wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 53 637 volte
Il galoppo è, con ogni probabilità, la più emozionante fra le quattro andature base di un cavallo, ma è anche una delle più difficili da controllare. Trovare l’equilibrio su un cavallo che procede al galoppo è difficile, soprattutto nel momento della sospensione, in cui tutte e quattro le gambe sono staccate da terra. Segui i consigli di questo articolo e, la prossima volta in cui porterai un cavallo al galoppo, sarai in grado di mantenere un equilibrio perfetto.
Passaggi
-
1Fai pratica con il piccolo galoppo. Devi imparare a controllare il cavallo e a sentirti sicuro andando al piccolo galoppo, prima di cimentarti con il galoppo vero e proprio.
-
2Allenati ad alzarti nelle staffe al trotto o al piccolo galoppo. Impara a cavalcare nella posizione a due punti. Inclinati in avanti e afferra la criniera del cavallo (che ti aiuterà a mantenere l’equilibrio senza usare le redini). Tieni l’osso sacro rivolto verso la sella, i muscoli addominali tesi in modo che la parte inferiore della schiena sia rivolta verso il basso e quindi che la schiena sia diritta e non arcuata, e spingi il peso verso il bacino e non verso le spalle. Il fantino nell’immagine tiene il peso nelle spalle e quindi non è molto stabile nella parte superiore. Quest’ultima, inclusa la testa, dovrà rimanere ferma mentre braccia e gambe assorbiranno il movimento del cavallo. Se assumerai la posizione corretta e il cavallo dovesse incespicare, ti sederai automaticamente incassandoti nella sella, invece di essere sbalzato in avanti verso il collo del cavallo.
-
3Regola la staffa (sempre che tu non stia cavalcando senza). Dovrai essere in grado di sollevarti nella staffa, lasciando libera la sella. Potrebbe non essere intuitivo, ma una staffa più corta potrebbe farti assumere una posizione più sicura, dato che incoraggiano i talloni ad abbassarsi.
-
4Cavalca al passo o al trotto per almeno 10 minuti prima di permettere al cavallo di andare al galoppo. In questo modo gli permetterai di fare riscaldamento. Inoltre farai pratica con la personalità e i segnali del cavallo.
-
5Aumenta lentamente la velocità (invece di forzare il cavallo a passare subito al galoppo). In questo modo potrai regolarti progressivamente, fino a raggiungere la posizione migliore.
-
6Sollevati nella staffa. Passa alla posizione a “due punti”.
-
7Passa al galoppo in modo rilassato. Trova una collina di dimensioni adatte (è più facile galoppare in salita, dato che è più difficile che il cavallo scivoli) e fai passare il cavallo al piccolo galoppo in posizione a due punti. Una volta raggiunta la stabilità, fallo accelerare e passare al galoppo vero e proprio.Pubblicità
Consigli
- Indossa tutto l’equipaggiamento di sicurezza che hai a portata di mano. Casco e cuscinetti potrebbero salvarti la vita, qualora dovessi perdere l’equilibrio e cadere di sella.
- Verifica che l’area dove hai intenzione di cavalcare non contenga niente di pericoloso, dato che a volte può essere difficile fermare un cavallo al galoppo, soprattutto se l’animale non è particolarmente addestrato. Anche se la maggior parte dei cavalli si fermeranno da soli raggiunto il bordo di un promontorio o altri ostacoli simili, è meglio non correre il rischio.
- Cerca di cavalcare sempre in compagnia. Se dovesse succederti qualcosa mentre cavalchi da solo, potrebbe volerci del tempo perché qualcuno ti trovi. Anche se nei film spesso capita che i cavalli riportino il fantino ferito verso i soccorsi, non capita altrettanto di frequente nella vita reale.
- Cerca di cavalcare sempre lo stesso cavallo, per quanto possibile. Così facendo ti abituerai a lui e al modo in cui si comporta e anche l’animale sarà più a proprio agio con te. Allo stesso tempo, non dare per scontato che tutti i cavalli si comportino allo stesso modo: se hai trovato un equilibrio perfetto su un cavallo, non pensare che sarà altrettanto facile con uno che non conosci.
- Non provare a passare subito al galoppo la prima volta che cavalchi. Fai pratica, dato che galoppare può essere difficile, soprattutto se non hai tanta esperienza con questi animali. Il galoppo è un’andatura molto veloce, per questo può sfuggire facilmente al controllo del fantino. Assicurati di essere in grado di fermare il cavallo qualora dovesse perdere la testa.
- Quando vai al galoppo, è necessario che il cavallo si fidi di te. Se non dovesse fidarsi, potrebbe sentirsi a disagio e provare a farti cadere (ma anche se non ti dovesse conoscere abbastanza). Devi stringere un buon legame con il cavallo prima di iniziare a cavalcare, in modo da avere già una buona relazione fantino-animale.
- Continua a provare. Se il galoppo non riesce come ti saresti aspettato, non farti scoraggiare. Un galoppo perfetto richiede equilibrio e pratica – per non dire pazienza.
- Come già accennato, passa al galoppo in modo rilassato. In questo modo potrai conoscere i tuoi limiti. Un cavallo potrebbe essere in grado di andare al galoppo per molto tempo, ma anche tu devi essere certo di essere preparato. Non dimenticare che non è solo il cavallo a stancarsi, ma anche il fantino. Spingersi al limite è pericoloso tanto per te quanto per il cavallo. Potresti perdere facilmente il controllo. Assicurati pertanto di conoscere i tuoi limiti: in questo modo il divertimento di galoppare nei campi non si trasformerà in una catastrofe. Ricordati di divertirti! La chiave del galoppo è diventare un tutt’uno con il cavallo.
- Al contrario di quanto affermato prima, in alcune occasioni è meglio non usare sempre lo stesso cavallo. Per un fantino alle prime armi è vantaggioso stare sempre con lo stesso cavallo, docile e ben allenato, fino a quando non avrà fatto abbastanza esperienza; a questo punto è però consigliabile passare a cavalli più difficili, in modo da imparare a controllare diversi tipi di animali diventando quindi un fantino migliore. Provare cavalli diversi e sempre più difficili è l’allenamento più efficace per diventare un fantino in grado di controllare diverse situazione. In questo modo ti sarà più facile impartire comandi al cavallo.
Avvertenze
- Correre in salita è difficile e stancante per il cavallo, quindi non aspettarti una resistenza prolungata! Cerca di capire quando il cavallo si sta stancando.
- Ricordati di mostrare al cavallo che lo rispetti. Sono molto più forti di te.
- Non avere mai paura del cavallo. Può sentire la tua paura e potrebbe renderlo nervoso.
- Non cercare mai di stare in sella inclinandoti in avanti e afferrando il collo del cavallo. Potresti cadere davanti all’animale e finire schiacciato. Se le tue cinghie di sicurezza sono ben strette, puoi anche sorreggerti al pomello senza che la sella scivoli, ma non lasciar mai andare le redini, dato che servono a tenere sotto controllo le spalle del cavallo. In tal caso, anche se il cavallo dovesse cadere, tu non scivolerai di sella.
- Stai molto attento quando sei vicino ai cavalli. Christopher Reeve è caduto ed è rimasto paralizzato per tutta la vita: è uno sport in cui anche i migliori rischiano di farsi male in modo grave.
Cose che ti Serviranno
- Un cavallo in forma
- Sella, cuscino per la sella, briglia e altro equipaggiamento
- Vestiti adatti (imbottiti o multistrato, calzoni, stivali e casco)
- Un ampio spazio aperto