Questo articolo è stato co-redatto da Kate Jutagir. Kate Jutagir è un'esperta di equitazione, addestratrice per le categorie hunter/salto ostacoli e titolare di Blackhound Equestrian, un maneggio di punta che si estende su 65 acri nella Castro Valley, in California. Originariamente concepita per essere una scuola di equitazione usata come trampolino di lancio per studenti desiderosi di intraprendere una carriera in questo sport, la Blackhound Equestrian è cresciuta fino a offrire un programma di formazione nelle categorie hunter/salto ostacoli per tutti i livelli, con l'obiettivo di fornire una solida base necessaria per fare progressi personali nell'equitazione. Kate ha oltre 25 anni di esperienza nell'insegnamento e nell'addestramento equestre. Focalizzandosi sullo sviluppo di una partnership fra cavallo e fantino, offre una formazione equestre completa sia per principianti sia per fantini esperti.
Questo articolo è stato visualizzato 39 854 volte
Se il cavallo è ricoperto di fango o lo devi preparare per un concorso, allora devi fargli il bagno. Ricorda che la temperatura dell'animale potrebbe scendere molto durante i mesi freddi, quindi è opportuno programmare il lavaggio in una giornata soleggiata. Se il cavallo è malato, consulta il veterinario prima di procedere.
Passaggi
Preparare il Cavallo
-
1Procurati il materiale adatto. Lavare correttamente il cavallo richiede alcuni strumenti e materiali specifici. Fra questi, i più importanti sono uno shampoo e un balsamo specifico per cavalli.
- Ti serviranno anche una serie di attrezzi per strigliarlo, come un raschietto per il sudore, una striglia, un pettine per la criniera e dei panni di camoscio o asciugamani. Inoltre, dovrai ovviamente avere accesso a una fonte di acqua e uno sgabello o una scaletta a tre gradini, se il cavallo è molto alto e non riesci a raggiungere la sua groppa.
-
2Lega il cavallo con un nodo a rilascio rapido. Per lavare e assicurare l'animale scegli una zona dove l'acqua possa scorrere via velocemente. La maggior parte dei maneggi possiede delle rastrelliere adibite a questo scopo o una zona della stalla dedicata al lavaggio dei cavalli.
- Un nodo a rilascio rapido, detto anche nodo di sicurezza, è la scelta migliore, perché un animale preso dal panico potrebbe ferirsi e danneggiare la staccionata/stalla se fosse bloccato con un nodo stretto. Questo tipo di nodo può essere sciolto velocemente e senza difficoltà con uno strattone evitando così di dover armeggiare con la corda mentre il cavallo la tira all'impazzata.
- Puoi fare alcune ricerche online per imparare a legare questo nodo oppure chiedi a un artiere esperto di aiutarti.
-
3Usa la striglia sul corpo dell'animale. Strofinala con movimenti circolari per allentare la sporcizia e i residui che sono incastrati fra i peli del mantello. Successivamente puoi passare a una brusca per eliminare questi detriti dal corpo.
- La striglia è una spazzola di gomma o di plastica che si usa per stimolare delicatamente la circolazione nei muscoli e nella cute del cavallo. Solitamente è il primo strumento che si impiega quando ci si prende cura di questo animale per staccare la sporcizia e la polvere dal suo mantello.
- La brusca è una spazzola a setole rigide che possono essere sintetiche o naturali. Questo strumento è perfetto per rimuovere gli strati di polvere che hai sollevato con la striglia. Inoltre ti permette di staccare il fango dalle zampe e dalle pareti degli zoccoli.
-
4Usa la brusca per spazzolare le zampe. In base al tipo di striglia che hai a disposizione, sappi che questa può rivelarsi troppo aggressiva sulle zampe, in tal caso è meglio affidarsi alla brusca. Per eliminare il fango secco falla scorrere dall'alto verso il basso seguendo la direzione di crescita del pelo.
-
5Per la criniera e la coda devi usare il pettine. Questo è pensato proprio per i peli più lunghi del cavallo e possiede denti distanziati per staccare lo sporco e sciogliere i nodi che si sono formati. Se i nodi sono particolarmente arruffati, sciogligli con le dita invece di strattonarli con il pettine.
