Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 371 volte
Vuoi usare lo splendido schermo del tuo iMac come monitor esterno di un MacBook o di un altro Mac in versione desktop? Se possiedi un moderno iMac dotato di sistema operativo macOS Monterey, sarà molto semplice usarlo come monitor esterno su un secondo iMac per duplicare o estendere il desktop mediante l'utilizzo della connettività offerta da AirPlay. Se invece possiedi un modello di iMac più datato che usa il sistema operativo High Sierra o una versione precedente, puoi sfruttare la modalità "monitor di destinazione" per impostare lo schermo dell'iMac come monitor principale per un Mac. Questo articolo spiega come poter usare lo schermo di un iMac come monitor principale o secondario di un Mac.
Passaggi
Usare la Tecnologia AirPlay su Mac (macOS Monterey)
-
1Assicurati che il tuo iMac sia compatibile con la connettività di AirPlay. Con il rilascio della versione di macOS denominata Monterey, è ora possibile duplicare o estendere il desktop di un Mac sullo schermo dei moderni iMac.
- In questo scenario, l'iMac che funge da destinatario del segnale trasmesso tramite AirPlay può essere qualsiasi modello di iMac Pro oppure qualsiasi iMac prodotto nel 2019 o successivamente a tale data.[1] Un requisito fondamentale aggiuntivo è che l'iMac deve utilizzare il sistema operativo macOS Monterey o una versione successiva.
- Il Mac che invia il segnale audio/video tramite AirPlay può essere un qualsiasi Mac o MacBook prodotto dal 2011 in poi. Se hai la necessità di usare lo schermo dell'iMac come monitor principale, sul Mac o sul MacBook deve essere installato il sistema operativo Mountain Lion o una versione successiva. Se invece hai la necessità di estendere il desktop del Mac usando l'iMac come monitor esterno, dovrai utilizzare il sistema operativo Mavericks o una versione successiva.
- Se stai usando un iMac datato, potresti comunque essere in grado di utilizzarlo come monitor per il Mac sfruttando la modalità "monitor di destinazione".
-
2Attiva la connettività AirPlay sull'iMac. Dopo aver attivato la connessione AirPlay sul tuo iMac, il dispositivo apparirà come una delle opzioni per estendere o duplicare il desktop del Mac. Segui queste istruzioni per completare il passaggio:
- Clicca sul menu "Apple" e seleziona la voce Preferenze di Sistema;
- Clicca sull'icona Condivisione;
- Seleziona il pulsante di spunta "Ricevitore AirPlay" elencato nel pannello sinistro della finestra;
- A questo punto scegli chi può connettersi all'iMac tramite AirPlay. L'opzione migliore è "Utente attuale", dato che in questo modo solo tu potrai usare lo schermo dell'iMac come monitor esterno.
-
3Aggiungi l'icona "Duplica schermo" sulla barra dei menu del Mac che dovrà usare l'iMac come monitor esterno. Questo passaggio va eseguito sul Mac che invierà il segnale audio/video e non sull'iMac di destinazione. Dovrai eseguire questo passaggio anche nel caso scegliessi di estendere il desktop, anziché duplicarlo. Segui queste istruzioni:
- Clicca sul menu "Apple" e seleziona la voce Preferenze di Sistema;
- Clicca sull'icona Dock e barra dei menu;
- Seleziona il pulsante di spunta "Mostra nella barra dei menu", se non è già selezionato;
- A questo punto, seleziona l'opzione Sempre dal menu a discesa.
-
4Connetti l'iMac e il Mac fra loro usando la rete Wi-Fi o un cavo USB-C. Se i due dispositivi sono connessi alla medesima rete Wi-Fi, puoi sfruttare la tecnologia wireless AirPlay per collegarli fra loro. Nella maggior parte dei casi gli utenti non noteranno alcuna latenza utilizzando la connessione AirPlay tramite rete Wi-Fi.[2]
- Se hai scelto di utilizzare lo schermo dell'iMac come monitor principale per svolgere un'intensa attività audio/video, potresti optare per una connessione cablata fra i due Mac utilizzando un cavo USB-C o Thunderbolt 3 compatibile con la tecnologia AirPlay 2.[3]
-
5Clicca sull'icona "Duplica schermo" del Mac che deve inviare il segnale audio/video. È caratterizzata da due quadratini sovrapposti e affiancati all'icona della connessione Bluetooth. La trovi sulla barra dei menu. Verrà visualizzata a lista di tutti i dispositivi compatibili con la connessione AirPlay 2, unitamente alla possibilità di duplicare o estendere lo schermo del Mac.
