wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 068 volte
Un Multimetro, chiamato anche voltohmmetro o VOM, è un dispositivo per la misura della resistenza, della tensione e della corrente dei circuiti elettronici; alcuni di essi hanno anche le funzionalità di test di continuità e dei diodi. I Multimetri sono compatti, leggeri e funzionano a batteria; possono essere impiegati per misurare una grande varietà di componenti elettronici in differenti situazioni, e, pertanto, costituiscono uno strumento essenziale per chiunque voglia testare o riparare un circuito elettronico.
Passaggi
Misurare la Resistenza
-
1Collega il multimetro al circuito. Inserisci la sonda nera nel terminale comune e la sonda rossa nel terminale designato per la misura di volt e ohm; questo terminale potrebbe anche essere identificato con il simbolo di test dei diodi.
-
2Ruota il selettore sulla modalità di misura della resistenza. Questa potrebbe essere indicata con la lettera greca Omega, che è il simbolo che identifica gli Ohm (unità di misura della resistenza).
-
3Spegni il circuito.
-
4Rimuovi il resistore che intendi misurare. Se lasci il resistore nel circuito potresti non ottenere una lettura accurata.
-
5Collega le punte delle sonde ai terminali del resistore.
-
6Leggi la misura sul display, avendo cura di annotare la relativa l’unità di misura. Se, ad esempio, annoti solo 10, potrebbe significare 10 ohm, 10 kilo-ohm o 10 mega-ohm.Pubblicità
Misurare la Tensione
-
1Collega il multimetro al circuito. Inserisci la sonda nera nel terminale comune e la sonda rossa nel terminale designato per la misura di volt e ohm.
-
2Imposta il multimetro sulla modalità relativa al tipo di tensione da misurare. Puoi misurare volt DC (corrente continua), millivolt DC o volt AC (corrente alternata). Se il tuo multimetro è dotato della funzionalità di auto-range, allora non è necessario selezionare il tipo di tensione da misurare.
-
3Misura la tensione AC posizionando le sonde alle estremità del componente. Non è necessario tenere conto della polarità.
-
4Rispetta la polarità per le misure di tensione DC o in millivolt. Posiziona la sonda nera sul terminale negativo del componente e la sonda rossa su quello positivo.
-
5Leggi la misura sul display, avendo cura di annotare la relativa l’unità di misura.
- Se preferisci puoi utilizzare la funzione “touch-hold” che consente di mantenere la misura sul display anche dopo la rimozione delle sonde; il multimetro emetterà un “beep” ad ogni nuova lettura di tensione.
Pubblicità
Misurare la Corrente
-
1Scegli tra il terminale designato per le misure fino a 10 ampere e quello per le misure fino a 300 milliampere (mA). Se non sei sicuro del valore della corrente, inizia con il terminale a 10 ampere, finché non ti sei accertato che l’intensità della corrente è inferiore a 300mA.
-
2Imposta il multimetro sulla modalità di misura della corrente. Questa potrebbe essere indicata con la lettera A.
-
3Spegni il circuito.
-
4Interrompi il circuito. Per misurare la corrente, devi collegare il multimetro in serie con il circuito. Posiziona la sonda nera alle estremità dell’interruzione del circuito, rispettando la polarità (la sonda nera sul terminale negativo e la sonda rossa su quello positivo).
-
5Accendi il circuito. La corrente inizierà a scorrerà nel circuito e attraverserà il multimetro, dalla sonda rossa alla sonda nera, per poi continuare nel circuito.
-
6Leggi il display, tenendo a mente se stai misurando ampere oppure milliampere. Puoi scegliere di utilizzare la funzione “touch-hold”.Pubblicità
Testare i Diodi
-
1Inserisci la sonda nera nel terminale comune e la sonda rossa nel terminale designato per la misura di Ohm, Volt o per il test dei diodi.
-
2Imposta, ruotando il selettore, la funzione di test dei diodi. Potrebbe essere rappresentata con il simbolo del diodo (una freccia con una linea verticale sulla punta).
-
3Spegni il circuito.
-
4Testa la Polarizzazione diretta. Posiziona la sonda rossa sul terminale positivo del diodo e quella nera sul terminale negativo. Se il valore letto è minore di 1 ma maggiore di 0, allora la polarizzazione diretta è buona.
-
5Inverti le sonde per testare la Polarizzazione inversa. Se il display mostra “OL” (che sta per “overload”, ovvero sovraccarico)”, significa che la polarizzazione inversa è buona.
-
6Se rilevi, testando la polarizzazione diretta, “OL” o 0, e, testando la polarizzazione diretta, 0, allora il diodo è guasto.
- Alcuni multimetri emettono un “beep” se la lettura è inferiore a 1. Il “beep” non è necessariamente un indicazione che il diodo è funzionante, dato che verrebbe emesso anche per un diodo cortocircuitato.
Pubblicità
Misurare la Continuità
-
1Inserisci la sonda nera nel terminale comune e la sonda rossa nel terminale designato per la misura di Volt e Ohm.
-
2Imposta il multimetro sulla stessa modalità utilizzata per il test dei diodi.
-
3Spegni il circuito.
-
4Posiziona le sonde sui terminali della sezione di circuito che vuoi testare. Non è necessario rispettare la polarità. Una lettura inferiore a 210 ohm indica una buona continuità.Pubblicità
Avvertenze
- Non utilizzare mai il multimetro per misurare un circuito ad alta tensione guasto, un circuito che consuma più di 4800 watt, l’alimentazione principale di un edificio, oppure quando la batteria del multimetro è scarica o se le sue sonde sono danneggiate. In tutti questi casi c’è un alto rischio di prendere una forte scossa.
Cose che ti Serviranno
- Multimetro
- Sonde
- Circuito Elettronico