wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 51 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 45 630 volte
Comprare un cavallo è un grosso investimento, e possederne uno richiede molto tempo e tanti soldi, ma può darti molte indimenticabili ricompense. Prima di comprare un cavallo, devi essere sicuro di averne trovato uno che sia perfetto per la tua personalità e per quella delle altre persone che eventualmente lo cavalcheranno, e che sia adatto per quello che vuoi fare. Ci sono tanti fattori che non soltanto rischiano di farti spendere più del dovuto, ma possono anche essere dolorosi. Trova il cavallo giusto e potrai avere con lui un rapporto felice e duraturo.
Passaggi
Le Tappe di Preparazione
-
1Sii certo di voler comprare un cavallo. Se stai cercando informazioni, prova a contattare un addestratore e mettilo a conoscenza del fatto che vuoi acquistarne uno in futuro. Ciò attirerà la sua attenzione perché sarai considerato un cliente a lungo termine. Queste persone conoscono già i dettagli del mondo dei cavalli e ti saranno di grande aiuto. Comprendi realmente il livello di impegno che un cavallo richiede e l'effetto che avrà su di te e sulla tua famiglia.
-
2Se stai prendendo lezioni di equitazione, informa il tuo allenatore che stai cercando un cavallo o un pony. Spesso conoscono clienti che vendono cavalli o sono capaci di farti trovare cavalli particolari.
-
3Impara tutto ciò che puoi sulla gestione di un cavallo, compresi la sua salute e il primo soccorso. Vai in biblioteca e cerca libri che parlano di cavalli.
-
4Informati sulle leggi locali, sulla responsabilità per la detenzione di equini, sulle tasse locali sul bestiame che può riprodursi (cavalle e stalloni), e sulle leggi antincendio per le stalle.
-
5Informati sulle risorse locali. Cerca strutture di accoglienza, sellerie, negozi per mangimi, fattorie che producono fieno, veterinari e maniscalchi in zona, l'ospedale per cavalli più vicino e la più vicina ambulanza apposita.
-
6Assicurati di avere sempre delle scorte di cibo, perché un cavallo è un' "unità di smaltimento di un giardino intero" e, quindi, deve essere nutrito. Solitamente un maniscalco del luogo ti saprà includere nei suoi giri, ma cerca i numeri di telefono di più persone del settore, nel caso tu non possa rifornirti sempre dalla stessa persona.
-
7Un veterinario equino di valore è essenziale. Dovrai avere un uomo (o una donna) dotato di esperienza, da poter chiamare per ogni consiglio e che all'inizio visiti per bene il cavallo.
-
8Calcola bene quanto pagherai per il sostentamento del cavallo. Vai da un grossista di foraggi e chiedi delle materie base (fieno, crusca e pellet), poi aggiungi i costi di sella, briglie, copertura per la sella, guida, cavezza, briglia per il muso, kit per criniera e contenitori d'acqua. Ciò dovrebbe darti un costo totale, ma la manutenzione può essere un extra. Includi i costi di trasporto, se non possiedi il rimorchio o il carrello per cavalli, così come i costi di una stalla.
-
9Non dimenticare il budget per:
- Cibo per cavalli (fieno e altri tipi di foraggio).
- Una buona bardatura (con sella e briglie).
- Visite veterinarie regolari.
- Sverminazione.
- Iniezioni.
- Visite del maniscalco per ferri e bordura.
- Trattamenti di emergenza.
- Lezioni di guida.
- Addestramento.
- Attrezzatura e provviste.
- Tutti gli esami medici e le medicine necessarie.
-
10Trova un posto adatto in cui tenere il cavallo. Tenerlo in un luogo di proprietà o in un terreno affittato in prima persona è una scelta che solo chi ha esperienza può scegliere di fare. I parchi con stalle apposite sono più idonei per chi possiede un cavallo per la prima volta. Cerca degli annunci sui giornali locali, sui magazine per cavalli e su internet. Chiedi nelle sellerie e nelle scuole di equitazione. Se un cortile (o una stalla) non ha spazio, chiedi ai proprietari di consigliartene un altro.
