Questo articolo è stato co-redatto da Christina Santelli. Christina Santelli è la titolare e fondatrice di Style Me New, un servizio che consente di rinnovare e riordinare il guardaroba. Lavora come stylist da più di 6 anni dopo una carriera di successo nel settore della finanza.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 21 778 volte
La verità è che in segreto tutti sognano di diventare icone di stile. Il mondo della moda è affascinante e chiunque desidera farne parte, anche se potrebbe impaurire i nuovi arrivati. Sviluppare uno stile personale sembra difficile, ma seguendo i consigli giusti ti renderai conto che non è impossibile.
Passaggi
Avere Autostima
-
1Fai sfoggio della tua personalità. Per vestirsi con stile, l'abbigliamento non basta: il portamento ha una grandissima importanza. Se ti muovi con sicurezza, il tuo stile non potrà che imporsi. Se invece quello che indossi ti mette a disagio, inevitabilmente si percepirà all'esterno, dopotutto l'autostima è il migliore accessorio che possa indossare una persona [1] .Consiglio dell'EspertoFondatrice di Style Me NewChristina Santelli
Fondatrice di Style Me NewVestibilità e comfort sono essenziali. Christina Santelli, stilista e consulente d'immagine, afferma: "Lo stile è molto personale, perché è tutto ciò che ti fa sentire a tuo agio e come ti presenti al mondo. Non devi sembrare un modello indossando capi delle ultime tendenze della passerella: è più importante sapere quali vestiti si adattano al tuo tipo di corpo e come aggiungere accessori al tuo look".
-
2Crea un marchio di fabbrica memorabile mettendo in risalto le parti del tuo corpo o i tratti della tua personalità che preferisci. Tutti vogliono essere ricordati per qualcosa che sia degno di nota, quindi creare il proprio marchio di fabbrica aiuta a definire se stessi.
- Per esempio, se sei una persona eccentrica e spigliata, gli accessori unici e colorati potrebbero essere il tuo marchio di fabbrica.
- Se hai una splendida chioma corvina e la pelle ambrata, metti in risalto queste caratteristiche con un rossetto rosso intenso: sarà questo il tuo marchio di fabbrica.
-
3Scopri e definisci il tuo stile. La scelta dell'abbigliamento riflette la propria identità, compresi gli interessi, le ispirazioni e le aspirazioni. Più hai familiarità con il tuo stile, più sicurezza trasmetterai. Ispirarti alla musica che ascolti, ai tuoi hobby e ai tuoi obiettivi può aiutarti a entrare profondamente in sintonia con il tuo stile.
- Per esempio, se adori la musica metal, nel tuo armadio non possono mancare magliette dei gruppi che preferisci. Abbinale a jeans e tacchi alti per creare un look che abbia stile e che rifletta i tuoi interessi.
- Se sogni di diventare amministratore delegato, vestiti nel modo giusto. Indossa completi o abiti raffinati tutti i giorni. Vestirti assumendo questa ottica gioverà all'autostima [2] .
Pubblicità
Osservare e Imitare
-
1Osserva gli altri per prendere spunto. La moda è intorno a te, quindi guarda come si veste la gente. Esamina i capi di abbigliamento, la scelta cromatica, l'abbinamento fra scarpe e accessori. Quando vedi un outfit che ti piace, cerca di capire il perché.
- Per esempio: è per lo stile generale del look (per esempio, preppy, hippie bohemian, con ispirazione rock), per la tavolozza cromatica generale o per un capo specifico (per esempio una giacca corta o il paio di jeans perfetto)?
-
2Imita gli outfit che ti piacciono, d'altronde l'imitazione è la più sincera delle adulazioni! Certo, è importante maturare uno stile unico, ma per chi è agli inizi imitare gli altri può essere molto utile. Cerca un abbinamento di tuo gradimento e copialo, poi appropriati delle parti dell'outfit più adatte a te e cambia quelle che non ti convincono.
- Se hai trovato un outfit che ti piace, ma i colori non ti valorizzano, cerca capi simili di tonalità adatte a te.
-
3Pinterest può essere un ottimo strumento di stile. Crea una bacheca dedicata esclusivamente al tuo stile ideale e salva i pin dei tuoi look preferiti. Esaminala per individuare gli schemi che si ripetono, quindi cerca di capire come fare tuo questo stile.
