Lo yoga è ideale per chi ha bisogno di meditare e di rilassarsi. Ma vestirsi adeguatamente per andare a lezione può essere una vera e propria sfida per i dilettanti! In linea di massima, vanno indossati capi di abbigliamento comodi e di un tessuto che consenta alla pelle di respirare (come il cotone, il bambù o il jersey). La scelta dell'outfit, però, è determinata anche dal tipo di corso che scegli. Ecco qualche suggerimento per prepararti al meglio.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Lo Yoga Giusto per Te

Chiedi all'istruttore che tipo di yoga insegna o cerca quest'informazione sul sito web della palestra o dell'associazione. Esistono vari tipi di corsi:

  1. 1
    Hatha Yoga o Vinyasa Yoga. Generalmente, le lezioni per chi è alle prime armi sono di Hatha o di Vinyasa, che si concentrano sulla coordinazione tra movimento e respiro. Il Vinyasa presenta un ritmo leggermente più veloce e prevede uno stretching più intenso, sollevamenti di gambe e capovolgimenti. Più avanzate diventano le lezioni, più sfide dovrai affrontare.
  2. 2
    L'Ashtanga, o Power Yoga, si consiglia a chi vuole cimentarsi con esercizi più avanzati rispetto a quelli per dilettanti. Queste lezioni prevedono un movimento costante tra una posa e l'altra e, di conseguenza, mettono di più alla prova il fisico.
  3. 3
    L'Iyengar Yoga ti permette di concentrarti su ogni posa per un intervallo di tempo superiore rispetto alle varianti precedenti. Tra i suoi obiettivi, la ricerca dell'equilibrio ed uno stretching totale. Questa tipologia richiede spesso l'utilizzo di strumenti come il cubo, la cintura e la coperta da yoga, che, in genere, fornisce la palestra.
  4. 4
    Il Bikram Yoga, o Hot Yoga, è perfetto per eliminare le tossine. La temperatura del posto in cui si pratica viene impostata intorno ai 37 gradi, per permettere agli yogi di sudare e di depurarsi. Il calore incoraggia anche i muscoli a rilassarsi, il che porta ad un miglior allungamento.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Scegli la Maglietta

La maglietta per far yoga dovrebbe adattarsi alla forma del busto senza stringere. Prima di comprarla, provala bene praticando qualche posizione. Se ti consente di muoverti liberamente e non si alza troppo durante gli esercizi, allora acquistala.

  1. 1
    Indossa una canottiera. Durante lo yoga, muoverai tantissimo le braccia: un capo di abbigliamento privo di maniche ti farà sentire più comoda, senza preoccupazioni che potrebbero distogliere la tua attenzione dagli esercizi.
    • Scegline una che non abbia una scollatura vertiginosa e che si adatti bene alle tue forme. Una canottiera troppo morbida e scollata metterà in mostra zone del tuo corpo che, magari, ti fanno sentire in imbarazzo.
  2. 2
    Se pratichi il Bikram, indossa un reggiseno sportivo. Siccome suderai tanto, vorrai stare fresca. I reggiseni sportivi, solitamente, vengono categorizzati in base al livello di impatto: scegli quello basso. Gli uomini possono, invece, praticarlo senza maglietta.
  3. 3
    Opta per una t-shirt comoda. Indossala per provare qualche movimento; così, ti renderai conto se è troppo stretta.
    • Durante le pose che prevedono capovolgimenti, la t-shirt potrebbe alzarsi. Se questa possibilità ti infastidisce, inseriscila nei pantaloni o indossa anche una canottiera sotto.
  4. 4
    Esperimenti con gli strati. Se pratichi l'Iyengar o il Vinyasa, potresti indossare una felpa leggera su una canottiera, così non sentirai freddo all'inizio e alla fine della lezione, quando il movimento è minimo. Non appena cominci ad avvertire il calore, puoi sempre restare in canottiera.
  5. 5
    Usa il costume da bagno se in estate pratichi yoga all'aperto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Scegli i Pantaloni

I pantaloni giusti dovrebbero adattarsi alle tue forme ed essere di un tessuto leggero e stretch.

  1. 1
    Provali in un negozio sportivo. Opta per il colore che fa al caso tuo e, nel camerino, fai un po' di stretching o degli affondi, per assicurarti di avere libertà di movimento. Potrai indossarli anche per correre ed andare in bici.
    • I pantaloni lunghi vanno meglio per le lezioni che non prevedono molti movimenti rapidi: l'eccesso di tessuto potrebbe bloccare la tua fluidità motoria.
    • Le lezioni più attive e movimentate richiedono pantaloni corti o che arrivino fino ai polpacci.
    • I pantaloni possono essere a sigaretta o a zampa d'elefante o somigliare a dei leggings. Scegli lo stile che ti fa sentire a tuo agio, altrimenti non riuscirai a concentrarti e non farai che preoccuparti per il tuo aspetto.
  2. 2
    Prova i pantaloncini da ciclista, che restano fermi durante i tuoi movimenti, soprattutto se segui lezioni di Bikram.
    • Controlla se i pantaloni sono trasparenti quando li allunghi.
    • Se sudi tanto, opta per colori come il nero o il blu marino, che nascondono meglio le macchie.
  3. 3
    Indossa dei semplici shorts sportivi che ti facciano sentire comoda.
  4. 4
    Indossa un paio di leggings (opachi!).
    • Se non hai mai fatto yoga e non sai se dopo la prima lezione avrai intenzione di continuare, un paio di leggings ti permetterà di esercitarti comodamente senza spendere inutilmente soldi. Però, nel caso in cui tu scopra che è questa l'attività che fa per te, investi in capi di abbigliamento pensati per lo yoga, che ti consentiranno di assumere le pose in maniera flessibile, senza restrizioni.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Gli Accessori

Togli i gioielli ed opta per accessori come una fascia per capelli, un paio di guanti ed un tappetino.

