Il metodo naturale di equitazione di Pat & Linda Parelli è pensato per insegnare agli esseri umani a instaurare con i cavalli un rapporto di rispetto e fiducia reciproci; per fare questo è necessario che noi impariamo a comunicare con loro nel loro "linguaggio", che è essenzialmente un linguaggio non verbale. Così come noi usiamo le lettere per comporre le parole, le parole per comporre le frasi, le frasi per comporre i discorsi, e così via verso una comunicazione sempre più complessa, i “Sette Giochi” sono stati codificati da Pat Parelli per essere il primo "ABC" del linguaggio corporeo da imparare e utilizzare con i cavalli, e costituiscono il fondamento per il resto del programma (di cui sono solo la partenza, per poi imparare a comunicare con i cavalli in modo sempre più evoluto). Questi giochi sono basati sui “giochi” (schemi di movimento) che i cavalli fanno continuamente tra loro per comunicare e stabilire un ordine gerarchico. I primi tre giochi, quelli “di base”, hanno l’obiettivo di stabilire una relazione di fiducia e accettazione tra te e il cavallo. Per esempi dettagliati dei Sette Giochi puoi andare direttamente sul sito italiano http://www.istruttoriparelli.it o sul sito ufficiale di Pat Parelli www.ParelliConnect.com (in inglese), o puoi leggere l’ebook www.naturaliter.altervista.org/materiali/parelli/Sette_Giochi.doc. Per gli scopi strettamente legati a questo articolo, tutti i Sette Giochi si svolgono da terra e con il tuo cavallo alla corda.

