Questo articolo è stato co-redatto da Elisabeth Weiss. Elisabeth Weiss è una dog trainer professionista e titolare di Dog Relations NYC, un servizio di addestramento cani di New York. Elisabeth si affida a tecniche scientifiche, prive di costrizioni e basate su un sistema di ricompense per fornire opportunità di apprendimento e insegnare ai cani come seguire i comportamenti remunerativi preferiti dai propri padroni. Elisabeth offre servizi di addestramento, educazione dei cuccioli, consapevolezza del corpo e prevenzione degli infortuni, alimentazione, esercizio fisico e nutrizione del cane. Del suo lavoro si è parlato sul “New York Magazine” e nel podcast “Dog Save the People”. Ha anche addestrato tutti i cani nel film "Heart of a Dog" di Laurie Anderson, che presenta il viaggio di Elisabeth con il cane Lolabelle di Laurie Anderson e Lou Reed. Il cane amava suonare le tastiere, passione che ha giocato un ruolo significativo nel miglioramento della sua qualità di vita dopo la diagnosi di cancro al pancreas.
Questo articolo è stato visualizzato 207 386 volte
Alcuni cani amano viaggiare in auto ed è divertente portarli in giro ovunque si vada; tuttavia, non è così per tutti. Questo articolo offre alcuni consigli per viaggiare in sicurezza e dovresti tenerli in considerazione prima di affrontare un viaggio con il tuo amico fedele, indipendentemente che gli piaccia o meno. Nell'articolo sono descritti alcuni metodi per trasportare il cane in auto. Ricorda che il codice della strada di ogni Paese è diverso; controlla la normativa e scegli il tipo di dispositivo di sicurezza omologato previsto nel tuo Stato.
Passaggi
Prepararsi per il Viaggio con il Cane
-
1Definisci come vuoi tenerlo fermo in auto. Non è sicuro permettergli di muoversi liberamente nell'abitacolo senza qualche accessorio che lo trattenga. Puoi valutare di utilizzare un trasportino se devi fare un lungo tragitto o se l'animale è particolarmente nervoso durante il viaggio; questo rappresenta il modo più efficace per tenerlo fermo mentre guidi. Il trasportino può aiutarti a concentrarti alla guida invece di pensare al cane, un aspetto importante perché ogni distrazione al volante può provocare facilmente qualche incidente.[1] Inoltre, permette di tenere l'animale al sicuro in caso di frenata improvvisa o di incidente.
- Se non vuoi tenerlo rinchiuso nel trasportino, trova almeno il modo di legarlo in maniera sicura; per esempio, se hai un veicolo familiare, puoi pensare di metterlo nella parte posteriore. Se hai un bagagliaio ampio e accessibile, valuta di mettere una griglia di ferro per impedire al cane di saltare sui sedili posteriori. Rivesti la base su cui metti il cane con delle coperte o metti la sua cuccia in un angolo, in modo che possa fare qualche riposino confortevole durante il viaggio. Assicurati che non ci sia alcun oggetto pesante, come delle ciotole o bottiglie, perché potrebbero diventare dei "proiettili" pericolosi in caso di incidente. La maggior parte dei cani tende a dormire in auto come semplice tecnica per affrontare la cinetosi.
- Puoi anche acquistare un sedile specifico per cani. Sebbene non sia sicuro quanto un trasportino, offre comunque una maggiore sicurezza ed è più confortevole del normale sedile dell'auto quando devi svoltare o fermarti improvvisamente. Il più diffuso è un modello avvolgente, che va fissato sul retro del sedile anteriore e sulla seduta di quello posteriore, creando un "pozzetto" morbido in cui tenere il cane, utile anche nel caso faccia dei bisogni accidentalmente. Puoi realizzare tale sorta di sedile con una coperta o acquistarlo a pochi soldi.
- Anche le cinture di sicurezza per cani sono ottimi strumenti, se non vuoi limitare il tuo amico peloso in uno spazio ridotto o se hai un'auto a due posti; assicurati di tenerlo legato a una pettorina e non al collare. Questi dispositivi si innestano nella fibbia "femmina" della normale cintura di sicurezza del sedile, mentre all'altra estremità sono dotati del classico gancio del guinzaglio; collegando la cintura di sicurezza canina alla pettorina garantisci che l'animale sia trattenuto per il corpo, evitando così danni al collo in caso di emergenza.
