico o del ramo di un circuito per vedere se c'è o meno un corto circuito. Se rilevi una resistenza di valore infinito, significa che la corrente elettrica non può seguire alcun percorso: in termini semplici, questo valore suggerisce l’esistenza di almeno un componente bruciato da qualche parte nel circuito o di un conduttore non funzionante. Siccome molti circuiti contengono dispositivi "a cancello" (transistor o semiconduttori), diodi e condensatori, tuttavia non si può rilevare la continuità neppure quando il circuito completo è intatto: è per questo motivo che è difficile testare circuiti completi solamente con un ohmmetro.
-
10Spegni l'ohmetro quando non è in uso. Occasionalmente i cavetti potrebbero cortocircuitarsi mentre il dispositivo è riposto nella propria scatola, scaricando la batteria.Pubblicità
Consigli
- Se stai pensando di fare un investimento su di un ohmetro per uso generale, forse è meglio scegliere una buona qualità di multimetro (multi-tester) che possa testare anche altre grandezze elettriche, come tensione e amperaggio.
- Prendi familiarità con la terminologia elettrica ed elettronica e con gli schemi circuitali, così come con la lettura dei diagrammi a blocchi o degli impianti elettrici.
- È bene sapere che, anche se un resistore è di 1.000 ohm dichiarati, in realtà il suo valore potrebbe differire fino a 150 ohm in difetto o in eccesso. Resistenze piccole differiranno di valori minimi, quelle più grandi di quantità maggiori.
- Prova con molti diversi esperimenti sulla conducibilità elettrica. Disegna una linea su di un foglio di carta con una matita di grafite e punta le sonde alle due estremità del tratto: dovresti rilevare un passaggio di corrente elettrica.
- Per imparare a distinguere gli intervalli del tuo ohmmetro, compra un buon numero di resistenze diverse e testa ciascuna secondo il proprio valore dichiarato.
Pubblicità
Avvertenze
- Quando provi un circuito elettronico, devi accertarti che non sia in funzione. Questo significa che devi staccare la spina e scaricare qualsiasi condensatore presente nel circuito. Televisori ed altri dispositivi elettronici con tubi a raggi catodici e forni a microonde possono avere condensatori carichi di migliaia di volt anche quando sono scollegati. Tali elementi sono mortalmente pericolosi e devono essere gestiti con estrema professionalità.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Ohmmetro
- Campioni di conduttori o resistenze con cui fare pratica
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità