Chiunque abbia mai visto una mostra o un concorso ippico sa quanto sia emozionante ma a volte stressante, specie prima di entrare nell'arena. Invece di aspettare l'ultimo momento per prepararti, parti prima e farai così un'esperienza rilassante e di successo!

Parte 1
Parte 1 di 5:

Preparare il Cavallo in Anticipo

  1. 1
    Striglialo quotidianamente per tutto l'anno. Se vuoi un cavallo davvero all'altezza di un'esposizione, tieni il mantello perfettamente in ordine, sempre. Strigliare porta a due risultati: aumenta il legame emotivo e la salute oltre alla lucentezza dell'animale. Un vantaggio, insomma.
    • Passa la striglia per rimuovere lo sporco e i crini morti che rendono il mantello spento e polveroso.
    • Assicurati di pulire gli zoccoli ogni giorno. Mantenendoli puliti, il cavallo starà più comodo e ovviamente anche il suo aspetto ne trarrà giovamento.
    • Spazzola bene anche la coda nel cavallo per stimolare la crescita del crine. Alla fine diventerà bella piena e di aspetto sano per via degli oli che vengono rilasciati e dei follicoli stimolati.
  2. 2
    Dai al cavallo cereali che migliorino l'aspetto del mantello. Esistono diversi alimenti sul mercato ricchi di nutrienti, adatti a esaltare lo spessore e la lucentezza del mantello e della criniera. Se il tuo cavallo può assumerli (a seconda della sua dieta), incorpora uno di questi cereali nella sua alimentazione durante l'anno, almeno qualche mese prima dell'esposizione.
    • Puoi dare al cavallo anche delle piccole porzioni di mollica di pane secca. Questo può rendere il suo mantello molto lucido, ma procedi con cautela per evitare che l'animale stia male.
  3. 3
    Cura coda e criniera. Se si riempiono continuamente di nodi e sporcizia, sarà difficile farle diventare belle in tempo per l'esposizione. Spazzolale in profondità ogni volta che lo strigli e spalmale con un po' di burro cacao ogni paio di giorni. Funzionerà come un balsamo, rendendo i crini più spessi e morbidi. Quando necessario usa un districatore per ridurre i nodi.
    • Intreccia criniera e coda all'occasione (quando ci sono poche mosche) per evitare ulteriori nodi.
  4. 4
    Fai fare al tuo cavallo le cure necessarie. Un cavallo sottopeso, sovrappeso, coi vermi o altre malattie/problemi non potrà essere esibito. Assicurati di curarlo adeguatamente tutto l'anno, invece di sverminarlo all'ultimo minuto o di fargli assumere qualche medicina una settimana prima del concorso. Un cavallo sano avrà un aspetto migliore e sarà più presentabile di uno malato.[1]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Preparare il Cavallo uno-due Giorni prima

  1. 1
    Fagli il bagno. Meglio la sera prima, in modo che il cavallo sia pronto e pulito per l'esposizione. Se lo lavi prima, potrebbe sporcarsi nuovamente e saresti costretta a rifargli il bagno prima di esibirlo.
    • Attenzione ai prodotti per migliorare la lucentezza nella zona della sella o potresti ritrovarti con il problema della sella o della coperta che scivolano.
    • Un altro beneficio del fare il bagno al cavallo la sera precedente è che avrà poche probabilità di sporcarsi nuovamente.
  2. 2
    Tosa il cavallo. Tosa le barbette dei garretti oltre ai crini più lunghi che crescono su muso, orecchie e gola. Taglia sempre in modo pulito e ordinato - per i cavalli da ranch, la lunghezza dell'orecchio, mentre per le razze più piccole circa un orecchio e mezzo. La tosatura definisce la forma del corpo e migliora l'aspetto generale davanti ai giudici.
    • Se hai razze massicce come il Frisone o il Clydesdale, non tosarle.
    • Se pensi di tosarlo del tutto, fallo 1-2 settimane prima dell'esposizione. Il taglio totale dà un aspetto opaco finché gli oli non riaffiorano e il manto non ricresce un po'.[2]
  3. 3
    Evidenzia bene qualsiasi sezione bianca oltre ai 'calzini'. Un cavallo chiaro o con calzini che sembrano marroni, con macchie d'erba o scoloriti non otterrà un buon punteggio davanti ai giudici. Usa uno shampoo apposta per pulire bene queste aree, lasciandolo in posa per circa 5 minuti prima di sciacquare. Poi, passa sui calzini o sulle macchie bianche l'amido di mais o il talco per un bianco… più bianco.
    • Copri i calzini con i parastinchi per evitare che il cavallo si sporchi prima dell'esibizione.
  4. 4
    Passa a coda e criniera. Lavale con uno shampoo speciale e usa un prodotto sbiancante se il mantello è chiaro. Aggiungi un districatore per essere certa di non avere nodi quando lo strigli. Poi usa una spazzola di metallo o un rasoio apposito per sfoltire una criniera troppo spessa. Termina intrecciando coda e criniera per lo show.
    • Se intrecci entrambe qualche giorno in anticipo, anche se intendi sciogliere il tutto per l'esposizione, eviterai che si formino i nodi e ti ritroverai con delle onde morbide nei crini.
    • Se intrecci la criniera, taglia l'eccesso che rimane alla fine. In questo modo l'aspetto sarà più ordinato ed eviterai di dover tagliare due volte.
    • Copri la coda con un lungo calzino o un sacco da coda per evita che la treccia si impigli in qualcosa o si rovini.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Sistemare tutto in Previsione della Mostra

