wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 447 volte
Trasportare o viaggiare con un cavallo o un pony è comune per gli appassionati, che sia per andare ad una gara, dal veterinario, dal maniscalco; come lo è il caricare grosse quantità di fieno. Tuttavia, il trasporto equino andrebbe fatto con chi è abituato a portare grossi trailer o rimorchi per cavalli. Questo articolo si riferisce al trasporto di cavalli nei mezzi principali: il trailer semplice, il rimorchio e il van oltre a qualsiasi altro mezzo faccia al caso tuo.
Passaggi
Trailer Semplice
-
1Allestisci il trailer. Assicurati che sia adatto e collegato al veicolo di trasporto. Fai un controllo completo incluse luci dei freni, pressione delle gomme e benzina nel serbatoio. Controlla anche di avere nel veicolo un cellulare, documenti medici e legali del cavallo e una piantina con le direzioni necessarie. Sii sempre pronto per eventuali problemi.
-
2Rendi il trailer invitante per il tuo cavallo. I cavalli soffrono di claustrofobia e raramente, per non dire mai, entreranno spontaneamente in uno spazio buio e ristretto. Se hai una rampa di carico, abbassala e buttaci sopra un po' di segatura per renderla più famigliare per il cavallo. Apri tutte le altre porte e le finestrelle per lasciar entrare più luce possibile. Se riesci, metti del fieno in una zona che il cavallo veda bene anche dall'esterno.
-
3Prepara il cavallo. Usa sempre una cavezza di trasporto con un proteggi testa e metti al cavallo i paracolpi alle zampe. Puoi spazzolarlo ma non è necessario. Se è una giornata calda potrai dargli una passata di spray anti mosche in modo che non scalci troppo, minimizzando così il rischio di farsi del male. Coprilo se appropriato, ricordando che all'interno del trailer potrebbe essere molto più caldo che non fuori. Se hai delle finestre aprile, ma non in modo che il cavallo metta il muso fuori. Rimani tu stesso tranquillo durante tutto il processo perché il cavallo subirà il tuo stress.
-
4Carica il cavallo. Portalo con tranquillità verso la rampa o sul gradino, infine sullo scivolo. Se è nervoso, entra prima tu oppure fai entrare un cavallo più tranquillo se hai lo spazio per due. L'idea è mostrargli che il trailer è un luogo sicuro, non minaccio. Assicurati sempre che un cavallo pesante o che viaggia in da solo, stia nel box dalla parte del guidatore. Il secondo spazio vuoto dovrebbe essere quello dalla parte del passeggero. Se hai problemi, chiedi al tuo istruttore oppure a chi ha esperienza nel trasporto dei cavalli.
-
5Assicura il cavallo nel trailer. Chiudi le porte bloccandole. Ricontrolla che non ci siano nulla di aperto che potrebbe far spostare il cavallo nella zona vuota. Se il cavallo è in compagnia o se sei preoccupato che possa muoversi durante il viaggio, legalo al gancio di sicurezza interna, studiato appositamente a questo scopo. Se preferisci lasciare il cavallo sciolto, controlla bene che sia al sicuro. I cavalli non dovrebbero mai sfiorarsi le froge nel trailer o ne potrebbe nascere una lite.
-
6Parti. Ricorda di evitare superstrade/autrostrade e guida sempre un po' sotto il limite. Non dimenticare che qualsiasi decisione prenderai, potrebbe mettere a repentaglio la tua vita e quella del tuo cavallo. Sarebbe utile avere un secondo guidatore che segue il trailer, dandoti così spazio di manovra.Pubblicità
Rimorchio
-
1Fai un controllo di sicurezza. Devi essere certo che il rimorchio sia immatricolato e legale da guidare. Un meccanico esperto di questo genere di mezzi saprà fare un controllo corretto al veicolo, oppure puoi portarlo alla Motorizzazione. Puoi anche effettuare tu un controllo basilare, dovresti preoccuparti di: frecce, luci dei freni, pressione delle gomme e mescola, benzina, acqua e altri fluidi oltre l'olio.