-
6Scegli se duplicare o estendere il desktop del Mac. Se vuoi usare lo schermo dell'iMac come monitor principale per il Mac, scegli l'opzione Duplica. Se invece vuoi estendere il desktop sullo schermo dell'iMac usandolo come monitor secondario, seleziona l'opzione Usa come monitor separato.
-
7Clicca sull'iMac per iniziare a usarlo come monitor esterno. Dopo che avrai selezionato l'iMac dall'elenco dei dispositivi disponibili per la connessione tramite AirPlay, sullo schermo del dispositivo vedrai apparire il desktop del Mac (esteso o duplicato).
- Mentre l'iMac è in modalità "Ricevitore AirPlay" potrà essere usato solo per visualizzare le immagini ricevute dal Mac.
- È possibile interrompere la sessione di AirPlay anche dall'iMac muovendo il mouse per fare apparire a video la barra dei controlli e cliccando sull'icona X visualizzata nella parte superiore sinistra.
-
8Configura le impostazioni di visualizzazione. Se stai usando l'iMac come monitor esterno del Mac, potresti avere la necessità di modificare le impostazioni video in modo che la configurazione sia esattamente come quella reale. Per esempio, se l'iMac è posizionato fisicamente sulla sinistra del Mac, dovrai fare in modo che spostando il cursore del mouse verso il lato sinistro dello schermo del Mac passi automaticamente sullo schermo dell'iMac. Segui queste istruzioni:
- Clicca sull'icona "Duplica schermo" visualizzata sulla barra dei menu;
- Clicca sull'opzione Apri preferenze Monitor…;
- Trascina l'icona dello schermo dell'iMac a destra o sinistra di quella che rappresenta lo schermo del Mac, in modo che rifletta perfettamente la posizione fisica dei due dispositivi;
- L'icona dello schermo in cui è visualizzata una barra bianca nella parte superiore è quella che rappresenta lo schermo principale, quindi in questo caso quello del Mac. Se hai la necessità di impostare come schermo principale quello di un dispositivo diverso da quello attuale, trascina la barra bianca sull'icona dello schermo che desideri impostare come principale.
Pubblicità
Usare la Modalità Monitor di Destinazione sui Modelli Datati di iMac
-
1Scopri se puoi utilizzare la modalità "monitor di destinazione". La modalità "monitor di destinazione", che una volta era l'unico modo che permetteva di usare lo schermo di un iMac come monitor esterno di un Mac, è stata rimossa con il rilascio dell'ultima versione di macOS. Puoi sfruttare questa soluzione solo nei seguenti casi:
- Se l'iMac da usare come monitor esterno è un modello da 24 o 27 pollici prodotto dal 2009 al 2010 oppure se è un qualsiasi modello prodotto fra il 2011 fino a metà del 2014.[4] Sull'iMac deve essere installato il sistema operativo macOS High Sierra o una versione precedente.
- Se il Mac che deve usare l'iMAc come monitor esterno è stato prodotto nel 2019 o prima e utilizza il sistema operativo macOS Catalina o una versione precedente.
-
2Connetti i due Mac utilizzando un apposito cavo. Dovrai usare un cavo Thunderbolt o Thunderbolt 2 per poter collegare fra loro i due dispositivi, se l'iMac è stato prodotto nel 2011 o prima. Se l'iMac è stato prodotto fra il 2009 e il 2010, dovrai utilizzare un cavo Mini DisplayPort.