  1. 1
    Tieni pronto cibo e acqua. Le esibizioni sono stressanti per i cavalli (e per le persone) perciò è importante cercare di mantenere la routine alimentare il più regolare possibile. Prepara il cibo solito per il tuo cavallo e almeno due secchi per l'acqua. Quando arrivi all'esposizione, dai da mangiare al cavallo agli stessi orari che osserveresti a casa.
  2. 2
    Tieni pronti i finimenti. La cosa peggiore è arrivare ad un'esposizione senza avere tutto l'equipaggiamento necessario. Fai una lista di tutto ciò che serve, incluse attrezzature per esercitarsi, cavalcare e coperte. Metti tutto assieme e controlla la lista prima di partire, per essere certa che non manchi niente.
    • Pulisci e lucida i finimenti prima dell'esposizione, per una miglior presentazione.
    • Controlla i regolamenti del caso: alcuni morsi, sostegni e finimenti sono proibiti. Per esempio, in alcuni concorsi americani ci sono restrizioni pesanti su morsi e alcuni club e associazioni non permettono le briglie a 8, le redini di ritorno, ecc.
  3. 3
    Se necessario, trova un compagno di viaggio. Viaggiare per lunghe distanze può essere particolarmente stressante per alcuni cavalli. Invece di arrivare con un animale nervoso e spaventato, aiutalo a ridurre l'ansia portando un secondo cavallo. Così quello principale sarà più calmo.
  4. 4
    Prepara tutto il necessario. Chiama la sede dell'evento e chiedi se devi portarti la lettiera per la tua postazione. Molte esibizioni richiedono che i partecipanti si portino la paglia oltre a ganci o corde, secchi, carriola e forcone per le pulizie. Informati su cosa sarà reso necessario per l'uso comune e cosa invece dovrai portarti da casa e assicurati di rispettare le linee guida richieste dall'organizzazione.
  5. 5
    Tieni pronto un kit di pronto soccorso per persone ed animali. Non importa dove vai, bisogna sempre essere preparati. Porta medicine e prodotti di base per trattare tagli e abrasioni oltre a gonfiori e ferite. Stessa cosa per il kit dedicato alle persone, non si sa mai a cosa potresti andare incontro.
  6. 6
    Porta un cambio d'abito. Sarai lontana da casa perciò preparati a tutto. Metti in valigia un cambio di abiti da esibizione in caso qualcosa ti impedisca di usare quello che hai scelto. Inoltre, dovresti portarti dietro un paio di indumenti/scarpe comode per i viaggi di andata e ritorno.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Prepararsi