-
11Visita diversi alloggi e chiedi degli orari, dei costi, del cibo, così come faresti tu in prima persona. Se un alloggio è gestito in modo approssimativo, dovrai provvedere tu stesso al cibo, all'acqua e alle pulizie per il tuo cavallo. Se è professionale devi ricordare che è giusto pagare adeguatamente. Scegline uno che soddisfi le necessità del cavallo (sicurezza, disponibilità annuale), che ti faccia sentire a tuo agio (con persone amichevoli), che venga incontro ai tuoi bisogni (scuole e docce). Alcune scuderie preferiscono cavalieri giovani, altri limitano l’ingresso agli adulti.
-
12Assicurati uno spazio nel cortile che preferisci. I cortili buoni sono rari, quindi preparati a pagare ogni settimana o ogni mese per uno spazio riservato.
-
13Se progetti di tenere il cavallo nella tua proprietà, trova un esperto che ti aiuti a recintarla. Assicurati che la staccionata sia stabile, più alta di 1,5 m e che non ci siano fili nei quali il cavallo possa inciampare e ferirsi. Non utilizzare filo spinato. Assicurati di avere contenitori d'acqua adeguati alle grandi quantità necessarie e contenitori separati per il cibo, lontani dall’acqua.Pubblicità
Cerca il Tuo Cavallo
-
1Fai una lista delle caratteristiche del cavallo che cerchi: misura, sesso, età, salute, disciplina e addestramento, colore, prezzo, razza, pedigree.
-
2Di’ alle persone che stai cercando un cavallo. Il passaparola è il miglior modo per trovarlo. Parla con istruttori, veterinari, maniscalchi e proprietari di sellerie: hanno molti contatti con i proprietari di cavalli.
-
3Pubblicizza il fatto che cerchi un cavallo. Un cartello con su scritto "Si cerca un cavallo" può essere distribuito in sellerie, cliniche veterinarie, riviste sui cavalli locali e nazionali e in internet.
-
4In questi posti, cerca annunci di vendita. Fallo anche su internet, ad esempio su iltuocavallo.it.
-
5Chiedi in giro notizie su venditori con una buona reputazione.
-
6Se sei nuovo nel campo, una buona cosa sarebbe acquistare cavalli "usati", con un buon temperamento e che siano stati già addomesticati. Se compri un cavallo del genere, assicurati che il guidatore abbia un livello simile al tuo, altrimenti può essere rischioso. Un cavallo proveniente da un pedigree medio genera solitamente cavalli migliori per giovani cavallerizzi.Pubblicità
Valuta un Cavallo
-
1Fai una lista di cose che vuoi chiedere al proprietario. Ad esempio:
- Conferma di tutte le caratteristiche della pubblicità, come colore, età, altezza, razza, ecc.
- Storia e pedigree.
- Storia medica e agonistica.
- Ragioni della vendita.
- Vizi o brutte abitudini del cavallo (mordere, scalciare, opporsi, rifiutarsi).
- La gestione del cavallo fino a quel momento.
- Registrazioni di sicurezza (microchip o iscrizioni a società di pedigree).
- Se l'attrezzatura è inclusa o può essere comprata a prezzi economici dal proprietario stesso.
- Se il cavallo ha problemi a viaggiare.
-
2Contatta i proprietari di cavalli che vengono incontro ai tuoi criteri.
-
3Fai molte domande, per evitare di fare viaggi inutili se il cavallo non è adatto.
-
4Verifica attraverso le federazioni sportive se sono vere le vittorie che il proprietario vanta. Se il cavallo è marchiato puoi verificare se è stato rubato. Cerca il database di cavalli rubati nel tuo Paese. Guarda i link esterni.
-
5Visita il cavallo almeno due volte.
- Prima visita. Arriva un po' prima di quanto concordato e cerca di vedere come viene trattato il cavallo nella stalla. Chiedi di vederlo in situazioni diverse, in base a cosa tu voglia fare con lui e a cosa sa fare il cavallo secondo quanto detto dal proprietario; chiedi ad esempio di poterlo vedere guidato da un bambino o da te, nel traffico, nella stalla o nel recinto, oppure con altri cavalli. Se l'attrezzatura e l’imbracatura sono incluse nel prezzo, valutale.