- Se hai deciso di usare il trasportino, accertati che sia fissato in modo sicuro; verifica che non si muova in caso di una frenata improvvisa o se subisci un tamponamento. Se non è ben agganciato e trattenuto in sicurezza, può rivelarsi pericoloso come avere un cane sciolto nell'abitacolo o forse anche di più.
-
2Metti l'animale nel trasportino, se hai deciso di usarlo. Mostralo al tuo amico fedele in maniera positiva; lascia che lo annusi un po' prima di metterlo in auto. Quando la gabbia è posizionata sulla vettura, metti il cane all'interno, mantieni un approccio positivo e allontanati per alcuni minuti dal cane che si trova dentro; fai in modo che si abitui al trasportino mettendogli dei bocconcini gustosi, ma senza forzarlo a entrare.[2]
-
3Fagli svolgere un po' di attività fisica prima di metterlo in auto. Devi stancarlo prima di rinchiuderlo; sebbene anche un cane stanco possa essere turbato all'idea di entrare nel trasportino, lo è ancora di più se è del tutto riposato.
-
4Non dargli da mangiare prima di affrontare il viaggio. Nutrilo almeno alcune ore prima, per evitare che possa vomitare nella vettura.
-
5Porta con te tutti gli accessori per il cane quando devi affrontare un lungo viaggio in auto. Fai in modo che si senta a proprio agio mettendogli la cuccia o delle coperte morbide sulla base; prepara inoltre dell'acqua, bocconcini, collare e guinzaglio, oltre ai suoi giocattoli masticabili preferiti e qualche sacchetto di plastica per le feci.
-
6Metti alcuni giocattoli masticabili sulla parte posteriore dell'auto insieme al cane per tenerlo occupato. Non dargli però delle ossa o del cibo perché potrebbe sentirsi male e vomitare.
- Non sono consigliati neppure i giocattoli che emettono squittii, perché possono disturbarti parecchio quando sei alla guida.
-
7Consulta il veterinario se l'animale mostra segni di cinetosi. Non dargli mai farmaci a base di dimenidrinato (come la Xamamina) o altri medicinali senza aver avuto l'autorizzazione del veterinario, che può invece fornirti consigli per garantire il benessere del tuo amico fedele.
-
8Gestisci l'iperattività prima del viaggio. Se il tuo cane ha questo tipo di problema, devi rivolgerti al veterinario prima di metterti in viaggio; valuta se è possibile e sicuro somministrargli un sedativo leggero, soprattutto se ti aspetta un lungo tragitto. Segui attentamente le istruzioni del bugiardino.Pubblicità
Fare un Lungo Viaggio con il Cane
-
1Lascia che il cucciolo o il tuo nuovo amico a quattro zampe si abitui gradualmente ai viaggi in auto. Per iniziare, concedigli di gironzolare nell'abitacolo con il motore spento, dopodiché fagli sperimentare brevi tragitti finché tu e l'animale non vi sentite maggiormente a vostro agio viaggiando insieme in auto.
-
2Fai in modo che già i primi viaggi in auto siano piacevoli. Non cominciare subito con lunghi percorsi, ma concedigli di abituarsi all'abitacolo; portalo al parco o in un prato in modo che associ l'auto a qualcosa di bello e divertente invece che a un viaggio dal veterinario.
-
3Fagli indossare la targhetta identificativa quando devi fare un lungo viaggio. Indipendentemente da come l'hai addestrato, c'è sempre il rischio che possa uscire dall'auto e scappare; assicurati quindi che sia possibile identificarlo nel caso si allontanasse durante il tragitto.
-
4Programma delle pause. Lascia che girovaghi un po' e si stanchi. In queste occasioni, dovresti dargli qualche piccolo snack e un po' d'acqua; cerca di fermarti ogni ora circa per una veloce camminata, anche se si tratta semplicemente di sgranchirsi un po' le zampe su un'aiuola d'erba davanti all'autogrill. In questo modo, può soddisfare i propri bisogni fisiologici e puoi dargli un po' d'acqua. È fondamentale fargli fare qualche piccola passeggiata, per permettergli di allungare un po' le zampe ed evitare così che si annoi o si innervosisca.