-
2Prepara il cavallo. Assicurati che il cavallo sia pronto per il rimorchio: molti la prima volta che devono salirci esitano, mentre altri sono abituati ai rimorchi a due o tre posti. Rendi l'ambiente famigliare usando le stesse procedure per il trailer. All'interno del trailer può essere piuttosto caldo e un cavallo ha bisogno solo di una copertina leggera da viaggio, tuttavia i rimorchi potrebbero non essere completamente chiusi e quindi pieni di spifferi. Questo vuol dire che una copertina leggera può bastare, ma se viaggi durante le stagioni molto fredde, preparati a portare anche qualcosa di più pesante. I paracolpi sono necessari perché le rampe o il cancello di chiusura sono più inclinati e larghi di quelli in un normale trailer: se il cavallo dovesse scivolare, nel caso peggiore, si ferirebbe alle zampe. La cavezza da trasporto è la cosa migliore, tuttavia anche una normale cavezza di buona qualità basterà. Dovresti assicurarti che la corda di guida sia di buona qualità e più lunga del normale. Nei rimorchio, il gancio di sicurezza sarà in posizione differente rispetto al trailer (solitamente in alto) e quindi una corda più lunga serve per assicurare la sicurezza e il comfort del cavallo.
-
3Prepara il rimorchio. Se hai una rampa o un cancello posteriore, sarà necessario metterci degli sfalci o della segatura per renderlo più invitante ed evitare che il cavallo scivoli. La maggior parte dei rimorchi hanno parapetti aperti o finestre per la ventilazione: apri tutto per far entrare più luce. In questo modo il cavallo si sentirà meglio. I cavalli si possono facilmente corrompere usando il cibo. Per tentarne uno nervoso o testardo, sistema una scia di fieno o un secchio di alimento sul pavimento del rimorchio. Per i cavalli che viaggiano senza problemi nei rimorchi, sistema la rete con il fieno il secchio incluso nel rimorchio. Dato che la maggior parte dei rimorchi hanno una rampa meccanica, potrebbe essere rumorosa, quindi meglio abbassarla prima dell'arrivo del cavallo; in questo modo ci sarà meno la probabilità che l'animale si agiti o si innervosisca al suono. Assicurati di avere tutto ciò che ti serve per il viaggio compresi: documenti del cavallo e del veicolo, un cellulare, una torcia, gomma di scorta, attrezzi meccanici, un kit di pronto soccorso per persone e animali, ecc. Ti serviranno anche acqua e cibo per te e per il cavallo. Assicurati di avere tutto a portata di mano, oltre alla scatola dei guanti nell'abitacolo.
-
4Carica il cavallo sul rimorchio, ma ricorda che molti non hanno divisori e due o più cavalli sarebbero uno molto vicino all'altro. Se il tuo cavallo non è abituato a viaggiare, caricane prima uno tranquillo che saprà già cosa lo aspetta e l'altro si sentirà più sicuro, smettendo di agitarsi. Se hai solo cavalli poco abituati, fai entrare prima quello che in assoluto non ha mai viaggiato, in modo che non si inneschi una reazione a catena se uno dei cavalli si agita. Se viaggi con più cavalli, caricali normalmente ma metti quelli più facili da trattare indietro: se durante il viaggio ci fosse un problema, potresti farli scendere e avresti ancora meno problemi se dovessi fermarti sul ciglio della strada, perché i cavalli sarebbero facili da muovere. Quando li leghi, fai un nodo che sia facile da sciogliere e assicurati che ogni cavallo sia tranquillo prima di caricare quello seguente.