Passaggi

  1. 1
    Il Gioco dell’Amicizia. Questo gioco ha lo scopo di dare al tuo cavallo fiducia in se stesso, nel suo ambiente, in te e in ciò che gli stai insegnando. In termini pratici, ciò significa portare il tuo cavallo al punto in cui è totalmente a proprio agio quando sei vicino a lui, quando lo tocchi, e, come direbbe Parelli, “prendersi il tempo che serve”.
    • Comincia assicurandoti che il tuo cavallo sia a suo agio ad averti intorno. Il concetto di “soglia” è molto importante in questa fase. Se oppone resistenza quando cerchi di toccarlo, non mettergli fretta. Usa una corda (oppure il Carrot Stick con una Savvy String, se ce li hai) e agitala piano sul suo collo, sulla schiena, sul posteriore, intorno alle zampe, ecc. Usa un ritmo leggero e costante. Questo esercizio è un modo di capire quali zone il tuo cavallo accetta che tu tocchi e quali no.
    • Un Carrot Stick è uno strumento importante nel metodo Parelli, in particolare nei Sette Giochi. Il Carrot Stick non è un frustino: agisce come un’estensione del tuo braccio.
    • Per il Gioco dell’Amicizia, usa queste linee guida: ritmo, rilassamento e ritirata. Se il tuo cavallo non è a suo agio con qualcosa, indietreggia (ritirati). Una volta che il cavallo è a suo agio ovunque lo tocchi (con la corda/Savvy String, Carrot Stick, e infine la tua mano), sei pronto per passare al gioco successivo.
  2. 2
    Il Gioco del Porcospino. Questo gioco si chiama così perché insegna al cavallo ad allontanarsi da un punto di pressione o una “sensazione”. È essenziale essere progressivi in questo gioco, il che significa chiedere al cavallo di darti di più con meno stimolazione.
    • Un buon inizio è posare la mano sulla Zona 1 (il muso) e provare a far arretrare il cavallo in base al tocco. Aumenta lentamente la pressione finché non risponde arretrando.
    • L’idea di avere varie “fasi” è essenziale in questo gioco. Nell’esempio sopra riportato, la Fase 1 è quella con la minor pressione possibile. Essenzialmente è l’atto di posare la mano sul cavallo. Se il cavallo non risponde, passa alla Fase 2 – un po’ più di pressione. Se non funziona, passa alla Fase 3 – ancora un po’ più forte. Se non risponde alla Fase 3, passa alla Fase 4 – qualsiasi quantità di pressione necessaria a ottenere una risposta (questo non significa picchiarlo o qualcosa del genere). Arrivare alla Fase 4 significa che hai via via aumentato la pressione. Appena il cavallo risponde, rilascia totalmente la pressione.
    • Col tempo, la pratica e la ripetizione, il cavallo avrà bisogno di meno fasi per raggiungere il risultato desiderato. Il momento in cui rilasci la pressione è una variante del Gioco dell’Amicizia: “Hai fatto ciò che volevo, perciò toglierò la pressione”.
    • Questo gioco non si applica solo al muso. Usa metodi simili, tenendo presente le Quattro Fasi, sul fianco, per fargli alzare una zampa, girare la testa, ecc.
  3. 3
    Il Gioco Guida. Mentre il Gioco del Porcospino si concentra sulla pressione statica, il Gioco Guida è basato sulla pressione ritmica, o infine il “suggerimento” della pressione. Il Gioco Guida è un'evoluzione logica del Gioco del Porcospino.
    • Applica le stesse Quattro Fasi, tranne che questa volta invece che usare la mano per aumentare piano piano la pressione o il peso, userai un Carrot Stick dando un “colpetto” al cavallo. La Fase 1 sono dei colpetti leggeri e ritmici, la Fase 2 ha colpetti un po’ più forti, e così via. È fondamentale che tu mantenga un ritmo costante durante tutte le fasi: la velocità e il ritmo della pressione non devono cambiare, solo la quantità di forza esercitata.
    • Questo processo può essere applicato a diversi movimenti. Per descrizioni più dettagliate controlla ai link sopra citati.
  4. 4
    Il Gioco dello Yo-Yo. È molto facile capire perché questo gioco è stato chiamato così. Usando le Quattro Fasi, fai arretrare il cavallo per un po’ e poi usa il movimento di ritirata per farlo avvicinare. Come dice Pat: “Meglio il tuo cavallo indietreggia, e meglio farà tutto il resto”.
    • Per far indietreggiare il cavallo, usa le Quattro Fasi. La Fase 1 è un piccolo movimento (in realtà, agitare il dito conta come Fase 1), nella Fase 2 il movimento è più marcato, e così via. Contemporaneamente al cambio di fase, assumi uno sguardo più convincente e severo e una posizione del corpo dominante. Quando vuoi farlo tornare da te, riavvolgi la corda usando un movimento continuo, una mano dopo l’altra, con un’espressione calma e invitante. Il linguaggio del corpo è molto importante nei Sette Giochi, ma assume una particolare importanza in questa parte del Gioco dello Yo-Yo.
  5. 5
    Il Gioco del Circolo. È molto importante notare la differenza tra questo gioco e far girare un cavallo alla lunghina. Nel Gioco del Circolo è responsabilità del cavallo mantenere l’andatura, la velocità, la direzione e la concentrazione. Non è solo girare in tondo meccanicamente; deve farlo in armonia con ciò gli chiedi. Allo stesso tempo, devi sviluppare le tre parti del Gioco del Circolo: l’invio, il permesso e il ritorno.
    • L’invio è proprio ciò che sembra: mandare il cavallo in un cerchio di circonferenza definita. Per farlo, stai in un punto e mandalo in fuori fino alla fine della corda. Poi conduci il cavallo in avanti finché non inizia a muoversi in cerchio, con la corda relativamente tesa. Quando il cavallo si muove in circolo, resta “neutrale” (guarda nella stessa direzione, non seguire il cavallo con gli occhi e non tenerlo sotto controllo). Finché resta sul percorso, non interferire. Questo è il permesso.
    • Quando vuoi riportare il cavallo indietro, adotta lo stesso linguaggio del corpo di quando lo hai riportato indietro nel Gioco dello Yo-Yo.
    • Fai pratica con il Gioco del Circolo in entrambe le direzioni, variando la lunghezza e la velocità (passo e trotto).
  6. 6
    Il Gioco dei Passi Laterali. Per iniziare, è più efficace condurre il cavallo davanti a un muro o un altro tipo di barriera. Usando una pressione ritmica con un Carrot Stick (senza davvero toccarlo, ma agitando lo Stick e la Savvy String vicino al posteriore), cammina verso il cavallo, che è rimasto perpendicolare alla barriera. Ciò non creerà un perfetto movimento laterale, ma la ripetizione alternata e la ritirata aiuteranno a evitare la frustrazione mentre si cerca di raggiungere il risultato desiderato.
    • Se hai dubbi che il cavallo non risponda bene a questo esercizio, prendi qualche pezzo di steccato o dei pannelli e cammina sulla parte opposta mentre usi il Carrot Stick come estensione del tuo braccio per applicare il suggerimento della pressione sul posteriore.
  7. 7
    Il Gioco della Strettoia. Questo gioco insegna al cavallo a essere a proprio agio mentre attraversa spazi stretti “schiacciandosi” tra gli oggetti. Per iniziare, questi oggetti dovrebbero essere relativamente distanti, così che il cavallo abbia voglia di provare. Per esempio, fai il Gioco del Circolo un po’ più vicino del solito a un muro o una barriera, con una distanza un po’ più breve. Se lasci 3-4 metri di spazio tra te e la barriera e incoraggi il cavallo ad attraversarla, stai facendo il Gioco della Strettoia.
    • Come quando usi le Fasi, il cavallo si sentirà più a suo agio con spazi più ridotti man mano che fai questo gioco. È una questione di soglia. Se il cavallo attraversa lo spazio di 4 metri e non quello di 3 metri, non forzarlo ad attraversare quello di 3 metri. Ritirati, torna ai 4 metri (o anche 5) e lentamente lavora sulla soglia.
  8. 8
    Se hai completato questi giochi, non significa che hai finito. Dovresti continuare a farli, o almeno a fare dei riferimenti a essi, ogni volta che sei con il tuo cavallo, qualsiasi livello di equitazione raggiungi. Il rapporto con il tuo cavallo si rafforzerà, e il tuo livello di equitazione migliorerà di conseguenza. Di nuovo maggiori informazioni si possono trovare nei link sopra citati.
    Pubblicità