  1. 1
    Vestirsi per l'esibizione western. Per questo tipo di gare, devi indossare un costume che faccia esaltare il tuo cavallo e che sia coordinato alla coperta sottosella. Aggiungerà grande stile alla presentazione generale. Per un'esibizione locale, una camicia western, pantaloni, stivali e una cintura sono più che accettabili. Per mostre più competitive però, saranno richiesti abiti più elaborati come pantaloni e gilet aderenti, cosciali costosi, eccetera.
    • Se il tuo budget non lo permette, non dovrai comunque preoccuparti purché ciò che indossi metta in mostra te e il cavallo.
    • I colori scuri sui cavalli di colore chiaro e quelli chiari sui cavalli dal manto scuro tendono ad attirare l'attenzione su di loro.
    • Non è raccomandabile indossare un completo nero. La maggior parte di chi si esibisce lo porterà e se vuoi distinguerti, scegli qualcosa di diverso. Un viola scuro o un blu notte sono alternative perfette.
    • Se sei sicura delle tue capacità e di quelle del tuo cavallo, prova ad attirare maggiore attenzione con una camicia dai colori sgargianti. Spiccherai certamente tra la folla e verrai ricordata meglio nel mare di colori simili.
  2. 2
    Vestirsi per l'esibizione all'inglese. Dovresti portare una giacca (navy,nere, verde militare, marrone, pulce o rame) generalmente di un colore neutro o bianco. La camicia dovrebbe avere un colletto rigido e una spilla o alla coreana. Gli stivali devono essere perfettamente lucidati, con i guanti in tinta: il nero è il colore raccomandato.
    • I guanti devono coprire tutto per evitare che si veda la pelle fra le mani e i polsini della camicia.
    • Per il dressage ti serve un completo: giacca da giorno con pantaloni coordinati e stivali lucidi, un cappello derby per le signore o una fedora per i maschi che sottolineino la divisa.
    • I caschetti nel caso dell'esibizione all'inglese vanno coperti di velluto. Controlla i regolamenti dell'evento per eventuali specifiche al riguardo.[3]
  3. 3
    Pettinati correttamente. Devi sempre avere i capelli raccolti, assicurati che tutte le ciocche siano ben tenute prima di scendere in campo per qualsiasi prova. Per quelle esibizioni più competitive, i capelli vanno sempre tenuti sotto al caschetto o legati in uno chignon molto stretto e tenuti da una reticella dietro alla nuca, appena sotto il bordo del cappello.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Preparazione nel Giorno della Mostra

  1. 1
    Dai da mangiare al tuo cavallo. Non esagerare e non dargliene troppo poco se non vuoi che il cavallo sia a disagio e quindi meno attivo. Segui il suo piano alimentare apportando dei piccoli cambiamenti se necessario. Il cavallo sarà più felice e farlo lavorare una volta a stomaco pieno sarà più facile.
  2. 2
    Dagli una strigliata finale. Non fargli il bagno, ma spazzolalo bene per far risaltare il suo manto. Usa la striglia e passala su tutto il corpo. Insisti sulle zone bianche e applica più amido di mais o talco se necessario.
  3. 3
    Lucida gli zoccoli. I cavalieri all'inglese e quelli western spesso li levigano per renderli lisci, poi applicano il lucidante. Quello nero può essere applicato sugli zoccoli neri, mentre su quelli di altri colori andrebbe applicato solo quello trasparente. Bisogna lucidare tutta la superficie dura.
    • Per far asciugare lo zoccolo nero, metti sul pavimento dell'area di pulizia dei tappetini di schiuma o gomma. Una volta che lo zoccolo è asciutto eventuali segni o detriti possono essere rimossi con un panno asciutto.
    • Se non vuoi lucidare gli zoccoli, strofinali con un po' di olio di lanolina per aggiungere più lucentezza.
    • Ai cavalli Appaloosa non viene permesso l'uso del lucidante di altro colore oltre il trasparente e spesso, anche questo viene mal visto. Controlla il registro della razza per regolamenti e specifiche.
  4. 4
    Prenditi un po' di tempo per rilassarti. Le mostre e i concorsi dovrebbero essere divertenti: se sei nervosa non solo ti divertirai di meno ma il tuo cavallo percepirà la tua irrequietezza e quindi non farà una buona esibizione. Fai qualche esercizio di respirazione e visualizzazione per rilassarti, se necessario. Aiuta anche il tuo cavallo a rilassarsi portandolo a fare una passeggiata o facendogli fare un giro alla lunghina.[4]
    • Non preoccuparti degli altri partecipanti. Comportati come se fossi sulla pista dove ti alleni di solito. Questo servirà a calmarti i nervi e ti porterà a prestare attenzione al modo di cavalcare. Ovviamente rimani sempre vigile ed evita di andare a sbattere contro gli altri cavalieri.
    Pubblicità