-
5Parti. Molti partono e basta, senza preoccuparsi del carico finché non arrivano a destinazione. Se il viaggio è breve puoi farlo anche tu, ma se pensi di passare più di due ore in strada, meglio mettere in preventivo qualche sosta. I cavalli staranno sicuramente bene, ma se ti stanchi potresti mettere in pericolo la tua vita e quella degli animali. Pianifica le fermate e se vai a una mostra, includi del tempo in più. Se vai lontano, fermati e fai sgranchire le zampe ai tuoi cavalli, falli camminare un po' in modo che come per le persone, il sangue circoli in tutto il corpo. Se dovessi stare seduto per ore, le gambe ti si addormenterebbero e per i cavalli è lo stesso, quindi hanno bisogno di muoversi. Se sei fortunato, puoi fermarti a casa di un amico o in un albergo a misura di cavalli; in caso contrario calcola qualche fermata.Pubblicità
Van
-
1Fai un controllo di sicurezza sul tuo van. Devi essere certo che sia immatricolato e autorizzato alla guida. Un meccanico esperto di questo genere di mezzi saprà fare un controllo corretto al veicolo, oppure puoi portarlo alla Motorizzazione. Puoi anche effettuare tu un controllo basilare, dovresti preoccuparti di: frecce, luci dei freni, pressione delle gomme e mescola, benzina, acqua e altri fluidi oltre l'olio.
-
2Prepara il tuo cavallo. Accertati che sia pronto: il van è piuttosto comodo, ma alcuni cavalli possono non essere convinti dalle sue misure. Rendi l'ambiente famigliare usando le stesse procedure per i trailer. Come per il trailer, il cavallo potrebbe avere caldo all'interno quindi può bastare una copertina leggera, tuttavia, anche i van possono avere spifferi se sono presenti bocchette per la ventilazione aperte invece delle finestre richiudibili. La copertina leggera basterà ma prepara anche qualcosa di più pesante in caso tu debba viaggiare quando è molto freddo. I paracolpi sono essenziali: il van ha una rampa piatta e non inclinata, perché il retro ha una porta classica oltre a quelle normali. Prendi tutte le precauzioni del caso: se il cavallo scivolasse, nel caso peggiore si ferirebbe le zampe. Una cavezza da trasporto è la scelta migliore ma ne basterà anche una classica di buona qualità. Dovresti assicurarti che la corda di guida sia di buona qualità e più lunga del normale. Nei van, il gancio di sicurezza è simile a quello del rimorchio ma potrebbe essercene uno con un anello più in alto, quindi la corda più lunga serve per la sicurezza e la comodità del cavallo.
-
3Prepara il van. Se hai una rampa ripida, un cancello posteriore o un cavallo abituato a stare nella stalla, dovrai mettere della segatura sulla rampa per evitare che il cavallo scivoli. La maggior parte dei van sarà chiusa e avrà finestre di ventilazione, aprile per far entrare la luce. In questo modo il cavallo si sentirà più a suo agio. I cavalli si possono facilmente corrompere usando il cibo. Per tentarne uno nervoso o testardo, sistema una scia di fieno o un secchio di alimento sul pavimento del van. Per i cavalli che viaggiano senza problemi , sistema la rete con il fieno il secchio per il viaggio. Dato che la rampa del van non è ripida, un cavallo solitamente ci camminerà sopra senza difficoltà ma accertati che la rampa sia abbassata e la porta aggiuntiva aperta, prima che arrivi il cavallo. Assicurati di avere tutto ciò che ti serve per il viaggio: documenti del cavallo e del veicolo, un cellulare, una torcia, gomma di scorta, attrezzi meccanici, un kit di pronto soccorso per persone e animali, ecc. Ti serviranno anche acqua e cibo per te per il cavallo. Assicurati di avere tutto a portata di mano, oltre alla scatola dei guanti nell'abitacolo.