Consigli

  • Non iniziare a fare i giochi per poi decidere che è una perdita di tempo – devi andare fino in fondo. Se li hai fatti bene non te ne pentirai!
  • Ricorda, il cavallo sta provando seriamente a fare ciò che gli chiedi, perciò dovrebbe essere ricompensato, anche se non gli viene benissimo.
  • Ogni sessione di allenamento dovrebbe finire con una lode e con un po’ di tempo libero e di gioco.
  • Sessioni brevi e frequenti sono migliori di sessioni lunghe e meno frequenti. Diventano solo noiose per te e per il cavallo.
  • Ricorda che tutto ciò che fai con la mano dovrebbe essere fatta anche con il Carrot Stick e la Savvy String, per mostrare al cavallo che non è un frustino ma un’estensione della tua mano.
  • Cavalli diversi imparano in modo diverso. Questo articolo è per il cavallo più “normale”.
  • È d’aiuto sapere la storia del tuo cavallo. È mai stato addestrato con questo metodo o con un altro? È stato maltrattato?
  • Ricorda che ci vorrà molto tempo e pazienza, e il cavallo non farà tutto giusto la prima volta.
  • Non forzare il cavallo a fare qualcosa che non vuole fare. Questo assottiglierà il legame di fiducia. Se il cavallo non sembra a suo agio con qualcosa, parlagli, digli che andrà tutto bene. In ogni caso, non lodarlo se si comporta male o si spaventa. Questo gli insegnerà a spaventarsi invece di prendere fiducia.
  • Ricorda: i giochi sono solo l'ABC, con essi puoi iniziare a comunicare con il tuo cavallo in modo molto elementare. Potresti aver bisogno di una comunicazione più "dettagliata": se ti senti in difficoltà, non rischiare: contatta un istruttore! Il metodo Parelli è pensato prima di tutto per restare in sicurezza.
Pubblicità

Avvertenze

  • I risultati individuali possono variare e varieranno, perciò questa è solo una linea guida. Quasi nulla nell’addestramento dei cavalli è scritto sulla pietra.
  • Non picchiare o sgridare mai il tuo cavallo. Lo farà solo arrabbiare e le cose andranno peggio. Rimani calmo.
  • Cavallo maltrattato = fai attenzione! Non gli piace se muovi le braccia, lo spingi o muovi la corda, perciò cerca di essere gentile e molto paziente.
  • Se il tuo cavallo è di cattivo umore, non iniziare neanche. Non funzionerà. Invece prova solo con il Gioco dell’Amicizia, accarezzandolo, e usalo per costruire un legame con il cavallo.
  • L’addestramento sarà molto più duro con alcuni cavalli.
  • Anche se è stata la peggiore sessione di allenamento mai fatta, finisci sempre con una nota positiva. Vuoi che l’ultima cosa che il tuo cavallo ricordi sia che gli hai urlato contro? No. Vuoi che sia il fatto che lo hai strigliato o ci hai giocato o semplicemente ricompensato e accarezzato.
  • Se ti senti frustrato, si sentirà così anche il cavallo. Fermati. Non andrai da nessuna parte. Prendi un po’ di tempo per rilassarti, aspetta 10-15 minuti e ricomincia.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 87 692 volte
Categorie: Cavalli
Pubblicità