- Non metterti dietro al cavallo. Quando pettini o lavi la sua coda, resta sempre a lato del suo sedere ed estendi le braccia per raggiungerla. In questo modo, nel caso il cavallo calciasse con la zampa posteriore, sarai fuori dalla sua portata.
Pubblicità
Lavare il Cavallo
-
1Lavagli il muso. È molto probabile che il cavallo sia molto sensibile in questa zona e non ami farsi lavare il muso; per questo motivo fallo come prima cosa. Immergi una spugna in acqua tiepida e strizzala. Strofinagli delicatamente il muso, seguendo la direzione del pelo; stai molto attento nella zona degli occhi per evitare che entri dell'acqua. Se dovesse accadere daresti molto fastidio all'animale e gli causeresti dello stress inutile.
- Non usare mai lo shampoo per il muso, ma solamente acqua pulita. Se la zona della testa è molto sporca, cambia spesso l'acqua del secchio, ogni volta che si rende necessario, finché l'acqua di risciacquo non resta pulita.
-
2Bagna il cavallo. È meglio che il mantello sia umido prima di applicare lo shampoo. Per farlo, puoi usare un tubo da giardino o immergere una spugna in un secchio d'acqua e passarla sul corpo dell'animale.
- Non tutti i cavalli gradiscono essere bagnati con il tubo da giardino. Comincia dagli zoccoli e sali lentamente sulle zampe prima di passare al corpo. In questo modo il tuo amico equino capisce cosa stai per fare.
- Non schiacciare il tubo per generare un flusso di acqua ad alta pressione, faresti solo agitare l'animale.
-
3Pulisci l'ano e i genitali del cavallo. Questa è una buona occasione per pulire il fodero del cavallo maschio e l'ano (quest'ultimo a prescindere dal sesso dell'animale). Per questa operazione usa dei batuffoli di cotone oppure un panno pulito che hai riservato proprio per queste zone. Usa due panni diversi per l'ano e per il fodero.
- Per lavare il pene e il fodero di un cavallo, devi usare delicatamente la spugna e risciacquare la zona con l'acqua. Inoltre, dovresti anche controllare che i genitali non presentino anomalie. Puoi trovare ulteriori informazioni in merito a questa fase nell'articolo: Come Pulire il Fodero di un Cavallo.
- Per quanto riguarda l'ano, immergi semplicemente un panno in acqua e strofina l'area. Usa una zona pulita dello straccio quando la prima diventa sporca. Continua a strofinare con delicatezza finché il tessuto non si sporca più.
- Quando lavi l'ano non posizionarti direttamente alla spalle del cavallo, resta sempre di lato.
-
4Insapona il mantello dell'animale. Quando il corpo è bagnato, applica una quantità di shampoo pari a una moneta (o come indicato sulla confezione del prodotto specifico) sulla spugna umida e strofinala sul mantello. Dovrai ripetere questo passaggio diverse volte, in base alle dimensioni dell'animale. Potrebbe essere necessario insaponare il cavallo in sezioni, per evitare che il detergente si asciughi rendendo il pelo opaco.
- Il detergente non è sempre necessario. Sii molto cauto in merito ai lavaggi frequenti con un sapone, perché i prodotti detergenti eliminano lo strato naturale di sebo dal mantello; questi oli naturalmente presenti sul corpo dell'animale rendono il pelo idrorepellente e proteggono il cavallo dagli agenti atmosferici avversi.
- Se il tuo esemplare partecipa molto spesso a dei concorsi equini e quindi lo devi lavare con una certa frequenza (più di una volta al mese), ricoveralo sempre in stalla, dato che la sua capacità naturale di proteggersi dalle condizioni climatiche è piuttosto scarsa.
-
5Risciacqua il cavallo. Se lasci il detergente a contatto con la pelle, questa si può seccare e irritare, mentre il pelo diventerà opaco. Per queste ragioni risciacqua sempre con grande cura ogni traccia di shampoo. Usa un secchio di acqua pulita e risciacqua più volte il pelo con una spugna bagnata finché non noti più alcun residuo schiumoso. In alternativa puoi spruzzare delicatamente il cavallo con il tubo da giardino.