- Seconda visita. Se pensi che il cavallo meriti un'altra visita, porta con te un amico che abbia esperienza o un professionista. Meglio ancora, qualcuno che conosce il tuo livello di abilità, come il tuo istruttore (ricorda di pagare il tempo che un professionista ti dedica). Quando trovi un cavallo che ti piace, il consiglio migliore è "dormi con lui". Non limitarti ad accettare l’acquisto e consegnare i soldi. Prova a negoziare il prezzo durante la seconda visita.
- Metti il cavallo alla prova. Sebbene a molti non piaccia che il proprio cavallo sia testato, fare questa cosa ti permetterà di scegliere con più tranquillità. Ti consentirà di guidare il cavallo per due settimane, tenerlo a casa, portarlo al Pony Club o a uno spettacolo e vedere come si comporta. Discutine col proprietario; potresti arrivare a una soluzione positiva. La maggior parte delle prove dura di solito 1-2 settimane, ma alcune prove possono durare anche un mese, tempo durante il quale sei l’unico responsabile del cavallo, anche finanziariamente.
Pubblicità
Compra il Cavallo
-
1Di’ al proprietario se vuoi comprare il cavallo. Accordati sul prezzo, sottoponi il cavallo a un controllo veterinario, e chiedi di poter dare un acconto (il 10 o il 20% del prezzo) per mettere al sicuro il cavallo da altri compratori.
-
2Trova un veterinario che visiti il cavallo prima di pagare. È costoso, ma molte compagnie assicurative chiedono comunque un certificato.
-
3Scopri cosa il cavallo ha mangiato fino a quel momento. Devi cambiare la dieta gradualmente in una settimana o due. Compra il cibo dal proprietario stesso, se necessario.
-
4Assicura il cavallo prima di trasportarlo.
-
5Prepara un'area di sicurezza, una stalla o un paddock con altri cavalli. Trova tutto il necessario di base per mangiare, pulire, viaggiare e qualche tappeto, se ne ha bisogno.
-
6Trova un modo per trasportare il cavallo nella sua nuova casa. Tu o il tuo addestratore avete un rimorchio? Se non avete un carrello o un box per cavalli, puoi affittarli compreso di guidatore o guidarli tu stesso. Informati sulle leggi per trasportare i cavalli – e se la tua patente ti permette di farlo.
-
7Permetti al cavallo di adattarsi con calma, e fai attenzione quando lo introduci ad altri cavalli. Resta sulla sua vecchia routine il più possibile, per la prima settimana. Ci vorrà più di una settimana prima che il cavallo si senta a proprio agio. Dagli spazio, ma stai attento a non farlo sentire abbandonato.Pubblicità
Il Negoziato
- Non scegliere un cavallo solo perché è economico. Un cavallo problematico non è per principianti e, nel lungo termine, costa di più, in termini di soldi e di salute.
- Cavalli meno attraenti, cavalli con cicatrici superficiali o noduli, con colori poco popolari, di razze sconosciute o incroci, costano meno di solito anche se non è detto che non siano adatti, soprattutto se pensi di non esibirli.
- Molti proprietari preferiscono, allo stesso prezzo, darti anche l'attrezzatura piuttosto che abbassare il prezzo concordato.
- Compra alla fine di una stagione, o in inverno, quando i prezzi sono più bassi (ad eccezione dei cavalli per la caccia, che è meglio comprare in estate o primavera).
- Cerca di pagare il prezzo di vendita, ma chiedi sempre se praticano uno sconto particolare (10 o 20% al di sotto del prezzo stabilito).
- Ricorda, se hai già una sella, hai comunque bisogno di briglie adatte al cavallo. Se il proprietario ti vende l'attrezzatura, puoi sempre rivendere ciò di cui non hai bisogno, così non pagherai per cose che non ti serviranno.
Alternative all'Acquisto
- Prova ad adottare un cavallo per conto di una seria organizzazione di salvaguardia. Nota che ci saranno delle spese d'adozione. Non sarai proprietario legale del cavallo e non potrai venderlo o farlo riprodurre. Se non te ne potrai più occupare, l'organizzazione lo riprenderà con sé.
