Irgoli
Da sapere
Cenni geografici
Irgoli si trova nella subregione storica delle Baronie e confina con Galtellì, Loculi, Lula, Onifai e Siniscola.
Cenni storici
.JPG.webp)
L'area fu abitata già in epoca prenuragica, nuragica e romana, per la presenza sul territorio di varie testimonianze archeologiche.
Durante il medioevo appartenne al Giudicato di Gallura e fece parte della curatoria di Orosei. Nel 1296, con la morte dell'ultimo giudice Nino Visconti, il territorio passò sotto il controllo diretto della repubblica di Pisa, e successivamente, nel 1323, sotto il dominio aragonese. In quell'epoca Irgoli fu incorporata nella baronia di Orosei, feudo regio, di cui condivise le sorti e la storia fino al riscatto avvenuto nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Dal 1927 al 1946 formò assieme a Galtellì, Loculi e Onifai, un'unica entità comunale, "Irgoli - Galtellì".
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
Dai precedenti aeroporti è inoltre possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Irgoli.
In auto
- Da Golfo Aranci, Olbia e Nuoro percorrere la Strada Statale 131 D.C.N. fino all'uscita per Lula, poi, immettersi sulla Strada Provinciale 38 e subito dopo sulla Strada Provinciale 25 per Loculi e percorrerla fino a Irgoli.
- Da Alghero, seguire le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Provinciale 42 dei due mari, poi arrivati ad una rotonda, seguire sempre le indicazioni per Sassari e percorrere la Strada Statale 291 della Nurra. Arrivati nei pressi di Sassari, seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice e percorrerla fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino all'uscita Nuoro Superstrada - Olbia e immettersi sulla Strada Statale 131 D.C.N.. Percorrere quest'ultima fino all'uscita per Lula, poi, immettersi sulla Strada Provinciale 38 e subito dopo sulla Strada Provinciale 25 per Loculi e percorrerla fino a Irgoli.
- Da Sassari e Porto Torres percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Macomer, per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino all'uscita Nuoro Superstrada - Olbia e immettersi sulla Strada Statale 131 D.C.N.. Percorrere quest'ultima fino all'uscita per Lula, poi, immettersi sulla Strada Provinciale 38 e subito dopo sulla Strada Provinciale 25 per Loculi e percorrerla fino a Irgoli.
- Da Cagliari e Oristano percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - Olbia, dove parte la Strada Statale 131 D.C.N, percorrere quest'ultima fino all'uscita per Lula, poi, immettersi sulla Strada Provinciale 38 e subito dopo sulla Strada Provinciale 25 per Loculi e percorrerla fino a Irgoli.
- Da Tortolì percorrere la Strada Statale 125 Orientale Sarda. Superato Dorgali, dopo 1 km, girare a sinistra sulla Strada Provinciale 38 e percorrerla fino all'uscita per Loculi, qui girare a destra sulla Strada Provinciale 25 e percorrerla fino a Irgoli.
- Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei fino a Tortolì, poi percorrere la Strada Statale 125 Orientale Sarda. Superato Dorgali, dopo 1 km, girare a sinistra sulla Strada Provinciale 38 e percorrerla fino all'uscita per Loculi, qui girare a destra sulla Strada Provinciale 25 e percorrerla fino a Irgoli.
In nave
Dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax oppure dai porti di Porto Torres e Cagliari.
In autobus
Le linee ARST 529 Galtellì-Nuoro e 521 Dorgali-Siniscola, effettuano delle fermate a Irgoli.
Come spostarsi
Cosa vedere
Architetture religiose
- 1 Parrocchia di San Nicola di Bari. Chiesa costruita nel 1634.
- 1 Chiesa di Santa Croce. Chiesa risalente al XVI secolo.
- 1 Chiesa di San Michele Arcangelo. Chiesa edificata nel 1200.
- Chiesa di San Giovanni Calibita. Chiesa del XVIII secolo.
- 1 Chiesa di Sant'Antioco. Chiesa risalente al 1600.
- 1 Chiesa di San Giovanni Battista. Chiesa edificata tra il 1600 e il 1700.
- 1 Chiesa di Santa Brigida. Chiesa risalente al 1600.
- 1 Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Chiesa campestre del XVII secolo.
- 1 Chiesa di San Michele. Chiesa campestre edificata nel XVI secolo.
- Chiesa nuova di Sant'Elena. Chiesa campestre.
- Chiesa vecchia di Sant'Elena. Ruderi di una chiesa campestre.
- 1 Chiesa di Santa Caterina. Ruderi di una chiesa campestre.
- 1 Chiesa di San Lussorio. Ruderi di una chiesa campestre.
- Chiesa di Sant'Andrea. Ruderi di una chiesa campestre.
Siti archeologici

- 1 Area archeologica di Janna 'e Pruna, Strada comunale Irgoli, ☎ +39 0784 979074, +39 380 6390589, info@museoirgoli.it.
Intero: € 2.00; ridotto: € 1 (docenti di ogni ordine e grado, studenti, pensionati ultrasessantenni e residenti); gratuito diversamente abili, guide turistiche ed altri interpreti turistici previa esibizione valida licenza, accompagnatori gruppi superiori a 15 visitatori, personale delle soprintendenze archeologiche e bambini non in età scolare..