-
3Esegui il login sul Mac che invierà il segnale audio/video con un account utente. Puoi usare l'iMac come monitor esterno solo dopo aver eseguito l'accesso sul Mac con un account utente. Se sullo schermo del Mac è visualizzata la schermata di login, l'iMac non sarà in grado di rilevarlo.
- Se vuoi utilizzare più di un iMac come monitor esterno, puoi farlo solo se potrai collegarli tutti direttamente al Mac usando un apposito cavo.
-
4Premi la combinazione di tasti ⌘ Command+F2 sull'iMac. Assicurati di usare la tastiera che è collegata all'iMac e non quella del Mac. In questo modo l'immagine visualizzata sullo schermo del Mac connesso all'iMac verrò mostrata anche sullo schermo di quest'ultimo.
- Se la combinazione di tasti indicata non funziona, prova a premere la combinazione di tasti Fn+⌘ Command+F2.
- Se anche la seconda combinazione di tasti non funziona, prova a eseguire il logout sull'iMac e a premere la combinazione di tasti indicata quando è visualizzata a video la schermata di login.
-
5Mentre l'iMac è in modalità "monitor di destinazione" usa la tastiera e il mouse del Mac principale per lavorare. In questo scenario operativo, per svolgere le attività che ti sei prefissato, puoi continuare a usare la tastiera e il mouse del Mac come faresti normalmente.
-
6Premi la combinazione di tasti ⌘ Command+F2 sull'iMac per interrompere la modalità "monitor di destinazione". Quando hai terminato di usare l'iMac come monitor esterno del Mac, premi la combinazione di tasti indicata per poter utilizzare l'iMac normalmente.Pubblicità
Altre Opzioni
-
1Duet Display è un'app di terze parti che permette di usare un iMac come monitor esterno. Il software (a pagamento) Duet Display dovrà essere installato sia sull'iMac sia sul Mac che dovrà usare l'iMac come monitor esterno.[5] Per poter sfruttare questa soluzione dovrai usare il servizio a pagamento Duet Air, ma dovrebbe essere disponibile un periodo di prova gratuito.
-
2Prova l'app Luna Display per poter usare qualsiasi iMac come monitor principale o secondario. Luna Display migliora la modalità "monitor di destinazione" permettendo di usare qualsiasi modello di iMac (anche i più moderni) come monitor esterno. Per poter utilizzare il programma Luna Display occorre acquistare un cavo USB-C speciale o un adattatore Mini DisplayPort che andrà collegato al Mac. Luna Display dovrà essere installato su entrambi i dispositivi.[6]
-
3Usa un qualsiasi televisore moderno come monitor esterno. Se il problema è limitato alle dimensioni dello schermo troppo ridotte, puoi collegare il Mac a un televisore e usarlo come monitor esterno. Se possiedi un televisore ad alta definizione dotato di porta video in ingresso Thunderbolt port, Mini DisplayPort o HDMI, sarai in grado di inviare al dispositivo anche il segnale audio riprodotto dal Mac.[7]
-
4Invia il segnale audio/video del Mac al televisore usando la connessione AirPlay. Se il tuo televisore supporta la tecnologia AirPlay 2, o se possiedi un dispositivo di streaming come la Apple TV o il Roku, potrai usare il televisore come monitor esterno del Mac in modo semplice e veloce. In questo caso dovrai semplicemente accendere il televisore o il dispositivo di streaming collegato ad esso, accedere al "Centro di Controllo" del Mac e cliccare sull'icona "Duplica schermo".[8]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://support.apple.com/it-it/HT204689
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=dNujbk9RJWc
- ↑ https://www.apple.com/macos/monterey/features/
- ↑ https://support.apple.com/it-it/HT204592
- ↑ https://www.duetdisplay.com/help-center/duet-is-set-to-mirror-and-i-want-to-switch-to-extend-desktop
- ↑ https://astropad.com/luna-display-modes/
- ↑ https://support.apple.com/guide/mac-help/use-your-tv-as-a-display-mchlp1206/mac
- ↑ https://support.apple.com/guide/mac-help/stream-content-to-apple-tv-mh40624/12.0/mac/12.0
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 371 volte