- Prendere in prestito un cavallo è come adottarlo. In questo caso, però, il proprietario sarà un privato. I prestiti possono essere a breve o a lungo termine.
- Condividere un cavallo implica prendersi cura e cavalcarlo per una parte della settimana, così come partecipare alle spese per accudirlo. Il proprietario è di solito un'unica persona.
- Lavorare per le corse è come condividere un cavallo, ma non ci sono soldi che passano da una mano a un'altra.
- Noleggiare un cavallo è un'altra alternativa all'acquisto.
Consigli
- Non innamorarti del colore di un cavallo. Cavalli buoni e non buoni sono di tutti i colori.
- La bellezza non conta nulla se il cavallo non è adatto. I cavalli solo belli saranno anche più costosi.
- Fai cavalcare il cavallo da un amico o da un istruttore, persone che possono aiutarti a trovare quello perfetto.
- Se cerchi una cavalcata morbida, scegli un cavallo con la pastorale (l'area tra la caviglia e lo zoccolo) corta e un garrese basso.
- Ricorda che l'acquisto di un cavallo non si fa in un giorno. Ci vorranno giorni, settimane o anche mesi. Organizzati bene per l'acquisto.
- Di’ al proprietario se non un cavallo non ti piace. È buona educazione farlo e spiegarne i motivi.
- Non essere troppo schizzinoso sull'altezza. Un piccolo cavallino rotondo può essere più adatto, magari, per chi ha gambe lunghe rispetto a un alto e magro purosangue. Se compri un cavallo a tuo figlio non comprarlo solo perché è piccolo. Assicurati che sia addestrato e adatto a un bambino. Preferiresti che cavalcasse un pony giovane o un cavallo calmo?
- Chiedi se sono state prese le misure e se il proprietario ne conosce l'altezza, soprattutto se vuoi che l'animale partecipi a gare e spettacoli.
- Guarda più di un cavallo!
- Costruisci una rete di appassionati di cavalli. Ti servirà.
- Ricorda, un buon cavallo vivrà a lungo. Assicurati di poter curare il tuo cavallo per almeno 5 anni dall'acquisto. Non si tratta di un giorno o due, ma di anni che passerete insieme.
- Quando calcoli il budget per tenere un cavallo, parti dal costo nel periodo più costoso, l'inverno, aggiungi il 50% e moltiplica per 12.
- Se il proprietario ha un rimorchio o un box per cavalli, può trasportare il cavallo per te. Se diventi proprietario del cavallo alla fine del viaggio, in questo modo eviti di sottostare a leggi sull'accettazione di soldi per trasportare il cavallo di un altro.
- Tenere un cavallo nella tua proprietà sarà più economico, ma più impegnativo, perché ci saranno meno persone ad aiutarti. Sarà molto difficile, ad esempio, andare in vacanza.
- Se vuoi un cavallo solo come animale domestico e non per cavalcarlo, prendine uno in miniatura. Sono di grande compagnia – ma preoccupati di fornire loro cure ed esercizio.
- Offriti di far vedere al proprietario dove ospiterai il cavallo, e chiedi al tuo istruttore o a un’associazione locale di giudicare se il luogo è adatto. Mostra al proprietario precedente le vittorie e le qualificazioni raggiunte.
Avvertenze
- Quando cerchi un cavallo, non visitarlo se non sei sicuro di poterlo comprare. Sarà solo un dolore andare via e avrai fatto perdere tempo al venditore e al cavallo!
- Comprare all'asta non è consigliato a principianti senza una consulenza professionale.
- Comprare un cavallo senza una visita veterinaria preventiva non è raccomandabile. Dovrai comunque farla per l'assicurazione.
- Possedere un cavallo è una grande responsabilità. Assicurati di avere supporto, soldi, tempo e conoscenza per prendertene cura.
- Chiedi un contratto di vendita (o almeno una ricevuta) quando compri un cavallo. Non imbarazzarti nel chiederlo: non conosci il proprietario!