-
4Carica il cavallo come faresti per il rimorchio, ma ricorda che molti van possono non avere i divisori, quindi se viaggi con più cavalli, potrebbero stare molto vicini. Se il tuo cavallo non è abituato a viaggiare, caricane prima uno tranquillo che saprà già cosa lo aspetta e l'altro si sentirà più sicuro, smettendo di agitarsi. Se hai solo cavalli poco abituati, fai entrare prima quello che in assoluto non ha mai viaggiato, in modo che non si inneschi una reazione a catena se uno dei cavalli si agita. Se viaggi con più cavalli, caricali normalmente ma metti quelli più facili da trattare indietro: se durante il viaggio ci fosse un problema, potresti farli scendere e avresti ancora meno problemi se dovessi fermarti sul ciglio della strada, perché i cavalli sarebbero facili da muovere. Quando li leghi, fai un nodo che sia facile da sciogliere e assicurati che ogni cavallo sia tranquillo prima di caricare quello seguente.
-
5Parti. Molti partono e basta, senza preoccuparsi del carico finché non arrivano a destinazione. Se il viaggio è breve puoi farlo anche tu, ma se pensi di passare più di due ore in strada, meglio mettere in preventivo qualche sosta. I cavalli staranno sicuramente bene, ma se ti stanchi potresti mettere in pericolo la tua vita e quella degli animali. Pianifica le fermate e se vai a una mostra, includi del tempo in più. Se vai lontano, fermati e fai sgranchire le zampe ai tuoi cavalli, falli camminare un po' in modo che come per le persone, il sangue circoli in tutto il corpo. Se dovessi stare seduto per ore, le gambe ti si addormenterebbero e per i cavalli è lo stesso, quindi hanno bisogno di muoversi. Se sei fortunato, puoi fermarti a casa di un amico o in un albergo a misura di cavalli; in caso contrario calcola qualche fermata. Molti van hanno a volte dello spazio in più. Potrebbe essere la migliore opzione per viaggi che durano più giorni, o se devi spostarti nel paese.Pubblicità
Consigli
- Equipaggiamento da viaggio per il cavallo: il cavallo deve indossare la cavezza per tutta la durata del viaggio. La maggior parte degli esperti suggerisce una cavezza di cuoio ( non di nylon o corda). In caso di emergenza il cuoio è facile da tagliare. A seconda del clima durante il viaggio, ti potrebbe servire o meno una coperta. I paracolpi e le protezioni per le zampe possono essere importantissime. I paracolpi forniscono ulteriore sostegno e protezione da ferite durante il trasporto (controlla che stiano correttamente o potrebbero fare peggio).
- Documenti Sanitari: Ti servirà un certificato sanitario rilasciato dal veterinario che dichiari le vaccinazioni e l'esito negativo per il test di Coggins effettuato negli ultimi sei mesi. Controlla i regolamenti statali prima di metterti in viaggio, per vedere se ti servono altre vaccinazioni. Nota: dovresti fare tutto in anticipo per via del tempo necessario al rilascio delle carte.
- Sii competente nel modo di viaggiare prima di affrontare percorsi lunghi.
- Cibo: Al cavallo servirà del fieno fresco per il viaggio. Quando sistemi il cibo pensa alla distanza da percorrere. Dovresti fare delle fermate intermedie per dare acqua al cavallo e per assicurarti che sia sempre ben idratato. Potresti scoprire che assumere una persona esperta è più facile ed conveniente in termini di spesa.
- Fatti un kit di emergenza in caso di incidenti durante il viaggio.
- Quando trasporti un cavallo in un rimorchio per due, assicuralo nel box in corrispondenza della parte del guidatore.
- Accertati di aver caricato tutta l'attrezzatura di sicurezza il giorno precedente, così non dovrai affrettarti il giorno dopo per trovare i guanti o la cavezza.
- Controlla che il trailer sia ben ventilato. Una volta che arrivi a destinazione fai un controllo al cavallo. Esamina le giunture, guarda se hai tagli o graffi e accertarti che non gli sia venuta la febbre.
- I cavall che non hanno mai visto un trailer possono averne paura e ferirsi se chi li porta non sta attento. È una buona idea fare pratica prima del viaggio, in modo che il cavallo si abitui allo spazio ristretto e buio.