-
6Asciuga il tuo amico equino. Quando sei soddisfatto e l'acqua di risciacquo scorre limpida senza traccia di sapone, puoi fermarti e asciugare il cavallo.
- Puoi usare un raschietto per il sudore facendo movimenti che seguono la direzione del pelo. Questo strumento elimina l'acqua in eccesso che si trova sul mantello; se non ne hai uno a disposizione, puoi usare il bordo della tua stessa mano come se fosse un "tira acqua".
- In alternativa, usa diversi panni per strofinare tutto il corpo dell'animale e asciugarlo.
- Quando hai ottenuto un buon risultato e il cavallo è il più asciutto possibile, fallo camminare per dieci minuti circa al sole. Se la giornata è nuvolosa, copri l'animale con una copertina o un mantello anti-sudore.
-
7Pettina con cura la sua criniera. Non usare il pettine per districare i nodi più difficili. Al contrario usa le dita e poi pettina con delicatezza il resto della criniera.
-
8Lava la coda. Dovresti occuparti anche di questa zona, soprattutto se è di colore chiaro. Dato che il lavaggio della coda non abbassa la temperatura corporea dell'animale, puoi farlo quando vuoi. Tieni un secchio di acqua calda e shampoo in una mano. Con l'altra solleva la coda e intingila nel secchio che verrà tenuto all'altezza del sottocoda. Cerca di pulire la maggior parte della coda.
- Agita la coda nel secchio e strizzala un po' per eliminare la sporcizia. Puoi detergerne l'estremità superiore con una spugna immersa in acqua calda e shampoo.
- Risciacquala più volte in diversi secchi di acqua pulita, immergi la spugna in acqua e usala per eliminare i residui di sapone dalla zona alta della coda.
- Al termine asciugala con un panno. Lascia che l'animale pascoli in un luogo soleggiato per asciugare i peli della coda.
- Anche in questo caso, ricorda di non stare esattamente dietro il cavallo. Rimani sempre ai lati del suo sedere e allungati per raggiungere la coda con il secchio, così eviterai di essere preso a calci.
Pubblicità
Consigli
- Se hai a disposizione una striglia di gomma, puoi utilizzarla per eliminare la sporcizia dal mantello dell'animale dopo aver applicato lo shampoo. Ricordati di essere molto attento quando lavori vicino alle zampe.
- Se è la prima volta che fai il bagno al cavallo, valuta di usare solo acqua. Se l'animale sarà poco collaborativo, non sarai costretto anche alle operazioni di risciacquo.
- Una sacca a rete piena di fieno terrà occupato il cavallo mentre lo lavi.
- Se stai lavando l'animale per un concorso equino, valuta di portalo al chiuso in una stalla pulita perché il cavallo, di solito, si rotola a terra dopo il bagno.
- Indossa l'abbigliamento giusto per lavorare con l'acqua e gestire i cavalli.
- Se hai appena cavalcato l'animale, aspetta che si sia calmato e raffreddato prima di spruzzarlo con l'acqua.
- Se è la prima volta che lavi il cavallo, allora inizia dalle zampe e risali verso l'alto.
Avvertenze
- Se la giornata è davvero molto calda, accertati che il cavallo non rimanga bagnato fradicio, perché in questo modo non sarà in grado di espellere il calore. È meglio usare un raschietto per il sudore e un panno per asciugare l'animale in modo che resti solo un po' umido.
- Il bagno rimuovere il sebo naturale dal pelo del cavallo, quindi non dovresti lavarlo troppo spesso.
- Usa il buon senso quando fai il bagno al cavallo: non gridare e non correre.
- Se il cavallo è spaventato, fermati e calmalo. Riprendi a lavarlo quando si è tranquillizzato.
Cose che ti Serviranno
- Shampoo per cavalli
- Balsamo per cavalli
- Striglia (facoltativa)
- Spugna o asciugamano
- Lucido per gli zoccoli (facoltativo)
- Panno vecchio
- Raschietto per il sudore
- Stivali di gomma