Autunno, inverno e primavera: Mar-Gio e Sab-Dom 9:00-17:00, Ven 9:00-13:00; Estate: Mar-Dom 10:00-18:00. L'area comprende due recinti sacri, un tempio, altri edifici connessi alle attività del santuario di età nuragica dedicato al culto delle acque e la fonte sacra di Su Notante.
- 1 Fonte nuragica di Su Notante, Strada comunale Irgoli, ☎ +39 0784 979074, +39 380 6390589, info@museoirgoli.it.
Intero: € 2.00; ridotto: € 1 (docenti di ogni ordine e grado, studenti, pensionati ultrasessantenni e residenti); gratuito diversamente abili, guide turistiche ed altri interpreti turistici previa esibizione valida licenza, accompagnatori gruppi superiori a 15 visitatori, personale delle soprintendenze archeologiche e bambini non in età scolare..
Autunno, inverno e primavera: Mar-Gio e Sab-Dom 9:00-17:00, Ven 9:00-13:00; Estate: Mar-Dom 10:00-18:00.
- Sa Tumba 'e su Zigante di Othieri.
- 1 Domus de janas di Sa conca 'e mortu.
Musei
- 1 Antiquarium Comunale, Via San Michele 14, ☎ +39 0784 979074, +39 380 6390589, info@museoirgoli.it.
Intero: € 2.00; ridotto: € 1 (docenti di ogni ordine e grado, studenti, pensionati ultrasessantenni e residenti); gratuito diversamente abili, guide turistiche ed altri interpreti turistici previa esibizione valida licenza, accompagnatori gruppi superiori a 15 visitatori, personale delle soprintendenze archeologiche e bambini non in età scolare.
Autunno, inverno e primavera: Mar-Gio e Sab-Dom 9:00-17:00, Ven 9:00-13:00; Estate: Mar-Dom 10:00-18:00. Museo archeologico.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
- 1 Salumificio Murru, Via Marconi 73, ☎ +39 0784 978270, fax: +39 0784 978046, info@salumeriasardasrl.it.
Lun-Ven 7:00-13:00 e 17:00-20:00. Vendita salumi locali.
- 1 Marduk Brewery, Via Guglielmo Marconi 66, ☎ +39 0784 97557, +39 328 1688823, +39 329 7875626, ordini@birrificiomarduk.com..
Lun-Ven 9:00–13:00 e 15:00–18:00; Sab 9:00-13:00. Birrificio.
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Su Ghiniperu, Via Roma 7, ☎ +39 388 8635022.
Lun-Dom 5:00-24:00. Bar & Grill.
- 1 Da Totore, Via Soro 1, ☎ +39 392 7556389.
Mer-Dom 18:00-24:00. Pizzeria.
- 1 Lucignolo, Via Soro 28, ☎ +39 0784 97093. Bar-pizzeria.
- 1 Il Quadrifoglio, Via Santo Stefano 19, ☎ +39 0784 978271.
Lun-Dom 12:00–14:30 e 18:00–23:00. Pizzeria.
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Casa Siloe, Via Santo Stefano 27, ☎ +39 0784 97433. B&B.
- 1 Lattas, SP 21 Irgoli Capo Comino, Località Lattas, ☎ +39 0784 978047, +39 348 0089152, +39 328 1358612, +39 328 6322156, fax: +39 0784 978047. Check-in: 12:00, check-out: entro le 10:00. B&B.
Prezzi medi
- 1 Ferienhaus Baumann, bis 3 Pers., Vico II Lamarmora 3, ☎ +39 334 1986298.
- 1 Su Survaju, Via San Giovanni 14/16, ☎ +39 327 4133843. Appartamento.
- 1 Casa del Sole, Via Lai 17, ☎ +39 339 1911964.
- 1 Casa l'oleandro, Via Carlo Alberto 13, ☎ +39 340 5423731.
- 1 Dori d'Oro, Via Santo Stefano 21, ☎ +39 0784 978363, +39 348 6113023, +39 328 3250279, booking@doridorohotel.com. Check-in: 16:00-21:00, check-out: entro le 10:00. Hotel.
- 1 Villa Manetti, Via Giacomo Matteotti 34, ☎ +39 347 0468270.
- 1 Casa Floris, Via Martiri d'Ungheria 20, ☎ +39 340 8587793.
- 1 Piperedda, Località Sauccu Nieddu, ☎ +39 333 8400836, info@agriturismopiperedda.it. Agriturismo.
- 1 , Località Su Navru, ☎ +39 346 3148473.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Guardia medica, Via San Michele 1, ☎ +39 0784 97248.
Feriale 20:00-8:00; Festivo 10:00-8:00.
- 1 Carabinieri, Via Matteotti 10, ☎ +39 0784 979007.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via San Michele 1, ☎ +39 0784 97424, fax: +39 0784 97424.
Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45.
Nei dintorni
- È possibile fare delle escursioni in zona
- Galtellì
- Orosei
- Capo Comino, spiaggia del comune di Siniscola
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Irgoli
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irgoli