- Se ti accorgi di salvare molti look preppy e a tema nautico, evidentemente ti attira questo stile. Cerca i tuoi capi preferiti sulla bacheca di Pinterest e aggiungili al guardaroba. Studia la bacheca che hai creato per trovare nuove idee di stile.
-
4Segui dei fashion blog e compra riviste per trovare nuove idee di stile. Leggi vari giornali, da Vogue a Cosmopolitan, per vedere diversi look e outfit. Ispirarti all'alta moda e alla street fashion ti aiuterà a scoprire il vero significato che attribuisci allo stile.
- Scorri diverse immagini su Instagram per trovare nuovi fashion blogger da seguire. Dopo averne trovati alcuni di tuo gradimento, osserva come strutturano gli outfit e dove fanno shopping per ricreare i loro look.
-
5Fai attenzione alle tendenze. Non devi seguirle sempre, ma conoscerle ti permetterà di saperne di più sulle mode e potrebbe darti delle idee per rinnovare il guardaroba.
- Alcune tendenze le amerai, altre le odierai. Non sentirti obbligato a seguire quelle che non ti piacciono, ma ispirati a quelle che ammiri. Usale come un mezzo per rinnovare il tuo guardaroba attuale.
-
6Prova qualcosa di nuovo per scoprire il tuo vero stile. Scoprire il proprio stile richiede qualche esperimento, devi cercare di capire che cosa ti piace e che cosa non ti piace. Fai delle ricerche valutando stili, colori e modelli per te insoliti. A questo punto potrai creare uno stile tutto tuo in base a quello che ti piace, escludendo invece quello che detesti [3] .Pubblicità
Valorizzarsi con l'Abbigliamento
-
1Cerca di capire quali colori valorizzano la tua carnagione. La pelle ha un tono e un sottotono. Il tono è superficiale e viene solitamente usato per descrivere la propria carnagione, che può essere color avorio, chiara, media, ambrata, scura e così via. Il sottotono è invece il colore assunto dalla pelle al di sotto della superficie. Ne esistono di tre tipi: freddo (sottotono rosa, rosso o bluastro), caldo (sottotono giallo, pescato, dorato), neutro (una via di mezzo fra caldo e freddo). È possibile determinarlo in diversi modi.
- Osserva le vene nella parte interna del polso per capire qual è il tuo sottotono. Se danno sul blu, hai probabilmente un sottotono freddo. Se sono verdastre, è caldo.
- Usa il test dei metalli per capire qual è il tuo sottotono. La pelle è più radiosa quando viene raffrontata con l'oro o l'argento? Se ti valorizza l'argento, hai un sottotono freddo, mentre se è l'oro a valorizzarti, è caldo.
- Osserva come reagisce la pelle al sole. Quando prendi il sole ottieni un'abbronzatura dorata o la pelle si arrossa e si ustiona? Se ti rispecchi nel primo caso, hai un sottotono caldo, mentre i sottotoni freddi tendono a scottarsi (una pelle diafana si ustionerà soltanto, mentre una media si abbronzerà in seguito alla scottatura).
-
2Ora, scopri quali sono i colori che ti valorizzano. Se hai un sottotono caldo, dovresti propendere per giallo, arancione, marrone, giallo-verde, avorio e rosso caldo. Se hai un sottotono freddo, dovresti portare blu, verde, rosa, viola, blu-verde, magenta e altre tonalità del rosso con base blu [4] .
-
3Scegli modelli che possano valorizzare il tuo fisico. È importante vestirsi in base al proprio tipo di corpo. Ogni fisico è diverso, quindi quello che sta bene a una persona non è detto che stia bene a un'altra. Valorizzarsi è fondamentale per sentirsi sicuri e sembrare convinti del proprio stile.
- Fisico a triangolo/pera: il busto e il punto vita sono snelli, mentre i fianchi e le gambe formosi. Usa colori vivaci, vestiti a strati e porta accessori nella zona del torso per distogliere l'attenzione dai fianchi. Indossa pantaloni a effetto snellente e allungante, come skinny jeans o pantaloni modello boot-cut di colori scuri. In questo modo creerai equilibrio.
