wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 37 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 31 750 volte
Il primo passo per un una buona cavalcata è montare in sella nella maniera corretta. Seguendo appropriatamente la procedura per montare il cavallo, garantirai una sicurezza ottimale sia a te stesso che all'animale. In pochi semplici passaggi riuscirai a sederti sulla sella, assumendo la postura perfetta, e a lanciarti in una bella galoppata.
Passaggi
Preparare il Cavallo
-
1Metti il cavallo in posizione. A tale scopo, spostalo in un'area pianeggiante per montarlo. Assicurati che non si senta bloccato, perché tendenzialmente i cavalli avvertono un senso di claustrofobia e, di conseguenza, possono rendere più difficile questo compito. Tradizionalmente, si sale sul lato sinistro, ma se il cavallo è ben addestrato, un abile fantino è in grado di montarlo da entrambi.
- È importante riuscire a salire sia a destra che a sinistra, in caso sopravvenisse una situazione di pericolo (ad esempio, durante una cavalcata su una scogliera) che richiede di montare rapidamente dal lato cui non si è necessariamente abituati.
-
2Controlla il sottopancia del cavallo. Deve essere aderente, ma non stringere troppo: è necessario che vi sia lo spazio di due dita fra la cinghia e il fianco dell'animale. Cavalcare con un sottopancia lento o eccessivamente stretto è pericoloso sia per te che per l'animale. Inoltre, se è poco aderente, al momento di montarlo rischi di cadere a terra insieme con la sella. Pertanto, è molto importante controllare questa bardatura prima di salire in groppa.
-
3Regola la lunghezza della staffa. Anche se puoi regolare la lunghezza delle staffe dalla schiena del cavallo, è molto più semplice di farlo prima di salire. Per avere un'idea relativamente precisa della lunghezza necessaria, tira fuori la cinghia o la staffa verso il tuo busto. Metti la mano sulla sella, in modo che il braccio sia perpendicolare al torace. Aggiusta le staffe in modo che coprano la lunghezza del braccio quasi fino all'ascella.
- Questo sistema ti dà una buona lunghezza di partenza, che può essere regolata da qualcun altro o messa a punto quando sei in sella.
-
4Tieni il cavallo immobile. Assicurati che presti attenzione alla tua presenza e che non cerchi di camminare per conto suo. Metti le redini sopra la testa in modo che si trovino nella posizione corretta quando lo monti, e mantieniti al cavallo per tenerlo fermo mentre sali in groppa. Se sei un principiante, chiedi a qualcuno di tenere fermo il cavallo, mentre ti siedi sulla sella.
-
5Usufruisci della pedana per montare a cavallo. Sebbene non sia necessaria, la pedana permette di raggiungere le staffe un po' più facilmente. Quando si sale ripetutamente in sella senza l'uso di una pedana, si esercita parecchia tensione sul fianco del cavallo. Invece, utilizzandola, è possibile ridurre questo tipo di stress e proteggere la schiena dell'animale. Se hai a disposizione una pedana, spostala appena sotto la staffa che intendi utilizzare per montare a cavallo.Pubblicità
Salire sul Cavallo
-
1Posizionati accanto al cavallo, preparandoti a montarlo. Che tu parta da terra o utilizzi la pedana, dovresti stare accanto alla zampa anteriore sinistra. In questo modo, potrai raggiungere facilmente la staffa senza rinunciare al controllo del cavallo.
-
2Tieni le redini con la mano sinistra. Tienile abbastanza strette da controllare il cavallo, nel caso in cui dovesse allontanarsi, ma fai attenzione a non esercitare una tensione eccessiva sulla bocca del cavallo.
-
3Metti il piede sinistro nella staffa. È molto più facile quando utilizzi una pedana, ma è possibile anche da terra.
- Se monti da terra, lascia liberi diversi fori nella staffa sinistra affinché sia più comodo mettere il piede. Potrai accorciarla alla lunghezza giusta una volta che sarai in groppa.
-
4Sollevati sul piede sinistro e porta la gamba destra sopra. La mano sinistra dovrebbe ancora mantenere le redini, ma puoi afferrare il pomello della sella, se necessario. Usa la mano destra per afferrare il pomello, una ciocca della criniera alla base del collo o la parte anteriore della sella sul lato destro. Evita di aggrapparti alla parte posteriore della sella, dal momento che è meno sicura: facendo leva su questo punto, rischi di far scivolare la sella.