  1. 1
    Una fascia, o un cerchietto, ti consentirà di tenere i capelli in ordine, senza che si appiccichino alla fronte o che ti vadano davanti agli occhi.
  2. 2
    Compra un paio di guanti da yoga, che sono antiscivolo. Non costano molto e sono reperibili nei negozi di abbigliamento sportivo più forniti, nei punti vendita di cibo sano e on-line.
  3. 3
    Acquista un paio di calzini da yoga, anch'essi antiscivolo. Non vorrai cadere sul tappetino, specialmente durante le lezioni di Bikram o ad alta intensità.
  4. 4
    Un asciugamani non è mai una cattiva idea, soprattutto durante quelle lezioni che ti fanno sudare tanto. Inoltre, potrai appoggiarne uno sul tappetino affinché le mani non scivolino: ti tornerà utile se non ti piacciono i guanti da yoga. Un’altra cosa: se usi la stuoia o il tappetino che ti danno in palestra, sarà necessario per ragioni igieniche.
  5. 5
    Investi in un tappetino. Alcuni sono costosi ma è bello averne uno personale, che potrai usare anche a casa. Inoltre, potrebbe essere necessario comprarne uno se non vuoi utilizzare quello che ti viene dato in palestra.
    • Se ancora non sai se continuerai a praticare yoga, puoi sempre affittarne uno.
    • Le stuoie variano in base allo spessore. Se hai problemi alle ginocchia o vuoi un maggior supporto quando ti siedi, acquistane una particolarmente compatta.
  6. 6
    Compra una borsa per conservarlo e portartelo comodamente dietro.
    Pubblicità

Consigli

  • Lo yoga si pratica a piedi scalzi. Per andare fino in palestra, scegli delle scarpe che puoi togliere e mettere con facilità, come un paio di sandali o di ballerine. Se detesti l’idea di allenarti scalzo, esistono scarpe da yoga, come quelle della Nike.
  • Fare yoga non significa partecipare ad una competizione per il look più alla moda. Concentrati sul relax e sull'introspezione.
  • Il comfort è la chiave! Anche le posizioni più semplici possono mettere alla prova se richiedono l'intervento di muscoli che non si utilizzano tutti i giorni. Vestirti in maniera comoda ti sarà di grande aiuto.
  • Prova sempre qualche movimento prima di andare a lezione, per assicurarti di poter praticare liberamente gli esercizi.
  • Il cubo, la cintura e la coperta da yoga vengono generalmente forniti dalla palestra. Tuttavia, se hai intenzione di esercitarti anche a casa, ti conviene acquistarli.
  • Molti istruttori preferiscono i leggings per controllare meglio le posizioni delle gambe e i movimenti dei muscoli degli studenti.
  • Per evitare l'effetto “vedo-non-vedo”, indossa della biancheria intima dello stesso colore dei capi di abbigliamento. Esempio: slip neri sotto i leggings neri.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita i pantaloni e gli shorts morbidi. Molte posizioni prevedono capovolgimenti, con la conseguenza di mostrare più pelle del necessario.
  • Non spendere troppo, soprattutto se sei all'inizio e non sai se proseguirai.
  • Portati dietro un ricambio di vestiti. Dopo aver sudato, sarà piacevole indossare capi freschi.
  • Preoccuparti troppo degli outfit potrebbe farti allontanare da quella che è l'essenza dello yoga. Ti basteranno un asciugamani e qualche completo confortevole. Non lasciarti ossessionare dall'immagine.
Pubblicità

Cose Che Ti Serviranno

  • Canottiera o t-shirt
  • Pantaloni o shorts
  • Scarpe
  • Fascia o cerchietto per capelli
  • Tappetino
  • Altri accessori (opzionali)

Informazioni su questo wikiHow

Susana Jones, C-IAYT
Co-redatto da:
Esperta e Maestra in Yoga Terapia
Questo articolo è stato co-redatto da Susana Jones, C-IAYT. Susana Jones è un'Esperta in Yoga Terapeutico Certificata e Maestra per Insegnanti di Yoga. La sua attività, Urban Yogi LLC, certifica insegnanti di yoga e offre sessioni di yoga terapeutico individuali per accompagnare gli sforzi di chi affronta un percorso di guarigione e superamento di difficoltà fisiche, mentali ed emotive. È accreditata presso l'International Association of Yoga Therapists e Yoga Alliance, inoltre lavora come Mentore di Yoga Terapeutico presso Soul of Yoga, uno studio riconosciuto a livello internazionale. Ha una laurea in Spagnolo Internazionale per il Lavoro conseguita alla University of Colorado Boulder. Questo articolo è stato visualizzato 30 512 volte
Pubblicità