Hai un bel po' di vecchi dischi che vorresti vendere? Ci sono molti collezionisti in cerca di affari che vogliono vecchi vinili di anni e anni fa. Magari non tutti varranno molto, ma alcuni sì: leggi con attenzione e scopri se hai qualcosa che valga oro.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Trovare e Vendere i Tuoi Vinili

  1. 1
    Studia l'A,B,C ossia cerca in Armadi, Bauli e Cantine. Potresti non solo guadagnare ma anche ricavare spazio utile per altri scopi. Gli LP (long-playing a 33 giri) a 78 e 45 giri possono valere un mucchio.
  2. 2
    Raccogli tutti i vinili dei quali vorresti liberarti e preparati a ottenere un profitto dal tuo passato.
  3. 3
    Considera la domanda e l'offerta. Il disco che hai è disponibile sul mercato? Se all'inizio è stato venduto in milioni di copie, è probabile che sia facile reperirlo nei negozi dell'usato, di musica e nelle collezioni private. Il fattore scarsità va sempre considerato. Ci deve essere una certa domanda per quel determinato disco (di un artista che ad esempio è morto giovane prima riuscire a farne molti), per l'etichetta che l'ha registrato (l'originale e non la ristampa) e per altre amenità riguardanti il disco stesso (per esempio una registrazione statale o governativa fatta durante la guerra, un disco colorato originale, un LP da 25 cm, eccetera). Su questo fattore può influire anche il fatto che un disco sia "fuori catalogo" (ossia non più prodotto né disponibile nemmeno presso chi lo pubblicò) e quindi una rarità. I "Bootleg" (dischi prodotti illegalmente con registrazioni dei concerti o delle trasmissioni radiofoniche) hanno un valore inestimabile fra i collezionisti.
  4. 4
    Controlla le condizioni del vinile. Se è "intonso" (perfetto) o "quasi intonso" avrà un valore molto alto. Un vinile in condizioni "molto buone" non dovrebbe produrre suoni distorti. "Buono" significa che ha alcune imperfezioni ma si può comunque ascoltare. "Discreto" implica che funziona ancora ma il suono è deteriorato e l'ascolto non sarà limpido, il che andrà a discapito del prezzo. I vinili con le superfici graffiate non hanno praticamente valore. Alcuni collezionisti possono avere scale di valutazione diverse.
  5. 5
    Pensa al contenuto del disco. In genere, c'è più interesse nella musica che nel parlato o nelle commedie registrate, quindi i dischi musicali avranno un valore maggiore. Certi tipi di registrazioni musicali fanno alzare i prezzi. Jazz e colonne sonore originali di Broadway hanno un valore maggiore e un mercato più attivo. Anche i primi dischi blues e il "doo wop" ha molto valore fra i collezionisti. Tra le registrazioni più ricercate troviamo le esecuzioni orchestrali, gli assoli strumentali, musica e concenti da camera, vocalizzazioni in assolo e arie operistiche, infine opere complete. Per alcuni collezionisti il fatto che un vinile sia mono o stereo influisce sul valore. Vedi la sezione dei Consigli per i trend emergenti.
  6. 6
    Trova il giusto acquirente per il tuo tesoro. I dischi sono acquistati da collezionisti, da acquirenti online, dai negozianti di dischi usati e da persone comuni (a volte nostalgici o amanti di un artista). Alcuni audiofili credono che il vinile sia un supporto per il suono migliore rispetto ai CD e altri formati. Le migliori offerte per i dischi davvero rari si ottengono dai rivenditori specializzati che conoscono il mercato e sanno a quanto possono rivendere l'acquisto. Collezionisti e nostalgici sono emotivi e rasentano il fanatismo riguardo la musica che amano. Possono arrivare a pagare cifre folli per alcune passioni particolari. Non è raro spuntare somme con i fiocchi per un disco raro da un "acquirente generico", solo per via dell'inestimabile valore della performance e non per scopo di commercio.
  7. 7
    Fai delle ricerche prima iniziare la transazione. Una ricerca accurata, oltre alla conoscenza dell'industria musicale e dei suoi artisti, è essenziale per determinare il valore di un particolare vinile. Si può così arrivare a stabilire il valore di una registrazione "rara" dopo avere appurato che lo sia davvero. Per sapere di più sui prezzi, consulta la sezione dei Consigli.
  8. 8
    Cataloga i tuoi dischi. Fai una lista dell'artista, del titolo, LP, 45 o 78, numero di catalogazione e condizioni.
  9. 9
    Trova gli acquirenti. Informati sui prezzi delle rarità e sulle offerte più quotate facendo una ricerca on-line o presso un negozio di dischi per avere un'idea più precisa del mercato musicale. Parlane con amici e colleghi. Pubblicizza ciò che hai su cataloghi e pubblicazioni. Vai alle mostre di dischi, negozi dell'usato, mercatini delle pulci o bazar. Usa internet: ci sono molte aste e siti di annunci, come eBay, dove potrai vendere ciò che possiedi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Spedizione e Pagamento per Vendite Online

  1. 1
    Grazie a internet, la maggior parte delle transazioni avviene senza che le parti si incontrino di persona. È assai probabile, quindi, ritrovarsi a dover spedire senza aver mai visto la persona che ha effettuato l'acquisto. Usare una banca online come PayPal è più conveniente: vengono accettate carte di credito e assegni elettronici, inoltre hai l'opzione di includere le spese di spedizione. Non spedire finché non hai ricevuto il pagamento completo, il che solitamente avviene entro qualche minuto.
  2. 2
    I danni da trasporto possono distruggere un vinile che tuttavia è difficile da rovinare se è ben imballato e posizionato lontano da temperature troppo alte. Stipulando un'assicurazione sul trasporto insieme alla normale tariffa, chi spedisce sarà eventualmente rimborsato per il disco perso o rovinato e potrà a sua volta rimborsare l'acquirente. Il venditore non è responsabile per la perdita o il danno del collo se è imballato perfettamente, assicurato e spedito con ricevuta di ritorno. Oggi è normale per chi compra pagare per i costi postali. Mai spedire oggetti con il pagamento alla consegna. Molti venditori non offrono rimborsi se hanno descritto accuratamente le condizioni del vinile e/o della copertina e impacchettano tutto per bene. Alcuni consentono da 3 a 30 giorni per un rimborso, ma solo per transazioni con oggetti simili o in cambio di un credito.
    Pubblicità

Consigli

  • Impara che la maggior parte dei dischi non sono "rari" e possono fruttarti poco. I dischi rari possono valere da €1 a €50. Ci sono molte guide pubblicate, ma i valori indicati sono solitamente gonfiati o basati su una singola vendita. Ovviamente i collezionisti e chi fa affari vuole vedere cifre alte. I mercati online come ebay possono essere una fonte di informazioni riguardo ai possibili prezzi di un disco.
  • Di recente ha iniziato a svilupparsi un mercato di dischi rock vintage, specie quelli di figure di culto come Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jim Morrison. Ci sono anche dei collezionisti di 45 giri, specie anni '50, rhythm and blues e degli albori del rock. C'è molto interesse riguardo ai dischi rari e insoliti (stranieri ecc.), da Elvis ai Beatles. Molto interesse destano anche i dischi completi di poster o altri gadget.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 96 376 volte
Categorie: Musica
Pubblicità