Consigli

  • Se l'esibizione dura un'intera giornata, non montare per tutto il tempo. Fa risposare il cavallo, scendi e trovati una sedia. In questo modo avrà più voglia di bere, rilassarsi e sarà pronto per l'esibizione successiva.
  • Prima dell'esibizione di morfologia (halter) fallo trottare, arretrare e girare un po' su se stesso per assicurarti che sia sveglio. Un cavallo all'erta fa un'impressione migliore di uno che si sta addormentando.
  • Prima di entrare in pista per l'esibizione di barrage (salto) ripeti il percorso (l'ordine dei salti) ad alta voce per essere certa di conoscerlo. Sbagliare porterebbe all'eliminazione.
  • Rimani calma e tieni tutto sotto controllo. Ai giudici non piace vedere cavalli imbizzarriti e ovviamente non vogliono vedere cavalieri nel panico.
  • Accertati che il tuo numero si veda sempre, in modo che i giudici e gli steward di pista non debbano chiederti di sistemarlo. Dovresti appuntarlo sul retro della giacca o della camicia western, circa a metà schiena o su entrambi i lati della sella.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non avvicinarti troppo agli altri cavalli nell'arena, che potrebbero ferire il tuo cavallo scalciando. I cavalli che portano un nastrino rosso legato alla coda sono quelli che scalciano e quelli con il nastro verde invece sono i giovani o senza esperienza.
  • Mai lamentarti coi giudici sul perché non sei arrivata alla posizione che desideravi. Prova invece a domandare perché ti sei piazzata così, farai una migliore impressione e la risposta metterà in luce le tue debolezze come cavaliere.
  • Lega il cavallo usando la cavezza e la briglia da conduzione - ricorda di fare un nodo facile da sciogliere. Quando ci sono i cambi di gara, non legare il cavallo usando le redini. Se tira e le rompe non potrai esibirlo. Inoltre se un cavallo tira in modo violento, potrebbe danneggiarsi i denti: non sarebbe la prima volta che capita.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Per il Cavallo

  • Cibo
  • Secchi per acqua e cibo
  • Biada
  • Lettiera
  • Corde per appendere i secchi
  • Prolunghe per le corde
  • Tappetini di gomma per il pavimento della scuderia
  • Cavezza da mostra
  • Redini da mostra
  • Selle
  • Coperta sottosella
  • Cinghie
  • Briglie
  • Custodia per briglia (per quelle da mostra)
  • Redini extra (in caso una di ti si rompa)
  • Poggia sella
  • Ganci portatili
  • Cassa porta oggetti
  • Copertina leggera (tempo permettendo)
  • Cappuccio
  • Nettapiedi
  • Spazzola rigida
  • Spazzola morbida
  • Spazzola per il muso
  • Spazzola per criniera o striglia
  • Shampoo e Balsamo per Cavalli
  • Spray per il mantello
  • Spray per zoccoli
  • Repellente per insetti
  • Fune da lunghina
  • Frusta da lunghina
  • Parastinchi
  • Elastici
  • Pettine da criniera
  • Tronchesi
  • Forbici
  • Frustini
  • Bende
  • Bende mediche (solo in caso servano)
  • Spugna
  • Asciugamani
  • Raschietto da sudore
  • Secchiello per acqua per lavare il cavallo, non per bere!
  • Kit di primo soccorso per il cavallo
  • Secchio per biada/forcone

Per il Cavaliere

  • Giacca
  • Camicia o dolcevita (le camicie si impregnano di sudore velocemente perciò portano più di una!)
  • Spilla da collo
  • Pantaloni da equitazione (meglio averne più di un paio in caso di problemi)
  • Jeans o pantaloni da competizione puliti e in ordine
  • Camicia per show western (bandana, collana se necessario)
  • Appendini e Sacche per Abiti (Per coprirli e tenerli puliti)
  • Cappello Western
  • Cappelliera
  • Cintura
  • Gambali
  • Caschetto
  • Rimuovi pelucchi
  • Stivali da Esibizione (controlla che siano lucidi, senza graffi e in ottime condizioni!)
  • Speroni (di misura giusta)
  • Reticella per capelli
  • Elastici
  • Forcine
  • Lacca
  • Guanti
  • Abbigliamento per la pioggia
  • Qualsiasi extra che serva per eventuali problemi/eventi imprevisti
  • Puoi usare anche una reticella o un fiocco

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 95 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 472 volte
Categorie: Cavalli
Pubblicità