wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 474 volte
Naturalmente starai cercando di acquistare le migliori casse che puoi permetterti con il tuo budget, ma la ricerca può diventare estenuante, specialmente andando di negozio in negozio senza sapere esattamente cosa si sta cercando. Se vuoi trovare un buon prodotto, entro il tuo budget, devi per forza ideare un piano ancora prima di uscire di casa.
Passaggi
-
1Considera la potenza indicata delle casse come una mera indicazione statistica, infatti, questo tipo di dato non significa molto visto che può essere indicare ed essere influenzato da una miriade di fattori, rendendo il confronto basato solo su questo tipo di dato molto difficile. Anche i valori RMS possono significare cose diverse e, in ogni caso, questi sono principalmente rivolti a dare al consumatore un'idea della potenza gestibile dalle casse senza subire danni, e questo dipende anche dal tipo di segnale inviato alle casse. Infatti, un assolo di chitarra acustica difficilmente causerà danni anche se il segnale viene inviato da un amplificatore molto potente, mentre musica Metal o Elettronica ha più probabilità a parità di volume di danneggiare l'altoparlante. Inoltre, il sovraccarico dell'amplificatore produce distorsione, che significa ulteriore stress per le casse e i componenti interni, e che molto probabilmente sarà la causa di danni alle casse nel breve termine, anche se a sovraccaricarsi è un piccolo amplificatore. Il tipo di attrezzatura utilizzata negli ambienti professionali è quasi sempre diversa come utilizzo e qualità rispetto agli impianti casalinghi, le casse in particolar modo.
-
2Assicurati che l'altoparlante disponga di un buona gamma di frequenze. Un sistema teoricamente ideale dovrebbe comprendere le frequenze dai 20Hz ai 20000Hz – questa è la gamma nominale delle frequenze udibili dall'essere umano, ma un sistema del genere è in pratica molto difficile da realizzare. Il tipo di sistema (1 via, 2 vie, 3 vie) è molto meno importante della qualità delle casse e del driver usato. Un altoparlante può disporre di un solo driver e suonare eccellentemente, o avere 5 driver e suonare male.
-
3Esamina l'alloggiamento del cono. Se vibra, risuona o sembra troppo leggero, molto probabilmente è di scarsa qualità e devi fare molta attenzione. Ciò è particolarmente vero per quanto riguarda le frequenze basse. Dunque l'alloggiamento del cono dei bassi dovrebbe essere sempre costruito solidamente. Gli alloggiamenti “satellite” per le frequenze più alte dovrebbero non essere da meno, ma riescono a regalare buone prestazioni anche quando sono di fattura più leggera.
-
4In ogni caso, il fattore più importante da prendere in considerazione è ciò che senti tu. Esistono diverse scuole di pensiero per quanto riguarda la costruzione delle casse, lo strumento migliore per testare la qualità sono dunque le tue orecchie. Porta con te al negozio dei dischi che conosci bene, e che sono stati registrati bene, e ascolta attentamente la musica con orecchio critico. Non limitarti a “sentire” la musica. Ascolta se il suono della batteria è come quello del suono di una batteria dal vivo (specialmente per quanto riguarda la grancassa). Per fare ciò, potrebbe essere utile andare prima a 2-3 concerti per calibrare le orecchie - meglio se concerti Jazz o acustici, dato che il suono che ascolterai verrà dagli strumenti stessi e non solo dall'impianto audio. Riesci a sentire ogni nota individuale del basso o sembra piuttosto un brodo di note senza soluzione di continuità? Le voci assomigliano a delle voci vere o a delle voci modificate elettronicamente? Nota che l'orecchio umano tende ad adattarsi col tempo, e se hai ascoltato solo una radio da 10 euro per gli ultimi 10 anni, o hai ascoltato invece un impianto stereo fantastico, il tuo udito e il tuo gusto musicale sarà stato tarato di conseguenza. In questi casi, è difficile giudicare obbiettivamente. Potrebbe tornare utile un amico musicista da portare con te in negozio a provare le casse, fai attenzione anche in questo caso però: la gamma acustica di alcuni strumenti è piuttosto ristretta. È difficile che un flautista riesca a giudicare il suono dei violini quanto un violinista e viceversa.
-
5Dato che le casse sono il componente più variabile del sistema audio, è molto difficile scegliere tra due casse che non hai mai ascoltato personalmente.Pubblicità
Consigli
- È quasi impossibile giudicare un paio di casse basandoti sulle specifiche che leggi sulla scatola. È meglio trovare qualcuno che abbia acquistato queste casse disposto a fartele provare, o provarle in negozio.
- Quando provi le casse in negozio, porta con te un CD da suonare con ogni cassa che provi. Fai anche molta attenzione a non applicare alcuna equalizzazione alle casse (i controlli bassi e alti dovrebbero essere impostati su 0 o al centro). Molti ascoltatori preferiscono il suono delle casse carico di bassi e alti, almeno all'inizio, ma ciò non permette di effettuare un buon confronto tra le varie casse, almeno per quanto riguarda l'utilizzo normale.
- Alcuni negozi ti permettono di portare a casa le casse per provarle. Quando possibile, provale a casa, perché ogni cassa suona diversamente secondo l'acustica della stanza e l'impianto stereo completo.
Avvertenze
- Fai attenzione alle tattiche di marketing di alcuni produttori. La potenza dell'amplificatore dovrebbe essere espressa in RMS su un raggio di frequenza, tipicamente 20-20000Hz, e include sempre anche una misurazione della distorsione (qualsiasi valore più alto di una frazione di percentuale è già eccessivo). La “potenza musicale” o la “potenza musicale di picco” non ha essenzialmente alcun significato e la presenza di questa specifica sul prodotto è un segno che esso è stato pensato con una determinata strategia di marketing in mente più che la qualità dell'ascolto. Le misurazioni di potenza delle casse sono ugualmente insignificanti e molto spesso ingannevoli, e certamente non indicano la potenza dell'amplificatore da utilizzare. Ricorda, se sembra troppo bello per essere vero, specialmente se è economico, probabilmente è proprio così. Dunque, un buon impianto audio richiede una costruzione ricercata e componenti di alta qualità: non è facile ottenere queste caratteristiche a costi limitati, e fin ora non ci è mai giunta voce di miracoli nel mondo dell'Hi-Fi.
- Assicurati che il tuo amplificatore abbia abbastanza potenza per pilotare le casse. Delle casse inefficienti che possono gestire anche 600 watt RMS e hanno bisogno di raggiungere livelli adeguati probabilmente non suoneranno bene con un piccolo amplificatore, e verranno in tutta probabilità sovraccaricate, distorcendo il suono ancora prima di raggiungere un livello di volume adeguato. Ciò è pericoloso perché un amplificatore che distorce frequentemente è in grado di causare danni alle casse. In ogni caso, la capacità di gestire la potenza non è un'indicazione sufficiente dato che alcune casse efficienti (in grado di produrre una potenza più che adeguata per la tua stanza e il tipo di musica suonato) vengono anch'esse classificate come casse che necessitano di alta potenza. Ciò non corrisponde sempre al vero, per dire la verità. Un amplificatore non adeguato non ti permetterà di alzare il volume oltre un certo limite, che spesso è molto ristretto.
Cose che ti Serviranno
- Amplificatore
- Dischi (CD,DVD,LP, ecc.)
- Cavi (acquistabili in qualsiasi negozio di elettronica)