- Se è possibile, trova un trailer che sia almeno 30 cm più alto del cavallo.
- Dovrai usare una copertura paraurti per la testa dell'animale, in caso il cavallo si alzi sulle zampe posteriori.
- Quando fai un viaggio lungo o di più giorni, studia sempre un piano di riserva. Sarebbe meglio che qualcuno guidasse dietro di te su un'altra macchina, in caso tu abbia problemi difficili da capire, come una gomma a terra; in modo da poter arrivare in ogni caso a un'officina meccanica, dal veterinario, ecc.
- Tieni sempre cavezze, corde e coperte di riserva. Se dovessi rimanere bloccato sulla strada o nel mezzo di un bosco e una delle cavezze dovesse rompersi, ti servirebbe un rimpiazzo pronto. Stessa cosa per le coperte: se all'improvviso calasse il freddo, ci fosse una tormenta o una tempesta, dovrai poter coprire il cavallo.
- Parti la mattina presto e se puoi, appena fa luce, così vedrai il carico e l'attacco dei cavalli che, di sera, potrebbero non esser eseguiti correttamente. Se devi partire presto di mattina o tardi la sera, carica i cavalli in un'area ben illuminata per evitare qualsiasi incidente.
- Esistono vari tipi di trasporti per cavalli e altrettanti modi di caricare gli animali. Controlla con il tuo trasportatore per capire quale mezzo faccia al caso tuo e del tuo cavallo.
Avvertenze
- I cavalli tendono a perdere dai 900 grammi ai 2 kg per ogni ora che viaggiano al freddo. Al caldo anche di più, quindi controlla sempre che il tuo cavallo sia ben idratato.
- I cavalli sono imprevedibili e le discipline equestri sono fra gli sport più pericolosi. Preparati a tutto. Meglio avere anche se non serve, che non avere in caso di bisogno.
- Coperte, paracolpi e protezioni possono scivolare o staccarsi con il tempo. È importante controllare le zampe del cavallo periodicamente se viaggi più di quattro ore. Se il paracolpi non è indossato bene, potrebbe danneggiargliele.
- Prima del viaggio, per evitare problemi di digestione, meglio non dare granaglie al cavallo.
- La stanchezza è il problema maggiore quando si viaggia a lungo o in orari estremi. Assicurati di essere preparato al viaggio e non stanco: se sei pronto, fatti una buona colazione con caffè e/o un bel succo. In questo modo sarai sveglio e vigile.
- Cerca di non viaggiare nelle ore più calde della giornata. Se è inevitabile, fai molte pause per l'acqua e lascia uscire il c avallo per fargli prendere aria.
- Trasporta un cavallo malato solo se è assolutamente necessario. Meglio non esporlo ad altri cavalli.
- I trasporti per cavalli hanno dei limiti di peso. Controlla con il produttore e stima il peso di cavallo e attrezzatura.
- Puoi essere un bravo guidatore, ma è all'altro sulla strada che devi preoccuparti, quindi prendi tutte le precauzioni per evitare incidenti (ossia accendi le luci, metti le frecce, ecc.)
Cose che ti Serviranno
- Certificato Sanitario
- Cibo (fieno fresco)
- Acqua
- Trailer in buone condizioni (luci, attacco, ecc.)
- Cavezza, corde, coperte di protezione, ecc.
Riferimenti
- http://www.omafra.gov.on.ca/english/livestock/horses/facts/safety.htm
- http://www.equerry.com/html/ftho/eq_ftho-transporting.htm
- http://www.showhorsepromotions.com/ – this site offers tips on everything related to horses
- http://www.aphis.usda.gov/vs/sregs/ – here you can find the different state requirements for horse vaccinations
- http://www.uship.com/shipping/horses/ - this site offers qualified, feedback-rated horse transporters.
- http://www.aphis.usda.gov/vs/sregs/