- Questo è particolarmente importante se il viaggio dura più di qualche ora. Quattro ore senza lunghe pause è mediamente il limite massimo di tolleranza del cane durante un viaggio. Assicurati di fermarti in qualche zona erbosa e relativamente tranquilla (non accanto al ciglio stradale), chiudi l'auto, offrigli un po' d'acqua, del cibo e fagli fare una breve passeggiata per permettergli di sfogare l'eccesso di energia.
- Se ti fermi su un'autostrada, devi assolutamente tenerlo al guinzaglio per la sua sicurezza.
-
5Non lasciarlo in un'auto parcheggiata durante una giornata torrida. Tieni presente che il cane può soffrire di un colpo di calore molto rapidamente, rischia anche di morire se si trova in un veicolo parcheggiato in queste condizioni; per la sua sicurezza, non lasciarlo mai incustodito in auto nelle giornate calde neppure per un minuto.
- Se fai una pausa per il pranzo, parcheggia l'auto all'ombra e lascia i finestrini aperti di qualche centimetro per far circolare un po' d'aria fresca all'interno. Metti una ciotola di acqua fresca nell'abitacolo e libera l'animale dalla cintura di sicurezza, se l'hai legato al sedile in questo modo; chiudi le portiere dell'auto e ordina del cibo d'asporto.
- Cerca di trascorrere non più di cinque minuti lontano dall'auto se la giornata è calda, per evitare che l'animale si surriscaldi. Se prevedi di fermarti per un periodo più lungo, per esempio devi aspettare in una lunga coda per il tuo pasto, lega il cane all'ingresso del locale (appena dentro o fuori la porta) in un punto da cui possa vederti; in questo modo, almeno non rimane al caldo mentre ti aspetta. Assicurati di legarlo con un nodo sicuro affinché non scappi sulla strada. Facendo un nodo stretto è anche meno probabile che qualcuno possa rubarlo.
-
6Evita di confortarlo se lo vedi piuttosto agitato. Se lo consoli, come sarebbe naturale, in realtà rinforzi la sua convinzione che sta succedendo qualcosa di male; fai invece del tuo meglio per mantenere la calma e comportarti in maniera normale, prestando attenzione ai suoi segnali per capire se si tratta di vera angoscia o invece solo di disagio.
-
7Premialo una volta arrivati a destinazione. Fagli fare subito una lunga passeggiata non appena siete arrivati; dagli qualche bocconcino, rassicuralo e lodalo molto per essere riuscito ad affrontare tutto il viaggio.Pubblicità
Consigli
- Se il cane ha una coperta o un telo preferito, assicurati di portarlo con te per offrirgli conforto durante il viaggio.
- Le prime volte porta il cucciolo in auto a stomaco vuoto, dandogli da mangiare 2-4 ore prima del viaggio; fare diversi viaggi senza nausea è incredibilmente utile per evitare che sviluppi la cinetosi.
- Se devi affrontare un viaggio più lungo di 24 ore, cerca in anticipo un hotel che accetta animali, in modo che entrambi possiate riposare.
- Ricorda di portare i sacchetti per raccogliere i suoi escrementi durante il tragitto.
- Sii paziente, gentile e affettuoso con il tuo amico scodinzolante; viaggiare è stressante per lui come lo è per te!
- Non permettergli di tenere la testa fuori dal finestrino; i residui di polvere potrebbero entrargli in un occhio o, in caso di incidente o di una frenata brusca, l'animale potrebbe addirittura volare fuori dal finestrino.
- Fai in modo che defechi prima di partire, per minimizzare il rischio che possa sporcare l'auto, oltre al fatto che riduci le probabilità di dover cercare qualche posto in cui possa soddisfare i propri bisogni fisiologici.
Avvertenze
- Alcuni cani possono nausearsi parecchio; presta molta attenzione e rivesti il sedile posteriore con delle vecchie coperte o della carta di giornale se non vuoi correre rischi.