-
5Mettiti in sella. Se ti siedi bruscamente sulla sella, puoi danneggiare il dorso del cavallo, quindi fai attenzione a montare dolcemente in groppa. Regola le staffe, se necessario, posiziona correttamente le redini in mano e sarai pronto a partire!Pubblicità
Montare in Sella con una Spinta
-
1Posizionati accanto al cavallo. Come precedentemente detto, la maggior parte dei fantini monta dal fianco sinistro dell'animale, ma entrambi i lati sono appropriati per questa operazione. Girati in modo da avere di fronte la sella.
-
2Regola le redini. Dovresti mantenere le redini in mano saldamente in ogni fase mentre monti in groppa, affinché il cavallo non ti sfugga quando sali. Accorcia le redini interne in modo che, in caso dovessi esercitare una pressione maggiore sulla morsa, il cavallo ruoterà appena mentre gli ingiungi di fermarsi.[1]
-
3Metti il piede nella staffa. Solleva il piede in avanti (quello più vicino alla testa del cavallo) e inseriscilo nella staffa, in modo da bilanciare il peso sulla pianta. Se la sella è troppo alta da terra o se non hai la forza sufficiente per allungare la gamba, sollevala usando il braccio o chiedi a un amico di aiutarti ad alzarla.
- Se utilizzi una pedana, sali prima di mettere il piede nella staffa.
-
4Afferra la parte anteriore della sella. Se si tratta di una sella western, allunga la mano in avanti per afferrare il corno. Se è una sella inglese, porta la mano in avanti per afferrare il pomello.
-
5Sollevati. Colloca il piede nella staffa, come se stessi salendo un gradino, mentre ti tiri delicatamente su aggrappandoti con la mano alla parte anteriore della sella. Puoi mettere l'altra mano sull'arcione posteriore per restare in equilibrio.
- Se c'è un amico a darti una mano, fai in modo che controbilanci la sella per evitare che scivoli via, spingendola in basso verso la staffa opposta.
-
6Porta la gamba in alto. Dopo esserti sollevato in modo che la pancia arrivi all'altezza della seduta della sella, metti la gamba sull'altro lato facendola ruotare sopra la parte posteriore del cavallo. Fai attenzione a non urtare né a tirare un calcio con il piede.
-
7Monta in sella. Abbassati lentamente, in modo da non piombare direttamente rischiando di causare dolore o disagio all'animale. All'inizio sarà una manovra un po' lenta, ma col passare del tempo sarai in grado di farla in modo rapido e delicato.
-
8Aggiusta la seduta. Una volta che ti sentirai stabile in groppa al cavallo, apporta qualche piccola modifica alla seduta e alla postura. Inserisci l'altro piede nella staffa e regola la lunghezza, se necessario.Pubblicità
Consigli
- Stai attento quando monti un cavallo vivace, uno stallone o uno non ancora completamente addestrato. In questi casi ci deve essere sempre un'altra persona ad aiutarti.
- Se sei alle prime armi, fatti controllare da un fantino esperto o da un istruttore. Non cavalcare mai da solo, se c'è il pericolo di cadere.
- Se il cavallo comincia a muoversi mentre stai montando in sella, digli "Hop" e tira delicatamente le redini.
- Anche se ti viene consigliato di salire dal lato sinistro, molte ricerche e molti specialisti suggeriscono di abituare il cavallo a essere montato da entrambe le parti e di alternare spesso i lati per evitare uno sviluppo asimmetrico della muscolatura.
- Usa il buon senso ogni volta che hai a che fare con un cavallo.
- Se il cavallo sfugge e non si lascia montare, fermati a ogni passaggio, rassicuralo e premialo ogni volta che sta fermo.
- Una volta montato in sella, dovresti controllare nuovamente il sottopancia prima di partire.
- Non preoccuparti se il cavallo cammina quando cerchi di montarlo.
Avvertenze
- Non accasciarti mai bruscamente sulla sella, ma siediti gentilmente.
- Controlla sempre il sottopancia!
- Alcuni cavalli sono molto sensibili. Dopo aver scavalcato con la gamba destra la schiena del cavallo, è consigliabile rimanere in piedi sulle staffe o in sospensione per un secondo prima di sedersi.
- Ricordati di indossare caschetto e stivali con tacco omologati a norma CE quando cavalchi.
Cose che ti Serviranno
- Finimenti adatti (sella, sottopancia, redini, staffe e copertina sottosella)
- Stivali da equitazione
- Caschetto
- Pedana per montare a cavallo
- Assistenza