Monte Minerva
Monte Minerva è situato in Sardegna nel comune di Villanova Monteleone.
Da sapere
Alle falde del monte è presente la necropoli a domus de janas di Monte Minerva, un sepolcreto risalente al Neolitico composto da otto tombe, due delle quali decorate con motivi corniformi.
Flora e fauna
Il complesso, caratterizzato da una folta vegetazione e dalla presenza di specie rare come l'aquila reale (Aquila chrysaetos) e il grifone (Gyps fulvus), si trova all'interno dell'omonima area forestale gestita dall'Ente foreste della Sardegna.
Territori e mete turistiche
Come arrivare
In aereo
L'aeroporto più vicino è quello di Alghero-Fertilia. Altri aeroporti sono quelli di Olbia-Costa Smeralda e di Cagliari-Elmas.
In auto
- SS 292 Nord Occidentale Sarda, tratto "Alghero-Villanova Monteleone-Padria-Suni":
- Se venite da Alghero, continuate fino a Villanova Monteleone, poi, continuate in direzione Padria. Dopo una decina di km, vedrete i cartelli che indicano Monte Minerva, quindi girare a destra. Arrivati a un bivio, girare a sinistra per poter raggiungere la destinazione.
- Se venite da Padria o dall'Oristanese, continuate in direzione Villanova Monteleone, poi, dopo diversi km, vedrete i cartelli che indicano Monte Minerva, quindi girare a sinistra. Arrivati a un bivio, girare a sinistra per poter raggiungere la destinazione.
- SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: Continuare fino all'uscita "Pozzomaggiore-Cossoine" e prendere quest'ultima, quindi percorrere la SS 292 dir. Superati questi due centri abitati, girare a destra per Padria e immettersi sulla SS 292, poi continuare in direzione Villanova Monteleone. Dopo diversi km, vedrete i cartelli che indicano Monte Minerva, quindi girare a sinistra. Arrivati a un bivio, girare a sinistra per poter raggiungere la destinazione.
Come spostarsi
Parcheggiare l'auto nei pressi della Locanda Minerva e proseguire a piedi.
Cosa vedere

Roseto storico di Monte Minerva
- Oasi naturalistica di Monte Minerva. Potete esplorare l'oasi naturalistica in qualsiasi, lungo i fianchi boscosi e sull'altopiano, immergendovi totalmente nella natura, dove potete osservare imponenti esemplari di querce secolari e fioriture multicolori.
- 1 Roseto storico di Monte Minerva.
- Domus de janas di Sa Minda 'e su Trau (Si trovano nel sentiero sopra il roseto, immerse fra la vegetazione).
- 1 Area ripopolamento grifoni.
- Ci sono inoltre diversi punti dove poter osservare i panomami
Cosa fare
È possibile fare delle escursioni.
Acquisti
Dove mangiare
Dove alloggiare

Locanda Minerva
- 1 Locanda Minerva, Monte Minerva, Località Palattu (Presso un palazzo storico edificato tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo), ☎ +39 328 9226392, +39 328 4326017, locanda.minerva@gmail.com. Dispone di 8 camere spaziose dotate di tutti i servizi privati. Dispone anche di un ristorante nel quale potete mangiare prodotti tipici locali
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Villanova Monteleone
- 1 Necropoli di Puttu Codinu. Necropoli composta da 9 tombe ipogeiche.
- Alghero
- Monteleone Rocca Doria
- Romana
- Mara
- Padria
- Montresta
- Bosa
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante monte Minerva
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monte Minerva
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.