- Fisico a mela: hai gambe e spalle magre, mentre la zona centrale del corpo è più prominente. Vestirti a strati può irrobustirti otticamente. Invece, mira a un effetto snellente creando angoli e linee sull'intero corpo servendoti di abiti a portafoglio o orli asimmetrici. Dovresti anche provare abiti modello impero con ruches nella zona centrale per nascondere la pancia e creare un fisico a clessidra. Indossa pantaloni a sigaretta o modello boot-cut e tacchi alti per mettere in mostra le gambe.
- Fisico a clessidra: hai seno e fianchi formosi, mentre il punto vita è sottile. Valorizzati con maglie e pantaloni aderenti. Indossa cinture sottili per mettere in risalto la vita, non esagerare invece con strati e drappeggi. I pantaloni modello skinny e le gonne a matita ti staranno particolarmente bene, infatti valorizzano questo tipo di fisico.
- Fisico atletico: hai un corpo da atleta, più tonico che formoso. Con i vestiti sbagliati può sembrare poco armonico, quindi scegli tessuti e modelli delicati e femminili per valorizzarti. Per esempio, indossa top con spalline sottili, stoffe leggere come seta e pizzo, pantaloni a vita alta o con la gamba larga.
- Fisico a triangolo invertito: hai le spalle larghe, punto vita e fianchi sottili, belle gambe. Ingrandisci otticamente la parte inferiore del corpo per bilanciare le spalle: è possibile creare questo equilibrio con pantaloni dalla gamba larga o gonne lunghe. Le maglie semplici e morbide rendono subito più femminile il busto [5] .
- Anche la moda maschile offre diverse alternative per vari tipi di fisici. Proprio come per le donne, è tutta questione di equilibrio. Per esempio, se hai un busto minuto, vestiti a strati usando maglioni o giacche.
-
4Compra doppioni. Individuati i colori e i modelli che ti valorizzano, acquista pure dei doppioni! Non dovrai chiederti se un determinato capo faccia al caso tuo oppure no, dovrai semplicemente comprarlo perché sai già che ti starà bene. Per esempio, se un certo abito ti sta a pennello, acquistalo in vari colori. Se hai trovato il paio di jeans perfetto, comprane altri [6] .
-
5Vestiti per la tua età. Non esistono linee guida specifiche, ma certi stili sono più adeguati per certe età.
- I 20 anni vanno dedicati alla scoperta di sé. Che tu abbia uno spirito festaiolo, imprenditoriale o libero, è importante sperimentare con la moda per scoprire quale stile ti valorizza. È questo il momento giusto per provare abitini corti, bigiotteria o gioielli particolari, papillon colorati e jeans strappati.
- A 30 anni la vita inizia finalmente a prendere una direzione. Impari a stare bene con te stesso e non ti interessa seguire le ultime tendenze. È il momento giusto per aggiungere un tocco di raffinatezza ai capi classici ed essenziali che hai nel guardaroba. Dovresti possedere completi o abiti eleganti ed essere capace di valorizzarli con gemelli per camicie o décolleté uniche.
- A 40 anni è possibile cominciare a viziarsi. Regalati un abito da sera o un maglione di cashmere. Lascia che il guardaroba segua il tuo stesso percorso di maturazione.
- A 50 anni è possibile dare un tocco di eccentricità al proprio stile. Hai vissuto, hai imparato, ora è il momento di far brillare tutta la tua autostima. Mira alla comodità con vestiti pratici, mentre per quanto riguarda gli accessori, scegli occhiali da sole vistosi e bigiotteria.
- Nel corso della tua vita hai sperimentato con la moda, quindi a 60 anni sai che cosa ami. È arrivato il momento di sfoggiare i vestiti e gli accessori più preziosi che possiedi, come pellicce, borse firmate e diamanti [7] .
Pubblicità
Gli Essenziali della Moda
-
1Fai scorta di capi basilari. Ogni donna ha bisogno di un bel cappotto invernale nero, una semplice maglietta bianca, un bel paio di pantaloni neri e un bel paio di jeans in un lavaggio scuro. Acquista un paio di sneaker comode e un buon paio di tacchi in un colore neutro. Un vestito nero è un must, così come un trench e un paio di occhiali da sole versatili.
