Bocchere (Castel Goffredo)

Bocchere è una frazione di Castel Goffredo, in Lombardia.

Da sapere

Cenni geografici

Si trova nella fertile pianura Padana della campagna mantovana in territorio di Castel Goffredo, dal quale dista circa 5 km. È la frazione più a est del comune, al confine con Ceresara.

Quando andare

 Clima gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
 
Massime (°C) 481317222629282418105
Minime (°C) -3-137111518171493-2
Precipitazioni (mm) 605464699275738562847454

Fonte: Eurometeo

Preferibilmente la primavera e a settembre-ottobre. Clima continentale con estate afosa, autunno inoltrato nebbioso e inverno rigido.

Effetti positivi hanno le colline moreniche che, molto spesso, riescono a creare un po' di frescura. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.060 mm, mediamente distribuite in 88 giorni di pioggia, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in primavera per gli accumuli.

Cenni storici

In un documento datato 774 si fa riferimento ad una corte situata nel fondo denominato Buccaria.

Come orientarsi


Come arrivare

Magnolia di Bocchere

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono:

Strade statali e provinciali

Autostrade

I caselli autostradali più vicini sono:

In treno

Le stazioni più vicine sono:


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di santa Margherita
  • 1 Chiesa di Santa Margherita. Collocata nel centro del borgo, venne costruita nella seconda metà del XVI secolo. Nella canonica della chiesa, durante alcuni lavori di ristrutturazione risalenti al 1988, furono rinvenute importanti testimonianze dell'epoca longobarda.
  • 1 Corte colonica (Privata, non visitabile). Del Settecento, di grandi dimensioni e ben conservata.
  • 1 Magnolia gigante. Fa parte degli Alberi Monumentali.


Eventi e feste

Fare riferimento alle manifestazioni di Castel Goffredo.

Cosa fare

Fare riferimento alle strutture di Castel Goffredo.

Acquisti

Castel Goffredo, mercato settimanale del giovedì
  • Nei numerosi calzifici della zona, dotati di spaccio aziendale, è possibile acquistare a prezzi di fabbrica calze e collant da donna, calze da uomo, intimo donna e costumi da bagno.
  • 1 Mercato settimanale del giovedì, piazza Martiri della Liberazione e vie adiacenti - Castel Goffredo (ogni giovedì mattina).
  • 1 Mercato contadino, Piazza Mazzini - Castel Goffredo (ogni domenica mattina). 8.00-12.30.


Come divertirsi

Fare riferimento alle strutture di Castel Goffredo.

Dove mangiare

Fare riferimento alle strutture di Castel Goffredo.

Dove alloggiare

Fare riferimento alle strutture di Castel Goffredo.

Sicurezza

Castel Goffredo, cittadella della sanità

Farmacie


Come restare in contatto

Poste


Tenersi informati


Nei dintorni

Castel Goffredo, Piazza Mazzini
  • Castel Goffredo L’industrializzata “città della calza” dei tempi moderni ha un passato da capitale gonzaghesca che l’ha dotata di un centro storico di rilievo; le piazze, i portici, le chiese, i palazzi la permeano dell’inconfondibile atmosfera che caratterizza l’urbanistica dei Gonzaga.
  • Lago di Garda È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la punta a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono Sirmione, Desenzano del Garda, Salò, Riva del Garda, Garda, Peschiera del Garda.
  • Alto Mantovano Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Carpenedolo conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
  • Solferino La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di San Martino. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
  • San Martino della Battaglia Contemporanea a quella di Solferino, la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.
  • Castiglione delle Stiviere Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'Alto Mantovano.

Nel territorio comunale

  • Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo L'itinerario, interamente nella verde campagna ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo.

Altri itinerari

Colline moreniche del lago di Garda
  • Nelle terre dei Gonzaga Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
  • Colline moreniche del lago di Garda Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del Lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei vini dei colli, tokai, merlot e chiaretto.
  • Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica battaglia di Solferino e San Martino.
  • Cammino di fede e di solidarietà L'itinerario percorre i luoghi nei quali vissero due santi, san Luigi Gonzaga e sant'Angela Merici, e una beata, Paola Montaldi; dove si scrissero pagine importanti del Risorgimento e ha visto la nascita della Croce Rossa.

Informazioni utili

  • 1 Ufficio oggetti smarriti, Piazza Martiri della Liberazione - Castel Goffredo, +39 0376 770437. Presso vigili urbani.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.