Valledoria

Valledoria è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.

Da sapere

Cenni geografici

Situato nella regione dell'Anglona, il paese si affaccia sul golfo dell'Asinara, nei pressi della foce del fiume Coghinas. Confina con Badesi, Castelsardo, Santa Maria Coghinas, Sedini e Viddalba.

Cenni storici

Chiesa di San Giuseppe

Valledoria ha assunto questo toponimo in seguito alla costituzione di comune autonomo agli inizi degli anni sessanta del novecento. Il toponimo tradizionale con il quale è comunemente conosciuto è Codaruina, una parola composta dai termini latini Coda e Ruina, ad indicare la periferia delle rovine dell'antica città di Ampurias.

Per tutto il medioevo nell'antica città di Ampurias vi era la sede episcopale omonima conosciuta anche come Flumen. L’antica decadde e la sede vescovile fu trasferita nella città regia di Castel Aragonese, odierna Castelsardo.

Nella seconda metà del XIII sec. l'intero territorio della curatoria dell'Anglona passò sotto il controllo della famiglia Doria, di origini genovesi, insieme con la maggior parte del territorio dell’antico Giudicato di Torres. Con la conquista aragonese divenne feudo dei Centelles, che si fregiarono tra gli altri del titolo di Conti di Coghinas.

Le guerre e le grandi pestilenze dei secoli successivi portarono allo spopolamento del territorio che si riprese demograficamente a partire dalla seconda metà del XVIII secolo.

Lingue parlate

Nel comune di Valledoria è situata la zona grigia di transizione linguistica tra i dialetti gallurese e sassarese, o più precisamente castellanese. Nel centro di Codaruina si parla gallurese nella variante di Aggius, mentre le restanti frazioni sono di dialetto sassarese, conosciuto localmente come "muddhizzesu" dal nome dell'omonima frazione.

Come orientarsi

Frazioni

  • La Ciaccia
  • La Muddizza


Come arrivare

In aereo

In auto

  • Da Sassari e Porto Torres: SS 200 in direzione Castelsardo, continuare fino allo svincolo per Valledoria, quindi girare a destra e percorrere la SP 90, continuare fino all'uscita "Valledoria-S. M. Coghinas", quindi uscire a destra e continuare per Valledoria.
  • Da Santa Teresa Gallura: Uscire dalla cittadina in direzione "Castelsardo-Porto Torres-Sassari" e percorrere la SP 90. Superato Badesi, continuare fino all'uscita "Valledoria-S. M. Coghinas", quindi uscire a destra e continuare per Valledoria.
  • Da Tempio Pausania: prendere la SS 127, continuare fino all'uscita "Aggius-Trinità d'Agultu-Viddalba" e prendere la SP 27 per Aggius, poi, da qui, prendere la SP 74 per Trinità d'Agultu e continuare per Badesi. Da qui prendere la SP 90 in direzione Castelsardo, continuare fino all'uscita "Valledoria-S. M. Coghinas", quindi uscire a destra e continuare per Valledoria.

In nave

Dai porti di Porto Torres, Santa Teresa Gallura, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci.

In autobus

Da Sassari e Santa Teresa Gallura con la linea ARST 728.

Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di Nostra Signora di Fatima

Architetture religiose

  • 1 Chiesa parrocchiale di Cristo Re.
  • 1 Chiesa di San Giuseppe.
  • 1 Chiesa di Nostra Signora di Fatima (La Muddizza).


Eventi e feste


Cosa fare

Spiagge

  • 1 Spiaggia di San Pietro a Mare.
  • 1 Spiaggia di Baia delle Mimose.

Vela

Dal 2007 è presente a Valledoria un centro velico, gestito dalla onlus Playa Sardinia, che promuove attività ecocompatibili e tutela ambientale sul territorio. Sono disponibili derive a vela di diverse tipologie, in un ambiente particolarmente adatto all'apprendimento e alla frequente navigazione. Tramite la foce è poi possibile accedere al mare, per navigazioni ad ampio raggio, verso Castelsardo o Isola Rossa. La buona frequenza di vento rende questo spot particolarmente interessante tutto l'anno.

Kite Surf & wind surf

Il kite surf ha visto in questi ultimi anni una sempre più crescente frequentazione diffusione, grazie all'ampio specchio di acqua piatta della foce del Coghinas, che consente transizioni, salti e manovre quando le condizioni del mare diventano estreme. Vengono assiduamente praticati windsurf e kite surf, presso la spiaggia di San Pietro e la frazione della Ciaccia. Meta da sempre dei windsurfisti di tutta Europa, la frazione de La Ciaccia è particolarmente rinomata per il wave riding con mare formato dal maestrale. Nella spiaggia di San Pietro sono invece possibili salti e surfate a tutta velocità, con vento di grecale.

Attività all'aria aperta

Il territorio è particolarmente favorito da un clima mite e temperato durante tutto l'anno, e un'alta frequenza di giornate/mese con vento sopra i 12 nodi, rende le condizioni meteo particolarmente attrattive per i principianti e i velisti esperti.

Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.