- Mescola e abbina questi articoli con altri capi che possiedi per creare il look perfetto per ogni occasione. Puoi vestire i pezzi su o giù a seconda di cosa li abbini.
- Per esempio, abbina jeans, maglietta bianca e scarpe da ginnastica per fare commissioni nel fine settimana. Indossa pantaloni e tacchi neri con una bella camicetta e il trench per l'ufficio.
-
2Decidi quali scarpe non possono mancare nel tuo armadio. Che tu preferisca décolleté nere, ballerine o sneakers semplici, una scarpa essenziale su cui poter fare sempre affidamento dovrebbe essere di buona fattura, versatile e intramontabile. Dovrebbe abbinarsi praticamente a tutto, dandoti sempre un senso di comodità e sicurezza.
-
3Decidi quale rossetto non può mancare nella tua collezione di make-up. Sono le piccole cose a rendere unico uno stile. Non devi usarlo quotidianamente, ma un colore che ti caratterizza è perfetto per arricchire il tuo stile. Cercane uno adatto a te e usalo spesso quando ti trucchi.
-
4Compra una borsa che ti caratterizzi. Investi in un modello che stia bene con tutto, ma che non vada mai fuori moda. Ovviamente è bello avere borse diverse per diverse occasioni, però è preferibile possederne una perfetta per il proprio stile, a cui è impossibile rinunciare. Se sei un uomo, cerca un orologio o un portafoglio che abbia lo stesso valore.
-
5Aggiungi quel tocco in più. Gli accessori completano un abbinamento, indipendentemente dalle dimensioni. Che si tratti di un braccialetto con charms che non ti togli mai o di un paio di orecchini di diamante che attirano sempre l'attenzione, gli accessori giusti ti permetteranno di fare un figurone, soprattutto nelle occasioni speciali.
- Non esagerare con gli accessori. Metti in risalto i pezzi unici e sofisticati che hai scelto, è inutile caricarsi di cose.
- La collana giusta può trasformare un abito semplice e rendere subito più sofisticato un abbinamento. Il cappello perfetto ravviverà un classico look jeans e maglietta.
-
6Scegli un profumo personale. Se non hai l'abitudine di usarlo, applica una crema o un'acqua profumata che ami. Se sei un uomo, opta per un deodorante o un dopobarba che ti caratterizzi. Sembrerà insignificante, ma avere un buon profumo aiuta a rimanere piacevolmente impressi nella memoria degli altri [8] .
-
7Ricorda che il nero va sempre di moda. Le tendenze vanno e vengono, ma il classico abitino nero non tramonterà mai. Quando hai dubbi su colori, fantasie e/o stampe, punta sul nero. Sta bene a chiunque, ma puoi sempre personalizzarlo [9] .Pubblicità
Consigli
- Cerca dei compagni di moda. Scambiarti delle idee con i tuoi amici mentre fate shopping o vi vestite ti aiuterà a trovare il tuo stile.
- Cerca un buon sarto. Le modifiche sono abbastanza economiche e ti permetteranno di avere vestiti che ti stanno a pennello.
- Stile non è sinonimo di denaro. Puoi trovare bei vestiti ovunque, è il tuo senso della moda a dare classe a un capo.
Riferimenti
- ↑ http://www.harpersbazaar.com/fashion/trends/g5855/how-to-dress-like-a-new-yorker/?slide=14
- ↑ http://www.thechicfashionista.com/improve-self-confidence.html
- ↑ http://into-mind.com/2015/05/18/getting-started-with-fashion-how-to-develop-a-sense-of-style-from-scratch-total-beginner-edition/
- ↑ http://stylecaster.com/cool-warm-skin-undertones/
- ↑ http://www.youbeauty.com/style/dressing-for-your-body-type/
- ↑ http://www.instyle.com/fashion/50-best-fashion-tips-all-time# 262228
- ↑ http://www.refinery29.com/35764#slide-1
- ↑ http://www.harpersbazaar.com/fashion/trends/g3313/things-to-buy-before-30/?slide=1
- ↑ http://www.harpersbazaar.com/fashion/trends/g5855/how-to-dress-like-a-new-yorker/?slide=3