Borgo Virgilio
Borgo Virgilio è un centro della Lombardia.
Da sapere
È stato istituito il 4 febbraio 2014 in seguito alla fusione dei comuni di Borgoforte e Virgilio. La sede comunale è situata a Virgilio.
Cenni storici
Secondo la tradizione e i più autorevoli filologi, nella frazione di Pietole, identificata con l'antica Andes, sarebbe nato il poeta latino Virgilio.

Immagine giovanile del poeta Virgilio, di profilo e con la corona di alloro, di autore ignoto.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
- 1 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (Caravaggio), Via Aeroporto 13, Orio al Serio (BG), ☎ +39 035 326323.
- 1 Aeroporto di Verona-Villafranca (Valerio Catullo), Caselle di Sommacampagna (VR), ☎ +39 045 8095666, fax: +39 045 8619074. Collegamento giornaliero Mantova-Aeroporto di Verona con bus APAM; partenza da stazione ferroviaria e piazza Sordello alle 8:30, 12:00, 15:00 e 17:00. Da Verona a Mantova: 11:00, 13:00, 16:00 e 19:30.
In auto
1 Autostrada A22 del Brennero - Casello Mantova Sud (Per San Biagio, Cerese).
In treno
1 Stazione di Mantova, Piazza don Leoni (direttrici Verona Porta Nuova-Mantova, Modena-Mantova, Milano Centrale-Cremona-Mantova, Monselice-Mantova.). Treni diretti una volta al giorno anche da Bologna Centrale, Parma e Venezia Mestre.
In autobus
Come spostarsi
Cosa vedere

Forte di Pietole

Riserva naturale Vallazza
- Chiesa della Natività della Beata Vergine, Frazione Cerese.
- Chiesa di San Celestino Papa, Frazione Pietole.
- 1 Chiesa di San Giovanni Battista, Frazione Borgoforte.
- 1 Corte Virgiliana (Corte di Pietole), Frazione Pietole (non visitabile). Edificata nel XIV secolo, veniva utilizzata dai Gonzaga per l'allevamento dei loro famosi e pregiati cavalli.
- 1 Forte Centrale (Forte Magnaguti), Frazione Borgoforte. Costruiti a partire dal 1859 dall'Impero Austriaco.
- 1 Forte di Pietole. Struttura militare costruita nel 1808.
- 1 Museo Virgiliano, Frazione Pietole.
- 1 Monumento a Virgilio, Frazione Pietole.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- Trattoria Pizzeria Antico Borgo, Via Cisa 214 - Cappelletta.
- Ristorante Pizzeria La Colonna, Strada Romana 2 - Cerese di Virgilio.
- Antica Corte Bertoldo, S.S. Cisa 116 - Borgo Virgilio.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- B&B L'Alveare, Via Gambino 11 Localita' Scorzarolo - Borgoforte. -->
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Bagnolo San Vito
- Curtatone
- Mantova
- Marcaria
- Motteggiana
- San Benedetto Po
- Viadana
- 1 Riserva naturale Vallazza
Itinerari

Profilo di Mantova
- Strada dei Vini e Sapori Mantovani, un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Mantova su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: Castiglione delle Stiviere, Asola, Curtatone, Mantova Sabbioneta, Viadana, Bagnolo San Vito, San Benedetto Po, Quistello, Gonzaga, San Giacomo delle Segnate, Poggio Rusco, Ostiglia, Goito, Volta Mantovana, Monzambano, Ponti sul Mincio e Cavriana. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: Strada del Riso e dei Risotti Mantovani e Strada del Tartufo Mantovano.
- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
- Strada del riso — L'itinerario - da effettuare in particolare da maggio a settembre - percorre, tra fiumi e canali, il territorio mantovano dedito alla coltivazione del riso.
- Nelle terre di Matilde — L'itinerario percorre gran parte del territorio che fu, a cavallo del XII secolo, governato e vissuto dalla grancontessa Matilde di Canossa.
- Borghi storici del Po — L'itinerario, da ovest verso est o viceversa, porta a conoscere alcuni borghi storici che sorgono nei pressi del "grande fiume".
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Borgo Virgilio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borgo Virgilio
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.