- Non tutti i commercianti fanno i tuoi interessi o quelli del cavallo. Vai da commercianti fidati e vattene se non sei convinto. Verifica che i cavalli nel cortile sono felici e in salute.
- Comprare un cavallo che non hai visto non è consigliabile. Anche se devi andare in un altro Paese, il costo non è comparabile al prezzo e al costo del trasporto. Se chiedi foto e video del cavallo, chiedile di lui mentre cammina o trotta. Porta con te qualcuno di fidato per visionarlo.
- Se il proprietario non ti permette di vedere il cavallo con un professionista o di farlo visitare, vattene: significa che qualcosa non va.
- Non lasciare un cavallo da solo. Trovagli un amico, un vecchio cavallo, una capretta, un cavallino o qualcosa di simile. I cavalli sono molto socievoli, ed è quasi un crimine non permettere loro di socializzare.
- Andare a casa è stressante per il cavallo. Sii affabile e quel giorno non cavalcarlo – comincia il giorno successivo. Dimenticano subito e si riprendono velocemente, se si sentono preziosi. Inizia ciò che devi appena possibile (spettacoli, corse, ecc.).
- Assicurati di conoscere la differenza tra un cavallo castrato e uno stallone. Alcune persone strane si disfano di stalloni che non vogliono provando a convincere le persone che si tratta di un cavallo castrato. Non essere così stupido da caderci!
- Non lasciare che un venditore ti convinca a comprare qualcosa di non adatto. Se ti dice qualcosa del tipo "Se tutto va bene, non noterai neanche il piede storto", vai via.
- Se decidi di prendere in prestito il cavallo, condividerlo o prenderlo in prova, assicurati di avere un contratto: come curarlo, quali attività deve compiere, cosa succede se si ammala, si ferisce o muore mentre lo gestisci tu.
- Nell'Unione Europea un cavallo deve avere un passaporto. Il proprietario deve consegnartelo: è illegale non farlo! Cambia la proprietà appena puoi.
- Non comprare un cavallo vecchio, debole di salute, non provato o pericoloso solo perché "è carino e ha bisogno di una bella casa". Un cavallo vecchio non vivrà a lungo e, come uno debole, avrà costi molto alti per le cure. Cavalli più grandi possono essere ottimi primi cavalli per bambini. Cavalli non provati e pericolosi possono aggredire qualcuno.
- Durante la visita, chiedi al proprietario di cavalcare il cavallo prima di te. Se il proprietario decide di non farlo senza alcuna ragione, non farlo nemmeno tu.
Cose che ti Serviranno
- Un progetto
- Un grande desiderio di avere un cavallo
- Genitori e partner che vogliono che tu abbia un cavallo
- Un posto per tenerlo e degli amici per lui
- Risorse per curare il cavallo, compresa un'entrata regolare
- Foraggio e attrezzatura per il nutrimento
- Tappeti
- Briglie se lo si cavalca
- Attrezzatura per guidarlo, se si vuole
- Kit per curare il pelo e la criniera
- Strumenti per spalare il letame, se il cavallo è in stalla
- Un addestratore o qualcuno che conosce i comportamenti dei cavalli
- Una passione profonda per i cavalli
- La disponibilità economica per avere un cavallo
- Altro denaro in caso di ferimento del cavallo
- Un buon veterinario
- Un buon maniscalco
- Qualcuno che sa trattare i prezzi
- Una mentalità aperta per provare cavalli diversi
- L'annuncio sul quale il cavallo è messo in vendita
- Un mezzo per trasportare il cavallo nella stalla
- Grossi contenitore per l'acqua
- Bardatura, sapone per la bardatura, e un posto per tenere il cavallo quando è a riposo
- Corde per tenerlo al sicuro
- Fruste per guidarlo
- Un posto sicuro per cavalcare
- Un posto tranquillo dove il cavallo non sarà infastidito!
Riferimenti
- Department for Environment Food and Rural Affairs (Defra) UK UK agriculture law.
- British Horse Society (BHS) UK based charity offering information on UK equine law, an exam system, and a list of approved riding centres and instructors.
- The Stolen Horse Register UK
- Find Horses for Sale - Equestrian Classifieds
- Horses for Sale - Equine Classifieds